Governo Cossiga II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m →Note |
||
(49 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Presidente = [[Francesco Cossiga]]
|PartitoPres = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|CoalizioneGov = ''[[Centro-sinistra "organico"]]:''
[[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]<br /><small>con l'[[astensione]] di: [[Gruppo misto|Misto]]</small>
|Legislatura = [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]]
|
|DataDimissioni = 28 settembre 1980
|DataNuovoGoverno = [[Governo Forlani|Forlani]]<br />18 ottobre |Precedente = [[Governo Cossiga I|Cossiga I]]
|Successivo = [[Governo Forlani|Forlani]]
Riga 16 ⟶ 17:
}}
Il '''Governo Cossiga II''' è stato il trentasettesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il secondo dell'[[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII legislatura]].
Il governo ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] dal [[Senato della Repubblica]] il 17 aprile 1980, con 178 voti a favore e 127 contrari.
Il governo ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] dalla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] il 20 aprile 1980, con 335 voti a favore e 271 contrari.
== Storia ==
{{citazione|Secondo voi i comunisti non devono essere al governo con noi, non debbono aspirare ad una alternativa di sinistra, non debbono tornare ad essere un partito rivoluzionario. Ma che pensate? Forse che decretino di autosciogliersi come, più o meno, fece la massoneria sotto il fascismo?|Critica di [[Giulio Andreotti]] sul famoso “[[Politica del preambolo|preambolo]]”, elaborato durante il XIV Congresso della [[Democrazia Cristiana]], che impose al partito di [[Conventio ad excludendum#Il caso del PCI|tornare ad escludere ogni collaborazione]] con il [[Partito Comunista Italiano]].}}
Il secondo governo di [[Francesco Cossiga]] è caratterizzato dalla svolta che prende piede nella DC col "[[Politica del preambolo|preambolo]]" elaborato da [[Carlo Donat Cattin]] al XIV congresso democristiano celebrato a febbraio. Il documento, cui aderisce la maggioranza che sostiene la segreteria di [[Flaminio Piccoli]], persegue l’alleanza con i socialisti e gli altri partiti laici (c.d. [[Centro-sinistra "organico"]] poi [[Pentapartito]]) rispetto alla “solidarietà nazionale” con il [[Partito Comunista Italiano]], figlia del [[Compromesso storico]] e dell’emergenza seguita all’assassinio di [[Aldo Moro]]. Al preambolo si oppongono la cosiddetta area Zac (ex morotei), la Base di [[Ciriaco De Mita]] e gli andreottiani provocando una lacerazione nella DC che si rivela fatale per l'azione di governo.
Minato dallo scandalo della fuga del figlio di [[Carlo Donat-Cattin]], [[Marco Donat-Cattin|Marco]], accusato di far parte di [[Prima Linea (organizzazione)|Prima Linea]] e, tra gli altri, dell'omicidio del giudice Alessandrini, sottoposto al fuoco amico dei franchi tiratori su alcuni provvedimenti di natura economica, il governo cade quando la Camera respinge un importante provvedimento su cui è stata posta la [[questione di fiducia]].<ref>{{cita web|url=http://www.puntodivista.info/old/index.php/Oggi-la-storia/Che-cosa-fu-il-preambolo.html|titolo=Cosa fu il preambolo?|editore=puntodivista.info|accesso=8 giugno 2023}}</ref>
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del Governo e dei sottosegretari di Stato, al momento del giuramento, si può così riassumere:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
! Presidente
! Ministri
! Sottosegretari
! Totale
|-
| {{nome partito con colore|Democrazia Cristiana}}
| 1
| 15
| 34
| 50
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Italiano}}
| -
| 9
| 18
| 27
|-
| {{nome partito con colore|Partito Repubblicano Italiano}}
| -
| 3
| 5
| 8
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
| 1
| 27
| 57
| 85
|}
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei Ministri si può così riassumere:
{| class="wikitable"
|+
!Regione
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-SAR}}
|1
| -
|3
|4
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|4
|6
|10
|-
|{{IT-PUG}}
| -
|2
|
|8
|-
|{{IT-SIC}}
| -
| -
|8
|8
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|3
|4
|7
|-
|{{IT-LAZ}}
| -
|3
|4
|7
|-
|{{IT-VEN}}
| -
|2
|5
|7
|-
|{{IT-CAL}}
| -
|2
|3
|5
|-
|{{IT-PIE}}
| -
|
|3
|5
|-
|{{IT-BAS}}
| -
|
|2
|4
|-
|{{IT-MAR}}
| -
|
|3
|4
|-
|{{IT-LIG}}
| -
|
|4
|4
|-
|{{IT-FVG}}
| -
|
|1
|3
|-
|{{IT-TAA}}
| -
|
|2
|3
|-
|{{IT-ABR}}
| -
|
|1
|2
|-
|{{IT-EMR}}
| -
|
|1
|2
|-
|{{IT-MOL}}
| -
|1
|1
|2
|}
===
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[Centro-sinistra "organico"]] (340):''
[[Democrazia Cristiana|DC]] (262), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (62), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (16)
||{{Seggi|340|630|c=green}}
|-
| '''Astensione''' || [[Gruppo misto|Misto]] (5){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (4), [[Union Valdôtaine|UV]] (1).}}
||{{Seggi|5|630|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (201), [[Movimento Sociale Italiano|MSI-DN]] (30), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (20), [[Partito Radicale (Italia)|PR]] (18), [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (9), [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo|PdUP-PIC]] (6), [[Gruppo misto|Misto]] (1){{efn|[[Associazione per Trieste|ApT]] (1).}}
||{{Seggi|285|630|c=red}}
|-
! rowspan="3" |[[Senato della Repubblica]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[Centro-sinistra "organico"]] (177):''
[[Democrazia Cristiana|DC]] (138), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (32), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (7){{efn|Tra cui il senatore [[Eugenio Montale]].}}
||{{Seggi|177|321|c=green}}
|-
| '''Astensione'''{{efn|name=astvotoc|Tecnicamente, secondo il [[Regolamento parlamentare|Regolamento]] del Senato (a differenza della Camera), nei voti di [[fiducia parlamentare]] essa corrisponde ad un voto contrario e dunque assumere [[Astensione|tale posizione]] determinava o il dover fisicamente uscire dall’aula per non essere computati nel [[quorum]] e/o dargli concretamente effetto solo successivamente per permettere al governo di perseguire stabilmente il proprio [[indirizzo politico]].}}|| [[Gruppo misto|Misto]] (10){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (3), [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (2), [[Union Valdôtaine|UV]] (1), ''Altri (4)'' - I senatori [[Cesare Merzagora]], [[Amintore Fanfani]], [[Giovanni Leone]], [[Giuseppe Saragat]].}}
||{{Seggi|10|321|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (110){{efn|Di cui, [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (94), [[Sinistra indipendente|IND-SIN]] (16) - Tra cui il senatore [[Ferruccio Parri]].}}, [[Movimento Sociale Italiano|MSI-DN]] (13), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (9), [[Gruppo misto|Misto]] (2){{efn|[[Partito Radicale (Italia)|PR]] (2).}}
||{{Seggi|134|321|c=red}}
|-
|}
== Composizione ==
{| class="wikitable"
! Carica
! colspan="3" |Titolare
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Francesco_Cossiga_1979.jpg|100px]]
| [[Francesco Cossiga]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Piergiorgio Bressani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>[[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri#Segretario del Consiglio dei ministri|Segretario del Consiglio dei ministri]]</small>
