Governo Prodi I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(129 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo Prodi I
|Immagine =
|Dimensione = 150px
|Didascalia = Foto ufficiale scattata dopo la cerimonia di giuramento al Palazzo del Quirinale.
|Stato = ITA
|Presidente = [[Romano Prodi]]
|PartitoPres = [[Indipendente (politica)|
|CoalizioneGov = ''[[L'Ulivo]]:''
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]{{efn|name=ds|[[Democratici di Sinistra]] (DS) dal 14 febbraio [[1998]].}}, [[Popolari per Prodi|PpP]], [[Movimento per l'Ulivo|MpU]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Federazione dei Verdi|FdV]]<br /><small>con l'[[appoggio esterno]] di:<br />[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]{{efn|name=rc|Fino al 9 ottobre [[1998]].}}, [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]</small>
|Legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]]
|DataGiuramento = 18 maggio [[1996]]
|DataDimissioni = 9 ottobre [[1998]]
|DataNuovoGoverno = [[Governo D'Alema I|D'Alema I]]<br />21 ottobre
|Precedente = [[Governo Dini|Dini]]
|Successivo = [[Governo D'Alema I|D'Alema I]]
}}
[[File:Cerimonia Prodi Dini.jpg|miniatura|Cerimonia della campanella, consegna da [[Lamberto Dini]] a [[Romano Prodi]], 18 maggio 1996, passaggio dall'uscente [[Governo Dini]] al subentrante primo Governo Prodi.]]
Il '''governo Prodi I'''
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Senato della Repubblica]] il 24 maggio 1996, con 173 voti favorevoli, 139 contrari e 1 astenuto<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref> e quella alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 31 maggio 1996, con 322 voti favorevoli e 299 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed006/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref>.
Il governo si dimette| url=http://www.repubblica.it/online/fatti/rifondazione/filo/filo.html|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 ottobre 1998}}</ref>, a seguito del ritiro dell'appoggio esterno di [[Rifondazione Comunista]] (RC), condiviso da una parte del suo gruppo parlamentare. Fu il primo governo nella storia repubblicana a cadere in seguito ad una formale votazione in Aula<ref>[https://books.google.it/books?id=403hFGewOJ0C&pg=PA293 Diritto costituzionale. Manuale, pag. 293]</ref>.
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento dell’insediamento, era la seguente:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
Riga 37:
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
|1
|3
|5
|9
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico della Sinistra}}{{efn|name=ds}}
| -
|9
|
|
|-
|
| -
|3
|
|
|-
| {{nome partito con colore|Rinnovamento Italiano}}
| -
|3
|
|
|-
|
| -
|1
Riga 67:
|4
|-
|
| -
|1
|1
|2
|-
| style="width:4px; background-color:#E75480"|
| [[Sinistra Repubblicana (Italia)|Sinistra Repubblicana]]
| -
|
|
|2
|-
|
| -
| -
Riga 85 ⟶ 86:
|2
|-
| {{nome partito con colore|Socialisti Italiani}}
| -
| -
|
|
|-
| {{nome partito con colore|Federazione Laburista}}
| -
| -
Riga 97 ⟶ 98:
|1
|-
| {{nome partito con colore|Movimento dei Comunisti Unitari}}
| -
| -
|1
|1
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|1
|20
|48
|69
|}
L'appartenenza politica dei membri del governo, alla fine del suo mandato, era la seguente:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
|1
|1
|7
|9
|-
| {{nome partito con colore|Democratici di Sinistra}}
| -
|9
|20
|29
|-
| {{nome partito con colore|Partito Popolare Italiano (1994)||Partito Popolare Italiano}}
| -
|3
|
|12
|-
| {{nome partito con colore|Rinnovamento Italiano}}
| -
|3
|3
|6
|-
| {{nome partito con colore|Federazione dei Verdi}}
| -
|1
|3
|4
|-
| {{nome partito con colore|Unione Democratica (Italia)||Unione Democratica}}
| -
|1
|1
|2
|-
| style="width:4px; background-color:#E75480"|
| [[Sinistra Repubblicana (Italia)|Sinistra Repubblicana]]
| -
|
|1
|2
|-
| style="width:4px; background-color:#FFA500"|
| [[Movimento per l'Ulivo]]
| -
|1
| -
|1
|-
| {{nome partito con colore|Patto Segni}}
| -
| -
|2
|2
|-
| {{nome partito con colore|Socialisti Italiani}}
| -
| -
|2
|2
|-
| {{nome partito con colore|Federazione Laburista}}
| -
| -
|1
|1
|-
| {{nome partito con colore|Movimento dei Comunisti Unitari}}
| -
| -
|1
|1
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|1
|20
|50
|71
|}
Il governo ha goduto inoltre dell'[[appoggio esterno]] di:
* [[Partito della Rifondazione Comunista]]{{efn|name=rc}}
* [[Südtiroler Volkspartei]]
* [[La Rete (partito politico)|La Rete]]
* [[Union Valdôtaine]]
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri, al momento dell’insediamento, si può così riassumere:
{| class=wikitable
!Regione
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-EMR}}
|1
|1
|8
|10
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|3
|6
|9
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|2
|7
|9
|-
|{{IT-LAZ}}
| -
|2
|5
|7
|-
|{{IT-TOS}}
| -
|3
|3
|6
|-
|{{IT-PIE}}
| -
|2
|3
|5
|-
|{{IT-VEN}}
Riga 156 ⟶ 255:
|2
|2
|4
|-
|{{IT-SAR}}
| -
|1
|3
|4
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|1
|3
|4
|-
|{{IT-LIG}}
| -
|2
|1
|3
|-
|{{IT-PUG}}
| -
|1
|2
|3
|-
|{{IT-TAA}}
Riga 166 ⟶ 285:
|1
|1
|2
|-
|{{IT-
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-UMB}}
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-MOL}}
| -
|1
| -
|1
|-
|{{IT-
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-
| -
| -
|1
Riga 183 ⟶ 318:
|}
===
Al momento del conferimento della [[fiducia parlamentare]] (24 maggio al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/4660.pdf Seduta del 24 maggio 1996]</ref>, 31 maggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]<ref>[http://documenti.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed006/sintero.pdf Seduta del 31 maggio 1996]</ref>):
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Governo'''|| ''[[L'Ulivo]] (278):''
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (172){{efn|name=gruppopdsc|Di cui, [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (164){{efn|name=ds}}, [[Movimento dei Comunisti Unitari|MCU]] (8).}}, [[Popolari per Prodi|PpP]] (60){{efn|name=gruppoppp|Comprende: [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (46), [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (14) - di cui [[Federazione Laburista|FL]] (6), [[Unione Democratica (Italia)|UD]] (5), [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]] (3 - di cui uno [[Sinistra Repubblicana (Italia)|SR]]).}}, [[Rinnovamento Italiano|RI]] (26){{efn|Di cui [[Rinnovamento Italiano|RI]] (13), [[Patto Segni|PRN-PS]] (8), [[Socialisti Italiani|SI]] (5).}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14)
||{{Seggi|278|630|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (34), [[Popolari per Prodi|PpP]] (2){{efn|name=gruppopppappest|Comprende: [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (2) - I deputati [[Giorgio La Malfa]] e [[Luciana Sbarbati]].}}, [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (8){{efn|name=mistoc|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (5), [[La Rete (partito politico)|LR]] (3).}}
||{{Seggi|44|630|c=grey}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Forza Italia (1994)|FI]] (123){{efn|name=fic|Comprende anche [[Ida D'Ippolito Vitale]], proclamata il 31 luglio [[1996]] in seguito all'opzione di [[Vittorio Sgarbi]], eletto in più circoscrizioni, permettendo anche il raggiungimento del ''plenum''.}}, [[Alleanza Nazionale|AN]] (92), [[Lega Nord|LN]] (59), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (30), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (3){{efn|name=mistocopp|[[Lega d'Azione Meridionale|LAM]] (1), ''Altri (2)'' - I deputati [[Vittorio Sgarbi]] e [[Mara Malavenda]].}}
||{{Seggi|308|630|c=red}}
|-
! rowspan="3" |[[Senato della Repubblica]]
| '''Governo'''|| ''[[L'Ulivo]] (153):''
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]{{efn|name=ds}} (100){{efn|name=gruppopdss|Comprende i senatori a vita [[Norberto Bobbio]] e [[Francesco De Martino]].}}, [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (39){{efn|name=gruppompu|Comprende: [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (30) - tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[Giulio Andreotti]], [[Amintore Fanfani]] e [[Paolo Emilio Taviani]], [[Rinnovamento Italiano|RI]] (11), [[Socialisti Italiani|SI]] (5), [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (7) - di cui [[Federazione Laburista|FL]] (4), [[Patto Segni|PRN-PS]] (1), [[Unione Democratica|UD]] (1), [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]] (1).}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14)
