William Kentridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = artista
|Nazionalità = sudafricano
|Immagine = William Kentridge DSC 2685.JPG
|Didascalia2 = {{Premio|Premio Imperiale|2019|}}
}} Noto per i suoi [[disegni]], [[incisioni]] è conosciuto soprattutto per i suoi film di animazione creati da disegni a carboncino. Lavora anche con stampe, libri, collage e scultura.
 
== Biografia ==
I suoi genitori, Sydney Kentridge e Felicia Geffen, sono entrambi avvocati.
Nel 1976 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Studi africani presso l'Università di Witwatersrand in seguito ha studiato arte presso l'Art Foundation di [[Johannesburg]] fino al 1978. In quegli anni lavora come disegnatore per le produzioni cinematografiche e insegna incisione. Nel 1981 si trasferisce a [[Parigi]] per studiare teatro a L'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq.
 
Durante gli anni ottanta Kentridge trova lavoro come art director per diverse serie televisive. In seguito inizia a creare film di animazione con i suoi disegni.
Nel 1976 ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Studi africani presso l'Università di Witwatersrand in seguito ha studiato arte presso l'Art Foundation di [[Johannesburg]] fino al 1978. In quegli anni lavora come disegnatore per le produzioni cinematografiche e insegna incisione. Nel 1981 si trasferisce a [[Parigi]] per studiare teatro a ''L'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq''.
Oltre a disegni e filmati, parte integrante della sua carriera è legata alla sua passione per il teatro. Dal 1975 al 1991 è stato membro della Compagnia teatrale Junction Avenue, a Johannesburg e Soweto. Nel 1992 inizia a lavorare come attore, regista e disegnatore di paesaggi ne: La Compagnia The Handspring Puppet. La compagnia, esegue opere come Woyzek, Faust e il re Ubu, creando spettacoli anticonvenzionali utilizzando pupazzi, attori e animazione.
Durante gli anni ottanta Kentridge trova lavoro come art director per diverse serie televisive. In seguito inizia a creare film di animazione con i suoi disegni.
Oltre a disegni e filmati, parte integrante della sua carriera è legata alla sua passione per il teatro. Dal 1975 al 1991 è stato membro della Compagnia teatrale ''Junction Avenue'', a Johannesburg e Soweto. Nel 1992 inizia a lavorare come attore, regista e disegnatore di paesaggi ne: La Compagnia ''The Handspring Puppet''. La compagnia, esegue opere come Woyzek[[Woyzeck]], [[Faust]] e il[[Ubu re Ubu]], creando spettacoli anticonvenzionali utilizzando pupazzi, attori e animazione.
 
== Pratica artistica ==
Riga 41 ⟶ 46:
* 2003 ''Automatic Writing''
|-
|}
I suoi film sono stati proiettati nel 2004 a [[Cannes Film Festival]].
 
Riga 49 ⟶ 54:
* 1998 São Paulo Biennial, Brasile
* 1998 The Drawing Center, New York
* 1999 Barcelona Museum of Contemporary Art, Barcellona
* 1999 [[Biennale di Venezia]], Venezia
* 2000 Biennale dell'Havana, Havana
* 2003 Goodman Gallery, Johannesburg
* 2004 [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
* 2005 Musée d'art Contemporain, [[Montréal]]
* 2006 [[Johannesburg]] Art Gallery, Johannesburg
* 2006 Museum der Moderne, Salzburg
* 2006 Museum of Contemporary Art, Chicago
* 2007 Smith College Art Museum , Massachusetts
* 2007 [[Museum of Modern Art]], New York
* 2007 University of Brighton Gallery, Brighton, Regno Unito
* 2007 Bienal do Mercosul, Porto Alegre, Brasile
* 2008 Williams College Museum of Art, Massachusetts
* 2008 Philadelphia Museum of Art, Philadelphia
{{Colonne spezza}}
* 2008 Biennale di Sydney, Sydney
* 2009 Chicago Museum of Contemporary Art, Chicago
* 2009 San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco
* 2009 Modern Art Museum di Fort Worth, Fort Worth, Texas
* 2009 Henry Art Gallery, Seattle
* 2009 The National Museum of Modern Art, Kyoto
Riga 74 ⟶ 79:
* 2010 [[Museum of Modern Art]], New York
* 2010 Hiroshima City Museum of Contemporary Art, Hiroshima
* 2010 Colorado Springs Fine Arts Center, Colorado
* 2010 Jeu de Paume, Paris
* 2010 [[Louvre]], Paris
Riga 86 ⟶ 91:
 
== William Kentridge nei musei italiani ==
* [[Museo nazionale delle arti del XXI secolo]], sez.[[Roma]] (sezione d'arte figurativa,) di [[Roma]]
* [[Metropolitana di Napoli]], [[Napoli]] (stazione [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Toledo]] della, linea 1, [[Napoli]])
* [[Arsenale della Repubblica (Amalfi)|Museo dell’Arsenale (Amalfi)]], 2020 con la[[Amalfi]] (mostra “More sweetly play the dance”, 2020)
* Palazzi dell'Arte, [[Rimini]]
 
== Onorificenze ==
Riga 120 ⟶ 126:
|motivazione=
|luogo=[[Tokyo]], 16 ottobre [[2019]]<ref>[https://www.praemiumimperiale.org/en/laureate-en/laureates-en/content/2019-en Praemium Imperiale 2019]</ref>
}}- Accademico d'onore, Accademia di Belle Arti di Palermo, 2 maggio 2022
}}
 
== Note ==
Riga 126 ⟶ 132:
 
== Bibliografia ==
* Faletra, Marcello, "L'ultimo bardo: William Kentridge", in Artribune, n° 67, 2022.
* C. Crescentini, F. Pirani. ''William Kentridge at the MACRO'', Imola, Manfredi Edizioni 2017.
* Burgio, Valeria. ''William Kentridge''. Postmedia Books, Milano 2013.
Riga 146 ⟶ 153:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20101114003324/http://www.davidkrutpublishing.com/artbase/abf-artist.php?artist=1] Raccolta opere William Kentridge
* {{en}} [http://artarchives.net/artarchives/liliantone/tonekentridge.html Intervista con William Kentridge] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110513061051/http://artarchives.net/artarchives/liliantone/tonekentridge.html |date=13 maggio 2011 }}, di Lilian Tone
* {{en}} [http://video.pbs.org/video/1619754531 William Kentridge: Anything Is Possible - video] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150905233537/http://video.pbs.org/video/1619754531/ |date=5 settembre 2015 }} PBS, Art-21, October 21, 2010
[http://www.arte.rai.it/articoli/william-kentridge-vertical-thinking/19023/default.aspx William Kentridge. Vertical Thinking, su RAI Arte]
* {{it}} [https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/La-mia-Africa-nell%C3%A8ra-di-Mandela-129165.html William Kentridge: La mia Africa nell'èra di Mandela - intervista radiofonica di Flavia Foradini] RSI-Radio Svizzera Italiana, Rete Due, 6 dicembre 2013
Riga 155 ⟶ 162:
 
{{Premio Dan David}}
{{Premio Feltrinelli}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|arte}}
 
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]