* [[Carmelo Conte]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Antonino Perrone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretari con delega alla [[Cassa del Mezzogiorno]]</small>
* [[Michele Tantalo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega alla [[Ministero dell'università e della ricerca|Ricerca scientifica]]</small>
* [[Francesco Mazzola (politico)|Francesco Mazzola]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(dal 6 maggio 1980)</small>
|-
! colspan="5" |[[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
|-
! [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Affari regionali]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Vincenzo Russo.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Vincenzo Russo (politico 1924-2005)|Vincenzo Russo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca|Coordinamento delle iniziative per la Ricerca scientifica e tecnologica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Vincenzo Balzamo.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Vincenzo Balzamo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Dipartimento per le politiche europee|Coordinamento delle politiche comunitarie]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Vincenzo_Scotti.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Vincenzo Scotti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Dipartimento della funzione pubblica|Funzione pubblica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Massimo_Severo_Giannini_2.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Massimo Severo Giannini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Cassa del Mezzogiorno|Interventi straordinari nel Mezzogiorno]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Nicola Capria daticamera.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Nicola Capria]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Remo Gaspari.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Remo Gaspari]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! Incarichi speciali
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Beniamino_Andreatta_2.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Beniamino Andreatta]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3" |[[Ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Emilio Colombo crop.jpg|100px]]
| [[Emilio Colombo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Libero Della Briotta]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Aristide Gunnella]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
* [[Giuseppe Zamberletti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Virginio_Rognoni_daticamera.jpg|100px]]
| [[Virginio Rognoni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Marino Corder]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Angelo Sanza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Giuseppe Di Vagno (1922)|Giuseppe Di Vagno]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Tommaso_Morlino.jpg|100px]]
| [[Tommaso Morlino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giuseppe Gargani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Domenico Raffaello Lombardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Francesco Spinelli (politico 1922)|Francesco Spinelli]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero del bilancio e della programmazione economica|Bilancio e Programmazione economica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}" |
| [[File:Giorgio La Malfa 2.jpg|100px]]
| [[Giorgio La Malfa]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
|
* [[Lucio Abis]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Franco_Reviglio.jpg|100px]]
| [[Franco Reviglio]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Giuseppe Azzaro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Francesco Colucci]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Mauro Ianniello]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Filippo_Maria_Pandolfi.jpg|100px]]
| [[Filippo Maria Pandolfi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Carlo Fracanzani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Rodolfo Tambroni Armaroli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Angelo Tiraboschi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Claudio Venanzetti]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
* [[Calogero Pumilia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(dall'11 aprile 1980)</small>
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Lelio Lagorio.jpg|100px]]
| [[Lelio Lagorio]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Pasquale Bandiera]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
* [[Amerigo Petrucci]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Bartolo Ciccardini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica istruzione]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Adolfo_Sarti.jpg|100px]]
| [[Adolfo Sarti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Baldassare Armato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Antonino Drago]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Franca Falcucci]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Claudio Lenoci]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}" |
| [[File:Francesco Compagna.jpg|100px]]
| [[Francesco Compagna]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
|
* [[Gianni Fontana]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Francesco Fossa]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Luigi Giglia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste|Agricoltura e Foreste]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giovanni_Marcora.jpg|100px]]
| [[Giovanni Marcora]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Fabio Fabbri]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Ferruccio Pisoni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dei trasporti|Trasporti]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Rino Formica.jpg|100px]]
| [[Rino Formica]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Antonio Caldoro]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Giuseppe Miroglio (politico)|Giuseppe Miroglio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Vitale Robaldo]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni|Poste e Telecomunicazioni]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Clelio Darida.jpg|121x121px]]
| [[Clelio Darida]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giorgio Bogi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
* [[Pino Leccisi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Gaspare Saladino]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dello sviluppo economico|Industria, Commercio ed Artigianato]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Antonio_Bisaglia.jpg|100px]]
| [[Antonio Bisaglia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Maria Magnani Noya]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Giacomo Samuele Mazzoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Vito Napoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero della salute|Sanità]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Deputato Aldo Aniasi.jpg|100px]]
