Yasuhito Endō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Drabcraft (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(120 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Yasuhito Endō
| Immagine = Yasuhito Endō against Bahrain June 22 2008.png
| Didascalia = Endō con la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale giapponese]] nel 2008
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{JPN}}
|Disciplina = Calcio
| Altezza = 178<ref name="Scheda">{{cita web|url=http://www2.gamba-osaka.net/club/player2018_07_sp.html|titolo=Yasuhito Endō|accesso=15 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180816025740/http://www2.gamba-osaka.net/club/player2018_07_sp.html|dataarchivio=16 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
| Peso = 75<ref name="Scheda"/>
|Squadra = {{Calcio Gamba}} <small>(Coll. tecnico)</small>
| Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 9 gennaio 2024 - giocatore
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| Squadra = {{Calcio Jubilo}}
|sport = calcio |pos = G
| TermineCarriera =
|????-????|{{Bandiera|NC}} Oushū Elementary School|
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| ????-???? 1994|Oushū{{Bandiera|NC}} ElementarySakurajima Junior High School |
| ????1995-1994 1997|Sakurajima{{Bandiera|NC}} JuniorKagoshima Jitsugyō High School |
}}
| 1995-1997 |Kagoshima Jitsugyo High School |
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998|Flugels|16 (1)
|1999-2000|Sanga|53 (9)
|2001-2020|Gamba|605 (98)<ref>608 (98) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2020-2023|Jubilo|101 (5)
}}
| SquadreSquadreNazionali = {{Carriera sportivo
| 1998 -1999|{{Calcio FlugelsNazU|GCA|JPN|M|20}} |1611 (1)
| 1999-2000 |{{Calcio Purple SangaNazU|GCA|JPN|M|23}} |537 (90)
|2002-2015|{{Naz|CA|JPN|M}}|152 (15)<ref>{{cita web|url=http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/endo_yasuhito.html|titolo=Endo Yasuhito |editore=japannationalfootballteam.com|lingua=en|accesso=21 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921193615/http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/endo_yasuhito.html}}</ref>
| 2001-2020 |{{Calcio Gamba|G}} |605 (98)<ref>608 (98) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
| 2020- |→ {{Calcio Jubilo|G}} |13 (2)
}}
| SquadreNazionaliAllenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
| 1998-1999 |{{NazU|CA|JPN||20}} | 11 (1)
|2024-|Gamba|<small>Coll. tecnico</small>
| 1999 |{{NazU|CA|JPN||23}} | 7 (0)
| 2002-2015 |{{Naz|CA|JPN}} | 152 (15)<ref>{{cita web|url=http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/endo_yasuhito.html|titolo=Endo Yasuhito |editore=japannationalfootballteam.com|lingua=en|accesso=21 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921193615/http://www.japannationalfootballteam.com/en/players/endo_yasuhito.html|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiale di calcio Under-20}}
| Allenatore =
| Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiale di calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Nigeria 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieOro|[[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2004|Cina 2004]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2011|Qatar 2011]]}}
| Aggiornato = 29 novembrefebbraio 20202024
}}
{{Bio
|Nome = Yasuhito
|Cognome = Endō
|ForzaOrdinamentoPreData = Endo,{{nihongo2|遠藤 保仁|Endō Yasuhito}}
|PreData = {{Nihongo2|遠藤 保仁|Endō Yasuhito}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sakurajima
Riga 48 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], delcollaboratore {{Calciotecnico Jubilo|N}} in prestito daldel {{Calcio Gamba|N}}
}}
 
Considerato uno dei calciatori giapponesi più forti di tutti i tempi, èrientra ilnella calciatoreristretta piùcerchia presentedei di[[calciatori semprecon nellaalmeno squadra1000 delpresenze [[Gambain Osakacarriera]]. eCon le sue 152 apparizioni, vanta il primato di calciatore più presente di sempre della [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale giapponese]] con le sue 152 presenze ed è, momentaneamente, il 16º calciatoreoltre che haavere siglatoil piùmedesimo reti,record sempreanche nellaper suail nazionale,{{Calcio Gamba|N}}. assiemeAssieme ad [[Hiroyuki Usui]] e a [[Ryūichi Sugiyama]], (ognunooccupa la 18ª posizione come miglior marcatore della sua [[Nazionale di lorocalcio collezionadel Giappone|nazionale]] avendo siglato 15 reti totali).
 
ColIn [[Gambacarriera Osaka]]con i suoi club ha vinto due campionati di [[J. League Division 1]] (nel [[J. League Division 1 2005|2005]] e nel, [[J. League Division 1 2014|2014]]), unodue di [[J. League Division 2]] (nel [[J. League Division 2 2013|2013]], 2021), due [[Coppa Yamazaki Nabisco|Coppe Yamazaki Nabisco]] ([[Coppa J. League 2007|2007]], [[Coppa J. League 2014|2014]]), due [[Supercoppa del Giappone|Supercoppe giapponesi]], quattro ([[CoppaSupercoppa del Giappone 2007|Coppe2007]], [[Supercoppa del Giappone 2014|2014]]) e quattro [[Coppa dell'Imperatore|Coppe dell'Imperatore]] ([[Coppa dell'Imperatore 2008|2008]], ma[[Coppa soprattuttodell'Imperatore 2009|2009]], [[Coppa dell'Imperatore 2014|2014]], [[Coppa dell'Imperatore 2015|2015]]). A livello internazionale ha vintoconquistato la [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]] nel [[AFC Champions League 2008|2008]]. Inoltre, conanno lain sua squadra,cui è giunto terzo al [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Mondiale per club]], sempregrazie colalla [[Gambavittoria Osaka]],di graziemisura alladel vittoria{{Calcio Gamba|N}} per 1-0 nella finale per il terzo posto controai ildanni [[Clubdei demessicani Fútboldel {{Calcio Pachuca|Pachuca]], nel [[2008]]N}}.
 
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Giappone|nazionale Under-20]] èha giuntoottenuto il secondo posto nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Mondiale]] in [[Nigeria]] disputato nel 1999. Invece, con la [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale maggiore]], si è laureato [[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia|campione d'Asia]] nel [[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2004|2004]] e nel [[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2011|2011]]. Dal [[2003]] al 2015 (esclusofatta neleccezione per l'anno 2013) fino il [[2015]] è stato inserito nella formazione degli undici migliori calciatori dell’annodell'anno della [[J. League Division 1]], un record assoluto per la storia del campionato del Sol Levante.28 settembre 2019 totale presenze 1010
 
== Biografia ==
Yasuhito Endō<ref>Soprannominato ''Yatto'' o ''Yatto-San'' dai tifosi giapponesi che significa "uomo infinito", un modo per sottolineare la sua longevità calcistica.</ref> nasce a [[Sakurajima]], nella [[Prefettura di Kagoshima]]. IDurante la sua primissima infanzia, i suoi 2due fratelli più grandi, Takuya e [[Akihiro Endō]], quando Yasuhito era ancora piccolo, non avevanopossedevano giocattoli, ma solo palloni da calcio; infatti i due fratelli maggiori in seguito sono diventati dei calciatori professionisti, per cui anche Endō decise di imitarli., Successivamentepercorrendo anch’eglila èmedesima diventatostrada diventando anche lui un calciatoregiocatore di calcio professionista, sebbene il padre tentasse di convincerlo a diventare un giocatore del suo sport preferito, ossia il [[baseball]]. {{Senza fonte|È sposato con la doppiatrice giapponese [[Aya Endō|Aya]]. Da lei ha avuto quattro figli: due femmine e due maschi}} Secondo alcuni media giapponesi, il leggendario centrocampista del [[Gamba Osaka]], oltre a parlare giapponese e inglese, parlerebbe anche portoghese.
 
