Cattolicità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cristianesimo|febbraio 2021}}
'''Cattolicità''' (dal [[lingua greca|greco]] καθολικός [''katholikós''], "generale" o "universale") è un termine adoperato per riferirsi all'aderenza alla [[dottrina della Chiesa cattolica]], ed è in uso attualmente presso varie [[confessioni cristiane]].▼
▲'''Cattolicità''' (
== Attribuzione della qualifica ==
Questa qualifica viene intesa nel suo significato più generale in due modi da due gruppi di confessioni:
* la [[Chiesa cattolica|Chiesa romana]], l'[[Chiesa ortodossa|ortodossa orientale]] e le altre [[:categoria:Chiese cattoliche orientali|chiese orientali]] ([[Chiesa armeno-cattolica|armena]], [[Chiesa cattolica copta|copta]] ecc.), che affermano di mantenere una [[successione apostolica]] diretta dalla Chiesa primitiva;
* altre Chiese cristiane (appartenenti soprattutto al [[
Entrambi questi gruppi di confessioni rivendicano per sé, però, nel senso descritto, il titolo di "cattolico", e lo esprimono nelle principali forme di professione di fede cristiana, ad esempio nel [[Credo apostolico]], che dichiara: «Credo […] la santa Chiesa cattolica...», o nel [[Credo niceno-costantinopolitano]], che afferma la fede nella Chiesa «una, santa, cattolica e apostolica». Tuttavia, per i protestanti, questa affermazione si riferisce alla fede nell'unità finale di tutte le Chiese sotto un [[Dio]] e un [[Salvatore]], piuttosto che in una Chiesa visibilmente unificata.
Riga 33 ⟶ 35:
{{Vedi anche|Anglicanesimo|Anglo-cattolicesimo}}
La [[Comunione anglicana]], sebbene sia una sola Chiesa, è in pratica divisa in due ali, la "Chiesa alta" chiamata anche
[[
=== Altre confessioni cattoliche occidentali ===
Nella Cristianità occidentale le principali fedi che si ritengono "cattoliche", ma non sono in [[piena comunione]] con il papa, sono la [[Vetero-cattolicesimo|Chiesa vetero-cattolica]], [[Chiesa cattolica liberale]], l'[[Associazione patriottica cattolica cinese]] e alcuni elementi dell'[[
Anche altri gruppi diffusi in Occidente si definiscono cattolici, ma ciò è dubbio a detta delle altre confessioni cattoliche: per esempio la [[Chiesa cattolica liberale]], originatasi come scisma della Chiesa vetero-cattolica, che, a giudizio degli altri cattolici, si sarebbe avvicinata piuttosto alle dottrine [[teosofia|teosofiche]].
Riga 43 ⟶ 45:
Molte Chiese ortodosse e orientali non calcedoniane si considerano la Chiesa cattolica nel senso di Chiesa "universale". Le Chiese ortodosse vedono in generale i "cattolici" latini come scismatici che hanno lasciato la "vera Chiesa cattolica e apostolica" al tempo del [[Grande Scisma]].
I [[patriarca (cristianesimo)|patriarchi]] delle Chiese ortodosse sono [[vescovo|gerarchi]] [[autocefalia|autocefali]], che significa all'incirca che ognuno di essi è indipendente dalla supervisione diretta di un altro vescovo (anche se sempre soggetto al [[sinodo]] dei vescovi al completo). Essi non sono in comunione con il Papa e non lo riconoscono come capo monarchico della Chiesa universale, anche se sono disposti a concedergli un primato d'onore. Ci sono anche i cattolici{{Chiarire|2 = Visto che, come si sta dicendo, non ha un unico significato}} di [[rito bizantino]] (noti talvolta come "[[Chiesa uniate|uniati]]") la cui liturgia è simile a quella ortodossa, e come loro permettono agli uomini sposati di essere ordinati come preti, ma riconoscono il patriarca romano, cioè il papa, come capo di tutta la Chiesa (v. Riti e chiese "[[Chiese sui iuris|sui iuris]]").<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Avery Dulles|titolo=The Catholicity of the Church|url=https://archive.org/details/catholicityofchu0000dull|città=Oxford| editore=Clarendon Press | anno=1985| isbn=0-19-826695-2}}
== Voci correlate ==
Riga 52 ⟶ 57:
* [[Principio formale e materiale della teologia]]
* [[Consensus fidelium]]
{{Controllo di autorità}}
Riga 61 ⟶ 63:
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Cattolicesimo]]
[[Categoria:Ecclesiologia]]
|