Governo D'Alema II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(59 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo D'Alema II
|Immagine =
|Didascalia = Foto ufficiale scattata dopo la cerimonia di giuramento al Palazzo del Quirinale.
|Stato = ITA
|Presidente = [[Massimo D'Alema]]
|PartitoPres = [[Democratici di Sinistra|DS]]
|CoalizioneGov = ''[[L'Ulivo]]:''
[[Democratici di Sinistra|DS]], [[Popolari per Prodi|PpP]], [[I Democratici|D]], [[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[Federazione dei Verdi|FdV]]; [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]<br /><small>con l'[[appoggio esterno]] di:<br />[[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]</small><br /><small>e l'[[astensione]] di:<br />[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]], [[Unione per la Repubblica (Italia)|UpR]], [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]]</small>
|Legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]]
|DataGiuramento = 22 dicembre [[1999]]
|DataDimissioni = 19 aprile [[2000]]
|DataNuovoGoverno = [[Governo Amato II|Amato II]]<br />26 aprile
|Precedente = [[Governo D'Alema I|D'Alema I]]
|Successivo = [[Governo Amato II|Amato II]]
Riga 16 ⟶ 17:
}}
Il '''governo D'Alema II'''
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Senato della Repubblica]] il 22 dicembre 1999, con 177 voti favorevoli, 100 contrari e 4 astenuti<ref name=:0>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=5442 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 742]</ref>.
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 23 dicembre 1999, con 310 voti favorevoli
Diede le dimissioni il 19 aprile 2000<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed712/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 712]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Comunicato del Quirinale|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=4252|pubblicazione=presidenti.quirinale.it|data=19 aprile 2000|}}</ref>, come «atto di sensibilità politica, non certo per dovere istituzionale», vista la sconfitta alle [[elezioni regionali italiane del 2000|elezioni regionali]] subita tre giorni prima<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Crisi: la giornata di d'alema|url=http://archivio.agi.it/articolo/a750b9472612ad27ae2ba65f36503026_20000419_crisi-la-giornata-di-d-alema/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=19 aprile 2000|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento dell’insediamento, era la seguente:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Democratici di Sinistra}}
|1
|8
|23
|32
|-
| {{nome partito con colore|Partito Popolare Italiano (1994)||Partito Popolare Italiano}}
| -
|5
|13
|18
|-
| {{nome partito con colore|I Democratici}}
| -
|4
|9
|13
|-
| {{nome partito con colore|UDEUR||Unione Democratici per l'Europa}}
| -
|2
|8
|10
|-
| {{nome partito con colore|Federazione dei Verdi}}
| -
|2
|3
|5
|-
| {{nome partito con colore|Partito dei Comunisti Italiani}}
| -
|2
|3
|5
|-
| {{nome partito con colore|Rinnovamento Italiano}}
| -
|1
|4
|5
|-
| {{nome partito con colore|Union Valdôtaine}}
| -
| -
|1
|1
|-
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
| -
|1
|2
|3
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|1
|25
|66
|92
|}
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri, al momento dell’insediamento, si può così riassumere:
{| class="wikitable"
!Regione
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-LAZ}}
|1
| -
|5
|6
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|3
|8
|11
|-
|{{IT-PUG}}
| -
|3
|7
|10
|-
|{{IT-EMR}}
| -
|1
|9
|10
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|3
|6
|9
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|1
|8
|9
|-
|{{IT-TOS}}
| -
|3
|3
|6
|-
|{{IT-PIE}}
| -
|3
|2
|5
|-
|{{IT-SAR}}
| -
|2
|3
|5
|-
|{{IT-CAL}}
| -
|1
|4
|5
|-
|{{IT-VEN}}
| -
|1
|3
|4
|-
|{{IT-UMB}}
| -
|1
|1
|2
|-
|{{IT-MAR}}
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-FVG}}
| -
|1
| -
|1
|-
|{{IT-ABR}}
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-BAS}}
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-LIG}}
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-VDA}}
| -
| -
|1
|1
|}
=== Situazione parlamentare ===
Al momento del conferimento della [[fiducia parlamentare]] (22 dicembre al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/5442.pdf Seduta del 22 dicembre 1999]</ref>, 23 dicembre alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed648/sintero.pdf Seduta del 23 dicembre 1999]</ref>):
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="5" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Governo'''|| ''[[L'Ulivo]] (309):''
[[Democratici di Sinistra|DS]] (165), [[Popolari per Prodi|PpP]] (58){{efn|Comprende: [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (58).}}, [[I Democratici|D]] (22), [[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]] (21), [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (21), [[Federazione dei Verdi|FdV]] (15), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (6), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (1){{efn|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (1) - il deputato di [[Union Valdôtaine|UV]]/[[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vd'A]], [[Luciano Caveri]].}}
||{{Seggi|309|630|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (4){{efn|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (4).}}
