Lingua arbëreshe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rai Calabria (TGR) vara programmi radio e tv in lingua '''''arbëreshe'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2025/09/Programmi-radio-e-tv-in-lingua--ffcb08b5-fb99-4739-b6f8-a9daca17d509.html|titolo=Rai Calabria vara programmi radio e tv in lingua arbëreshe|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2025-09-14}}</ref>. |
|||
(230 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|dialetti|data=maggio 2011}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Lingua albanese d'Italia
|nomenativo =
|alternativi =
|stati = {{ITA}}
|regione = {{IT-ABR}} <small>([[Provincia di Pescara|Prov. Pescara]])</small><br />{{IT-BAS}} <small>([[Provincia di Potenza|Prov. Potenza]])</small><br />{{IT-CAL}} <small>([[Provincia di Catanzaro|Prov. Catanzaro]], [[Provincia di
|persone = {{formatnum:
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto latino]]
|tipologia = SVO
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|
|
|fam4 = '''Arbëresh'''
<!--Statuto ufficiale-->|nazione = {{ITA}} (tutelata come lingua di minoranza nazionale nelle zone di diffusione)
|minoranza = Italia
|legge = Legge 15 dicembre 1999, n. 482
|agenzia = ''nessuna regolazione ufficiale''
<!--Codici di classificazione-->|iso1 =
|
|iso3 = aae
|iso5 =
|sil = aae
|estratto =
|traslitterazione =
|mappa = L'Albanese d'Italia - Mappa.jpg
|didascalia = Distribuzione geografica dettagliata dei parlanti albanese in Italia<br />[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:L'Albanese_d'Italia_-_Lista.jpg (Vedi lista)]
}}
La '''lingua ''arbëreshe'''''{{ISO 639}}, nota anche come '''arberesco''', '''lingua albanese d'Italia'''<ref>{{Cita libro|titolo = La cultura subalterna in Calabria: profilo storico degli studi e bibliografia|autore = Ottavio Cavalcanti|anno=1982
|url = https://www.google.it/books/edition/La_cultura_subalterna_in_Calabria/_4RWAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=0&bsq=%22lingua%20albanese%20d%27Italia%22|editore = Casa del libro editrice|ISBN = 9788874480715
}}</ref> e '''italo-albanese'''<ref>{{Cita libro|titolo = Atti parlamentari. Risposte scritte ad interrogazioni|autore = Camera dei deputati|anno=1964|url =https://books.google.it/books?id=cE95hWA6QCQC|volume = 2}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Quarantatre letture: il Sud nella letteratura italiana contemporanea|autore = Di Monaco, Bartolomeo|url =https://www.google.it/books/edition/Quarantatre_letture/GE0eAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=0&bsq=%22lingua%20italo%20albanese%22|editore = M. Valerio|anno = 2005}}</ref> (nome nativo ''arbërisht -ja'' o ''gluha, gljuha, gjuha arbëreshe'' nelle parlate albanesi locali) è una [[Madrelingua|lingua]] parlata dalla [[minoranza]] [[Etnia|etno]]-[[Isola linguistica|linguistica]] [[Arbëreshë|albanese d'Italia]]. Appartenente al gruppo della [[lingua albanese]], è una varietà linguistica della parlata del sud dell'[[Albania]] (''[[lingua albanese tosca|tosk]]'') da dove ha avuto origine in massa la [[diaspora]]. L'''arbërishtja'', quindi, è la lingua albanese locale comune a tutti gli [[Arbëreshë|italo-albanesi]]<ref>La coscienza di appartenere ad una stessa etnia, ancorché dispersa e disgregata, si coglie in un motto molto diffuso, che i parlanti albanesi d'Italia spesso ricordano quando di incontrano: ''gjaku ynë i shprishur'', che vuol dire "il sangue nostro sparso".</ref>, seppur dislocata a macchia di leopardo nelle molteplici [[Regioni d'Italia|regioni italiane]] dei parlanti e con le sue peculiarità relative alla zona di origine e ai suoi sviluppi.