| [[Aldo Aniasi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Amleto Monsellato]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Bruno Orsini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del commercio internazionale|Commercio con l'Estero]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Enrico Manca.jpg|100px]]
| [[Enrico Manca]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Delio Giacometti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Roberto Palleschi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero della Marina Mercantile|Marina mercantile]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Nicola_Signorello.jpg|100px]]
| [[Nicola Signorello]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Giovanni Nonne]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero delle partecipazioni statali|Partecipazioni statali]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Gianni De Michelis.jpg|100px]]
| [[Gianni De Michelis]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Giuseppe Antonio Dal Maso]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Giuseppe Tocco]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e Previdenza sociale]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Franco Foschi VIII legislatura.jpg|100px]]
| [[Franco Foschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Mario Campagnoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Francesco Quattrone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Sisinio Zito]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Calogero Pumilia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(fino all'11 aprile 1980)</small>
|-
! [[Ministero della cultura|Beni culturali]] [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|ed Ambiente]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}" |
| [[File:Oddo Biasini.jpg|100px]]
| [[Oddo Biasini]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
|
* [[Rolando Picchioni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del turismo e dello spettacolo|Turismo e Spettacolo]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Bernardo_D'Arezzo.jpg|100px]]
| [[Bernardo D'Arezzo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Mario Gargano]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Enrico Quaranta]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|}
== Cronologia ==
=== 1980 ===
==== Marzo ====
[[File:Claudio Signorile.jpg|thumb|150px|Claudio Signorile]]
* 21 marzo: Nella direzione del [[Partito Socialista Italiano]] si ridefiniscono gli equilibri che determinano il controllo del partito essendo ormai incrinata l'alleanza tra [[Bettino Craxi]] e [[Claudio Signorile]]. [[Gianni De Michelis]] si schiera con il segretario e contro gli atteggiamenti eccessivamente critici nei confronti dell'esecutivo, sostenendo l'opportunità che i socialisti assumano la funzione di garantire la "governabilità" del Paese. La sinistra che fa capo a Signorile è messa in minoranza.<ref>Il messaggero, 22 marzo 1980</ref>
* 23 marzo: Il presidente della Repubblica, [[Sandro Pertini]], assegna al presidente del Consiglio dimissionario [[Francesco Cossiga]] l'incarico di formare il nuovo governo.
* 27 marzo: Il governo presenta alle Camere la relazione sulla situazione economica del Paese. Segue la polemica fra il [[Partito Comunista Francese]] e il [[Partito Comunista Italiano]] sul viaggio di [[Enrico Berlinguer]] in [[Cina]].<br />Cossiga si riunisce con le delegazioni di DC, PSI e PRI per affrontare la questione del programma e l'assegnazione dei portafogli. Il presidente incaricato, dopo aver tentato invano di raggiungere un accordo coi liberali, dichiara che il governo sarà un tripartito.<br />A [[Genova]] i carabinieri del generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] irrompono nella base delle [[Brigate Rosse]]. Nello scontro a fuoco vengono uccisi quattro terroristi: [[Riccardo Dura]], [[Piero Panciarelli]], [[Lorenzo Betassa]] ed [[Annamaria Ludmann]]. Viene gravemente ferito il maresciallo dell'[[Arma dei Carabinieri]] Benà. La versione fornita dal generale Dalla Chiesa circa la dinamica dello scontro a fuoco è messa in dubbio da molti giornalisti e studiosi della storia delle [[Brigate Rosse]] secondo cui era possibile evitare l'uccisione dei quattro brigatisti.
* 30 marzo: A [[Roma]] si svolge il convegno sul terrorismo organizzato da [[Lotta Continua]].
==== Aprile ====
*1 aprile: un commando delle [[Brigate Rosse]] assalta una sezione della DC di Milano, ferendo quattro persone.<ref>Il messaggero, 2 aprile 1980</ref>
*3-5 aprile: raggiunto l'accordo a tre, seppure con alcuni distinguo del PSI e della sinistra interna DC, Cossiga annuncia la composizione del nuovo governo, formato da 14 democristiani, nove socialisti e tre repubblicani. Il presidente Pertini impone la scelta di ministri non coinvolti in scandali o chiacchierati.<ref>Il messaggero, 2-6 aprile 1979</ref>
*5 aprile: il ministero degli interni fissa per l'8 giugno le elezioni per le regioni a statuto ordinario.<ref>Il messaggero, 6 aprile 1980</ref>
*14-17 aprile: il governo si presenta alle camere. Al Senato la fiducia è approvata con 178 voti a favore e 127 contrari. Alla Camera con 335 voti a favore e 271 contrari. Cossiga rassicura le assemblee che l'approvazione della legge finanziaria, che deve avvenire entro la fine del mese, è la maggiore priorità del governo.<ref>Il messaggero, 15-18 aprile 1980</ref>
*16 aprile: alla Camera passa un emendamento del PCI che aumenta le detrazioni fiscali per lavoratori autonomi e pensionati, per un aggravio totale di 800 miliardi.<ref>Il messaggero, 17 aprile 1980</ref>
*22 aprile: 21 deputati della sinistra interna socialista, capeggiati da [[Claudio Signorile]], inviano una lettera al segretario [[Bettino Craxi|Craxi]] in cui si critica parte dell'operato della maggioranza relativo alla partecipazione al governo, in particolare sulla politica estera e sociale.<ref>Il messaggero, 23 aprile 1980</ref>
*23 aprile: la Camera approva in via definitiva la legge finanziaria.<ref>Il messaggero, 24 aprile 1980</ref>
*24 aprile: in vista della scadenza inderogabile del 30 aprile la commissione bilancio della Camera, impegnata a mettere a punto il [[bilancio dello stato|bilancio dello Stato]], viene paralizzata da numerose assenze nelle file della DC, PSDI, PLI, PDUP. Oggetto del contendere le scelte in materia di partecipazioni statali e giustizia. Nella commissione interni sono rivolte pesanti critiche alle dotazioni della presidenza del consiglio, parte sommersa del bilancio statale di circa 800 miliardi non iscritti in nessuna voce ufficiale ma sparsi in varie voci del bilancio del ministero del tesoro. Cossiga viene sollecitato ad avviarne la riforma, come promesso nella presentazione del governo alle camere.<ref>Il messaggero, 25 aprile 1980</ref>
*28 aprile: alla Camera Il governo è nuovamente messo in minoranza sul bilancio del 1978. Numerose le assenze nelle file della maggioranza.<br />A Brescia si conclude il convegno organizzato dalle correnti democristiane dei Dorotei e de La Base dedicato al preambolo elaborato nel corso dell'ultimo congresso democristiano per favorire l’alleanza con i socialisti e gli altri partiti laici rispetto alla solidarietà nazionale con il Partito Comunista seguita all’assassinio di Aldo Moro. Le dichiarazioni di [[Carlo Donat Cattin]] e [[Flaminio Piccoli]] in proposito scatenano la contrarietà dell'area Zac e degli andreottiani<ref>Il messaggero, 29 aprile 1980</ref>.
