Bernardo III d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |date ----> |data |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]], dal [[1103]] alla sua morte
}}
Riga 53 ⟶ 52:
== Biografia ==
Bernardo, tra il [[1084]] ed il [[1085]] compare citato in tre documenti del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', assieme alla madre, [[Gerardo II d'Armagnac#Matrimoni e discendenza|Azivelle de Lomagne]]:
* il primo è il documento n° XXXI, inerente ad una donazione fatta dalla madre, su suggerimento del nonno (suocero di Azivelle), [[Bernardo II di Guascogna|Bernardo II Tumapaler]] (''Bernardo Tumapalerio socero meo'') e con l'approvazione di Bernardo (''Bernardus filius supradictæ dominæ'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f69.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XXXI pagg. 51 e 52]</ref>
* il secondo è il documento n° XXXIII, in cui la contessa Azivelle (''Domina Azivella matre dompni Bernardi Armaniacensis comitis'') raggiunge un accordo con i monaci di Saint-Mont, per risolvere un contenzioso<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f72.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XXXIII pagg. 54 e 55]</ref>; e con questo documento come ci fa notare Jean de Jaurgain Bernardo viene citato col titolo di conte pur essendo il padre ancora vivo<ref>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n167/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, par. XIV, pag. 149] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215065743/http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n167/mode/1upES |data=15 dicembre 2018 }}</ref>
* il terzo è il documento n° LXXXVIII, la contessa Azivelle (''nobilissima quiedam femina Azivera vicecomitis Lomanie Oddonis filia, mater que Bernardi filii Geraldi Armaniaci comitis'') fa una donazione al monastero in oggetto con l'approvazione del figlio, Bernardo, del marito, Gerardo e dei figli di primo letto, Ugo e Oddone (''eiusdem Bernardi filii sui et Geraldi secundi coniugis et aliorum duorum filiorum Hugonis et Oddonis'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f156.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. LXXXVIII pag. 138]</ref>.
Riga 70 ⟶ 69:
== Matrimonio e discendenza ==
Verso il [[1095]], Bernardo III aveva sposato '''Alpaïs di Turenna''', figlia di Bosone Visconte di Turenna e della sua seconda moglie, Gerberga<ref name=Vasco/><ref name=Anselm/>; il documento n° IX del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', di quello stesso anno, inerente ad una donazione di Bernardo ci conferma l'avvenuto matrimonio (''Bernardus iuvenis Armaniacensis comes favente uxore mea'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f40.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. IX pagg. 22 e 23]</ref>.<br />Alpaïs col figlio Gerardo (''comitisse Armaniacensis et filii eius Geraudi ad huc pueri''), nel [[1103]], secondo Jean de Jaurgain, in assenza del marito, lo sostituisce, presiedendo una disputa nei pressi di [[Nogaro]]<ref name=Vascon/>.<br />Il documento n° XVI del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', datato [[1104]], ci conferma che Alpaïs, col figlio Gerardo (''comitisse Armaniacensis et filii eius Geraudi ad huc pueri''), presiedette un'altra disputa in assenza del marito<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f49.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XVI pagg. 31 e 32]</ref>.<br />Alpaïs sopravvisse al marito; infatti secondo il documento n. 513 del ''Cartulaire des abbayes de Tulle et de Roc-Amadour'', datato [[1113]], la contessa (''Alpaiz uxor comiti d'Ermaniaco quae fuit filia Bosonis vicecomitis Torennensis'') fece una donazione all'abbazia di Tulle St Martin<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91417w/f277.imageES Cartulaire des abbayes de Tulle et de Roc-Amadour, doc. 513 pagg. 274 e 275]</ref>.<br />Bernardo ed Alpaïs ebbero quattro figli<ref name=BERNARD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/gasccent.htm#BernardIIIArmagnacdied1110 #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES d'ARMAGNAC- BERNARD III]</ref>:
* [[Gerardo III d'Armagnac|Gerardo]]<ref name=Genealogiae/>(† [[1160]]), conte d'Armagnac<ref name=Anselm/>
* Oddone<ref name=Vascon/><ref name=Anselm/>
|