Monterchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ho messo il sito istituzionale nuovo. |
||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Monterchi
|Panorama = Monterchi visto da Citerna.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Monterchi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Monterchi-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Arezzo
|Amministratore locale = Alfredo Romanelli
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Monterchi
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Borgacciano, Fonaco, [[Le Ville (Monterchi)|Le Ville]], [[Padonchia]], Pianezze, [[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]], Ripoli▼
|Divisioni confinanti = [[Anghiari]], [[Arezzo]], [[Citerna]] (PG), [[Città di Castello]] (PG), [[Monte Santa Maria Tiberina]] (PG)▼
|Zona sismica = 2▼
▲|Sottodivisioni=Borgacciano, Fonaco, [[Le Ville (Monterchi)|Le Ville]], [[Padonchia]], Pianezze, [[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]], Ripoli
|Gradi giorno = 2271▼
▲|Divisioni confinanti=[[Anghiari]], [[Arezzo]], [[Citerna]] (PG), [[Città di Castello]] (PG), [[Monte Santa Maria Tiberina]] (PG)
|Nome abitanti = monterchiesi▼
▲|Zona sismica=2
▲|Gradi giorno=2271
|Festivo = 8 ottobre▼
|PIL = ▼
▲|Nome abitanti=monterchiesi
|PIL procapite = ▼
▲|Patrono=[[san Simeone]]
|Mappa = Map of comune of Monterchi (province of Arezzo, region Tuscany, Italy).svg▼
▲|Festivo=8 ottobre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Monterchi all'interno della provincia di Arezzo▼
▲|PIL=
|Sito = https://comune.monterchi.ar.it/
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Monterchi (province of Arezzo, region Tuscany, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Monterchi all'interno della provincia di Arezzo
}}
'''Monterchi''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 43 ⟶ 40:
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2271 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
{|align=right
|[[File:Monterchi 1 Panorama.jpg|thumb|upright=1.1|Monterchi visto da sud.]]
|}
Il territorio comunale ha un'estensione pari a 28,70 km²; inserito nel sistema geografico dell'Appennino centrale, fa amministrativamente parte della [[Toscana]], rispetto alla quale si trova al confine orientale, nella parte nord della [[Valtiberina]] (alta valle del fiume [[Tevere]]). Monterchi è situato a circa 80
Il borgo, di chiara impronta [[Medioevo|medioevale]] (come dimostrato dalla Rocca, dalle [[Fortificazione medievale|mura fortificate]] e dai caratteristici [[Vicolo|vicoli]] del centro storico), è arroccato su una collina isolata, denominata in passato ''Mons Herculis'' (Monte di [[Ercole]]), che domina le campagne circostanti della [[Valtiberina]] umbra e toscana.
Riga 56 ⟶ 52:
|}
Il comune si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone, bagnata dall'omonimo torrente [[Cerfone]], e val Padonchia, segnata dall'omonimo
▲Il comune si sviluppa principalmente ai piedi della collina e nelle valli limitrofe (val Cerfone, bagnata dall'omonimo torrente [[Cerfone]], e val Padonchia, segnata dall'omonimo torrente [[Torrente Padonchia|Padonchia]]), dove le strade statali lo collegano velocemente ad [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Sansepolcro]], [[Monte Santa Maria Tiberina]], [[Citerna]] e [[Città di Castello]]. Inoltre, la vicinanza alla [[Strada europea E45]] permette un facile accesso alla dorsale europea nord/sud, dalla Norvegia al sud-Italia.
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della [[Provincia di Arezzo]] sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 25 dicembre [[1352]], l'altro di scala 5.80 [[Scala Richter|Richter]] avvenne il 26 aprile [[1917]].<ref>{{cita web |url=http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212095410/http://www.centrometeotoscana.it/2012/06/14/elenco-storico-dei-terremoti-ad-arezzo-e-toscana/ |dataarchivio=12 dicembre 2012 }}</ref>
Riga 64 ⟶ 59:
{{Vedi anche|Clima della Toscana}}
{|align=right
|[[File:Monterchi
|}
Il periodo invernale è piuttosto freddo con frequenti gelate che interessano il fondovalle. Le precipitazioni nevose, presenti ogni anno ma discontinue quanto a frequenza ed intensità, interessano prevalentemente le alture e occasionalmente raggiungono il fondovalle. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose, l'estate è la più siccitosa.
Riga 73 ⟶ 68:
Il termine ''Monterchi'' deriva dal latino ''Mons Herculis''. Secondo la leggenda, il semidio [[Ercole]] avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto [[Idra di Lerna|Idra]] (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
[[File:Monterchi, torre dell'orologio.JPG|thumb|left|La Rocca, con torre dell'orologio.]]