==== Maggio ====
*5 maggio: nel giorno di apertura della campagna elettorale per le amministrative di giugno Berlinguer, parlando a Roma, definisce la maggioranza del preambolo non la legittima aspirazione a sostituire un sindaco comunista con uno democristiano, bensì una rivincita sul sistema democratico introdotto dalle giunte di sinistra. Zaccagnini, a sua volta, definisce l'operazione una sfida antistorica verso un partito che ha un ruolo fondamentale nella politica italiana, col quale è necessario confrontarsi e non scontrarsi.<ref>Il messaggero, 6 maggio 1980</ref>
*4-5 maggio: consiglio nazionale della DC: si conferma la divisione interna tra la maggioranza del preambolo (Piccoli, Donat Cattin, Fanfani) e la minoranza che fa capo all'area Zac e ad Andreotti. Viene approvata la soluzione della crisi di governo ma il segretario Piccoli, nella sua relazione, sostiene che il tripartito non è l'anticamera di un'apertura al PCI o a una maggioranza a cinque con PSDI e PLI.<ref>Il messaggero, 7 maggio 1980</ref>
[[File:Donat Cattin 'Alberto'.jpg|thumb|150px|Marco Donat Cattin]]
*7-8 maggio: dopo una rivelazione del quotidiano [[Paese Sera]] esplode sui giornali la rivelazione che [[Marco Donat Cattin]], figlio di [[Carlo Donat Cattin|Carlo]], è stato accusato da [[Patrizio Peci]] di essere un membro della struttura clandestina di [[Prima Linea (organizzazione)|Prima Linea]]. Il vice-segretario della DC rassegna immediatamente le dimissioni, subito respinte dal segretario [[Flaminio Piccoli]]. Si ipotizza un mandato di cattura per il reato di banda armata.<ref>Il messaggero, 8-9 maggio 1980</ref>
*13 maggio: direzione nazionale DC: convocata per approvare le liste elettorali l'assise smentisce che il vice-segretario Donat Cattin abbia ripresentato le proprie dimissioni. Intanto alla Camera il deputato radicale [[Gianluigi Melega]] presenta un'interrogazione in cui si allude che il generale [[Carlo Alberto dalla Chiesa]] avrebbe avvertito in via privata il vice-segretario democristiano circa l'avvio delle indagini sul figlio, continuando poi a tenerlo al corrente degli sviluppi in violazione del [[segreto istruttorio]]. Il documento ventila l'ipotesi che le accuse siano originate da una faida interna alla DC.<ref>Il messaggero, 14 maggio 1980</ref>
*19 maggio: il governo decide di boicottare i [[Giochi della XXII Olimpiade|giochi olimpici di Mosca]] vietando l'utilizzo della bandiera e dell'inno nazionale agli atleti che decidessero comunque di partecipare. Non potendo imporre una precisa scelta al [[CONI]], indipendente per legge dall'esecutivo, il ministro della difesa, [[Lelio Lagorio]], avverte che comunque vadano le cose gli atleti italiani militari non avranno il permesso di partire. I comunisti accusano il governo di sudditanza alle direttive anti-sovietiche del presidente americano [[Jimmy Carter]].<ref>Il messaggero, 20 maggio 1980</ref>
*20-21 maggio: con 29 voti favorevoli su 34 il consiglio nazionale del CONI decide di ignorare il veto del governo e di iscrivere la rappresentanza atletica italiana alle gare olimpiche di Mosca. Il presidente del comitato, [[Franco Carraro]], compagno di partito di Lagorio, definisce "odiosa discriminazione" l'esclusione degli atleti militari e chiede ufficialmente che non venga emesso alcun provvedimento formale al riguardo. Il ministro della pubblica istruzione, [[Adolfo Sarti]], dichiara da parte sua che non sarà istituita una sessione straordinaria dell'esame di maturità per gli atleti studenti.<br />Sotto la presidenza di [[Benigno Zaccagnini]] i maggiori esponenti della sinistra DC contestano la linea della segreteria di [[Flaminio Piccoli]] in materia di campagna elettorale e sostengono che la linea del preambolo, superando la solidarietà nazionale, andrebbe contro gli interessi del Paese e della stessa DC. L'assise plaude alla scelta del [[CONI]] di non accettare i diktat del governo.<ref>Il messaggero, 21-22 maggio 1980</ref>
[[File:Leonardo Sciascia2.jpg|thumb|150px|Leonardo Sciascia]]
*27 maggio: viene assassinato a Milano il giornalista [[Walter Tobagi]].<br />Il segretario comunista [[Enrico Berlinguer]] espone querela nei confronti del deputato radicale [[Leonardo Sciascia]] che, nella commissione Moro, lo ha apertamente accusato di avere conoscenze di collegamenti internazionali del terrorismo e di essersi sottratto al dovere di informare la magistratura. Secondo Sciascia, Berlinguer gliene avrebbe parlato in un colloquio cui era presente [[Renato Guttuso]], che smentisce. Un tentativo di speculazione in chiave elettorale del segretario socialdemocratico [[Pietro Longo]] viene bloccato dal presidente del consiglio. Gli atti inviati riguardano quest'ultimo, precisano in seguito i magistrati torinesi.<br />I giudici di Torino che indagano su [[Prima Linea (organizzazione)|Prima Linea]] inviano una parte degli atti alla Commissione inquirente: [[Roberto Sandalo]] ha infatti dichiarato di aver tenuto per qualche tempo i rapporti tra [[Marco Donat Cattin]] e i suoi familiari, che avrebbero tentato di ottenere un falso passaporto per farlo espatriare.