| {{Seggi|153|325|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (11), [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (3){{efn|name=gruppompuappest|Comprende: [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (2), [[La Rete (partito politico)|LR]] (1).}}, [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (13){{efn|name=mistos|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (4), [[La Rete (partito politico)|LR]] (1), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta|LAV]] (1), ''Altri (6)'' - I senatori [[Stelio De Carolis]], [[Antonio Duva]] e [[Andrea Papini]], eletti ne [[L'Ulivo]], ed i senatori a vita [[Giovanni Leone]], [[Leo Valiani]] e [[Francesco Cossiga]].}}
||{{Seggi|27|325|c=grey}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Forza Italia (1994)|FI]] (47), [[Alleanza Nazionale|AN]] (44), [[Lega Nord|LN]] (27), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (15), [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (10), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (3){{efn|name=mistosopp|[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|MSFT]] (1), ''Altri (2)'' - Il senatore [[Gianfranco Miglio]], eletto nel [[Polo per le Libertà]], ed il senatore a vita [[Gianni Agnelli]].}}
||{{Seggi|145|325|c=red}}
|-
|}
Dopo la caduta dell’esecutivo, a seguito di una fallita [[questione di fiducia]] dovuta al passaggio all’[[Opposizione (politica)|opposizione]] del [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC), il 9 ottobre [[1998]]:
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Governo'''|| ''[[L'Ulivo]] (278):''
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]{{efn|name=ds}} (172){{efn|name=gruppopdsc}}, [[Popolari per Prodi|PpP]] (60){{efn|name=gruppoppp}}, [[Rinnovamento Italiano|RI]] (26){{efn|Di cui [[Rinnovamento Italiano|RI]] (13), [[Patto Segni|PRN-PS]] (8), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (5).}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14)
||{{Seggi|278|630|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Popolari per Prodi|PpP]] (2){{efn|name=gruppopppappest}}, [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (8){{efn|name=mistoc}}
||{{Seggi|10|630|c=grey}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Forza Italia (1994)|FI]] (108){{efn|fic}}, [[Alleanza Nazionale|AN]] (92), [[Lega Nord|LN]] (59), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (34), [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (27), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (18), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (3){{efn|name=mistocopp}}
||{{Seggi|341|630|c=red}}
|-
! rowspan="3" |[[Senato della Repubblica]]{{efn|Tecnicamente al [[Senato della Repubblica]] la votazione non si tenne mai, poiché già la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]] aveva rigettato la [[questione di fiducia]]. Il posizionamento rappresentato è dunque frutto di uno scenario ideale, tenendo conto delle posizioni dei partiti politici e dei rappresentanti, sia in generale che al Senato.}}
| '''Governo'''|| ''[[L'Ulivo]] (153):''
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]{{efn|name=ds}} (100){{efn|name=gruppopdss}}, [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (39){{efn|name=gruppompu}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (14)
| {{Seggi|153|325|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (3){{efn|name=gruppompuappest}}, [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (13){{efn|name=mistos}}
||{{Seggi|16|325|c=grey}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Alleanza Nazionale|AN]] (44), [[Forza Italia (1994)|FI]] (35), [[Lega Nord|LN]] (27), [[Unione Democratica per la Repubblica|UDR]] (24), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (8), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (11), [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (4), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (3){{efn|name=mistosopp}}
||{{Seggi|156|325|c=red}}
|-
|}
== Composizione ==
{| class=wikitable
! Carica
! colspan="3"| Titolare
! Sottosegretari
|-
! colspan="4"| [[Presidenza del Consiglio dei ministri
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor=
| [[File:Romano Prodi 96.jpg|100px]]
| [[Romano Prodi]] ([[Indipendente (politica)|
| rowspan="2"
* [[Enrico Micheli]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Arturo Parisi]] ([[Indipendente (politica)|
* [[Giorgio Bogi]] ([[Sinistra Repubblicana (Italia)|SR]])
|-
! [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor=