||{{Seggi|4|630|c=grey}}
|-
| '''Astensione'''|| [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (9), [[Unione per la Repubblica (Italia)|UpR]] (7), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (7){{efn|[[Patto Segni|S-RIF-LIBDEM]] (4), ''Altri (3)'' - I deputati [[Mauro Cutrufo]], [[Giorgio La Malfa]], [[Luigi Negri]].}}
||{{Seggi|23|630|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Forza Italia (1994)|FI]] (111), [[Alleanza Nazionale|AN]] (91), [[Lega Nord|LN]] (46), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (13), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (13), [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] (5), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (13){{efn|{{abbr|[[Autonomisti per l'Europa|AeF]]|Autonomisti e Federalisti}} (5), ''Altri (8)'' - I deputati [[Roberto Grugnetti]], [[Elena Ciapusci]], [[Paolo Bampo]], [[Mara Malavenda]], [[Giuliano Pisapia]], [[Leone Delfino]], [[Vittorio Sgarbi]] ed [[Alberto Acierno]].}}
||{{Seggi|292|630|c=red}}
|-
| '''Assenti'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (2){{efn|[[Lega d'Azione Meridionale|LAM]] (1), ''Altri (1)'' - La deputata [[Luciana Sbarbati]].}}
||{{Seggi|2|630|c=darkgrey}}
|-
! rowspan="5" |[[Senato della Repubblica]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[L'Ulivo]] (180):''
[[Democratici di Sinistra|DS]] (105){{efn|Comprende i senatori a vita [[Norberto Bobbio]] e [[Francesco De Martino]].}}, [[Movimento per l'Ulivo|MpU]] (31){{efn|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] (31) - Tra cui i senatori a vita [[Carlo Bo]], [[Giulio Andreotti]] e [[Paolo Emilio Taviani]].}}, [[Federazione dei Verdi|FdV]] (15), [[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]] (11), [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (6), [[Rinnovamento Italiano|RI]] (6), [[I Democratici|D]] (5), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (1){{efn|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (1) - il senatore di [[Union Valdôtaine|UV]]/[[Vallée d'Aoste (coalizione)|Vd'A]], [[Guido Dondeynaz]].}}
| {{Seggi|180|323|c=green}}
|-
| '''Appoggio esterno'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (6){{efn|[[Minoranze linguistiche (Gruppo misto)|Min. Ling.]] (2), [[Partito Sardo d'Azione|PSd'Az]] (1), [[Lega Autonomia Veneta|LAV]] (1), ''Altri (2)'' - Il senatore [[Alberto Maritati]] ed il senatore a vita [[Oscar Luigi Scalfaro]].}}
||{{Seggi|6|323|c=grey}}
|-
| '''Astensione'''|| [[Unione per la Repubblica (Italia)|UpR]] (5), [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] (3)
||{{Seggi|8|323|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Forza Italia (1994)|FI]] (41), [[Alleanza Nazionale|AN]] (41), [[Lega Nord|LN]] (19), [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] (12), {{abbr|[[Autonomisti per l'Europa|AeF]]|Autonomisti e Federalisti}} (6), [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (3), [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (4){{efn|[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|FT]] (1), [[Lista Marco Pannella|LMP]] (1), {{abbr|[[Centro Popolare|UPD]]|Unione Popolare Democratica}} (1), ''Altri (1)'' - Il senatore [[Saverio Salvatore Porcari]].}}
||{{Seggi|126|323|c=red}}
|-
| '''Assenti'''|| [[Gruppo misto nella XIII legislatura|Misto]] (5){{efn|''Altri (5)'' - I senatori [[Gianfranco Miglio]], [[Antonio Serena]], [[Eugenio Filograna]] ed i senatori a vita [[Gianni Agnelli]] e [[Giovanni Leone]].}}
||{{Seggi|5|323|c=darkgrey}}
|-
|}
== Composizione ==
{| class=wikitable
! Carica
Riga 82 ⟶ 268:
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" | [[Presidenza del Consiglio dei ministri
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:Massimo D'Alema 1996.jpg|
| [[Massimo D'Alema]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Enrico Micheli]] (
* [[Domenico Minniti|Domenico Marco Minniti]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega
* [[Stefano Passigli]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])<br/><small>Delega
|-
! colspan="4" | [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie|Affari regionali]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito dei Comunisti Italiani}}" |
| [[File:Katia
| [[Katia Bellillo]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
|
* [[Luciano Caveri]] ([[Union Valdôtaine|UV]])
|-
! [[Dipartimento della funzione pubblica|Funzione pubblica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Franco Bassanini]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Raffaele Cananzi]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Adriana Vigneri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Dipartimento per le pari opportunità|Pari opportunità]]
| bgcolor="{{Colore
| [[File:Laura balbo.jpg|
| [[Laura Balbo]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]){{efn|Vicina a [[Federazione dei Verdi]] (FdV).}}
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Dipartimento per le politiche europee|Politiche comunitarie]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}" |
| [[File:
| [[Patrizia Toia]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]
| bgcolor="{{Colore partito|
| [[File:
| [[Agazio Loiero]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])
|
* [[Elena Montecchi]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Dipartimento per le riforme istituzionali|Riforme istituzionali ed elettorali]]