*29 maggio: in un comizio elettorale a [[Catanzaro]] il deputato [[Vito Napoli]], fedelissimo di Donat Cattin, fa ricadere sul PCI la responsabilità del dramma familiare del vice-segretario democristiano. I giovani, secondo Napoli, sono stati dapprima spinti a emigrare verso il nord per poi essere esposti all'ideologia della violenza contro la DC e contro lo Stato.<ref>Il messaggero, 30 maggio 1980</ref>
*30 maggio: i giornali riportano un comunicato attribuito al presidente della repubblica, al momento impegnato in una visita ufficiale in Spagna: il documento, smentito a Roma dall'ufficio stampa del Quirinale, sostiene che se la commissione inquirente non si pronuncia per l'infondatezza delle accuse Cossiga dovrà senz'altro rassegnare le dimissioni.<ref>Il messaggero, 31 maggio 1980</ref>
*31 maggio: dopo una riunione della maggioranza del preambolo durata per tutta la giornata e parte della notte sono annunciate le dimissioni da vice-segretario della DC di Donat Cattin, concordate con PSI e PRI. Piccoli e Cossiga sono accusati da tutte le opposizioni di voler insabbiare il caso dopo il risicato voto della commissione inquirente che ha respinto il coinvolgimento del capo del governo. Il deputato [[Luigi Anderlini]] annuncia di voler partecipare alla raccolta di adesioni per un dibattito parlamentare nel quale la [[Sinistra indipendente]] chiederà ufficialmente di aprire la crisi di governo.<br />Assemblea annuale della [[Banca d'Italia]]: il governatore, [[Carlo Azeglio Ciampi]], sostiene che la situazione economica italiana si sta deteriorando per la mancanza di iniziativa del governo, troppo preso coi problemi politici interni della DC, e sotto i colpi di un'[[inflazione]] agevolata dall'imprevidenza della spesa pubblica.
==== Giugno ====
*1º giugno: PCI e PDUP decidono di associarsi alla raccolta delle 318 firme di parlamentari necessarie per la convocazione delle camere in seduta congiunta per i procedimenti di accusa. L'iniziativa è condivisa dal PLI, che però temporeggia nel prendere una decisione definitiva, e vede un'inversione di rotta dei socialdemocratici, che dopo aver votato contro le accuse in sede di commissione per disciplina di maggioranza ora ventilano l'apertura di una crisi di governo. Cossiga, pressato anche dalla decisione liberale di firmare la richiesta di convocazione delle camere, dichiara di non avere alcuna intenzione di dimettersi.<ref>Il messaggero, 1980</ref>
[[File:Giorgio Amendola.jpg|thumb|150px|Giorgio Amendola]]
*5 giugno: muore [[Giorgio Amendola]].<br />Parlando a [[Tribuna elettorale]] Cossiga conferma l'intenzione di non volersi dimettere. Sottoposto ad un fuoco di fila di domande risponde di non aver fatto nulla per favorire la fuga del figlio di Donat Cattin e di non essere pregiudizialmente preoccupato dall'atteggiamento dei partiti (tra i quali il PSDI) nei confronti del procedimento di accusa in corso di richiesta.<ref>Il messaggero, 6 giugno 1980</ref>
*8-10 giugno: elezioni regionali: la DC scende dal 38,1% delle politiche al 36,7%, il PCI perde un insignificante 0,3% (31,5% contro 31,8%). Lievi flessioni anche per gli alleati di governo (PSDI da 5,6% a 5%; PRI da 3,2% a 3,1%), il PSI sale dal 12% al 12,7%. Tra le opposizioni perdono voti il PDUP (-0,2%) e il MSI (da 6,4% a 5,9%), stabile Democrazia proletaria.<br />All'indomani del voto [[Benigno Zaccagnini]] intima a nome delle sinistre interne democristiane un deciso stop alla svolta a destra prevista dalla maggioranza del preambolo. Il presidente [[Arnaldo Forlani]] ammette che la DC è stata chiaramente sconfitta dal PCI nelle grandi aree urbane e che il PSI ha ora un maggiore margine di manovra in una sinistra che esce rafforzata dal voto.<ref>Il messaggero, 9-11 giugno 1980</ref>
*11 giugno: nella prima delle cinque giornate previste per la raccolta la richiesta di stato di accusa nei confronti di Cossiga ottiene 347 firme (sul minimo di 318) in sole otto ore.<ref>Il messaggero, 12 giugno 1980</ref>
*13 giugno: a [[New York]] [[Michele Sindona]] è condannato a 24 anni di reclusione e 207.000 dollari di multa per la bancarotta della [[Franklin National Bank]]. Il giudice Thomas Griesa, che ha presieduto il processo, dichiara che ora nulla osta all'estradizione del bancarottiere in Italia, dove deve rispondere dell'omicidio di [[Giorgio Ambrosoli]], del fallimento della [[Banca Privata Italiana]] e di numerosi altri reati finanziari. Per il giudice americano la questione è demandata alla volontà politica del governo italiano.<ref>Il messaggero, 14 giugno 1980</ref>
*17 giugno: parlando agli industriali di [[Brescia]] il ministro dell'industria, [[Antonio Bisaglia]], fa il punto sul programma economico del governo. Tra le scelte annunciate una modifica dei meccanismi della scala mobile e un aumento dell'IVA per aumentare il richiesto aumento degli oneri sociali da parte di [[Confindustria]]. Il ministro del bilancio, [[Giorgio La Malfa]], gli fa eco annunciando la predisposizione di un piano economico che dovrebbe ridurre il tasso di [[inflazione]] dal 22 al 10-12%.<ref>Il messaggero, 18 giugno 1980</ref>