Dal 2003 è sposato con la doppiatrice giapponese [[Aya Endō|Aya]], con la quale ha avuto quattro figli: due femmine e due maschi, di nome Sena (2003), Fūto (2005), Kokona (2007) e Jin (2013).<ref>{{Cita web|url=https://a-room.work/endokodomoname/|titolo=遠藤保仁の子供の名前と年齢は?息子のサッカーの実力がすごい!ガンバユース昇格!|lingua=ja|accesso=2021-10-13|dataarchivio=30 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211230204937/https://a-room.work/endokodomoname/|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Uz vs Jap 2009-Free kick.JPG|thumb|left|Endō batte un [[calcio di punizione]] durante un’amichevole contro l'Uzbekistan nel 2009]]
Centrocampista molto duttile, abile nel segnare e nel fornire assist ai compagni. Pur non essendo molto veloce è uno degli strateghi più creativi del [[Giappone]], per questoquesta vieneragione consideratoil losuo nome è stato spesso paragonato a quello di [[Xavi]] o l'di [[Andrea Pirlo]] dagli occhi a mandorla. È un gran tiratore e specialista di [[calci piazzati]]; infatti la maggior partemolte delle sue reti consono lastate magliaeffettuate delda [[Gambacalcio Osaka]]piazzato. sonoCiò dache calciodistingue fermo.Endō Ladai particolaritàsuoi dellacompagni di squadra che storiahanno delriscosso samuraipiù blusuccesso sta nel fatto che sia riuscito ad acquisire non pocamolta notorietà, pur non avendo mai varcato i confini nazionali. Inoltre, in un'intervista ha dichiarato che non scriverà mai una propria autobiografia.<ref>Come ha fatto ad esempio il suo compagno di Nazionale [[Yūto Nagatomo]].</ref>
 
== Carriera ==
=== ClubGiocatore ===
==== Club ====
===== Kagoshima Jitsugyo High School, Yokohama Flügels e Kyoto Sanga =====
Inizia la sua carriera da [[calciatore]] nel 1995 nelle giovanili della sua città natale, Kagoshima Jitsugyo High School, frequentandola per due anni. Nel [[1998]] viene ingaggiato dal [[Yokohama Flügels]], dove colleziona 16 presenze e un gol nel campionato e in 4 partite di coppa. Nel 1999 viene acquistato dal [[Kyoto Sanga]], dove realizza, tra campionato e i tornei vari, 64 presenze e 10 reti.
 
===== Gamba Osaka =====
[[File:Melbourne Victory v Gamba Osaka mar08.jpg|thumb|Endō in azione con la maglia del Gamba Osaka in una partita di [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]] contro il Melbourne Victory nel 2008]]
Nel 2001 viene ingaggiato dal [[Kyoto Sanga]], diventando successivamente il perno della squadra giovane e ambiziosa guidata ai tempi in panchina da [[Akira Nishino]]. {{Senza fonte|In soli 5 anni}} lui e i suoi compagni conquistano nel 2005 uno scudetto, nel 2008 e nel 2009, due [[Coppa del Giappone|Coppe dell'Imperatore]] e, nel 2008 una [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]], nella quale la squadra della città di [[Suita]] aveva superato in finale l'[[Adelaide United]] con un 5-0. Al [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|mondiale per club]], giocata a dicembre sempre del [[2008]], il [[Gamba Osaka]] si arrende in semifinale contro il [[Manchester United]], ma torna a [[Osaka]] con un prestigiosissimo terzo posto nella finalina contro i messicani del [[Club de Fútbol Pachuca|Pachuca]], battendoli 1-0: questo è il punto più alto della storia della giovane squadra nerazzurra. [[File:Melbourne Victory v Gamba Osaka mar08.jpg|thumb|Endō in azione con la divisa del [[Gamba Osaka]] in una partita di [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]] nel [[2008]] contro il [[Melbourne Victory]]]]
Nel 2001 viene ingaggiato dal [[Gamba Osaka]], diventando successivamente il perno della squadra giovane e ambiziosa guidata ai tempi in panchina da [[Akira Nishino]]. {{Senza fonte|In soli 5 anni}} lui e i suoi compagni conquistano nel 2005 uno scudetto, nel 2008 e nel 2009 due [[Coppa del Giappone|Coppe dell'Imperatore]] e nel 2008 una [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]]. Al [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|mondiale per club]], giocata a dicembre del [[2008]], il [[Gamba Osaka]] si arrende in semifinale contro il [[Manchester United]], ma torna a [[Osaka]] con un prestigiosissimo terzo posto nella finalina contro i messicani del [[Club de Fútbol Pachuca|Pachuca]] battendoli 1-0: questo è stato l’apice della storia della giovane squadra nerazzurra.
Ma l'idillio con la buona sorte non durerà troppo a lungo: solo quattro anni dopo la conquista della [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]], il [[Gamba Osaka]] retrocede in [[J. League Division 2]], la Serie B giapponese, al termine di un campionato concluso al 17º posto, nonostante un attacco più prolifico persino di quello dei campioni di quell'anno del [[Sanfrecce Hiroshima]], ma nonostante ciò, Endō c'è sempre stato, come ad esempio [[Alessandro Del Piero]] e [[Gianluigi Buffon]], non ha esitato a seguire la squadra di cui è icona immortale nella seconda serie nazionale. Nel [[2013]] il veterano [[Tomokazu Myōjin]], cede la sua fascia di capitano a Endō, così da quel momento fino al termine della stagione 2017, è divenuto capitano dei nerazzurri. A fine [[2013]] Endō e i suoi sono di nuovo in [[J. League Division 1]]. Nel [[2006]] e nel [[2008]] diversi club europei avevano tentato di portare il giapponese oltreoceano, ma un principio di [[epatite C]] prima, e un virus poi, che l'avevano costretto a rinunciare alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi del 2008]], avevano trattenuto in patria il "samurai blu", che poi nel [[2009]] si è consolato, diventando il miglior [[calciatore asiatico dell'anno]] nella cerimonia tenuta a [[Kuala Lumpur]], battendo il siriano [[Firas Al-Khatib]], il suo ex compagno di squadra nazionale [[Kengo Nakamura]], l'iraniano [[Hadi Aghily]] e il bahreinito [[Sayed Mohamed Adnan]]. Endō è entrato nella top 5 anche l'anno prima, battuto però da [[Server Djeparov]]. Nel [[2011]], dopo i Mondiali in [[Sudafrica]], riceve ancora molte offerte da diversi club europei: tra questi c'erano anche il [[Liverpool]], il {{Calcio Genoa|N}} e l'{{Calcio Hannover|N}}, ma in un'intervista, confessò che resterà alla [[Gamba Osaka]], anche se il suo sogno era quello di giocare in un campionato più competitivo, come quelli europei o quello brasiliano. [[File:Yasuhito Endo - 2011.jpg|thumb|upright=1.1|Yasuhito Endō con la maglia del [[Gamba Osaka]] in una partita di campionato contro l'[[Omiya Ardija]], nel [[2011]]]]
Ma l'idillio con la buona sorte non è durato troppo a lungo: solo quattro anni dopo la conquista della [[AFC Champions League 2008|Champions League asiatica]], il [[Gamba Osaka]] retrocede in [[J. League Division 2]], la Serie B giapponese, al termine di un campionato concluso al 17º posto, nonostante un attacco più prolifico persino di quello dei campioni di quell'anno del [[Sanfrecce Hiroshima]], ma nonostante ciò, Endō ha deciso di restare nel club di cui è diventato icona immortale nella seconda serie nazionale.
 
