Massimo Pupillo (musicista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(55 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013|arg2=compositori italiani}}
{{Artista musicale
Riga 7 ⟶ 6:
|nazione = Italia
|genere = Avant-garde rock
|genere2 = elettronica
|genere3 = ambient
|genere4 = contemporanea
|anno inizio attività = 1998
|anno fine attività = in attività
Riga 15 ⟶ 14:
|didascalia = Massimo Pupillo nel 2018, foto Sylvia Steinhaeuser
|band attuale = [[Zu (gruppo musicale)|Zu]]
|
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 30:
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia = Massimo Pupillo (2010)<br />Photo Hreinn Gudlaugsson
}}
==
===Infanzia e giovinezza===
Nato a Roma e cresciuto a Ostia, Massimo inizia a suonare la chitarra classica a 9 anni, poi a 14 anni scopre il basso elettrico e prosegue da autodidatta. Nel 1992 Massimo Pupillo suona con la band [[noise rock]] Sinatra, che allora trovava spazio nel [[Centro sociale autogestito|centro sociale]] Spaziokamino di [[Ostia (Roma)|Ostia]], per poi entrare a far parte dei [[Gronge]] che in seguito all'album ''[[Teknopunkabaret]]'', uscito per la major [[Warner Music Group|WEA,]] aveva avuto problemi di stabilità. Massimo Pupillo partecipò così al tour, chiamando anche [[Jacopo Battaglia]] alla batteria<ref name=Testani>{{cita libro|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore=Gianluca Testani|anno=2006|p=423}}</ref>.
===1997-2009: Massimo Pupillo e gli Zu===
{{Vedi anche|Zu (gruppo musicale)}}
Nel 1997 Massimo Pupillo fondò gli [[Zu (gruppo musicale)|Zu]] con Jacopo Battaglia, Luca Mai<ref name=Testani/>. Nel 1999 gli Zu confezionano il loro primo album intitolato ''[[Bromio (Zu)|Bromio]]'' che presentava una miscela di sonorità tra [[free jazz]], [[improvvisazione libera]] e [[hardcore punk]]<ref name=Bisius>{{cita web|url=https://www.debaser.it/zu/bromio/recensione|titolo=Bromio (recensione)|autore=Bisius|data=17 giugno 2010}}</ref>. Nei 20 anni successivi gli Zu girano in tutto il mondo arrivando a più di 2000 concerti e 18 album. Con gli Zu oltre a collaborare con [[Mike Patton]] e a esibirsi con lui in tutto il mondo, hanno pubblicato 3 album sulla sua etichetta, [[Ipecac recordings]].
Parallelamente agli Zu Massimo coltiva un'etica di apertura e collaborazione che lo porta a lavorare con nomi fra i più importanti delle avanguardie internazionali, non solo musicali.
Fra le tante collaborazioni, sono da ricordare quelle con [[Romeo Castellucci]] per Vexilla Regis Prodeunt Inferni, con [[Chiara Guidi]] ([[Socìetas Raffaello Sanzio]]), con la coreografa americana di stanza a Berlino [[Meg Stuart]], con il gruppo di danza e performance [[Dewey Dell]].
===2010-in poi: tra nuove band ed attività a propria firma===
[[File:Massimo-Pupillo DSC04704.jpg|thumb|left|upright=1.0|Massimo Pupillo in un concerto del 2010 ad [[Aarhus]] in [[Danimarca]]. Foto di Hreinn Gudlaugsson]]
In musica, ha all'attivo collaborazioni con nomi storici della contemporanea e dell'avanguardia come [[Terry Riley]], [[Alvin Curran]], il duo pianistico di [[Katia e Marielle Labèque|Katia & Marielle Labèque]] in numerosi progetti, in cui ha condiviso il palco con [[Viktoria Mullova]] e [[Giovanni Sollima]]. Ha anche lavorato in studio con la soprano e direttrice d'orchestra canadese [[Barbara Hannigan]].
Per un lavoro con Katia Labeque ha avuto il grande onore di una copertina disegnata da Storm Thorgerson, il grafico di Hipgnosis famoso per le sue copertine storiche dei Pink Floyd e molti altri.
Sempre con Katia Labeque, per il progetto di musiche di Moondog ha pubblicato un album sulla storica etichetta [[Deutsche Grammophon]].
Con Katia Labeque ha anche lavorato a un progetto speciale presentato alla Philharmonie di Parigi, lavorando con Justin Vernon (Bon Iver), Bryce e Aaron Dessner della band The National.