| bgcolor="{{Colore partito|I Democratici}}" |
| [[File:Antonio Maccanico
| [[Antonio Maccanico]] (
|
* [[Dario Franceschini]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Dipartimento per la solidarietà sociale|Solidarietà sociale]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Livia Turco]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
| ''Carica non assegnata''
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministeri]]
! colspan="3" | [[Ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Rinnovamento Italiano}}" |
| [[File:Lamberto
| [[Lamberto Dini]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
|
* [[Franco Danieli]] (
* [[Umberto Ranieri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Rino Serri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Aniello Palumbo]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero dell'Interno|Interno]]
| bgcolor="{{Colore partito|I Democratici}}" |
| [[File:
| [[Enzo Bianco]] (
|
* [[Franco Barberi]] ([[Indipendente
* [[Massimo Brutti]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Ombretta Fumagalli Carulli]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
* [[Severino Lavagnini]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Alberto Maritati|Alberto Gaetano Maritati]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Ministero della giustizia|Giustizia]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito dei Comunisti Italiani}}" |
| [[File:
| [[Oliviero Diliberto]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
|
* [[Giuseppe Ayala]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Franco Corleone]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
* [[Marianna Li Calzi]] (
* [[Rocco Maggi]] (
|-
! [[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica|Tesoro,
| bgcolor="{{Colore
| [[File:Giuliano Amato
| [[Giuliano Amato]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]){{efn|Vicino a [[L'Ulivo]].}}
|
* [[Ferdinando De Franciscis]] (
* [[Dino Piero Giarda]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]])
* [[Giorgio Macciotta]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Bruno Solaroli]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Roberto Pinza]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Fino al 30/12/1999</small>
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Vincenzo Visco]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Natale D'Amico]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
* [[Alfiero Grandi]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Mauro Fabris]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])
* [[Armando Veneto]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}" |
| [[File:
| [[Sergio Mattarella]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Paolo Guerrini]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
* [[Gianni Rivera]] ([[I Democratici|D]])
* [[Massimo Ostillio]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])
* [[Romano Misserville]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])<br/><small>Fino al 30/12/1999</small>
|-
! [[Ministero dell'istruzione|Pubblica istruzione]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Luigi Berlinguer]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Giuseppe Gambale]] (
* [[Nadia Masini]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Giovanni Polidoro]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Carla Rocchi]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca|Università e Ricerca scientifica e tecnologica]]
| bgcolor="{{Colore partito|
| [[File:
| [[Ortensio Zecchino]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Antonino Cuffaro]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
* [[Luciano Guerzoni (1938)|Luciano Guerzoni]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Vincenzo Sica]] ([[I Democratici|D]])
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|I Democratici}}" |
| [[File:Willer Bordon 2001.jpg|100px]]
| [[Willer Bordon]] ([[I Democratici|D]])
|
* [[Antonio Bargone]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Gianni Francesco Mattioli]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
* [[Salvatore Ladu (politico)|Salvatore Ladu]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Armando Veneto]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])<br/><small>Fino al 30/12/1999</small>
* [[Mauro Fabris]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])<br/><small>Dal 30/12/1999</small>
|-
! [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Politiche agricole e forestali]]
| bgcolor="{{Colore partito|I Democratici}}" |
| [[File:
| [[Paolo De Castro]] (
|
* [[Roberto Borroni]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Aniello Di Nardo]] (
|-
! [[Ministero dei trasporti e della navigazione|Trasporti e
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Pier Luigi Bersani]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Giordano Angelini]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Luca Danese]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])
* [[Mario Occhipinti]] (
|-
! [[Ministero delle comunicazioni|Comunicazioni]]
| bgcolor="{{Colore partito|
| [[File:Salvatore Cardinale
| [[Salvatore Cardinale]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])
|
* [[Vincenzo Maria Vita]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Michele Lauria]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero dello sviluppo economico|Industria,