Nel [[periodo arcaico]] la storia di Monterchi
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 85 ⟶ 79:
* [[Cappella di Santa Maria di Momentana]]
* [[Chiesa di Sant'Apollinare (Monterchi)|Chiesa di Sant'Apollinare]]
* [[Chiesa di San Simeone (Monterchi)|Chiesa di San Simeone]]
* [[Chiesa di San Benedetto (Monterchi)|Chiesa di San Benedetto]]
* [[Chiesa di Sant'Angelo (Monterchi)|Chiesa di San Michele Arcangelo]] a Padonchia
Riga 92 ⟶ 86:
* Chiesa di Santa Maria a Scandolaia<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/houses/house/51120/Chiesa+di+Santa+Maria}}</ref>
* Chiesa di San Lorenzo a Ricciano<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51022/Chiesa+di+San+Lorenzo}}</ref>
* Chiesa
* Chiesa
* Chiesa di Santa Maria della pace a Le Ville<ref>{{Cita web |url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/51023/Chiesa+di+Santa+Maria+della+Pace+%3CLe+Ville,+Monterchi%3E}}</ref>
Riga 106 ⟶ 100:
* ''Municipio'', realizzato dall'architetto [[Giovanni Michelucci]].
* ''La Rocca'', con terrazza panoramica e torre dell'orologio.
* ''Castello di Montagutello'' Sito a 450 metri sul livello del mare, dominava sulla valle del fiume Cerfone.
=== Siti archeologici ===
* ''Scavi di Catiglianello''<ref>{{Cita web |url=https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/notiziario-della-soprintendenza-per-i-beni-archeologici-della-toscana-6-2010/}}</ref>
== Società ==
Riga 142 ⟶ 137:
=== Frazioni ===
* '''[[Padonchia]]''' (365 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; l'edificio di maggiore interesse del borgo è la [[Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia|chiesa di San Michele Arcangelo]], risalente al VII-VIII secolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.atlantemonumentiadottati.it/adozione/i-c-leonardo-da-vinci-di-anghiari-e-monterchi-chiesa-di-san-michele-arcangelo-a-padonchia-a-monterchi/|titolo=I.C. L. DA VINCI DI ANGHIARI E MONTERCHI – Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia a Monterchi {{!}} Atlante Monumenti Adottati|accesso=22 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.terredipiero.it/luoghi-dello-spirito/chiesa-di-san-michele-arcangelo-a-padonchia/|titolo=Chiesa di San Michele Arcangelo a Padonchia|sito=Terre di Piero della Francesca|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
* '''[[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]]''' (300 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; vi sono stati fatti ritrovamenti archeologici, di un ''fundus'' d'epoca romana.<ref>{{Cita web |url=http://www.cesq.it/appunti-percorso-Magnalunga2011-CeSQ-GRAS.pdf |titolo=cesq.it |accesso=22 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121916/http://www.cesq.it/appunti-percorso-Magnalunga2011-CeSQ-GRAS.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
▲* '''[[Pocaia (Monterchi)|Pocaia]]''' (300 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; vi sono stati fatti ritrovamenti archeologici, di un ''fundus'' d'epoca romana<ref>{{Cita web |url=http://www.cesq.it/appunti-percorso-Magnalunga2011-CeSQ-GRAS.pdf |titolo=cesq.it |accesso=22 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121916/http://www.cesq.it/appunti-percorso-Magnalunga2011-CeSQ-GRAS.pdf |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Fino ai primi anni del [[Novecento]] era presente il culto della "Madonna del latte"<ref>Rivista di Sociologia, Edizioni 29-30, p.111, Università internazionale degli studi sociali (Rome, Italy), 1975</ref>.
* '''[[Le Ville (Monterchi)]]''' (310 m s.l.m.) è una frazione del comune di Monterchi; è situata lungo la via provinciale che da [[Arezzo]] porta a Monterchi e [[Città di Castello]]. A partire dal 2005 in questa frazione viene allestito ogni anno un presepe vivente in occasione delle celebrazioni natalizie.
Riga 160 ⟶ 153:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Boncompagni |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Massimo Boncompagni |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfredo Romanelli |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfredo Romanelli |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per Monterchi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 170 ⟶ 164:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolocomonterchi.it/ | 2 = Proloco Monterchi | accesso = 4 settembre 2012 | dataarchivio = 16 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120916194012/http://www.prolocomonterchi.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.valtiberinainforma.it/valtiberina-riviste/monterchi-informa | 2 = Monterchi Informa | accesso = 4 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130408061246/http://www.valtiberinainforma.it/valtiberina-riviste/monterchi-informa | dataarchivio = 8 aprile 2013 | urlmorto = sì }}
|