Nel mondo del rock ha collaborato con nomi fra i più importanti del panorama internazionale come Mike Patton, Stephen O' Malley (Sunn O)), Thurston Moore, Jim O' Rourke (Sonic Youth), Guy Picciotto e Joe Lally (Fugazi), The Ex, Gabe Serbian (The Locust), Brian Chippendale (Lightning Bolt), FM Einheit (Einsturzende Neubauten), Buzz Osbourne (Melvins) Damo Suzuki (CAN), Mick Harris (Napalm Death, Scorn), Mark Greenway (Napalm Death), Dälek, Gordon Sharp (Cindytalk e This Mortal Coil).
Nel mondo della free-improvised music ha collaborato con nomi come Peter Brotzmann, Toshinori Kondo, Paal Nilssen Love, Mats Gustafsson, [[Ken Vandermark]], Lukas Ligeti, Gianni Gebbia, Chris Corsano, Tony Buck (The Necks e Swans), Mette Rasmussen, Han Bennink, Lasse Marhaug.
Nel mondo della musica sperimentale ha collaborato con Oren Ambarchi, David Tibet (Current 93), Thighpaulsandra (Coil), Christina Vantzou, Daniel O'Sullivan (Sunn O), Ulver), Domenico Sciajno.
Nel 2024 ha pubblicato la colonna sonora per Limonov The Ballad, una produzione internazionale con la regia di Kirill Serebrennikov.<ref>{{Cita web|url=https://www.soundtrack.net/album/limonov/|titolo=Limonov Soundtrack (2024)|sito=www.soundtrack.net|accesso=2025-03-05}}</ref>
Nel 2024 ha composto le musiche per l'opera Sciamano DI Ghiaccio con Oscar Pizzo, Manuel Zurria e Karina Moeller, presentata in anteprima al Ravenna Festival.
Fra Zu, lavori in solo e collaborazioni, ha all'attivo più di 80 album e 3000 concerti in tutto il mondo.
== Discografia ==
=== Solista ===
*
* 2004 – ''The Williamsburg Sonatas'' <small>- con Gianni Gebbia e [[Lukas Ligeti]]</small>
* 2008 – ''Still Life With Commercials'' <small>- con Geoff Farina e Michael Zerang</small>
* 2009 – ''Roma'' <small>- Peter Brotzmann Trio w/ Paal Nilssen Love & Massimo Pupillo</small>
* 2009 – ''Hairy Bones'' <small>- con Peter Brötzmann, Toshinori Kondo e Paal Nilssen-Love</small>
* 2010 – ''Evol/Ve'' <small>- con [[F.M. Einheit]]</small>
* 2010 – ''Raids On The Unspeakable'' <small>- con Kumiko Takara & Paal Nilssen-Love</small>
* 2012 – ''You're Next'' <small>- con Lasse Marhaug e Paal Nilssen Love</small>
* 2013 – ''Schl8hof'' <small>- con DKV Trio, Mats Gustafsson e Paal Nilssen-Love</small>
* 2015 – ''Subsound Split Series #4 - Frizione'' <small>- con Oren Ambarchi</small>
* 2016 – ''Aithein'' <small>- con Oren Ambarchi e [[Stefano Pilia]]</small>
* 2016 – ''Melt'' <small>- con Brian Chippendale e Mats Gustaffson</small>
* 2017 – ''Live at Cafe Oto, London'' <small>- con [[Alvin Curran]]</small>
* 2017 – ''BECOMING /// ANIMAL: A Distant Hand Lifted'' <small>- con Gordon Sharp</small>
* 2017 – ''Live At Candy Bomber Vol. 1'' <small>- con Caspar Brotzmann, Alex Babel</small>
* 2018 – ''Moondog'' <small>- con Katia Labeque, David Chalmin, Raphael Seguiner</small>
* 2019 – ''Massimo Farjon Pupillo (cassette)''
* 2020 - ''The Black Iron Prison''
* 2021 - ''Re-Genesis'' <small>- come Elio Martusciello & Massimo Pupillo</small>
* 2021 - ''V'' <small>- come Yodok & Massimo Pupillo</small>
*2021 - ''Wetiko''
*2021 - ''Embracing The Ruins'' <small>con Gabriele Tinti, Marton Csokas</small>
