Dioscorea communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto due nomi comuni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|
|
|
|
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
▲| specie = '''D. communis'''
|regnoFIL = [[Plantae]]
▲| sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|clade1 = [[Angiosperme]]
|
|clade3 = [[Monocotiledoni]]
|ordineFIL = [[Dioscoreales]]
|
|
|specieFIL = '''D. communis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|
|
|
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO --> |
|
|
|
}}
Il '''
==Descrizione==
Riga 57 ⟶ 58:
== Distribuzione e habitat ==
Il tamaro è una specie spontanea diffusa in tutta l'[[Europa]], nel [[Nordafrica]] e nell'[[Asia occidentale]]<ref name=POWO/>. Pianta tipica del sottobosco, vegeta dal mare alla regione montana, in genere in boschi densi e macchie fitte, ma può ritrovarsi anche nelle radure e nelle siepi.
==
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Tamus communis0.jpg|thumb|Bacche di tamaro]]
Il tamaro è da considerarsi pianta velenosa per la presenza di alcuni principi attivi tossici, soprattutto nelle bacche e nella radice. Fra i principi attivi si segnalano l'[[ossalato di calcio]] e di [[potassio]], le [[saponina|saponine]], i [[tannino|tannini]] e una sostanza simile all'[[istamina]].
Riga 78 ⟶ 79:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
| |||