Circuito di Grottarossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Circuito di Grottarossa
|nazione = ITA
|ubicazione = [[Roma]]
|posti = 8000
| uso = Ciclismo su strada
| struttura = Tribuna temporanea
| materiale superficie = [[Asfalto]]
|annoapertura = [[1960]]
|annochiusura = [[1960]]
| usufruttuario = [[Giochi della XVII Olimpiade]]
}}
Il '''circuito di Grottarossa''' fu un [[Circuito (sport)|circuito ciclistico]] temporaneo di [[Roma]] utilizzato per la [[Ciclismo ai Giochi della XVII Olimpiade - Corsa in linea|corsa in linea]] ai [[Giochi della XVII Olimpiade]].<ref>{{cita web|url=http://www.roma1960.it/it/le-olimpiadi/impianti/circuito-di-grottarossa.html|titolo=Circuito di Grottarossa e Via C. Colombo|accesso=6 gennaio 2021}}</ref>
== Storia ==
Il circuito venne utilizzato per la [[Ciclismo ai Giochi della XVII Olimpiade - Corsa in linea|corsa in linea maschile]] di [[ciclismo su strada]] ai [[Giochi della XVII Olimpiade]], il 30 agosto [[1960]]. La gara venne vinta dal [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Viktor Kapitonov]] che batté in volata l'[[italia]]no [[Livio Trapè]].
== Descrizione ==
Il circuito
Nella zona del traguardo furono allestiti ampie tribune con una capacità di 8.000 posti riservati per il pubblico mentre la stampa ebbe la possibilità di utilizzare venti cabine telefoniche, di cui 10 per chiamate interurbane.<ref name=la84foundation.org/> I box degli atleti, uno per ogni nazione partecipante, erano allineati con la partenza e l'arrivo e furono dotati dei servizi vari di fornitura e ricambi.<ref name=la84foundation.org/> Inoltre al traguardo venne installata una piattaforma su due livelli predisposta per i media e i servizi dell'organizzazione dell'evento (fotofinish, televisione, fotografi, ecc.).<ref name="la84foundation.org">{{Cita web|url=https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/21636/rec/27|titolo=Official report of the Games of the XVII Olympiad|lingua=en|volume=2|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330140130/https://digital.la84.org/digital/collection/p17103coll8/id/21636/rec/27|dataarchivio=30 marzo 2019|urlmorto=no}}</ref>
A scopo precauzionale, i luoghi più pericolosi del circuito furono protetti con fasce, e questo valeva anche per le zone di rifornimento. Al traguardo venne allestita una tribuna per i rappresentanti della televisione, i fotografi e il fotofinish.▼
▲A scopo precauzionale, i luoghi più pericolosi del circuito furono protetti con fasce, e questo valeva anche per le zone di rifornimento.<ref
== Note ==
{{note strette}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade|anno=1963|titolo=The XVII Olympiad - Rome 1960 - Volume One|editore=|città=Roma|lingua=en|url=http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v1.pdf|accesso=18 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060827012814/http://www.aafla.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v1.pdf|cid=Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade, vol. 1}}
* {{cita libro|autore=Comitato Organizzatore dei Giochi della XVII Olimpiade|anno=1963|titolo=The XVII Olympiad - Rome 1960 - Volume Two|editore=|città=Roma|lingua=en|url=http://www.la84foundation.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v2pt1.pdf|accesso=18 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080527211502/http://www.la84foundation.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v2pt1.pdf|cid=Comitato olimpico nazionale italiano 1960, vol. 2}}
== Voci correlate ==
* [[Circuito di via Cristoforo Colombo]]
{{Sedi dei giochi della XVII Olimpiade}}
{{portale|architettura|giochi olimpici}}
[[Categoria:Ciclismo ai Giochi della XVII Olimpiade]]
|