Registra[[File:Yasuhito laEndo sua- 500ª2011.jpg|left|thumb|upright=1.1|Endō presenzafesteggia con la maglia del [[Gamba Osaka]] ilin 19una ottobrepartita [[2015]],di campionato contro l'[[UrawaOmiya RedArdija Diamondsnel 2011]].
Nel [[2013]] il veterano [[Tomokazu Myōjin]], cede la sua fascia di capitano a Endō, così da quel momento fino al termine della stagione 2017, è divenuto capitano dei nerazzurri. A fine [[2013]] Endō e i suoi compagni di squadra sono riusciti di nuovo a tornare in [[J. League Division 1]]. Nel [[2006]] e nel [[2008]] diversi club europei avevano tentato di portare il giapponese oltreoceano, ma un principio di [[epatite C]] prima, e un virus poi, che l'avevano costretto a rinunciare alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi del 2008]], avevano trattenuto in patria il "samurai blu", che poi nel [[2009]] si è consolato diventando il miglior [[calciatore asiatico dell'anno]] nella cerimonia tenuta a [[Kuala Lumpur]], sconfiggendo il siriano [[Firas Al-Khatib]], il suo ex compagno di squadra nazionale [[Kengo Nakamura]], l'iraniano [[Hadi Aghily]] e il bahreinita [[Sayed Mohamed Adnan]]. Endō è entrato nella top 5 anche l'anno prima, ma era stato battuto da [[Server Djeparov]]. Nel [[2011]], dopo i Mondiali in [[Sudafrica]], riceve ancora molte offerte da diversi club europei: tra questi c'erano anche il {{Calcio Liverpool|N}}, il {{Calcio Genoa|N}} e l'{{Calcio Hannover|N}}, ma in un'intervista, ha confessato le sue intenzioni di restare al [[Gamba Osaka]], anche se il suo sogno era quello di giocare in un campionato più competitivo, come quelli europei o quello brasiliano.
 
IlRegistra 26la ottobresua [[2016]]500ª segnapresenza sucon calciola dimaglia rigoredel il[[Gamba 100ºOsaka]] golil della19 suaottobre carriera in prima lega giapponese,[[2015]] in una partitasfida di campionato, contro l'[[AlbirexUrawa NiigataRed Diamonds]] (3-1), al 60º minuto.
 
[[File:明治安田生命J1リーグ【2017シーズン17第25節】G大阪vs神戸-36 (37322762126).jpg|thumb|upright=1.4|Endō (a destra), con la maglia del Gamba Osaka, in attesa di calciare una punizione nella partita di campionato del 9 settembre 2017 contro il Vissel Kobe]]
Il 26 ottobre [[2016]] segna su calcio di rigore il 100º gol della sua carriera in prima lega giapponese, in una partita di campionato contro l'[[Albirex Niigata]].
 
Il 4 luglio [[2020]], nel derby contro il {{Calcio Cerezo|N}}, diventa il calciatore con più presenze in [[J1 League]] raggiungendo la 632ª partita e superando il precedente primato appartenuto a [[Seigō Narazaki]].
 
===== Júbilo Iwata e ritiro =====
Il 5 ottobre successivo, dopo 19 anni di permanenza, lascia temporaneamente il {{Calcio Gamba|N}} per trasferirsi in prestito per il resto della stagione al {{Calcio Jubilo|N}}, club di [[Shizuoka]] militante in [[J2 League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gamba-osaka.net/news/index/no/11505/|titolo=遠藤 保仁選手 ジュビロ磐田へ期限付き移籍のお知らせ|lingua=ja|accesso=7 ottobre 2020-10-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jubilo-iwata.co.jp/newslist/detail/?nw_seq=7482|titolo=遠藤 保仁選手が期限付き移籍加入|lingua=ja|accesso=7 ottobre 2020-10-07}}</ref> Il trasferimento è dovuto principalmente dallo scarso minutaggio accumulato con il {{Calcio Gamba|N}} durante la stagione 2020.
Nel nuovo club indossa la maglia numero 50.
Il 10 ottobre seguente fa il suo esordio in biancoazzurro, nel pareggio per 0-0 fuori casa contro il {{Calcio Matsumoto Yamaga|N}}, partendo da titolare. Il 25 ottobre mette a segno il suo primo gol con la maglia del {{Calcio Jubilo|N}}, segnando su calcio di punizione, e decidendo il momentaneo 1-1 allo [[Yamaha Stadium]].
 
Il 9 gennaio 2024 annuncia il proprio ritiro da calciatore.<ref>{{cita tweet |url= https://x.com/j_league_en/status/1744610516600000591?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|utente=@j_league_en|numero= 1744610516600000591|titolo= A Japanese football legend.
=== Nazionale ===
A #JLEAGUE icon.
A part of our history forever.
|data= 9 gennaio 2024|lingua= en|accesso=11 gennaio 2024}}</ref><ref name="gamba">{{cita tweet |url= https://x.com/gamba_official/status/1744585498608431238?s=46&t=yQlDukZfL7J9u4Ds9y1Uhw|utente=@gamba_official|numero= 1744585498608431238|titolo= 🔵Thanks and Welcome back⚫️|data= 9 gennaio 2024|lingua= ja|accesso=11 gennaio 2024}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Yasuhito Endo in national team of Japan.JPG|thumb|upright=0.8|Endō in nazionale durante una partita contro la Bosnia ed Erzegovina nel 2008]]
L'esordio in [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale]] giunse nel novembre del [[2002]], contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che persero per 2-0. In quella partita, al 67º minuto Endō è entrato al posto di [[Mitsuo Ogasawara]]. Nella partita della [[Coppa d'Asia]], contro il [[Nazionale di calcio del Bahrein|Bahrein]] subisce la sua prima espulsione. Successivamente vinse una [[Coppa d'Asia]], disputata in [[Cina]] nel [[2004]]. Nei Mondiali del [[2006]] in [[Germania]] viene convocato da [[Zico]], senza disputare alcuna partita.
Partecipa anche ai Mondiali [[2010]] in [[Sudafrica]], segnando contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] su calcio di punizione da una trentina di metri dalla porta avversaria. In quella partita stava ancora per segnare, su calcio di punizione, da molto più lontano nella porta danese, quasi da metà campo, ma colpisce la traversa. In quel mondiale ha giocato tutte le partite da titolare. La sua squadra viene sconfitta poi dal [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] ai calci di rigore: Endō nel corso di quella partita realizzò il primo tiro dal dischetto.
[[File:Yasuhito Endo in national team of Japan.JPG|thumb|upright=0.8|Yasuhito Endō con la maglia del Giappone in una partita contro la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]], nel [[2008]]]]
Partecipa anche ai Mondiali [[2010]] in [[Sudafrica]], segnando contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] su calcio di punizione da una trentina di metri dalla porta avversaria. In quella partita stava ancora per segnare, su calcio di punizione, da molto più lontano nella porta danese, quasi da metà campo, ma colpisce la traversa. In quel mondiale ha giocato tutte le partite da titolare. La sua squadra viene sconfitta poi dal [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] ai calci di rigori: Endō nel corso di quella partita realizzò il primo tiro dal dischetto.
 
