Mærsk Mc-Kinney Møller (nave): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
m fix |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Costruttori= Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering co. ltd (DSME)
|Cantiere= [[Okpo]], [[Corea del Sud]]
|Registro_navale = [[American Bureau of Shipping|ABS]]
|Porto_di_registrazione =
|
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OWIZ2}}
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9619907 219018271]
*[[Numero IMO]]: 9619907
*Numero di matricola ([[Danimarca|DK]]): D4602
|Ordine=
|Impostazione= 27 novembre [[2012]]<ref name=abs>{{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 ''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping]</ref>
|Varo= 24 febbraio [[2013]]
|Entrata_in_servizio= 2 luglio [[2013]]
|Società_armatrice= {{simbolo|House Flag of Maersk.svg}} [[Maersk Line]]
|Proprietario= A.P. Møller - Mærsk A/S
|Intitolazione = [[Mærsk Mc-Kinney Møller|Arnold Mærsk Mc-Kinney Møller]], armatore danese
|Stato = In servizio
|Dislocamento=
|Stazza_lorda =
|Stazza_netta =
|Portata_lorda =
|Lunghezza =
|Lunghezza_tipo=fuori tutto
|
|Lunghezza_tipo2=tra le p.p.
|Altezza=
|Pescaggio= 14,50/16,50
|Propulsione= 2 × MAN-B&W 8S80ME-C 9.2<br />(59.360 [[Chilowatt|kW]])<br />2 × 8 cilindri,<br />2 [[Elica a passo fisso|eliche quadripala<br />a passo fisso]]
|Velocità= 23<ref name=abs/>
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio= 19
<!-- Sezione note -->
Riga 40 ⟶ 44:
|Ref = {{en}}[https://www.eagle.org/safenet/record/record_vesseldetailsprinparticular?ImoNum=9619907 <small>''Mærsk Mc-Kinney Møller'', American Bureau of Shipping</small>]
}}
La '''''Mærsk Mc-Kinney Møller''''' è una [[nave portacontainer|nave portacontenitori]] appartenente alla compagnia di navigazione danese [[Maersk Line]]. Prima unità della [[classe Maersk tripla E|classe tripla E]] (o classe EEE, [[Sigla (linguistica)|sigla]] che sta per '''E'''conomia di scala - '''E'''fficienza energetica - '''E'''cocompatibilità<ref>In inglese: ''Economy of scale, Energy efficient and Environmentally improved''. Cfr. [http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E il sito inerente alla flotta Maersk della classe Tripla E] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120131121453/http://www.maerskfleet.com/#vessels/Maersk_Line/Triple-E |data=31 gennaio 2012 }}</ref><ref>[https://transmitworld.files.wordpress.com/2011/12/i-corridoi-europei-in-italia-a-servizio-del-trasporto-merci-containerizzato.pdf Cfr. a p.9 in Giovanni Saccà, ''I corridoi europei in Italia a servizio del trasporto merci containerizzato'', Transmit - World, 2012.]</ref>), al momento dell'entrata in servizio era la portacontenitori più grande al mondo, avendo una capacità di carico di 18.270 [[Unità equivalente a venti piedi|TEU]]. Perse in seguito questo primato a favore della ''CSCL Globe'', entrata in servizio nel novembre 2014 e avente una capacità di carico pari a 19.100 TEU<ref>{{Cita web | url = https://www.dnvgl.com/news/cscl-globe-world-s-largest-containership-named-with-dnv-gl-class-6100 | titolo = CSCL Globe - World’s largest containership named with DNV GL class | lingua = en | sito = dnvgl.com | accesso = 2 settembre 2016 | dataarchivio = 15 settembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160915083431/https://www.dnvgl.com/news/cscl-globe-world-s-largest-containership-named-with-dnv-gl-class-6100 | urlmorto = sì }}</ref>.
== Caratteristiche ==
Riga 71 ⟶ 75:
{{Portale|marina|nautica|trasporti}}
[[Categoria:Portacontainer danesi]]
[[Categoria:
|