*18 giugno: con la firma di 271 deputati e 178 senatori viene definitivamente annullata la decisione della commissione inquirente sul caso Cossiga-Donat Cattin. Le camere si riuniranno congiuntamente come comitato di accusa nei confronti del presidente del consiglio. La richiesta è stata sottoscritta dall'intero gruppo comunista e da PDUP, Sinistra indipendente, radicali, liberali, missini, socialdemocratici e socialisti della sinistra interna.<ref>Il messaggero, 19 giugno 1980</ref>
[[File:Giudice Mario Amato.png|thumb|150px|Mario Amato]]
*23 giugno: i [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] uccidono a [[Roma]] il giudice [[Mario Amato]], titolare di numerose inchieste sul terrorismo nero.<br />Si apre presso l'auditorium dell'[[IRI]] il secondo convegno italo-sovietico sull'energia, cui prende parte per il governo il sottosegretario all'industria [[Maria Magnani Noya]]. L'URSS propone una conferenza europea sull'energia allargata a [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Canada]] per la costruzione di un [[gasdotto]] dalla [[Siberia]] all'Italia, nel cui consorzio è presente anche l'[[AGIP]]. Nel corso dell'assise viene sottolineato che la disponibilità di un miliardo di dollari per il finanziamento degli scambi Italia-URSS è stata bloccata dal ministero degli esteri, esponendo l'Italia a un rinnovato ricatto dei petrolieri.<ref>Il messaggero, 24 giugno 1980</ref>
*25 giugno: Cossiga riunisce a [[Villa Madama]] i segretari dei partiti della maggioranza per definire la politica economica del governo. Il ridimensionamento della scala mobile e i ritocchi dell'IVA restano la via prescelta. In una successiva riunione interministeriale tra Cossiga, i ministri economici e il ministro del mezzogiorno alle due misure già annunciate sono aggiunte un aumento della benzina di 50 o 100 lire e l'introduzione di un ticket giornaliero sui ricoveri ospedalieri. La fiscalizzazione degli oneri sociali consentirà il trasferimento di 5000 miliardi alle imprese, la riduzione di 2 punti della scala mobile un risparmio di 380 miliardi
*27 giugno: PCI, PSDI, MSI e radicali presentano alla Camera due mozioni di sfiducia contro il ministro della giustizia [[Tommaso Morlino]], accusato di non essere intervenuto sulla mancata protezione del giudice [[Mario Amato]]. I socialisti non si associano ma evitano al contempo di difendere il ministro.<ref>Il messaggero, 28 giugno 1980</ref>
*28 giugno: in vista del consiglio dei ministri dedicato alla manovra economica, convocato per il 2 luglio, le sinistre interne della DC e del PSI attaccano le rispettive segreterie. Sono prospettati un rimpasto dell'esecutivo o le sue dimissioni.
==== Luglio ====
*2 luglio: consiglio dei ministri: pressato da uno sciopero generale e dall'opposizione delle minoranze interne dei partiti di maggioranza il governo fa marcia indietro sulla riduzione della scala mobile e adotta una serie di misure anticongiunturali: aumentano la benzina super (+50 lire), il gas per autotrazione (da 457 a 490 lire) e il metano domestico (+25 lire). Attraverso un prelievo dello 0,5% sugli stipendi dei lavoratori (garantito da un titolo esigibile con gli interessi a cinque anni) verrà costituito un fondo da 700 miliardi presso l'[[Istituto Mobiliare Italiano|IMI]], destinato al fondo per gli interventi industriali del mezzogiorno. Ritoccate le aliquote IVA per un totale di 1.090 miliardi annui di nuove entrate a fronte di un aumento di 60.000 lire del costo della vita per famiglia.<ref>Il messaggero, 3 luglio 1980</ref>
*3 luglio: il ministro della difesa comunica ufficialmente al [[CONI]] che gli atleti italiani sotto le armi non potranno partecipare alle olimpiadi di Mosca.<br />La sinistre interne della DC e del PSI contestano le scelte economiche del governo. Nel PSI si chiede l'anticipazione del congresso nazionale. Nella DC la segreteria di [[Flaminio Piccoli]] viene chiamata a riferire in sede di consiglio nazionale.<ref>Il messaggero, 4 luglio 1980</ref>
*8 luglio: il governo vara il prelievo dello 0,5% sugli stipendi adottando un decreto legge in luogo del disegno da presentare al parlamento. Il fondo di solidarietà per interventi finalizzati allo sviluppo dell'occupazione, ottenuto dai soli redditi da lavoro dipendente, entra in vigore dal 1º agosto ma viene da subito fatto oggetto di riserve costituzionali, poiché tale provvedimento avrebbe richiesto una urgenza che il governo non ha giustificato. Approvati con la stessa procedura i decreti sugli aumenti dell'IVA e sul fondo per la fiscalizzazione degli oneri sociali.<br />Con la presentazione delle relazioni di maggioranza e di minoranza (dei radicali, comunisti e missini) si annuncia per il 23 luglio la seduta comune del parlamento che dovrà giudicare l'operato del presidente del consiglio in merito alla fuga di [[Marco Donat Cattin]].<ref>Il messaggero, 9 luglio 1980</ref>
*11 luglio: consiglio dei ministri: varato un decreto legge che aumenta del 50% dal 1º luglio e del 100% dal 1º ottobre gli assegni familiari per tutte le categorie di lavoratori e pensionati.<ref>Il messaggero, 12 luglio 1980</ref>
*12-14 luglio: consiglio nazionale della DC: l'assise mantiene la divisione netta tra la maggioranza del preambolo e l'opposizione del 42%; la sinistra e gli andreottiani si astengono sul voto finale alla relazione di [[Flaminio Piccoli]] dopo un dibattito che ha solo messo in luce la profonda spaccatura nel partito di maggioranza. L'opposizione interna, che annuncia ulteriori iniziative contro l'operato della segreteria, fa presente che l'ostinazione della maggioranza potrebbe aprire le porte alla guida socialista del governo, col PSI che sta vivendo una stagione di buoni rapporti col PCI nelle giunte locali.<ref>Il messaggero, 13-15 luglio 1980</ref>