| [[File:Walter Veltroni 1996.jpg|100px]]
| [[Walter Veltroni]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! colspan="4"| [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Dipartimento per le pari opportunità|Pari opportunità]]
| bgcolor=
| [[File:Anna Finocchiaro (1996).jpg|100px]]
| [[Anna Finocchiaro]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Dipartimento per la solidarietà sociale|Solidarietà sociale]]
| bgcolor=
| [[File:Livia Turco (1996).jpg|100px]]
| [[Livia Turco]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Dipartimento della funzione pubblica|Funzione pubblica]]
| bgcolor=
| [[File:Franco Bassanini (1996).jpg|100px]]
| [[Franco Bassanini]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Sergio Zoppi]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]])<br/><small>Delega al Personale della pubblica amministrazione, alle minoranze linguistiche e ai territori di fine</small>
* [[Ernesto Bettinelli]] ([[Indipendente (politica)|
|-
! [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]<br/>
| bgcolor="#E75480"|
| [[File:Giorgio Bogi.jpg|100px]]
| [[Giorgio Bogi]] ([[Sinistra Repubblicana (Italia)|SR]])<br/><small>Dal 14/03/1997</small>
|
* [[Elena Montecchi]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministeri]]
! colspan="3"| [[Ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| bgcolor=
| [[File:Lamberto Dini 1996.jpg|100px]]
| [[Lamberto Dini]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
|
* [[Piero Fassino]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
* [[Rino Serri]] ([[Movimento dei Comunisti Unitari|MCU]])<br/><small>Delega alla Cooperazioned allo sviluppo, alla cooperazione internazionale per la lotta alla criminalità organizzata ed alla droga</small>
* [[Patrizia Toia]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Delega alle iniziative in materia ambientale</small>
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor=
| [[File:Giorgio Napolitano 90s.jpg|100px]]
| [[Giorgio Napolitano]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Franco Barberi]] ([[Indipendente (politica)|
* [[Fabrizio Abbate]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Delega all'Amministrazione generale e agli affari del personale</small>
* [[Giannicola Sinisi]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Delega alla Pubblica sicurezza</small>
* [[Adriana Vigneri]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega all'Amministrazione per il personale dei segretari comunali e provinciali, alla straordinaria amministrazione delle confessioni diverse dalla cattolica</small>
* [[Angelo Giorgianni]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
* [[Lucio Testa (politico)|Lucio Testa]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e
| bgcolor=
| [[File:Giovanni Maria Flick.jpg|100px]]
| [[Giovanni Maria Flick]] ([[Indipendente (politica)|
|
* [[Giuseppe Maria Ayala]] ([[
* [[Franco Corleone]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
* [[Antonino Mirone]] ([[Patto Segni|
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor=
| [[File:Beniamino Andreatta 1996.jpg|100px]]
| [[Beniamino Andreatta]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Massimo Brutti]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega al Coordinamento per l'azione antidroga</small>
* [[Giovanni Rivera]] ([[Patto Segni|
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]<br/>
| rowspan=
| rowspan=
| rowspan=
|
* [[Filippo Cavazzuti]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Fino al 31/12/1997</small>
* [[Dino Piero Giarda]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]])<br/><small>Delega al Bilancio, alla finanza del settore pubblico allargato, all'attuazione delle politiche comunitarie ed al bilancio dell'[[Unione europea]]</small><br/><small>Fino al 31/12/1997</small>
* [[Roberto Pinza]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Delega alle Questioni generali delle politiche comunitarie e agli affari economici</small><br/><small>Fino al 31/12/1997</small>
* [[Giorgio Macciotta]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
* [[Laura Pennacchi]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|-
! [[Ministero del bilancio e della programmazione economica|Bilancio e
|