Gli ''[[arbëreshë]]'', discendenti delle popolazioni [[albanesi]] che in varie ondate, a partire dalla seconda metà del [[XV secolo]], [[Migrazione|migrarono]] dall'[[Albania]], dall'[[Epiro]] e dalle numerose [[Arvaniti|comunità albanesi]] della [[Morea]] verso l'[[Italia
La [[lingua albanese]] in [[Italia]] è tutelata dallo Stato in base alla [[legge]]-quadro n. [[Minoranze linguistiche d'Italia#Riconoscimenti ufficiali|482]] del 15 dicembre [[1999]]<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|titolo=Legge 15 dicembre 1999, n. 482 > "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"|editore=www.camera.it|accesso=28 aprile 2000|dataarchivio=12 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150512051856/http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
== Media ==
[[Rai]] [[Calabria]] ([[TGR]]) vara programmi radio e tv in lingua '''''arbëreshe'''''<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2025/09/Programmi-radio-e-tv-in-lingua--ffcb08b5-fb99-4739-b6f8-a9daca17d509.html|titolo=Rai Calabria vara programmi radio e tv in lingua arbëreshe|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2025-09-14}}</ref>.
== Distribuzione geografica ==
[[File:Arbitali_map.png|thumb|Le regioni d'Italia in cui è presente la minoranza albanese]]
[[File:Arbëreshë.png|thumb|Gli insediamenti Albanesi d'Italia]]
{{vedi anche|Arbëria|Comuni dell'Arbëria}}
La lingua albanese in Italia è parlata e tutelata nelle seguenti regioni<nowiki>:</nowiki>
# {{Bandiera|IT-65}} [[Abruzzo]], [[provincia di Pescara]] (1 comunità)
Riga 47 ⟶ 52:
# {{Bandiera|IT-67}} [[Molise]], [[provincia di Campobasso]] (4 comunità)
# {{Bandiera|IT-75}} [[Puglia]], [[provincia di Foggia]] e [[provincia di Taranto|Taranto]] (3 comunità)
# {{Bandiera|IT-82}} [[Sicilia]], [[provincia di Palermo]] (
A causa delle migrazioni del
=== Località di lingua albanese in Italia ===
[[File:Albanian_dialects.svg|thumb|Diffusione e dialetti della lingua albanese (in arancione le zone albanofone d'Italia)]]
[[File:Colonie Albanesi di Sicilia - Museo Nazionale Scanderbeg, Kruja.jpg|thumb|Colonie [[Albanesi di Sicilia]], mappa del [[Museo Skanderbeg|Museo Nazionale Scanderbeg]], [[Croia]] (AL)]]
[[File:Colonie Albanesi di Sicilia.jpg|thumb|Il quadro regionale delle colonie Albanesi in Sicilia, [[Provincia di Palermo]] (territori con linea tratteggiata orizzontale)]]
Le comunità italo-albanesi si trovano dislocate in sette [[regioni d'Italia]]: in [[Abruzzo]], [[provincia di Pescara]]; [[Basilicata]], [[provincia di Potenza]]; in [[Calabria]], [[provincia di Catanzaro]], [[provincia di Cosenza|Cosenza]] e [[provincia di Crotone|Crotone]]; in [[Campania]], [[provincia di Avellino]]; in [[Molise]], [[provincia di Campobasso]]; in [[Puglia]], [[provincia di Foggia]] e di [[provincia di Taranto|Taranto]]; e in [[Sicilia]], [[provincia di Palermo]]. Nelle 50 comunità l{{'}}''arbërisht'' è ancora la [[lingua madre]], continuando a essere ampiamente parlato e diffuso; in alcuni casi, insieme all'[[Lingua italiana|italiano]], è lingua comunale co-ufficiale.