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}" |
| [[File:
| [[Enrico Letta]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Gabriele Cimadoro]] (
* [[Lanfranco Turci]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Aniello Palumbo]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Gianfranco Morgando]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Cesare Salvi]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Claudio Caron]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
* [[Adolfo Manis]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
* [[Raffaele Morese]] (
* [[Rosario Olivo]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Ministero del commercio con l'estero|Commercio con l'
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Piero Fassino]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Silvia Barbieri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Gianfranco Morgando]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|-
! [[Ministero della salute|Sanità]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Popolare Italiano (1994)}}" |
| [[File:Rosy Bindi
| [[Rosy Bindi]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|
* [[Monica Bettoni Brandani]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Fabio Di Capua]] (
* [[Antonino Mangiacavallo]] ([[Rinnovamento Italiano|RI]])
|-
! [[Ministero per i beni e le attività culturali|Beni
| bgcolor="{{Colore partito|Democratici di Sinistra}}" |
| [[File:
| [[Giovanna Melandri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|
* [[Giampaolo D'Andrea]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
* [[Maretta Scoca]] ([[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]])
* [[Adriana Vigneri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
|-
! [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ambiente]]
| bgcolor="{{Colore partito|Federazione dei Verdi}}" |
| [[File:
| [[Edo Ronchi|Edoardo Ronchi]] ([[Federazione dei Verdi|FdV]])
|
* [[Valerio Calzolaio]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* [[Nicola Fusillo]] ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]])
|}
Riga 328 ⟶ 515:
=== 2000 ===
==== Gennaio ====
* 19 gennaio [[2000]] - Montecitorio, nella seduta della Camera del 19 gennaio 2000 viene data la notizia della morte di [[Bettino
==== Aprile ====
* 16 aprile [[2000]] - Si svolgono le [[Elezioni regionali
* 17 aprile [[2000]] - Dall'esito della consultazione elettorale emerge una netta affermazione della coalizione di centro destra. I leader del Polo e della Lega Nord chiedono le elezioni anticipate per il rinnovo delle Camere. Il presidente del Consiglio D'Alema convoca il Consiglio dei ministri per esaminare la situazione politica determinatasi a seguito dei risultati elettorali. Il presidente del Consiglio comunica al Consiglio, che condivide l'iniziativa, l'intenzione di sottoporre al Capo dello Stato le dimissioni dell'Esecutivo. Il presidente del Consiglio si reca al Quirinale per rassegnare le dimissioni al presidente della Repubblica Ciampi. Il presidente Ciampi non accoglie le dimissioni e invita il presidente del Consiglio a presentarsi in Parlamento.
* 19 aprile [[2000]] - Il presidente del Consiglio si presenta al Senato per rendere comunicazioni. Nel suo intervento l'on. D'Alema dichiara che le dimissioni del governo rappresentano un atto di sensibilità politica, non corrispondente ad un dovere istituzionale. D'altra parte, non considera giusto, né obbligato, far discendere dal risultato elettorale uno scioglimento anticipato delle Camere. Il governo, secondo D'Alema, deve garantire lo svolgimento dei referendum già fissati per il 21 maggio; particolare rilievo, data la necessità di completare la transizione verso un sistema che consenta una maggiore stabilità politica, assume il referendum sull'abolizione della quota proporzionale. Le diverse ipotesi di modifica del sistema elettorale muovono in ogni caso da una generale considerazione di inadeguatezza del sistema vigente, che sarebbe dunque paradossale e contrario agli interessi del Paese porre a base di nuove elezioni politiche. La seduta viene sospesa per permettere al presidente D'Alema di recarsi alla Camera per consegnare il testo delle comunicazioni rese al Senato. Al Senato la seduta riprende con la discussione sulle comunicazioni del governo e si conclude con la replica del presidente del Consiglio, il quale comunica la sua intenzione di riunire il Consiglio dei ministri e di recarsi successivamente dal Capo dello Stato per riferire sugli esiti del chiarimento parlamentare. Si riunisce il Consiglio dei ministri. Il presidente del Consiglio informa il Consiglio della sua intenzione, conseguente alle dichiarazioni rese al Senato e al dibattito parlamentare successivo, di recarsi al Quirinale per rassegnare definitivamente al Capo dello Stato le dimissioni del governo. Il Consiglio condivide la scelta compiuta. Il presidente del Consiglio rassegna le dimissioni al Capo dello Stato, che si riserva di decidere e invita il governo a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Si tiene un vertice degli esponenti della maggioranza che ha sostenuto il governo D'Alema, a conclusione del quale le forze politiche che vi prendono parte si dichiarano unite nel chiedere un governo, guidato da una figura di alto profilo istituzionale, che porti a compimento la legislatura.