*19 luglio: dopo quasi un mese di scioperi ed iniziative parlamentari il governo ritira il decreto per il fondo di solidarietà per interventi finalizzati allo sviluppo dell'occupazione. Viene presentato un disegno di legge che ne ripropone l'esatto dispositivo: il ministro del bilancio, [[Giorgio La Malfa]], precisa che non è prevista la restituzione le prime quote ritirate dagli stipendi di luglio.<ref>Il messaggero, 20 luglio 1980</ref>
[[File:Roberto sandalo durante processo a prima linea.jpg|thumb|150px|Roberto Sandalo]]
*23-28 luglio: inizia la seduta del parlamento in seduta comune per il procedimento di accusa a [[Francesco Cossiga]] con una modifica all'ordine dei lavori per l'inaspettata trasmissione da Torino di una nuova testimonianza che accusa Donat Cattin di aver favorito la fuga del figlio. La maggioranza di governo chiede l'archiviazione del procedimento, le opposizioni un supplemento di indagine, il PLI (che ha firmato la richiesta di seduta comune) chiede a Cossiga e Donat Cattin di intervenire e al ministro degli interni, [[Virginio Rognoni]], di riferire sulla presunta sparizione di una pagina dell'interrogatorio di [[Roberto Sandalo]]. Nella votazione finale l'esito di 507 voti contro lo stato di accusa e di 416 a favore gela la DC per la presenza di 50 franchi tiratori nelle file della maggioranza. L'avvenimento spinge il governo a porre la fiducia sulla mozione contro il ministro della giustizia [[Tommaso Morlino]], che viene respinta con votazione palese.<ref>Il messaggero, 24-29 luglio 1980</ref>
==== Agosto ====
*2 agosto: [[Strage di Bologna]]. L'attentato viene rivendicato a nome dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari|NAR]] ma la rivendicazione è smentita qualche ora dopo. Cossiga attribuisce la responsabilità morale dell'evento al MSI.
*7 agosto: una velina attribuita alla direzione del PSI, diffusa tra i giornalisti parlamentari, riferisce di una riunione di [[Bettino Craxi|Craxi]] coi ministri socialisti, nella quale Cossiga viene definito logorato fisicamente e politicamente. Sottolineando i problemi interni alla DC la velina sostiene inoltre che il PSI non può rimanere al governo solo per fare da scudo ai suoi numerosi impedimenti.<ref>Il messaggero, 8 agosto 1980</ref>
*10-11 agosto: dopo un fuoco di fila di dichiarazioni di [[Flaminio Piccoli]] contro la sinistra DC, il PSI e i distinguo del PRI sulla politica economica il ministro dei trasporti, [[Rino Formica]] chiede una riunione straordinaria del consiglio dei ministri per discutere su possibili connivenze tra membri della maggioranza e terrorismo e un programma per la ripresa autunnale. La sinistra del PSI ([[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]], [[Claudio Signorile]]), mette in discussione le prospettive future del tripartito con un documento che mette in discussione la pregressa azione di governo e l'operato della segreteria Craxi. [[Antonio Bisaglia]], definito lo stratega del preambolo, auspica una verifica della maggioranza per accertarne le effettive divisioni. In una intervista su ''[[l'Espresso]]'' [[Ciriaco De Mita]] lancia un duro attacco contro il preambolo, definendo Donat Cattin cane da guardia di un equilibrio [[reazionario]]<ref>Il messaggero, 11-12 agosto 1980</ref>
*23 agosto: alla vigilia del rientro di Cossiga dalle vacanze il segretario del PRI, [[Giovanni Spadolini]], sostiene in una intervista a [[Panorama (rivista)|''Panorama'']] che il governo ha bisogno di essere rinvigorito e che necessita di un rimpasto. Il vero problema dell'esecutivo è la mancanza di un accordo col PCI, e lo ha dimostrato la vicenda del decreto sul prelievo forzoso dello 0,50% da stipendi e pensioni, presentato a scatola chiusa. [[Giorgio La Malfa]] gli fa eco affermando che la democrazia italiana ha bisogno dei comunisti ed occorre riprendere il cammino della solidarietà nazionale perché il partito comunista è una forza riformatrice a pieno titolo.<ref>Il messaggero, 24 agosto 1980</ref>
*26-27 agosto: Cossiga riunisce i ministri economici e i segretari dei partiti della maggioranza. Viene deciso di porre la questione di fiducia sulle pregiudiziali di costituzionalità e di merito relative ai decreti economici di luglio, usciti dalle commissioni bilancio e lavoro della Camera senza modifiche per l'ostruzionismo di radicali e missini. A votazioni effettuate, tuttavia, l'esecutivo li lascia cadere per l'impossibilità di approvarli entro i termini di scadenza a causa dell'ostruzionismo attuato dal MSI.<ref>Il messaggero, 27-28 agosto 1980</ref>
[[File:Natta 1976.jpg|thumb|150px|Alessandro Natta]]
*29 agosto: [[Alessandro Natta]] commenta la situazione politica creatasi dopo il ritiro dei decreti economici e replica alle accuse di Craxi e Piccoli sul ruolo dell’opposizione comunista. Si richiama all’origine del governo in carica, nato dopo il Congresso DC che ha sancito la rottura della solidarietà nazionale ed escluso pregiudizialmente il rapporto con il PCI. Non elude il tema della presidenza del Consiglio al PSI, da valutarsi sulla base di una effettiva convergenza programmatica e di intenti fra le forze della sinistra.