Il 12 ottobre [[2010]] ottiene il record di presenze in assoluto del Giappone, nel corso di un'amichevole pareggiata 0-0 contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]]. Il 29 gennaio [[2011]] Endō con la nazionale vince la [[Coppa d'Asia]] giocata in [[Qatar]]. Il 26 marzo [[2013]] fallisce il calcio di rigore impedendo al [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], momentaneamente, di qualificarsi al Mondiale del [[2014]] in [[Brasile]], contro la [[Nazionale di calcio della Giordania|Giordania]], partita persa 2-1. Ha partecipato anche alla [[FIFA Confederations Cup 2013]] tenuta in Brasile, ma giunsero ultimi. Nel torneo Endō realizza in totale due assist, entrambi al bomber del Giappone, [[Shinji Okazaki]].
 
[[File:Yasuhito-Endo-Japan- 2010.jpg|left|thumb|upright=0.8|Endō in azione con la maglia del Giappone nel 2010]]
Nei Mondiali [[2014]] viene convocato dal CT [[Alberto Zaccheroni]], non disputando neanche una gara da titolare, ma venendo messo in campo due volte contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] e la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. I giapponesi giungono ancora ultimi nel Gruppo C, perdendo due partite e pareggiandone una. Durante il Mondiale in [[Brasile]], Endō ha spiegato in un'intervista della FIFA che lui e la maggior parte dei suoi compagni della Nazionale non parla italiano e dunque l'allenatore [[Alberto Zaccheroni]], quando il suo interprete è assente, è costretto a comunicare con la sua squadra a gesti.<ref>{{en}}[http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=6/news=endo-zaccheroni-communicates-through-gestures-2375304.html Endō: Zaccheroni comunica con noi a gesti]</ref>
Nei Mondiali [[2014]] viene convocato dal CT [[Alberto Zaccheroni]], non disputando neanche una gara da titolare, ma venendo messo in campo due volte contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] e la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]]. I giapponesi giungono ancora ultimi nel Gruppo C, perdendo due partite e pareggiandone una. Durante il Mondiale in [[Brasile]], Endō ha spiegato in un'intervista della FIFA che lui e la maggior parte dei suoi compagni della Nazionale non parla italiano e dunque l'allenatore [[Alberto Zaccheroni]], quando il suo interprete è assente, è costretto a comunicare con la sua squadra a gesti.<ref>{{en}}[http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=6/news=endo-zaccheroni-communicates-through-gestures-2375304.html Endō: Zaccheroni comunica con noi a gesti] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171013012843/http://www.fifa.com/worldcup/news/y=2014/m=6/news=endo-zaccheroni-communicates-through-gestures-2375304.html |data=13 ottobre 2017 }}</ref>
 
È stato scelto da [[Javier Aguirre]] per disputare la [[Coppa d'Asia 2015]] giocata in [[Australia]], in cui realizza il primo gol, tirando dalla distanza con un tiro speculativo, contro la [[Nazionale di calcio della Palestina|Palestina]], battendo il portiere del [[Smouha Sporting Club|Smouha]], [[Ramzi Saleh]], nella quale, quest'ultimo, in quella partita, subisce poi altre tre reti. Nella partita successiva, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]], Endō gioca la sua 150ª presenza in Nazionale, senza però siglare nessun gol. Al termine della partita, vinta 1-0 grazie a un [[calcio di rigore]] realizzato da [[Keisuke Honda]], festeggia, lui e i suoi compagni di squadra, le sue 150 presenze. La partita dopo, nei quarti di finale, contro gli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]], perdono la [[Coppa d'Asia 2015]] ai calci di rigore: in quella partita, Endō è uscito dal campo al 54º per dar posto al suo erede, [[Gaku Shibasaki]], che dopo 27 minuti di gioco porta il Giappone ai calci di rigore, grazie ad un suo gol. Al posto di [[Javier Aguirre]] è subentrato [[Vahid Halilhodžić]], che ha deciso di non convocare più Endō, il calciatore ancora più presente sul campo nipponico (152 presenze), a causa della sua longevità.
 
=== Allenatore ===
È stato scelto da [[Javier Aguirre]] per disputare la [[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|Coppa d'Asia 2015]] giocata in [[Australia]], in cui realizza il primo gol, tirando dalla distanza con un tiro speculativo, contro la [[Nazionale di calcio della Palestina|Palestina]], battendo il portiere del [[Smouha Sporting Club|Smouha]], [[Ramzi Saleh]], nella quale, quest'ultimo, in quella partita, subisce poi altre tre reti. Nella partita successiva, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]], Endō gioca la sua 150ª presenza in Nazionale, senza però siglare nessun gol. Al termine della partita, vinta 1-0 grazie a un [[calcio di rigore]] realizzato da [[Keisuke Honda]], festeggia, lui e i suoi compagni di squadra, le sue 150 presenze. La partita dopo, nei quarti di finale, contro gli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]], perdono la [[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|Coppa d'Asia 2015]] ai calci di rigore: in quella partita, Endō è uscito dal campo al 54º per dar posto al suo erede, [[Gaku Shibasaki]], che dopo 27 minuti di gioco porta il Giappone ai calci di rigore, grazie ad un suo gol. Al posto di [[Javier Aguirre]] è subentrato [[Vahid Halilhodžić]], che ha deciso di non convocare più Endō, il calciatore ancora più presente sul campo nipponico (152 presenze), a causa della sua longevità.
Nello stesso giorno dell'annuncio del suo ritiro, viene annunciato come nuovo collaboratore tecnico del {{Calcio Gamba|N}}.<ref name="gamba"/>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 gennaioottobre [[2020]] 2023.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 108 ⟶ 128:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa dell'Imperatore
!colspan="3"|Coppa J. League
!colspan="3"|AFC Champions League
!colspan="3"|Altre coppe
Riga 131 ⟶ 151:
!Reti
|-
|| 1997 || {{Bandiera|JPN}} Kagoshima Jitsugyō H.S.<ref>Un nome che viene utilizzato anche è Kagoshima Mitsutaka</ref> || - ||-||-|| [[Coppa dell'Imperatore 1997|CICG]] || 1 || 0 || [[Coppa J. League|CJL]]- || - || - || [[AFC Champions League 1997|AFC]] || - || - || - || - || - ||1||0
 