* [[Isaia Sales]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega alle Risorse comunitarie, alle politiche regionali, agli accordi di programma, allo sviluppo delle aree depresse, all'intervento straordinario nel Mezzogiorno, alla coesione economica e sociale</small><br/><small>Fino al 31/12/1997</small>
* [[Laura Pennacchi]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
* [[Giorgio Macciotta]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|-
! [[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica|Tesoro,
| bgcolor="{{CP|Indipendente}}"|
| [[File:Carlo Azeglio Ciampi cropped (1991).jpg|100px]]
| [[Carlo Azeglio Ciampi]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]])<br/><small>Dal 01/01/1998</small>
|
* [[Filippo Cavazzuti]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Dal 01/01/1998</small>
* [[Dino Piero Giarda]] ([[Indipendente (politica)|
* [[Roberto Pinza]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Dal 01/01/1998</small>
* [[Isaia Sales]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Dal 01/01/1998</small>
* [[Laura Pennacchi]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Dal 01/01/1998</small>
* [[Giorgio Macciotta]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Dal 01/01/1998</small>
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor=
| [[File:Vincenzo Visco (1996).jpg|100px]]
| [[Vincenzo Visco|Vincenzo Alfonso Visco]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Giovanni Marongiu (1937)|Giovanni Marongiu]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])<br/><small>Delega all'Informazione del contribuente</small>
* [[Fausto Vigevani]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega alle Entrate</small>
* [[Pierluigi Castellani]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Delega alla Fiscalità locale</small><br/><small>Dal 21/11/1996</small>
|-
! [[Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato|Industria,
| bgcolor=
| [[File:Pier Luigi Bersani daticamera 2001.jpg|100px]]
| [[Pier Luigi Bersani]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Umberto Carpi]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Salvatore Ladu (politico)|Salvatore Ladu]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Delega alle Attività produttive nel Mezzogiorno, alle aree del cratere del [[terremoto dell'Irpinia del 1980]], alla promozione, allo sviluppo del Sud ed alle partecipazioni statali</small>
|-
! [[Ministero delle comunicazioni|Comunicazioni]]{{efn|In precedenza ''[[Ministero delle poste e delle telecomunicazioni]]'', la modificazione del ministero, in seguito al distacco delle competenze postali poi divenute l’[[ente pubblico]] ''[[Poste Italiane]]'', è stata attuata tramite L. del 31 luglio 1997, n. 249, in vigore a partire dal 01/08/1997.}}
| bgcolor=
| [[File:Antonio Maccanico daticamera 1996.jpg|100px]]
| [[Antonio Maccanico]] ([[Unione Democratica (Italia)|UD]])
|
* [[Vincenzo Maria Vita]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega ai rapporti internazionali e comunitari</small>
* [[Michele Lauria]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero del commercio con l'estero|Commercio con l'
| bgcolor=
| [[File:Augusto Fantozzi.jpg|100px]]
| [[Augusto Fantozzi]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
|
* [[Antonello Cabras]] ([[
|-
! [[Ministero dei trasporti e della navigazione|Trasporti e
| bgcolor=
| [[File:Claudio Burlando (1996).jpg|100px]]
| [[Claudio Burlando]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Giuseppe Albertini (politico)|Giuseppe Albertini]] ([[
* [[Giuseppe Carmine Soriero]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! rowspan="2"| [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori pubblici]]
|
| [[File:
| [[Antonio Di Pietro]] ([[Indipendente (politica)|
| rowspan="2"|
* [[Antonio Bargone]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Gianni Francesco Mattioli]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
|-
| bgcolor="{{CP|L'Ulivo}}"|
| [[File:Silver - replace this image male.svg|100px]]
| [[Paolo Costa (politico)|Paolo Costa]] ([[Movimento per l'Ulivo|MpU]])<br/><small>Dal 20/11/1996</small>
|-
! [[Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali|Risorse agricole, alimentari e forestali]]
| bgcolor=
| [[File:Michele Pinto 1996.jpg|100px]]
| [[Michele Pinto]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Roberto Borroni]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ambiente]]
| bgcolor=
| [[File:Edo Ronchi 1996.jpg|100px]]