Secondo le stime del linguista statunitense [[Leonard Newmark]], nel [[1963]] i parlanti ''arbëresh'' erano 80
Dal dizionario ''arbëresh''-italiano del [[1963]] di Papàs [[Emanuele Giordano]], il ''Fjalor i Arbëreshvet t'Italisë'' (Dizionario degli Albanesi d'Italia), si evince che i paesi albanofoni sono 55 (50, con 5 oscillanti<ref>Per oscillanti si intendono quelle comunità albanesi che non sono più albanofone, o almeno non integralmente, e i parlanti in lingua albanese sono pochi.</ref>: [[Cervicati]], [[Mongrassano]] e [[Rota Greca]] in [[Calabria]]; [[Mezzojuso]] e [[Palazzo Adriano]] in [[Sicilia]]) con 135
All'interno di alcune comunità dell{{'}}''[[Arberia]]'' viene purtroppo segnalata una generale tendenza alla dismissione dell'uso della [[lingua albanese]], causata da vari fattori (dal non insegnamento della lingua nelle [[Scuola|scuole]] locali, dai [[Matrimonio|matrimoni]] misti, da altre situazioni particolari). Secondo stime recenti si assegna tra l'80% e il 90% dei residenti una competenza linguistica totale a livello di comprensione orale, mentre il restante 10% parlerebbe l'[[Lingua italiana|italiano]] mantenendo una comprensione passiva dell'[[Lingua albanese|albanese]]. Ancora oggi continua
Fino al [[XX secolo|secolo scorso]] i centri a radice [[Arbëreshë|albanese in Italia]] erano un centinaio. Successivamente, molte di esse, più di trenta, dall'[[Emilia-Romagna]] fino in [[Sicilia]], hanno perso l'uso della [[Lingua albanese|lingua]] e delle tradizioni d'origine. Attualmente le località dove si parla la [[lingua albanese]] sono circa cinquanta, di cui la maggior parte nella [[provincia di Cosenza]].
Riga 65 ⟶ 72:
Le comunità di [[lingua albanese]] in [[Italia]] sono cinquanta:
{{Colonne}}
* [[Acquaformosa]]: ''Firmoza''
* [[Andali]]: ''Andalli''
* [[Barile (Italia)|Barile]]: ''Barilli''
* [[Campomarino]]: ''Këmarini''
* [[Cantinella (Italia)|Cantinella]] (frazione di [[Corigliano Rossano]], già [[Corigliano Calabro]]): ''Kantinela''
* [[Caraffa di Catanzaro]]: ''Garafa''
* [[Carfizzi]]: ''Karfici''
Riga 81 ⟶ 86:
* [[Chieuti]]: ''Qefti''
* [[Civita (Italia)|Civita]]: ''Çifti''
* [[Contessa Entellina]]: ''
* [[Eianina]] (frazione di [[Frascineto]]): ''Purçilli''
* [[Falconara Albanese]]: ''Fallkunara''
Riga 93 ⟶ 98:
* [[Marcedusa]]: ''Marçëdhuza''
* [[Marri (San Benedetto Ullano)|Marri]] (frazione di [[San Benedetto Ullano]]): ''Allimarri''
{{Colonne spezza}}
* [[Maschito]]: ''Mashqiti''
* [[Montecilfone]]: ''Munxhufuni''
Riga 118 ⟶ 123:
* [[Vaccarizzo Albanese]]: ''Vakarici''
* [[Maida#Vena di Maida|Vena di Maida]] (frazione di [[Maida]]): ''Vina''
* [[Villa Badessa]] ([[
{{Colonne fine}}
== Storia ==
{{citazione|''Arbëresh je ti, mos e harro.<br /> Gluhën e mëmës ndë zëmër shtrëngo.<br /> Kujtimin e atdheut mos e harro,<br /> farën e Kastriotit sot trashëgo!''|Albanese sei tu, non dimenticare. La Lingua madre nel cuore stringi. Il ricordo della patria non dimenticar, tramanda la stirpe di Castriota! (Rapsodia popolare italo-albanese}}
=== Evoluzione linguistica ===
[[File:Albanian-dialects.svg|thumb|upright=1.8|Classificazione dei dialetti albanesi]]
[[File:Arberisht-dialects.svg|thumb|sinistra|upright=1.0|Classifica delle varie parlate albanesi d'Italia]]
[[File:Arvanitic.svg|miniatura|Altra classificazione]]