*2022 - ''L' Incrinatura Del Vetro <small>con Mattia Cipolli</small>''
*2023 - ''Songs Of Stone <small>con Malcolm Mc Dowell, Gabriele Tinti</small>''
*2023 - My Own Private Afghanistan
*2023 - Our Forgotten Ancestors
*2024 Fragments ''con Roger Ballen e Gabriele Tinti''
*2024 Arctic Void (Library Music)
*2024 Limonov- The Ballad OST
*2025 INDUSTRIAL SLAVE Lp
=== Come ◉ ╋ ◑ (Stefano Pilia & Massimo Pupillo) ===
* 2018 – ''Dark Night Mother''
* 2018 – ''κένωσις''
===
* 2019 – ''Unseen''
* 2019 – ''Time Being''
=== Con gli Zu ===
* 1999 – ''[[Bromio (album)|Bromio]]''
* 2000 – ''[[The Zu Side of the Chadbourne]]''
* 2001 – ''[[Motorhellington]]''
* 2002 – ''[[Igneo]]
* 2003 – ''[[Live in Helsinki]]
* 2004 – ''[[Radiale (album)|Radiale]]''
* 2005 – ''[[The Way of the Animal
* 2005 – ''[[How to Raise an Ox]]''
* 2005 – ''[[Zu v/s Dälek (split)]] feat [[Økapi]]
* 2006 – ''[[Rai Sanawachi Koe Wo Hassu]]''
* 2006 – ''[[Zu / Iceburn (split)|Zu/Iceburn]]
* 2007 – ''[[Identification with the Enemy - A Key to the Underworld]]''
* 2007 – ''[[7" Picture Disk|7" Picture Disk - Observing The Armies In The Battlefield]] - Zu + [[Økapi]]''
* 2008 – ''[[Il Teatro degli Orrori + Zu (split)]]''
* 2008 – ''[[Zu, Damo Suzuki & Xabier Iriondo 10"]]
* 2009 – ''[[Carboniferous]]
* 2011 – ''Axion (Phantomsmasher remix) / Chthonian (James Plotkin remix)''
* 2014 – ''Goodnight Civlization''
* 2014 – ''The Left Hand Path''
* 2015 – ''Cortar Todo''
* 2017 – ''Jhator''
* 2018 – ''
* 2019 – ''Terminalia Amazonia''
=== Con
2025 JazzIsDead Live (Subsound Records)
=== Con i Dogon ===
* 2002 – ''Before And After''
* 2003 – ''Who Is Playing In The Shadow Of Whom?''
=== Con gli Ardecore ===
* 2005 – ''[[Ardecore (album)|Ardecore]]''
* 2007 – ''Chimera''
* 2010 – ''[[San Cadoco]]''
===
* 2007 – ''The First Original Silence''
* 2008 – ''The Second Original Silence''
=== Con i B for Bang ===
* 2007 –
* 2011 – ''Rewires The Beatles''
=== Con gli OffOnOff ===
* 2008 – ''Clash''
* 2009 – ''Slap And Tickle''
* 2009 – Offonoff / Jazkamer <small>- split con i Jazkamer</small>
=== Con 7k Oaks ===
* 2008 – ''7000 Oaks''
* 2011 – ''Entelechy''
=== Con gli Hairy Bones ===
* 2009 – ''Hairy Bones''
* 2010 – ''
* 2012 – ''Snakelust (To Kenji Nakagami)''
=== Con i Germanotta Youth ===
* 2010 – ''The Harvesting Of Souls''
* 2011 – ''
*
*
*
=== Con gli URUK ===
* 2017 – ''I Leave A Silver Trail Through Blackness''
* 2018 – ''Mysterium Coniunctionis''
* 2019 – ''The Descent Of Inanna''
* 2024 - ''The Great Central Sun''
=== Altri progetti paralleli ===
*
*
* 2008 – ''Dimension X'' <small>- con i Dimension X</small>
*
*
*
*
*
* 2018 –
*
* 2023 _ ''Coptic Light'' - ''The Revelation Will Not Be Televised''
*
=== Colonne sonore ===
* 2024 – ''[[Limonov (film)|Limonov]]''
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 139 ⟶ 210:
*intervista su Sentire Ascoltare https://sentireascoltare.com/articoli/intervista-massimo-pupillo-2020/
*intervista su Impatto Sonoro https://www.impattosonoro.it/2020/11/06/interviste/contemplare-i-confini-della-nera-prigione-di-ferro-intervista-a-massimo-pupillo/
*presentazione di The Black Iron Prison (
{{Controllo di autorità}}
|