Discussione:Biocosmesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
Da Turnitin vedo una percentuale di somiglianza dell'11% (fisiologica), anche se quattro o cinque frasi dovrebbero essere differenziate ulteriormente rispetto alle fonti; comunque faccio un'altra serie di controlli. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 13:35, 2 gen 2021 (CET)
 
La voce va modificata in diversi punti. Vediamo innanzitutto i più importanti:
 
* Occorre innanzitutto fornire una definizione chiara di "biocosmesi", inserendo rinvii alle fonti di informazione (e in particolare, a una definizione autorevole di "biocosmesi").
* All'interno del testo alcune sezioni non sono pertinenti e possono essere eliminate.
* Soprattutto, vanno forniti rinvii puntuali alle fonti di informazione (al momento ci sono solo due note).
* Nella parte finale, la sezione "Voci correlate" in realtà comprende informazioni da mettere in "Bibliografia" (le "Voci correlate" sono le voci di Wikipedia su argomenti strettamente collegati: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_correlate ).
 
--[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 16:36, 2 gen 2021 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
Nella voce c'è da marzo 2021 un dubbio di enciclopedicità con questa motivazione
:''Si tratta di una moda commerciale ed un segmento o claim non regolamentato, le norme applicabili sono quelle di tutti i cosmetici - Gli enti certificatori citati sono privati, in certi casi fondati e partecipati dalle stesse industrie cosmetiche che poi certificano.''
A me pare che l'unico problema significativo della voce sia che la sezione "Requisiti legali dei prodotti" parli del requisiti dei cosmetici generici e quindi valuterei se eliminarla. L'argomento di per sé però mi pare enciclopedico. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:11, 26 dic 2024 (CET)
 
:@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] considerare enciclopedici dei segmenti di mercato e la conseguente comunicazione di prodotti di largo consumo può essere corretto solo se sono "ufficialmente" regolamentati, come succede ad esempio per i prodotti agricoli definiti "biologici" o per gli integratori alimentari con claim salutistici definiti dall'EFSA. Nel caso della biocosmesi io avrei grandi dubbi. Infatti le aggettivazioni "naturale" e "biologico" nel cosmetico non sono regolamentate, pertanto chiunque a sua discrezione può utilizzarle nella pubblicità del proprio cosmetico e non c'è nessun requisito legale da rispettare. Quindi al momento è solo una moda supportata da enti di certificazione, se non sbaglio privati, che di fatto "vendono" l'utilizzo del loro marchio di certificazione. L'industria cosmetica, con grande fatica, si è data uno standard per la aggettivazioni "naturale " e "biologico" nel cosmetico. Non era facile spiegare, per accontentare il marketing cosmetico, perchè una sostanza naturale come il petrolio o sue frazioni, come la paraffina, non dovesse entrare in un cosmetico "naturale". E' l'ISO16128 che però come le altre norme ISO può essere rispettato o meno dalle industrie produttrici senza alcun obbligo legale. Inoltre come altri ISO "tecnici", definisce parametri produttivi, che non delineano nè la pubblicità, nè la comunicazione del prodotto. D'altra parte come si fa a decidere quando un semplice claim pubblicitario o una moda cosmetica diventano enciclopedici? Su wiki ci sono addirittura voci come [[BB Cream|BB cream]], tipica meteora del marketing cosmetico ! Io penso che un'enciclopedia non possa inseguire la vorace creatività del marketing cosmetico, che quando il biocosmetico non venderà più bene, si inventerà il "cosmetico quantistico" o qualcosa del genere. Concludendo, fino a quando le aggettivazioni "naturale" e "biologico" non saranno regolamentate legalmente, per me il dubbio che la voce non sia enciclopedica è più che valido, ma tra le voci col dubbio enciclopedicità su wiki, questa non è certamente la peggiore. --[[Utente:Rodolfo Baraldini|Rodolfo Baraldini]] ([[Discussioni utente:Rodolfo Baraldini|msg]]) 14:20, 1 gen 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Biocosmesi".