La lingua arbëreshe, in alcuni luoghi italianizzata in "arberesco"<ref>Giovanni Giudice, ''[http://books.google.it/books?id=rIhNQT0r5dUC&pg=PA97&dq=%22arberesco%22&hl=it&sa=X&ei=-XIlT8bnD4GXOrzz3L0I&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=%22arberesca%22&f=false Poesie di Giuseppe Gangale]'', Rubbettino editore, 2003, pp. 29, 30, 93 e ss., 111 e ss., 316.</ref><ref>{{cita web|autore=Enrico Ferraro|url=https://www.arbitalia.it/speciali/derada/ferraro_intervista_gangale.htm|titolo=Intervista di Enrico Ferraro (immaginaria) al prof. Giuseppe Gangale in occasione delle manifestazioni deradiane: centenario della sua morte (1903-2003)|anno=2003|accesso=30 gennaio 2012|dataarchivio=7 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207182725/https://www.arbitalia.it/speciali/derada/ferraro_intervista_gangale.htm|urlmorto=sì}}</ref>, si è conservata e poco evoluta in cinquecento anni, mantenendo la struttura fonetica e morfosintattica d'origine. L'aspetto interessante è che, essendosi distaccata dall'[[Albania]] del tempo e dai territori dell'attuale [[Grecia]] e Macedonia del Nord durante le diaspore albanesi, avvenute a partire dalla fine del Quattrocento, essa si presenta sostanzialmente immutata, con tratti arcaici della lingua albanese e altre caratteristiche del tosco. La lingua albanese d'Italia ha: dei [[Prestito linguistico|prestiti linguistici]] dal [[Lingua greca antica|greco antico]], usati come parole "auliche" nell'influenza della Chiesa Italo-Albanese - che usava il greco koinè nelle liturgie, li dove alcune parole albanesi erano decadute o in disuso; più recentemente ha avuto prestiti dai [[dialetti meridionali]]. L'influenzata dalla [[lingua turca]], come invece è accaduto per certi versi per l'albanese parlato nei Balcani, è minuto e presenta soltanto poche parole.
Le comunità
=== Svolgimento della letteratura ===
Riga 138 ⟶ 143:
La letteratura albanese nella variante tosca, nasce con ''"E Mbësuame e Krështerë''"<ref>{{Cita web|url=http://www.albanianorthodox.com/tekste/albanologji/Matranga_1592.pdf|titolo=La "Dottrina Cristiana" Albanese > di Lekë Matrënga|editore=www.albanianorthodox.com|accesso=21 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927105323/http://www.albanianorthodox.com/tekste/albanologji/Matranga_1592.pdf|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> del [[1592]], scritta da [[Luca Matranga]] (''Lekë Matrënga''), papàs di [[Rito bizantino|rito bizantino-greco]] e scrittore [[arbëreshë]] di [[Piana degli Albanesi]] in [[Sicilia]]. In questa opera si trova la prima poesia religiosa in arbëreshë. Vari letterati e poeti produrranno poi componimenti con motivi religiosi e, più raramente, popolari, anche se i due elementi spesso si intrecciano.
[[File:La Nazione Albanese.jpg|thumb|left|La [[Testata giornalistica|testata]] principale de ''[[La Nazione Albanese]]'', [[rivista]] fondata da [[Anselmo Lorecchio]] nel [[1897]]
Per tutto il [[XVIII secolo]] gli scrittori e i poeti arbëreshë mantengono come fonte di ispirazione il motivo religioso folkloristico. Nel secolo successivo la letteratura degli arbëreshë si arricchisce di contenuti civili e politici. Con [[Girolamo De Rada]], poliedrico letterato di [[Macchia Albanese]], i motivi della rinascita del popolo albanese e della indipendenza della madre patria, l'[[Albania]], si incrociano con l'interesse per lo studio della lingua albanese e della conservazione della tradizione folkloristica. Sulla stessa scia di [[Girolamo De Rada|De Rada]], si costituisce un gruppo di intellettuali italo-albanesi che pongono al centro della loro opera la necessità di rafforzare la identità arbëreshë e il suo collegamento con le vicende dell'Albania. Attraverso scritti di vario genere (saggi linguistici, poemi epico-lirici, raccolte di canti popolari e di pubblicazioni di carattere estetico e grammaticale), la questione albanese raggiunge così ambiti nazionali ed europei.
Altra personalità, tra le più rappresentative della letteratura arbëreshë, è [[Giuseppe Schirò (1865-1927)|Giuseppe Schirò]], che partecipò attivamente alla rinascita albanese e arricchì significativamente la tradizione culturale e letteraria arbëreshë di Sicilia. Con l'[[Albania#Indipendenza del 1912 e prima guerra mondiale|indipendenza dell'Albania]] ([[1912]]) si esauriscono i motivi patriottici propri della ''Rilindja'' (Rinascita) albanese.