| [[Edoardo Ronchi]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
|
* [[Valerio Calzolaio]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega alle Missioni all'estero ed al consiglio nazionale per l'ambiente</small>
|-
! [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e
| bgcolor=
| [[File:Tiziano Treu (1996).jpg|100px]]
| [[Tiziano Treu]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
|
* [[Antonio Pizzinato]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Federica Rossi Gasparrini]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
* [[Elena Montecchi]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
* [[Alessandro Garilli]] ([[Indipendente (politica)|
|-
! [[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica istruzione]]
| rowspan="2" bgcolor=
| rowspan="2"| [[File:Luigi Berlinguer 2.jpg|100px]]
| rowspan="2"| [[Luigi Berlinguer]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Nadia Masini]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Carla Rocchi]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
* [[Albertina Soliani]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca|Università
|
* [[Luciano Guerzoni (1938)|Luciano Guerzoni]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega all'università</small>
* [[Giuseppe Tognon]] ([[
|-
! [[Ministero della
| bgcolor=
| [[File:Rosy Bindi daticamera.jpg|100px]]
| [[Rosaria Bindi]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Bruno Viserta Costantini]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Monica Bettoni Brandani]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Ministero per i beni e le attività culturali|Beni
| bgcolor=
| [[File:Walter Veltroni 1996.jpg|100px]]
| [[Walter Veltroni]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Willer Bordon]] ([[
* [[Alberto La Volpe]] ([[Socialisti Italiani|SI]])
|}
== Cronologia ==
Riga 450 ⟶ 620:
==== Maggio ====
* 16 maggio [[1996]] - Il [[Presidente della
* 18 maggio [[1996]] - Giuramento del governo Prodi I.
* 24 maggio [[1996]] - Il governo ottiene la fiducia al [[Senato della Repubblica|Senato]] con 173 sì, 139 no e 1 astenuto.
Riga 466 ⟶ 636:
* 1º agosto [[1996]] - La Camera approva in via definitiva (con 305 sì e 268 no) il decreto contenente la manovra correttiva.
* 2 agosto [[1996]] - Il Senato approva in via definitiva il Rendiconto Generale del Bilancio dello Stato e la Legge di assestamento di Bilancio.
* 6 agosto [[1996]] - Il Consiglio dei Ministri annuncia la privatizzazione della [[STET]], la cui data è fissata per il 31 marzo 1997.
* 7 agosto [[1996]] - Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge contenente misure di riforma del sistema tributario.
==== Ottobre ====
* 13 ottobre [[1996]] - Il ministro Berlinguer incontra le rappresentanze degli studenti,<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/13/berlinguer-gli-studenti-incontro-polemiche.html|data=13 ottobre 1996|titolo=Berlinguer e gli studenti: incontro e polemiche|giornale=la Repubblica}}</ref> che hanno indetto proteste e manifestazioni contro decreti emanati nell'estate o prefigurati nel collegato Bassanini e contro il [[numero chiuso]],<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/11/incontro-studenti-berlinguer.html|titolo=Incontro studenti-Berlinguer|data=11 ottobre 1996|giornale=la Repubblica}}</ref> già colpito da sentenze amministrative<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/24/laureati-italia.html|titolo=Laureati d'Italia|giornale=la Repubblica|data=24 ottobre 1996}}</ref> difese dal presidente della Camera.<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/24/violante-agli-studenti-si-al-numero.html|data=24 ottobre 1996|autore=Marina Cavallieri|giornale=la Repubblica|titolo=Violante agli studenti: sì al numero chiuso}}</ref> La stampa dibatte l'affollamento delle università<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/23/quando-esplode-universita.html|titolo=Quando esplode l'università|autore=Marcello De Cecco|giornale=la Repubblica|data=23 ottobre 1996}}</ref> e parla di risveglio della [[pantera (movimento studentesco)|Pantera]] con duecentomila manifestanti<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/26/la-pantera-cambia.html|titolo=La Pantera cambia|data=26 ottobre 1996|giornale=la Repubblica}}</ref> nonché di calo dei consensi del
* 16 ottobre [[1996]] - La Camera approva (con 262 sì e 215 no) il decreto sul sistema tributario.
