Procolo di Pozzuoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Martirio (Cristianesimo) → Martirio (cristianesimo)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = San Procolo
|immagine = The Martyrdom of St Januarius in the Amphitheatre at Pozzuoli.jpg
|didascalia = San Procolo (in basso a sinistra) e [[San Gennaro]], dipinti da [[Artemisia Gentileschi]]
|note= Diacono e martire
|nato = [[Pozzuoli]], [[273]] circa
|morto = [[Pozzuoli]], 19 settembre [[305]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
Riga 27:
|Epoca2 = 300
|Attività = santo
|Nazionalità = italianoromano
|FineIncipit = è stato un [[diacono]] cristiano che subì il [[martirioMartirio (Cristianesimocristianesimo)|martirio]] sotto l'impero di [[Diocleziano]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] che lo ricorda il [[18 ottobre]]; a [[Pozzuoli]] è ricordato il [[16 novembre]]
}}
 
Procolo è uno dei sette cosiddetti ''[[Martire|martiri]] puteolani'' - assieme ai santi Acuzio, [[Desiderio (religioso)|Desiderio]], [[Eutiche]], Festo, [[San Gennaro|Gennaro]] e [[Sossio di Miseno|Sossio]] - che furono decapitati nel [[305]] durante le [[Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano|persecuzioni nei confronti dei cristiani]] volute dall'[[Imperatore romano|imperatore]] [[Diocleziano]]. Tra loro va ricordato il [[vescovo]] di [[Benevento]] Gennaro, [[santo patrono]] di [[Napoli]], che comeinsieme gliagli altri sei compagni di fede fu condannato alla [[decapitazione]] presso il ''forumForum vulcaniVulcani'', nei pressi dellala [[Solfatara di Pozzuoli]].
 
== Storia ==
Riga 63:
Secondo un documento del [[IX secolo]] dalla dubbia autenticità, nell'871, il corpo del martire sarebbe stato portato da un cavaliere [[Svevia|svevo]] nell'abbazia di "Angia Dives" o Reichenau, in un'isoletta sul [[Lago di Costanza]] nella [[Svizzera]] renana.
 
Nel [[1780]] nell'abbazia si rinvennero delle ossa, tra le quali una parte delle reliquie del martire puteolano che furono riconosciute e recuperate grazie alle ricerche di Monsignore Antonio Gutler, confessore della regina di Napoli Maria Carolina e furono riportate a Pozzuoli il 13 maggio [[1781]].
 
In ricordo di questo avvenimento dal [[1845]], come stabilito dal vescovo [[Raffaele Purpo]],<ref>http://www.archeoflegrei.it/due-puteolani-diventati-santi/</ref> nella seconda domenica di maggio vengono portati in solenne processione per le vie della città le reliquie e il busto argenteo del Santo martire, insieme a [[Santuario di San Gennaro alla Solfatara|quello marmoreo di san Gennaro]] e a quello ligneo di san Celso<ref>Ritenuto in passato secondo vescovo di Pozzuoli, ed ancora venerato nonostante probabilmente non sia mai esistito e di conseguenza sia stato depennato dalle liste dei santi sotto il pontificato di [[papa Giovanni XXIII]] [http://www.ulixesnews.it/?p=70 UlixesNews]</ref>.
Riga 83:
* http://www.diocesipozzuoli.org/?areasez=55
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}