Isola del Principe Edoardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
new locator map |
m aggiorno amministratore |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Isola del Principe Edoardo
|Nome ufficiale = {{en}} Prince Edward Island<br />{{fr}} Île-du-Prince-Édouard<br />{{gd}}Eilean a' Phrionnsa
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 13:
|Partito =
|Data elezione =
|Amministratore locale 2 =
|Partito 2 = Partito
|Data elezione 2 =
|Lingue ufficiali = [[Lingua inglese|Inglese]]
|Data istituzione = 1º luglio [[1873]]
|Latitudine decimale = 46.24785
Riga 25:
|Acque interne =
|Abitanti = 140204
|Note abitanti = {{Cita web|url = http://www12.statcan.ca/census-recensement/2011/dp-pd/hlt-fst/pd-pl/Table-Tableau.cfm?LANG=Eng&T=101&S=50&O=A
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
Riga 41:
|Mappa =
}}
{{Simboli regionali▼
L''''Isola del [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Principe Edoardo]]''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Prince Edward Island''; in [[Lingua francese|francese]] ''Île-du-Prince-Édouard''; in [[Dialetto gaelico
|di cosa = dell'Isola del Principe Edoardo▼
|uccello = [[Cyanocitta cristata|Ghiandaia azzurra americana]]▼
|albero = [[Quercus rubra|Quercia rossa]]▼
|fiore = [[Cypripedium acaule|Pianella rosa della Madonna]]▼
|minerale = ▼
▲L''''Isola del [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Principe Edoardo]]''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Prince Edward Island''; in [[Lingua francese|francese]] ''Île-du-Prince-Édouard''; in [[gaelico scozzese]] ''Eilean a' Phrionnsa''), comunemente abbreviata in '''P.E.I.''', è una [[province e territori del Canada|provincia del Canada]]. Assieme al [[Nuovo Brunswick]] e alla [[Nuova Scozia]] è una delle tre [[Province marittime]].
È un'isola situata nel [[golfo di San Lorenzo]], a nord della [[Nuova Scozia]]. Con i suoi 5.685,73 km² di estensione e 140.204 abitanti, costituisce l'omonima provincia del Canada, nonché la più piccola dell'intero Stato nordamericano. È entrata a far parte della confederazione nel [[1873]]. L'isola ha la forma di una mezzaluna ed è lunga 224 km mentre la sua larghezza varia dai 6 ai 64 km. Il litorale, lungo 850 km, è l'habitat naturale di innumerevoli uccelli marini ma, in estate, anche di numerosi bagnanti perché l'acqua, grazie alla [[Corrente del Golfo]] che arriva fino alle coste, raggiunge i 22 °C.
L'isola è stata unita al continente (provincia del Nuovo Brunswick) dal "[[Confederation Bridge]]" nel 1997. L'imponente struttura, che attraversa lo [[stretto di Northumberland]], è lunga 13 km ed è costata oltre un miliardo di dollari. Gli
Il capoluogo è [[Charlottetown]]. L'animale simbolo dello Stato è la [[Cyanocitta cristata|ghiandaia azzurra]], mentre il [[fiore]] è un genere di [[Cypripedium|orchidea]].
== Storia ==
{{dx|[[File:Landscape of PEI.jpg|thumb|left|Paesaggio collinare dell'isola]]}}
Prima dell'arrivo degli [[Europa|europei]], l'isola era abitata dalla popolazione dei [[Mi'kmaq]] che la chiamavano Abegweit, ovvero "cullata dalle onde". Nel [[1534]] giunse sull'isola l'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Francia|francese]] [[Jacques Cartier]]. Nel [[1603]] [[Samuel de Champlain]] rivendicò l'isola come parte della [[colonialismo|colonia]] francese di [[Acadia (regione)|Acadia]], battezzandola Saint-Jean. Fra il [[1745]] e il [[1748]], una parte dell'Acadia (inclusa l'Isola del Principe Edoardo) fu controllata dagli [[Inghilterra|inglesi]].▼
Nuovamente occupata dalle truppe britanniche durante la [[Guerra franco-indiana]] (nel [[1758]]), l'isola fu definitivamente ceduta dalla [[Francia]] con il [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi del 1763]]. L'isola divenne prima parte della [[Nuova Scozia]] e poi nel [[1763]] fu dotata di amministrazione autonoma. Prese il nome di Principe Edoardo nel [[1799]] in onore di [[Edoardo Augusto di Hannover (
▲Nel [[1534]] giunse sull'isola l'[[Esplorazioni geografiche|esploratore]] [[Francia|francese]] [[Jacques Cartier]]. Nel [[1603]] [[Samuel de Champlain]] rivendicò l'isola come parte della [[colonialismo|colonia]] francese di [[Acadia (regione)|Acadia]], battezzandola Saint-Jean. Fra il [[1745]] e il [[1748]], una parte dell'Acadia (inclusa l'Isola del Principe Edoardo) fu controllata dagli [[Inghilterra|inglesi]].
