L'anima che guarisce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Mary Baker Eddy: |date ----> |data
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Sigmund_Freud_Anciano.jpg in quanto cancellato da Commons da Jameslwoodward
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 27:
}}
 
'''''L<nowiki>{{'</nowiki>}}anima che guarisce''''' (''Die Heilung durch den Geist'') è una raccolta di saggi pubblicata nel [[1931]] da [[Stefan Zweig]], che ne iniziò la redazione durante un viaggio in [[Italia]] nel [[1930]]<ref name="Prater">Donald A. Prater, ''European of Yesterday: A Biography of Stefan Zweig'', Oxford: Clarendon Press, 1972, p. 187f.</ref>.
 
L'opera comprende le [[biografie]] di tre personaggi storici ([[Franz Anton Mesmer]], [[Mary Baker Eddy]] e [[Sigmund Freud]], l'unico ancora vivente al momento della pubblicazione), che hanno affrontato il tema della guarigione psichica delle malattie.
Riga 36:
[[File:Franz mesmer.jpg|thumb|Franz Anton Mesmer (1743-1815)]]
[[File:Mary_Baker_Eddy.jpg|thumb|Mary Baker Eddy (1821-1910)]]
[[File:Sigmund_Freud_Anciano.jpg|thumb|Sigmund Freud (1856-1939)]]
=== Franz Anton Mesmer ===
Sebbene la guarigione psichica delle malattie fosse stata trattata già nell'antichità e nel Medioevo, per Zweig il primo ad aver affrontato il tema con metodo scientifico fu Franz Anton Mesmer, un medico tedesco che svolse la sua attività tra la fine del [[XVIII secolo|XVIII]] e l'inizio del [[XIX secolo]] nella [[Vienna]] di [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]].
Riga 74 ⟶ 73:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://gutenberg.spiegel.de/buch/6857/1|Projekt Gutenberg - DE, testo elettronico di ''Die Heilung durch den Geist. Mesmer, Mary Baker-Eddy, Freud''}}
* {{cita web|url=http://www.pep-web.org/document.php?id=zbk.051.0402a|titolo=Lettera di Albert Einstein a Stefan Zweig sul saggio}}