|-
|| 1998 || {{Bandiera|JPN}} [[Yokohama Flügels]] || [[J. League 1998|J]] ||16||1|| [[Coppa dell'Imperatore 1998|CICG]] || - || - || [[Coppa J. League 1998|CJLCdL]] ||4||0|| [[AFC Champions League 1998|AFC]] || - || - || - || - || - ||20||1
 
|-
|| 1999 ||rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Kyoto Sanga FC|Kyoto Purple Sanga]] || [[J. League Division 1 1999|J1]] ||24||4|| [[Coppa dell'Imperatore 1999|CICG]] ||2||0|| [[Coppa J. League 1999|CJLCdL]] ||2||0|| [[AFC Champions League 1999|AFC]] || - || - || - || - || - ||28||4
|-
|| 2000 || [[J. League Division 1 2000|J1]] ||29||5||[[Coppa dell'Imperatore 2000|CICG]]||1||0|| [[Coppa J.League League2000|CJLCdL]] ||6||1|| [[AFC Champions League 2000|AFC]] || - || - || - || - || - ||36||6
|-
!colspan="3"|Totale Kyoto Purple Sanga||53||9|| ||3||0|| ||8||1|| ||-||-|||| - || - ||64||10
|-
|| 2001 || rowspan="1920" |{{Bandiera|JPN}} [[Gamba Osaka]] || [[J. League Division 1 2001|J1]] ||29||4|| [[Coppa dell'Imperatore 2001|CICG]] ||3||1|| [[Coppa J. League 2001|CJLCdL]] ||4||0|| [[AFC Champions League 2001|AFC]] || - || - || - || - || - ||36||5
|-
|| 2002 || [[J. League Division 1 2002|J1]] ||30||5|| [[Coppa dell'Imperatore 2002|CICG]] ||1||0|| [[Coppa J. League 2002|CJLCdL]] ||8||1|| [[AFC Champions League 2002|AFC]] || - || - || - || - || - ||39||6
|-
|| 2003 || [[J. League Division 1 2003|J1]] ||30||4|| [[Coppa dell'Imperatore 2003|CICG]] ||2||0|| [[Coppa J. League 2003|CJLCdL]] ||6||0|| [[AFC Champions League 2003|AFC]] || - || - || - || - || - ||38||4
|-
|| 2004 || [[J. League Division 1 2004|J1]] ||29||9|| [[Coppa dell'Imperatore 2004|CICG]] ||3||0|| [[Coppa J. League 2004|CJLCdL]] || - || - || [[AFC Champions League 2004|AFC]] || - || - || - || - || - ||32||9
|-
|| 2005 || [[J. League Division 1 2005|J1]] ||33||10|| [[Coppa dell'Imperatore 2005|CICG]] ||2||0|| [[Coppa J. League 2005|CJLCdL]] ||4||0|| [[AFC Champions League 2005|AFC]] || - || - || - || - || - ||39||10
|-
|| 2006 || [[J. League Division 1 2006|J1]] ||25||9|| [[Coppa dell'Imperatore 2006|CICG]] ||4||1|| [[Coppa J. League 2006|CJLCdL]] ||-|| - || [[AFC Champions League 2006|AFC]] ||5||3|| -[[Supercoppa del Giappone|SdG]]+[[A3 Champions Cup|4A3cc]] ||1+3||0+1||38||14
|-
|| 2007 || [[J. League Division 1 2007|J1]] ||34||8|| [[Coppa dell'Imperatore 2007|CICG]] ||4||0|| [[Coppa J. League 2007|CJLCdL]] ||8||1|| [[AFC Champions League 2007|AFC]] || - || - || -[[Supercoppa del Giappone|SdG]] ||1||0||47||9
|-
|| 2008 || [[J. League Division 1 2008|J1]] ||27||6|| [[Coppa dell'Imperatore 2008|CICG]] ||3||0|| [[Coppa J. League 2008|CJLCdL]] ||1||0|| [[AFC Champions League 2008|AFC]] ||10||3|| -[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] ||3||2||44||11
|-
|| 2009 || [[J. League Division 1 2009|J1]] ||32||10|| [[Coppa dell'Imperatore 2009|CICG]] ||4||3|| [[Coppa J. League 2009|CJLCdL]] ||2||0|| [[AFC Champions League 2009|AFC]] ||6||1|| -[[Supercoppa del Giappone|SdG]] ||1||0||45||14
|-
|| 2010 || [[J. League Division 1 2010|J1]] ||30||3|| [[Coppa dell'Imperatore 2010|CICG]] ||2||2|| [[Coppa J. League 2010|CJLCdL]] || - || - || [[AFC Champions League 2010|AFC]] ||3||0|| -[[Supercoppa del Giappone|SdG]] ||1||0||36||5
|-
|| 2011 || [[J. League Division 1 2011|J1]] ||33||4|| [[Coppa dell'Imperatore 2011|CICG]] || - || - || [[Coppa J. League 2011|CJLCdL]] || - || - || [[AFC Champions League 2011|AFC]] ||7||1|| - || - || - ||40||5
|-
|| 2012 || [[J. League Division 1 2012|J1]] ||34||5|| [[Coppa dell'Imperatore 2012|CICG]] ||4||3|| [[Coppa J. League 2012|CJLCdL]] ||2||0|| [[AFC Champions League 2012|AFC]] ||4||1|| - || - || - ||44||9
|-
|| 2013 || [[J. League Division 2 2013|J2]] ||33||5|| [[Coppa dell'Imperatore 2013|CICG]]|| - || - || [[Coppa J. League 2013|CJLCdL]] || - || - || [[AFC Champions League 2013|AFC]] || - || - || - || - || - ||33||5
|-
|| 2014 || [[J. League Division 1 2014|J1]] ||34||6|| [[Coppa dell'Imperatore 2014|CICG]] ||5||0|| [[Coppa J. League 2014|CJLCdL]] ||6||0|| [[AFC Champions League 2014|AFC]] || - || - || - || - || - ||45||6
|-
|| 2015 || [[J1 League 2015|J1]] ||34+3<ref name="Regular season+Play-off">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref>||5+0<ref name="Regular season+Play-off"/>|| [[Coppa dell'Imperatore 2015|CICG]] ||4||0|| [[Coppa J. League 2015|CJLCdL]] ||3||1|| [[AFC Champions League 2015|AFC]] ||12||0|| -[[Supercoppa del Giappone 2015|SdG]]+[[Coppa Suruga Bank 2015|4cSB]] ||1+1||0+0||58||6
|-
|| 2016 || [[J1 League 2016|J1]] ||34||2|| [[Coppa dell'Imperatore 2016|CICG]] ||2||0|| [[Coppa J. League 2016|CJLCdL]] ||3||1|| [[AFC Champions League 2016|AFC]] ||5||1|| -[[Supercoppa del Giappone 2016|SdG]] ||1||0||45||4
|-
|| 2017 || [[J1 League 2017|J1]] ||31||1|| [[Coppa dell'Imperatore 2017|CICG]] ||1||0|| [[Coppa J. League 2017|CJLCdL]] ||4||0|| [[AFC Champions League 2017|AFC]] ||7||0|| - ||-||-||43||1
|-
|| 2018 || [[J1 League 2018|J1]] ||34||1|| [[Coppa dell'Imperatore 2018|CICG]] ||1||0|| [[Coppa J. League 2018|CJLCdL]] ||56||0|| [[AFC Champions League 2018|AFC]] || - || - || - ||-||-||4041||1
|-
||2019 || [[J1 League 2019|J1]] ||28||1|| [[Coppa dell'Imperatore 2019|CICG]] ||1||0|| [[Coppa J. League 2019|CJLCdL]] ||5||0|| [[AFC Champions League 2019|AFC]] || - || - || - ||-||-||34||1
|-
||gen.-ott. 2020||[[J1 League 2020|J1]]||11||0||[[Coppa dell'Imperatore 2020|CG]]|| -|| -||[[Coppa J.League 2020|CdL]]||2||0||[[AFC Champions League 2020|AFC]]|| -|| -|| -|| -|| -||13||0
!colspan="3"|Totale Gamba Osaka ||594||98||||46||10||||61||4||||59||10||||15||3||775||124
|-
! colspan="3" |Totale carrieraGamba Osaka ||663605+3||10898+0|| ||5046||10|| ||7364||54|| ||59||10|| ||1513||3||860790||136125
|-
||ott.-dic. 2020||rowspan=4|{{Bandiera|JPN}} [[Júbilo Iwata]]||[[J2 League 2020|J2]]||15||2||[[Coppa dell'Imperatore 2020|CG]]|| -|| -||[[Coppa J.League 2020|CdL]]|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||15||2
|-
||2021||[[J2 League 2021|J2]]||35||3||[[Coppa dell'Imperatore 2021|CG]]|| -|| -||[[Coppa J.League 2021|CdL]]|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -|| -||35||3
|-
||2022||[[J1 League 2022|J1]]||31||0||[[Coppa dell'Imperatore 2022|CG]]|| -|| -||[[Coppa J.League 2022|CdL]]||1||0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||32||0
|-
||2023||[[J2 League 2023|J2]]||21||0||[[Coppa dell'Imperatore 2023|CG]]|| 2|| 0||[[Coppa J.League 2023|CdL]]|| 1|| 0|| -|| -|| -|| -|| -|| -||24||0
|-
! colspan="3" |Totale Júbilo Iwata||102||5||||2||0||||2||0||||-||-||||-||-||106||5
|-
! colspan="3" |Totale carriera ||775+3||113+0|| ||52||10|| ||78||5|| ||59||10|| ||13||3||981||141
|}
 