*30 agosto: consiglio dei ministri: alla vigilia della scadenza dei due decreti economici viene varato un super-decreto legge che ne ripropone i dispositivi aggiungendo la formazione di un fondo triennale di 1500 miliardi per fronteggiare la crisi dei settori industriali, stavolta senza ricorrere al prelievo forzoso da stipendi e pensioni. In vigore dal 2 settembre, viene conferito al fondo per la riconversione e la ristrutturazione industriale, che viene prorogato fino al 31 dicembre 1982.<ref>Il messaggero, 1º settembre 1980</ref>
==== Settembre ====
*1º settembre: dopo un appello pronunciato da [[Giovanni Paolo II]] all'angelus domenicale, il segretario democristiano [[Flaminio Piccoli]] rilascia una intervista su ''[[Avvenire|l'Avvenire]]'' invitando i parlamentari DC a sottoscrivere la richiesta di referendum per l'abrogazione della legge che regolamenta l'aborto, presentata dal [[Movimento per la vita]] in opposizione a quella dei radicali contro alcune norme restrittive.<ref>Il messaggero, 2 settembre 1980</ref>
*7 settembre: in un convegno della minoranza democristiana a [[Mondovì]] [[Giovanni Galloni]] lancia la proposta dell'area Zac per superare la perdita di iniziativa politica della DC a causa della politica del preambolo. Per Galloni è necessario riproporre il confronto col PCI senza preclusioni. Non è un invito a entrare in maggioranza, precisa, ma il naturale sbocco del vicolo cieco in cui il partito di maggioranza si è infilato col tentativo di svolta a destra della segreteria nazionale.<ref>Il messaggero, 8 settembre 1980</ref>
*9 settembre: direzione nazionale PCI: [[Giorgio Napolitano]] prende atto della disponibilità della minoranza DC al confronto coi comunisti ma ritiene che questo rinnovato rapporto abbisogna di un diverso governo e di atti politici concreti, concordati alla luce del sole.<br />Il consiglio superiore delle poste e delle telecomunicazioni aumenta la tariffa delle lettere ordinarie da 170 a 300 lire, e delle raccomandate da 520 a 900 lire. Il provvedimento segue di tre giorni l'aumento del canone TV, passato a 42.680 lire per il bianco e nero e a 78.910 per il colore. Il ministro delle poste è chiamato a riferire in parlamento prima del consiglio dei ministri che deve approvare i provvedimenti.<ref>Il messaggero, 10 settembre 1980</ref>
*17 settembre: direzione nazionale DC: il segretario [[Flaminio Piccoli]] dichiara di non accettare la dottrina dell'impossibilità di governare senza il PCI ma riconosce che il sistema democratico ha bisogno del contributo di tutte le forze popolari.<ref>Il messaggero, 18 settembre 1980</ref>
*23 settembre: alla Camera il voto sulle pregiudiziali di costituzionalità e di merito sul decretone economico segnano una sconfitta politica del governo, che si salva per un voto sotto l'ondata di decine di franchi tiratori. Secondo l'analisi del voto almeno 30 deputati di maggioranza hanno votato contro. Secondo le opposizioni l'esecutivo ha ormai perso di fatto la maggioranza. Per [[Bettino Craxi|Craxi]] l'accordo tripartito è ormai alle soglie di un irreversibile logoramento.<ref>Il messaggero, 24 settembre 1980</ref>
*27 settembre: la Camera respinge le pregiudiziali di costituzionalità al decretone avanzate dall’opposizione. Per evitare la discussione dei 90 articoli del provvedimento e degli emendamenti presentati il governo pone la fiducia a cui seguirà il voto a scrutinio segreto sul testo come approvato dalle commissioni. La fiducia passa con 329 sì e 264 no. Mezz’ora dopo, a scrutinio segreto, il decreto di politica economica è bocciato: 298 voti contrari e 297 voti a favore, un solo voto di scarto. Una trentina i franchi tiratori. Cossiga riunisce il consiglio dei ministri e preso atto della situazione rassegna le dimissioni del governo nelle mani del Presidente del Senato [[Amintore Fanfani]], che svolge le funzioni di supplente perché il presidente [[Sandro Pertini|Pertini]] è in visita di Stato in [[Cina]].
.<ref>Il messaggero, 28 settembre 1980</ref>
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
=== Bibliografiche ===
<references />
== Voci correlate ==
*[[Governi italiani per durata]]
*[[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
*[[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|http://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/viii-legislatura-20-giugno-1979-4-maggio-1983/governo-cossiga-ii/3186|Scheda sul Governo Cossiga II|}}
*{{Cita web|1=webarchive|url=http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_a_nomine.htm|titolo=Sandro Pertini Presidente della Repubblica, 1978 - 1985 - le nomine|accesso=28 febbraio 2021|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020150338/http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_a_nomine.htm|urlmorto=sì}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
|