Riga 339 ⟶ 526:
* 25 aprile [[2000]] - Il presidente del Consiglio incaricato continua le consultazioni nel suo studio al Ministero del tesoro attraverso incontri bilaterali con alcuni leader della maggioranza che si è impegnata a sostenerlo. Amato riceve il presidente di Rinnovamento italiano [[Lamberto Dini]], il segretario del Partito Repubblicano [[Giorgio La Malfa]], dei Popolari [[Pierluigi Castagnetti]], il leader de I Democratici [[Arturo Parisi]], il segretario dell'Udeur [[Clemente Mastella]], la portavoce de I Verdi [[Grazia Francescato]]. Ha inoltre contatti telefonici con [[Enrico Boselli]] (Socialisti democratici), [[Armando Cossutta]] (Comunisti italiani) e [[Walter Veltroni]] (Democratici di sinistra). Dopo aver concluso le consultazioni, il presidente del Consiglio incaricato si reca dal Capo dello Stato per sciogliere la riserva e presentare la lista dei ministri. Si conclude dopo 6 giorni la crisi di governo. Il presidente della Repubblica, con quattro distinti D.P.R. emanati il 25 aprile [[2000]], accetta le dimissioni che il presidente del Consiglio D'Alema ha rassegnato il 19 aprile anche a nome dei Ministri del suo governo; accetta le dimissioni rassegnate per le rispettive cariche dai Sottosegretari di Stato, i quali restano in carica per il disbrigo degli affari correnti sino alla nomina dei nuovi Sottosegretari; nomina il presidente del Consiglio prof. Giuliano Amato e, su sua proposta, nomina i 24 Ministri (uno in meno rispetto ai 25 del precedente governo; sette sono i ministri senza portafoglio). Il Ministero dell'industria viene accorpato con quello del commercio con l'estero. Il presidente del Consiglio si reca quindi al Senato e successivamente alla Camera per incontrare i Presidenti [[Nicola Mancino]] e [[Luciano Violante]] anche per concordare i tempi della presentazione del nuovo governo in Parlamento. Introducendo una novità nel protocollo, il presidente del Consiglio [[Giuliano Amato]] raggiunge [[Palazzo Chigi]], dove ha un colloquio con il presidente del Consiglio uscente [[Massimo D'Alema]]. L'on. [[Edoardo Ronchi]], con una lettera al presidente del Consiglio, comunica di voler rinunciare all'incarico di ministro senza portafoglio, al quale è stato nominato con D.P.R. 25 aprile 2000. Nella lettera con cui annuncia la sua indisponibilità, Ronchi ringrazia Amato di averlo proposto per l'incarico di ministro per le politiche comunitarie.
* 25 aprile [[2000]] - [[Giuliano Amato]] viene nominato presidente del Consiglio.
* 26 aprile [[2000]] - Giura il [[Governo Amato II|nuovo esecutivo]] e con il tradizionale passaggio di consegne termina il governo D'Alema II.
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
=== Bibliografiche ===
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Governi italiani per durata]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Riforma Berlinguer]]
Riga 351 ⟶ 544:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|
*{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/13/BGT/Schede/Governi/0023_M.htm|titolo=Scheda sul Governo D'Alema II|}}
*{{cita web|1=webarchive|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/cia_a_nomine.htm|titolo=Carlo Azeglio
Ciampi Presidente della Repubblica, 1999 - 2006 - le nomine|accesso=18 marzo 2021|dataarchivio=16 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201216184128/http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/cia_a_nomine.htm|urlmorto=sì}}
{{colonne}}
;Decreti del Presidente della Repubblica
|