=== Cronologia presenze e golreti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|JPN||M}}
{{Cronopar|20-11-2002|Saitama|JPN|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostinSostin|67}}}}
{{Cronopar|31-5-2003|Tokyo|JPN|0|1|KOR|-|Amichevole|13={{sostinSostin|65}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Saitama|JPN|0|0|PRY|-|Amichevole|2003}}
{{Cronopar|18-6-2003|Saint-Denis|NZL|0|3|JPN|-|Conf.Cup|2003|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|20-6-2003|Saint-Étienne|FRA|2|1|JPN|-|Conf.Cup|2003|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2003|Saint-Étienne|JPN|0|1|COL|-|Conf.Cup|2003|1º turno}} |13={{sostoutSostout|82}}}}
{{Cronopar|20-8-2003|Tokyo|JPN|3|0|NGA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2003|Niigata|JPN|0|1|SEN|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|73}}}}
{{Cronopar|19-11-2003|Ōita|JPN|0|0|CMR|-|Amichevole|13={{sostinSostin|80}}}}
{{Cronopar|4-12-2003|Tokyo|JPN|2|0|CHN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2003]]}}
{{Cronopar|7-12-2003|Saitama|JPN|1|0|HKG|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2003]]}} |13={{sostoutSostout|67}}}}
{{Cronopar|10-12-2003|Yokohama|JPN|0|0|KOR|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2003]]}}
{{Cronopar|7-2-2004|Kashima|JPN|4|0|MYS|1|Amichevole|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|12-2-2004|Tokyo|JPN|2|0|IRQ|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Saitama|JPN|1|0|OMN|-|QMondiali|2006}} |13={{sostoutSostout|64}}}}
{{Cronopar|25-4-2004|Zalaegerszeg|HUN|3|2|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-2004|Praga|CZE|0|1|JPN|-|Amichevole|13={{sostinSostin|65}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Manchester|ISL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{sostinSostin|60}}}}
{{Cronopar|9-7-2004|Hiroshima|JPN|3|1|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-2004|Yokohama|JPN|1|0|SCG|1|Amichevole}}
Riga 211 ⟶ 241:
{{Cronopar|24-7-2004|Chongqing|THA|1|4|JPN|-|Coppa Asia|2004|1º turno}}
{{Cronopar|28-7-2004|Chongqing|JPN|0|0|IRN|-|Coppa Asia|2004|1º turno}}
{{Cronopar|31-7-2004|Chongqing|JPN|1|1|JOR|-|Coppa Asia|2004|Quarti di finale|dts|4 – 3|13={{sostoutSostout|56}}}}
{{Cronopar|3-8-2004|Jinan|BHR|3|4|JPN|-|Coppa Asia|2004|Semifinale|dts|13={{Cartellinorosso|0|40}}}}
{{Cronopar|18-8-2004|Shizuoka|JPN|1|2|ARG|-|Amichevole|13={{sostinSostin|57}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Saitama|JPN|1|0|SGP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-12-2004|Yokohama|JPN|0|3|DEU|-|Amichevole|13={{sostinSostin|70}}}}
{{Cronopar|29-1-2005|Yokohama|JPN|4|0|KAZ|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|88}}}}
{{Cronopar|2-2-2005|Saitama|JPN|3|0|SYR 1980-2024|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|10}} {{sostout|71}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Saitama|JPN|2|1|PRK|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|22-5-2005|Niigata|JPN|0|1|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2005|Bangkok|PRK|0|2|JPN|-|QMondiali|2006|13={{sostinSostin|85}}}}
{{Cronopar|19-6-2005|Francoforte|GRC|0|1|JPN|-|Conf.Cup|2005|1º turno|13={{sostinSostin|74}}}}
{{Cronopar|31-7-2005|Daejeon|PRK|1|0|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2005]]|13={{Cartellinogiallo|62}}}} {{sostoutSostout|77}}
{{Cronopar|17-8-2005|Yokohama|JPN|2|1|IRN|-|QMondiali|2006|13={{sostoutSostout|84}}}}
{{Cronopar|10-2-2006|San Francisco|USA|3|2|JPN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|26}}}} {{sostoutSostout|46}}
{{Cronopar|22-2-2006|Yokohama|JPN|6|0|IND|-|QCoppa Asia|2007|13={{sostinSostin|72}}}}
{{Cronopar|9-5-2006|Osaka|JPN|1|2|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-5-2006|Saitama|JPN|0|0|SCO|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|73}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Niigata|JPN|2|0|YEM|-|QCoppa Asia|2007|13={{sostoutSostout|71}}}}
{{Cronopar|3-9-2006|Jeddah|SAU|1|0|JPN|-|QCoppa Asia|2007}}
{{Cronopar|6-9-2006|Sana'a|YEM|0|1|JPN|-|QCoppa Asia|2007}}
{{Cronopar|4-10-2006|Yokohama|JPN|0|1|GHA|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|75}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Yokohama|JPN|2|0|PER|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|68}}}}
{{Cronopar|1-6-2007|Shizuoka|JPN|2|0|MNE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} {{sostoutSostout|80}}}}
{{Cronopar|5-6-2007|Saitama|JPN|0|0|COL|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|80}}}}
{{Cronopar|9-7-2007|Hanoi|JPN|1|1|QAT|-|Coppa Asia|2007|1º turno}}
{{Cronopar|13-7-2007|Hanoi|ARE|1|3|JPN|-|Coppa Asia|2007|1º turno}}
{{Cronopar|16-7-2007|Hanoi|VNM|1|4|JPN|1|Coppa Asia|2007|1º turno|13={{sostoutSostout|68}}}}
{{Cronopar|21-7-2007|Hanoi|JPN|1|1|AUS|-|Coppa Asia|2007|Quarti di finale|dts|4 – 3}}
{{Cronopar|25-7-2007|Hanoi|JPN|2|3|SAU|-|Coppa Asia|2007|Semifinale|13={{sostoutSostout|74}}}}
{{Cronopar|28-7-2007|Palembang|KOR|0|0|JPN|-|Coppa Asia|2007|3º posto|dts|6 – 5}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oita|JPN|2|0|CMR|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|63}}}}
{{Cronopar|7-9-2007|Klagenfurt|AUT|0|0|JPN|-|Amichevole|11=dts|12=4 – 3|14=Klagenfurt am Wörthersee}}
{{Cronopar|11-9-2007|Klagenfurt|JPN|4|3|CHE|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|87}}|14=Klagenfurt am Wörthersee}}
{{Cronopar|17-10-2007|Osaka|JPN|4|1|EGY|-|[[AFC Challenge Cup]] 2007|13={{sostoutSostout|73}}}}
{{Cronopar|26-1-2008|Tokyo|JPN|0|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-1-2008|Shizuoka|JPN|3|0|BIH|-|Amichevole}}
Riga 251 ⟶ 281:
{{Cronopar|20-2-2008|Chongqing|CHN|0|1|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2008]]}}
{{Cronopar|23-2-2008|Chongqing|JPN|1|1|KOR|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2008]]}}
{{Cronopar|26-3-2008|Manama|BHR|1|0|JPN|-|QMondiali|2010|13={{sostinSostin|56}}}}
{{Cronopar|24-5-2008|Toyota|JPN|1|0|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2008|Saitama|JPN|0|0|PRY|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2008|Yokohama|JPN|3|0|OMN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|7-6-2008|Mascate|OMN|1|1|JPN|1|QMondiali|2010}}
Riga 261 ⟶ 291:
{{Cronopar|15-10-2008|Saitama|JPN|1|1|UZB|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Doha|QAT|0|3|JPN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|4-2-2009|Tokyo|JPN|5|1|FIN|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|77}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Yokohama|JPN|0|0|AUS|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-3-2009|Saitama|JPN|1|0|BHR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|27-5-2009|Osaka|JPN|4|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|61}}}}