▲Nuovamente occupata dalle truppe britanniche durante la [[Guerra franco-indiana]] (nel [[1758]]), l'isola fu definitivamente ceduta dalla [[Francia]] con il [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi del 1763]]. L'isola divenne prima parte della [[Nuova Scozia]] e poi nel [[1763]] fu dotata di amministrazione autonoma. Prese il nome di Principe Edoardo nel [[1799]] in onore di [[Edoardo Augusto di Hannover (1767-1820)|Edoardo Augusto di Hannover]] (quartogenito di [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] e padre della [[Regina Vittoria]], e ricoprì poi un ruolo determinante nella storia canadese. Fu infatti nella capitale Charlottetown che nel 1864 i "Padri della Confederazione" si riunirono per discutere l'Unione delle Colonie inglesi in Nord America. Dopo la Conferenza di Quebec, nel 1867 nacque ufficialmente il Dominion del Canada cui la P.E.I., dopo un periodo di riflessione, aderì il 1º luglio [[1873]].
== Geografia ==
=== Geografia fisica ===
{{vedi anche|Fiumi del Canada#Isola del Principe Edoardo}}
{{dx|[[File:
▲{{Simboli regionali
Conosciuta come il Giardino del Golfo, l'isola si trova nel [[Golfo di San Lorenzo]] a ovest dell'[[Isola del Capo Bretone]], a nord della penisola della [[Nuova Scozia]], e ad est del [[Nuovo Brunswick]]. La sua sponda meridionale dà sullo [[Stretto di Northumberland]]. L'isola possiede due aree urbane. La più grande circonda il porto di Charlottetown, situato in posizione centrale, e consiste nella capitale [[Charlottetown]], e le cittadine di Cornwall e Stratford. Un'area molto più piccola è quella di Summerside, situato sulla costa meridionale, 40 km a ovest di Charlottetown.▼
▲|di cosa = dell'Isola del Principe Edoardo
▲|uccello = [[Cyanocitta cristata|Ghiandaia azzurra americana]]
▲|albero = [[Quercus rubra|Quercia rossa]]
▲|fiore = [[Cypripedium acaule|Pianella rosa della Madonna]]
▲|minerale =
▲}}Conosciuta come il Giardino del Golfo, l'isola si trova nel [[Golfo di San Lorenzo]] a ovest dell'[[Isola del Capo Bretone]], a nord della penisola della [[Nuova Scozia]], e ad est del [[Nuovo Brunswick]]. La sua sponda meridionale dà sullo [[Stretto di Northumberland]]. L'isola possiede due aree urbane. La più grande circonda il porto di Charlottetown, situato in posizione centrale, e consiste nella capitale [[Charlottetown]], e le cittadine di Cornwall e Stratford. Un'area molto più piccola è quella di Summerside, situato sulla costa meridionale, 40 km a ovest di Charlottetown.
Il paesaggio dell'isola è quello pastorale: dolci colline, foreste, spiagge di sabbia bianca, baie e la famosa [[terra rossa]] caratterizzano la geografia e l'ambiente dell'Isola del Principe Edoardo. Il paesaggio dell'isola ha formato non solo la sua economia, ma anche la cultura dei suoi abitanti. Le piccole comunità rurali, nonché le città e i villaggi in tutta la provincia, con orgoglio mantengono l'idea di una crescita lenta che accompagni il sapore delle vecchie cose. L'economia della maggior parte delle comunità rurali dell'isola sono basate su una piccola scala, come in agricoltura, dove le dimensioni della proprietà sono ridotte se confrontate con quelle del resto del [[Canada]]. Vi è però una crescente quantità di allevamenti di tipo industriale, come risultato di vecchie fattorie che sono andate consolidandosi e modernizzandosi.
La costa in buona parte è costituita da una combinazione di lunghe spiagge, dune, scogliere in arenaria rossa, con paludi di acqua salata e numerose baie e porticcioli. Le spiagge
== Società ==
Riga 143 ⟶ 140:
|-
|12.
|[[Lingua
|175
|0,1%
Riga 166 ⟶ 163:
**** [[Battismo|Battisti]]: 4,5%
**** [[Pentecostali]]: 0,7%
**** [[Testimoni di Geova]]: 0,4%▼
*** Altri [[Protestanti]]: 3,8%
** [[Anglicani]]: 4,9%
** Altri [[Cristiani]]: 2,5%
* Altro: 11,5%
Riga 174 ⟶ 171:
=== Etnie e minoranze straniere ===
''Note: questa statistica rappresenta la singola risposta (ad es., "
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CCCCCC"
|