In seguito molti intellettuali italo-albanesi si trovano a fiancheggiare le mire nazionalistiche ed espansionistiche del [[fascismo]], anche a scapito della vicina Albania. Solo dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] la letteratura arbëreshë riacquista vigore e vitalità. A partire dalla prima metà del [[XX secolo]], e ancora più chiaramente negli anni [[1960|
==
=== Alfabeto ===
[[File:Fiamuri arberit.jpg|miniatura|sinistra|verticale=0.5|''Fiàmuri Arbëria'' La Bandiera dell'Albania, mensile di [[Girolamo de Rada]] (1886)]]
[[File:Fjalor Arbëresh - Italisht , Italisht - Arbëresh.jpg|thumb|Zoti/Papàs Emanuele Giordano, ''Fjalor i Arbëreshvet t’Italisë / Dizionario degli Albanesi d’Italia'', II edizione, Edizioni Il Coscile, Castrovillari 2000 (ristampa del vecchio ‘Fjalor’ del 1963)]]
[[File:Perikopi evangjelik.jpg|thumb|''Perikopi evangjelik'', testo religioso cristiano-cattolico scritto in albanese nel 1413, scoperto dallo jeromonaco basiliano Padre [[Nilo Borgia]].]]
[[File:Stamp of Albania - 2018 - Colnect 827467 - 400th Anniversary of the Publishing of the Bible in Albanian.jpeg|miniatura|Posta Shqiptare, 2018, [[francobollo]] celebrativo del 400mo anniversario della pubblicazione ''E Mbësuame e Krështerë'' (La Dottrina Cristiana) di Papàs [[Luca Matranga]] (1592), seconda pubblicazione più antica in lingua albanese nota oggi.]]
[[File:Himni i Flamurit (1918).ogg|miniatura|La primissima registrazione vocale dell'inno nazionale albanese ''[[Himni i Flamurit]]'', interpretata nel 1918 dal tenore ''arbëresh'' Giuseppe Mauro.]]
[[File:Luga (Arbëresh).wav|miniatura|''Luga'' (il cucchiaio), pronuncia in albanese, Santa Cristina Gela, Sicilia.]]
[[File:Mogha.ogg|miniatura|''Mogha'' o ''molla'' (la mela), pronuncia in albanese, Piana degli Albanesi, Sicilia.]]
Sia la lingua albanese "d'Italia" ''arbëreshe'' sia la lingua albanese "d'Albania" ''shqip'' condividono lo stesso alfabeto composto da 36 lettere, ovvero 7 vocali e 29 consonanti, tuttavia sono presenti differenze nella pronuncia di alcune lettere.
L'alfabeto albanese venne codificato dal Congresso di [[Bitola|Monastir]] (cittadina albanese attualmente in [[Macedonia del Nord]], odierna Bitola) nel [[1908]]. Vi parteciparono trentadue esperti di ventitré città, nonché di associazioni e circoli culturali d'Albania e da varie parti del mondo, tra cui intellettuali italo-albanesi. Lo storico convegno venne presieduto da Midhat Frashëri, mentre presidente della Commissione fu Padre [[Gjergj Fishta]], uno dei noti della [[letteratura albanese]]. In brevissimo tempo l'alfabeto si affermò presso tutti gli albanesi in patria, all'estero e presso gli studiosi, poco dopo, adottato in questi standard dagli ''arbëreshë''. Già prima della scelta di un alfabeto comune in caratteri latini, diversi intellettuali albanesi d'Italia avevano proposto una modalità di scrittura della propria parlata, con il caso dì [[Giuseppe Schirò]] di cercare un alfabeto comune almeno per tutti gli italo-albanesi.