{{Cronopar|31-5-2009|Tokyo|JPN|4|0|BEL|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|62}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Tashkent|UZB|0|1|JPN|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|59}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Enschede|NLD|3|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2009|Utrecht|JPN|4|3|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2009|Shizuoka|JPN|6|0|HKG|-|QCoppa Asia|2011}}
{{Cronopar|14-10-2009|Rifu|JPN|5|0|TGO|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|46}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Port Elizabeth|ZAF|0|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2009|Hong Kong|HKG|0|4|JPN|-|QCoppa Asia|2011|13={{sostoutSostout|86}}}}
{{Cronopar|2-2-2010|Oita|JPN|0|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2010|Tokyo|JPN|0|0|CHN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2010]]}}
Riga 278 ⟶ 308:
{{Cronopar|14-2-2010|Tokyo|JPN|1|3|KOR|1|[[Coppa dell'Asia orientale 2010]]}}
{{Cronopar|3-3-2010|Toyota|JPN|2|0|BHR|-|QCoppa Asia|2011|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|7-4-2010|Osaka|JPN|0|3|SRB|-|Amichevole}} |13={{sostoutSostout|82}}}}
{{Cronopar|24-5-2010|Saitama|JPN|0|2|KOR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|74}}}} {{sostoutSostout|79}}
{{Cronopar|30-5-2010|Graz|JPN|1|2|ENG|-|Amichevole}} |13={{sostoutSostout|86}}}}
{{Cronopar|4-6-2010|Sion|JPN|0|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Sion (Svizzera)}} {{sostout|46}}
{{Cronopar|14-6-2010|Bloemfontein|JPN|1|0|CMR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2010|Durban|NLD|1|0|JPN|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Rustenburg|DNK|1|3|JPN|1|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|12}}}} {{sostoutSostout|8990}}
{{Cronopar|29-6-2010|Pretoria|PRY|0|0|JPN|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|dts|5 – 3|13={{Cartellinogiallo|113}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Saitama|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|71}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Seul|KOR|0|0|JPN|-|Amichevole|13=<ref>100ª presenza</ref> {{sostoutSostout|85}}}}
{{Cronopar|9-1-2011|Doha|JPN|1|1|JOR|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|13-1-2011|Doha|SYR 1980-2024|1|2|JPN|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|17-1-2011|Al Rayyan|JPN|5|0|SAU|-|Coppa Asia|2011|1º turno|13={{sostoutSostout|82}}}}
{{Cronopar|21-1-2011|Doha|JPN|3|2|QAT|-|Coppa Asia|2011|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|25-1-2011|Doha|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Asia|2011|Semifinale|dts|3 - 0}}
{{Cronopar|29-1-2011|Doha|AUS|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2011|Finale|dts|13=<ref>4º titolo</ref>}}
{{Cronopar|1-6-2011|Niigata|JPN|0|0|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2011|Yokohama|JPN|0|0|CZE|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|64}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Sapporo|JPN|3|0|KOR|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|73}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Saitama|JPN|1|0|PRK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-9-2011|Tashkent|UZB|1|1|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2011|Osaka|JPN|8|0|TJK|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Dushanbe|TJK|0|4|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|24-2-2012|Osaka|JPN|3|1|ISL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-2-2012|Toyota|JPN|0|1|UZB|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|3-6-2012|Saitama|JPN|3|0|OMN|-|QMondiali|2014|13={{sostoutSostout|86}}}}
{{Cronopar|8-6-2012|Saitama|JPN|6|0|JOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-6-2012|Brisbane|AUS|1|1|JPN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-8-2012|Sapporo|JPN|1|1|VEN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2012|Niigata|JPN|1|0|ARE|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|87}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Saitama|JPN|1|0|IRQ|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Saint-Denis|FRA|0|1|JPN|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|Mascate|OMN|1|2|JPN|-|QMondiali|2014|13={{sostoutSostout|89}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Kōbe|JPN|3|0|LVA|-|Amichevole|13={{sostinSostin|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Doha|JPN|2|1|CAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amman|JOR|2|1|JPN|-|QMondiali|2014|13={{penmiss}}}}
{{Cronopar|30-5-2013|Toyota|JPN|0|2|BGR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2013|Saitama|JPN|1|1|AUS|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-6-2013|Doha|IRQ|0|1|JPN|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15-6-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno}} |13={{sostoutSostout|78}}}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2013|Belo Horizonte|JPN|1|2|MEX|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2013|Rifu|JPN|2|4|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Osaka|JPN|3|0|GTM|1|Amichevole|13={{sostoutSostout|79}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Yokohama|JPN|3|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2013|Novi Sad|SRB|2|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2013|Minsk|BLR|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|NLD|2|2|JPN|-|Amichevole|13={{sostinSostin|46}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Bruxelles|BEL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{sostinSostin|46}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Tokyo|JPN|4|2|NZL|-|Amichevole|13={{sostinSostin|46}}}}
{{Cronopar|27-5-2014|Saitama|JPN|1|0|CYP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} {{sostoutSostout|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2014|Tampa|CRI|1|3|JPN|1|Amichevole|13={{sostinSostin|46}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Tampa|JPN|4|3|ZMB|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} {{sostout|89}}}}
{{Cronopar|14-6-2014|Recife|CIV|2|1|JPN|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostinSostin|54}}}}
{{Cronopar|19-6-2014|Natal|JPN|0|0|GRC|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostinSostin|46}}|14=Natal (Brasile)}}
{{Cronopar|14-11-2014|Toyota|JPN|6|0|HND 1949-2022|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|35}}}} {{sostoutSostout|70}}
{{Cronopar|18-11-2014|Osaka|JPN|2|1|AUS|-|Amichevole|13={{sostoutSostout|46}}}}
{{Cronopar|12-1-2015|Newcastle|JPN|4|0|PSE|1|Coppa Asia|2015|1º turno|13={{sostoutSostout|58}}|14=Newcastle (Australia)}}
{{Cronopar|16-1-2015|Brisbane|IRQ|0|1|JPN|-|Coppa Asia|2015|1º turno|13={{sostoutSostout|63}}}}
{{Cronopar|20-1-2015|Melbourne|JPN|2|0|JOR|-|Coppa Asia|2015|1º turno|13={{sostoutSostout|86}}}}
{{Cronopar|23-1-2015|Sydney|JPN|1|1|ARE|-|Coppa Asia|2015|Quarti di finale|dts|4 – 5|13={{sostoutSostout|54}}}}
{{Cronofin|152|15|1|1618|Nazionale di calcio del Giappone#Record individuali}}
 