* 22 ottobre [[1996]] - Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge che proroga le concessioni televisive e radiofoniche private fino all'approvazione della nuova legge del sistema radiotelevisivo e delle telecomunicazioni.
Riga 483 ⟶ 654:
==== Dicembre ====
* 18 dicembre [[1996]] - Il Senato approva (con 160 sì e 0 no) la Legge Finanziaria 1997. Le opposizioni non partecipano al voto.
*20 dicembre [[1996]] - La Camera e il Senato approvano la riforma del finanziamento pubblico ai partiti.
* 22 dicembre [[1996]] - La Camera approva in via definitiva (con 316 sì, 2 no e 2 astenuti) la Legge Finanziaria 1997.
* 30 dicembre [[1996]] - Il Consiglio dei Ministri vara un decreto-legge con misure fiscali per oltre 4 300 miliardi di lire (fra cui l'[[eurotassa]]).
Riga 492 ⟶ 663:
* 8 gennaio [[1997]] - Esce per la prima volta in edicola ''[[La Padania]]'', giornale ufficiale della Lega Nord.
* 9-12 gennaio [[1997]] - Si tiene il III Congresso del Partito Popolare Italiano, che elegge segretario [[Franco Marini]] con il 58% dei voti.
* 30 gennaio [[1997]] - La Camera approva (con 268 sì e 113 no) la Legge Bassanini.
Riga 508 ⟶ 679:
==== Aprile ====
* 9 aprile [[1997]] - Prima crisi di governo
==== Maggio ====
* 5 maggio [[1997]] - Il governo pone alla Camera la questione di fiducia sull'approvazione del decreto contenente la manovra correttiva.
* 6 maggio [[1997]] - Il governo ottiene (con 318 sì e 260 no) la fiducia sull'approvazione del decreto contenente la manovra correttiva di fine marzo.
* 28 maggio [[1997]] - Il Senato approva in via definitiva il decreto contenente la manovra correttiva.
==== Giugno ====
* 15 giugno [[1997]] - Si vota per [[Referendum abrogativi in Italia del 1997|sette referendum abrogativi]], ma nessuno di questi raggiunge il quorum.
==== Ottobre ====
* 3-4 ottobre [[1997]] - Il Presidente del Consiglio Prodi e il Ministro degli affari esteri Dini incontrano a Napoli il Presidente della Repubblica francese [[Jacques Chirac]] per discutere della eventuale rientrata della lira nel SME e dell'euro.
* 9 ottobre [[1997]] - Seconda crisi: Rifondazione Comunista annuncia voto contrario alla Legge finanziaria 1998. Prodi sale al Quirinale e rassegna le dimissioni.
* 10 ottobre [[1997]] - Il segretario di Rifondazione Comunista [[Fausto Bertinotti]] si dice pronto a un nuovo accordo.
Riga 523 ⟶ 698:
=== 1998 ===
==== Febbraio ====
* 3 febbraio [[1998]] - [[Incidente della funivia del Cermis]]
* 13 febbraio [[1998]] - Viene annunciata la nascita dei [[Democratici di Sinistra]], nuovo partito politico nato dell'unione di [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Movimento dei Comunisti Unitari]], [[Federazione Laburista]], [[Sinistra Repubblicana (Italia)|Sinistra Repubblicana]], [[Cristiano Sociali]] e altre formazioni minori.
==== Marzo ====
* 5 marzo [[1998]] - Avviene una scissione nel [[Centro Cristiano Democratico]]. La componente del partito legata a [[Clemente Mastella]] lascia il partito e fonda i [[Cristiano Democratici per la Repubblica]] (CDR), i quali formano un gruppo unico con i [[Cristiani Democratici Uniti]] (CDU).
==== Aprile ====
* 2 aprile [[1998]] - La Camera respinge
* 17 aprile [[1998]] - Il governo presenta il [[Documento di programmazione economica e finanziaria]].
* 29 aprile [[1998]] - Le Commissioni finanze di Camera e Senato approvano il Dpef. Oltre all'Ulivo e al PRC hanno votato a favore anche i parlamentari di CDR e CDU.
==== Maggio ====
* 1º maggio [[1998]] - L'Italia viene ammessa ad entrare nel gruppo dei primi
* 10 maggio [[1998]] - Nascono i [[Socialisti Democratici Italiani]], nuova formazione politica derivata dalla fusione di [[Socialisti Italiani]], [[Partito Socialista Democratico Italiano]] e altre formazioni minori.
* 30 maggio [[1998]] - La Camera respinge (con 46 sì e 310 no) una mozione di sfiducia presentata da [[Lega Nord]], [[Cristiano Democratici per la Repubblica|CDR]] e [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] contro i ministri [[Giorgio
==== Luglio ====
* 2 luglio [[1998
==== Ottobre ====
Riga 545 ⟶ 721:
* 5 ottobre [[1998]] - [[Armando Cossutta]], in dissenso con Bertinotti per la decisione di passare all'opposizione, si dimette dalla carica di Presidente di Rifondazione Comunista.
* 6 ottobre [[1998]] - L'Assemblea dei Deputati di Rifondazione Comunista respinge a larga maggioranza la linea di rottura con le altre forze di centro-sinistra. I parlamentari affermano però che si adegueranno alle decisioni del partito.
* 7 ottobre [[1998]] - Alcune centinaia di militanti e dirigenti locali di Rifondazione Comunista vicini a Cossutta, non riconoscendosi nella decisione di Bertinotti, si autoconvocano presso il [[Palazzo delle Esposizioni]] di Roma con l'intento di non arrivare alla rottura con Prodi per impedire il ritorno delle destre al potere. L'assemblea è guidata da [[Iacopo Venier]], segretario della federazione di Trieste e, in tale occasione, è firmato un appello intitolato: ''Non c'è salvezza per il partito se rompe con il popolo, con i lavoratori, con il Paese''.
* 8 ottobre [[1998]] - Prodi rende comunicazioni alla Camera e chiede la fiducia.
* 9 ottobre [[1998]] - Durante il dibattito sulla fiducia al governo, il capogruppo di Rifondazione Comunista alla Camera, [[Oliviero Diliberto]], annuncia che la maggioranza del gruppo parlamentare voterà a favore del governo Prodi. Bertinotti dichiara invece la sfiducia. Pochi minuti dopo la Camera nega (con 312 sì e 313 no) la fiducia al governo. Prodi
* 11 ottobre [[1998]] - 21 deputati e 6 senatori di Rifondazione Comunista abbandonano il partito e costituiscono il [[Partito dei Comunisti Italiani]]. Il partito entra nella maggioranza e garantisce appoggio ad un governo di
* 14 ottobre [[1998]] - L'[[Unione Democratica per la Repubblica]] si dichiara disponibile ad appoggiare un governo di
* 21 ottobre [[1998]] - [[Massimo D'Alema]]
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
=== Bibliografiche ===
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Governi italiani per durata]]
*[[Legge Turco-Napolitano]]
*[[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|
*{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Governi/0023_M.htm|titolo=Scheda sul Governo Prodi I|}}
*{{cita web|1=webarchive|url=http://presidenti.quirinale.it/Scalfaro/documenti/sca_a_nomine.htm|titolo=Oscar Luigi Scalfaro Presidente della Repubblica, 1992 - 1999 - le nomine|accesso=13 marzo 2021|dataarchivio=2 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702105157/http://presidenti.quirinale.it/Scalfaro/documenti/sca_a_nomine.htm|urlmorto=sì}}
{{colonne}}
;Decreti del Presidente della Repubblica
Riga 593 ⟶ 780:
[[Categoria:Governo Prodi I| ]]
[[Categoria:Romano Prodi]]
|