== Palmarès ==
Riga 346 ⟶ 376:
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|J.Campionato League Division 1giapponese|2}}
:Gamba Osaka: [[J. League Division 1 2005|2005]], [[J. League Division 1 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|J2 League|1}}
:Gamba Osaka: [[J. League Division 2 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|4}}
:Gamba Osaka: [[Coppa dell'Imperatore 2008|2008]], [[Coppa dell'Imperatore 2009|2009]], [[Coppa dell'Imperatore 2014|2014]], [[Coppa dell'Imperatore 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa Yamazaki Nabisco|2}}
:Gamba Osaka: [[Coppa J. League 2007|2007]], [[Coppa J. League 2014|2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|2}}
:Gamba Osaka: [[Supercoppa del Giappone 2007|2007]], [[Supercoppa del Giappone 2015|2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa J. League|2}}
:Gamba Osaka: [[Coppa J. League 2007|2007]], [[Coppa J. League 2014|2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa dell'Imperatore|4}}
:Gamba Osaka: [[Coppa dell'Imperatore 2008|2008]], [[Coppa dell'Imperatore 2009|2009]], [[Coppa dell'Imperatore 2014|2014]], [[Coppa dell'Imperatore 2015|2015]]
 
* {{Calciopalm|J2 League|2}}
:Gamba Osaka: [[J. League Division 2 2013|2013]]
:Júbilo Iwata: [[J2 League 2021|2021]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|AFC Champions League|1}}
:Gamba Osaka: [[AFC Champions League 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Pan-Pacific Championship|1}}
:Gamba Osaka: [[Pan-Pacific Championship|2008]]
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|1}}
:Gamba Osaka: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]] (terza posizione)
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa d'Asia|2}}
:[[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2004|2004]], [[Coppa delle nazioni asiatiched'Asia 2011|2011]]
 
* {{Calciopalm|Kirin Cup|5}}
:2004, 2007, 2008, 2009, 2011
 
* {{Calciopalm|Afro-Asian Cup of Nations|1}}
:[[Afro-Asian Cup of Nations|2007]]
* {{Calciopalm|Kirin Cup|4}}
:[[Kirin Cup|2004]], [[Kirin Cup|2007]], [[Kirin Cup|2008]], [[Kirin Cup|2009]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* Squadra del [[J1 League|campionato giapponese]]: 12
:[[J. League Division 1 2003|2003]], [[J. League Division 1 2004|2004]], [[J. League Division 1 2005|2005]], [[J. League Division 1 2006|2006]], [[J. League Division 1 2007|2007]], [[J. League Division 1 2008|2008]], [[J. League Division 1 2009|2009]], [[J. League Division 1 2010|2010]], [[J. League Division 1 2011|2011]], [[J. League Division 1 2012|2012]], [[J. League Division 1 2014|2014]], [[J1 League 2015|2015]]
 
* Miglior giocatore dell'[[AFC Champions League]]: 1
:[[AFC Champions League 2008|2008]]
 
* Miglior calciatore giapponese dell'anno: 2
:2008, 2014
 
* {{Calciopalm|Calciatore asiatico dell'anno|1}}
:2009
 
* Miglior Giocatore [[AFC Champions League]]: 1
* Squadra del 20º anniversario del [[J1 League|campionato giapponese]]
:2008
* Miglior Giocatoregiocatore del [[J-J1 League|campionato giapponese]]: 1
:[[J. League Division 1 2014|2014]]
:2014
* {{Calciopalm|Calciatore giapponese dell'anno|1}}
:2008
* {{Calciopalm|Japan Soccer League Best Eleven|12}}
:2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015
{{Colonne fine}}
 
Riga 400 ⟶ 440:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Giappone maschile Under-20 calcio mondiale 1999}}
{{Calcio Jubilo rosa}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{Nazionale giapponese under-20 mondiali 1999}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2004}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2003}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2004}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2005}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2007}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2006}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2007}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2011}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2010}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2011}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale giapponese confederations cup 2013}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2015}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2014}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2015}}
{{Calciatore asiatico dell'anno}}
{{MVP della AFC Champions League}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale giapponese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Asia]]
[[Categoria:Record di presenze in nazionale di calcio]]