{| class="wikitable"
|-
|a
Riga 303 ⟶ 314:
=== Particolarità di pronuncia. ===
Le parlate di numerose comunità
{| class="wikitable"
|+
Riga 310 ⟶ 321:
!Comunità
|-
|'''ll → gh''' (velare)
|
|Pallagorio (KR) – San Nicola dell'Alto (KR) – Carfizzi (KR) – Maschito (PZ) – Campomarino (CB) – Ururi (CB) – Montecilfone (CB) – Greci (AV) –
|-
|'''h → gh''' (velare)
|
|Falconara Albanese (CS) – San Cosmo Albanese (CS) – San Giorgio Albanese (CS) – San Demetrio Corone (CS) – Macchia Albanese (CS) –
|-
|'''ë''' tonica → '''a'''
Riga 324 ⟶ 335:
|'''ë''' tonica → '''o'''
|këmba → komba
|Pallagorio (KR) – San Nicola dell'Alto (KR) – Carfizzi (KR) – San Basile (CS) – Acquaformosa (CS) – Falconara Albanese (CS) (sporadicamente)
|-
|'''ë''' tonica → '''e'''
Riga 336 ⟶ 347:
|'''h''' → '''f'''
|ngrohtë → ngroftë
|Acquaformosa (CS) – Lungro (CS) – San Marzano di San Giuseppe (TA) (sporadicamente)
|-
|'''l''' → '''
|
|Tutte le comunità nelle Province di Catanzaro, Cosenza (eccetto Falconara Alb.se) e Crotone. Contessa Entellina (PA), San Costantino Albanese (PZ), San Paolo Albanese (PZ)
|-
|'''l''' → '''dd''' (cfr calabrese chiḍḍu, beḍḍu)
|lule → ddudde
|Falconara Albanese (CS)
|-
|'''j''' → '''hj''' (
|
|Caraffa di Catanzaro (CZ) – Vena di Maida (CZ) – Zangarona (CZ) – Andali (CZ) – Marcedusa (CZ) – Vaccarizzo Albanese (CS) – Piana degli Albanesi (PA) – Santa Cristina Gela (PA) – Contessa
|-
|'''
|faqa → haqa
|Caraffa di Catanzaro (CZ) – Vena di Maida (CZ) – Zangarona (CZ) – Andali (CZ) – Marcedusa (CZ)
|-
|'''tr → ṭṛ''' (cfr calabrese ṭṛoppu, ṭṛenu)
|motra → moṭṛa
|Caraffa di Catanzaro (CZ) – Vena di Maida (CZ) – Zangarona (CZ) – Andali (CZ) – Marcedusa (CZ) – Contessa Entellina (PA)
|-
|'''str → ṣṭṛ''' (cfr calabrese ṣṭṛanu, ṣṭṛittu)
|shtrëmbur → ṣṭṛëmbur
|Caraffa di Catanzaro (CZ) – Vena di Maida (CZ) – Zangarona (CZ) – Andali (CZ) – Marcedusa (CZ) – Contessa Entellina (PA)
|-
|'''rk → jk''' (in posizione intermedia)
|derku → dejku
|Castroregio (CS) – Plataci (CS) - Farneta (CS)
|-
|'''h''' → '''k'''
|krah → krak
|Firmo (CS)
|-
|'''th''' → '''h'''
|thërres → hërres
|Eianina (CS) (sporadicamente)
|}
È senz'altro interessante notare come in alcune parlate si riscontri la tendenza nel marcare il finale delle parole con una '''ë''' aggiuntiva, che, tuttavia, non viene solitamente trascritta. Per render meglio l'idea: "krìet" si pronuncerà "krìetë", "vèshët" diventerà "vèshëtë", "shurbènjën" diventerà "shurbènjënë".
I paesi in cui si riscontra tale fenomeno sono Caraffa di Catanzaro (CZ), Vena di Maida (CZ), Zangarona (CZ), Andali (CZ), Marcedusa (CZ), Falconara Albanese (CS), Contessa Entellina (PA).
La stessa tendenza si riscontra ancora oggi in numerose parlate Arvanite e nei dialetti della Ciamurìa come, ad esempio, a Joannina e Paramythia.
== Descrizione ==
[[File:Piana degli Albanesi Stadio Comunale 1.jpg|thumb|Striscioni in albanese a Piana degli Albanesi (PA), Stadio Comunale]]
[[File:Piana degli Albanesi Stadio Comunale 3.jpg|thumb|Stadio Comunale a Piana degli Albanesi, tifoseria con striscioni in albanese]]
[[File:Piana degli Albanesi - Antico forno.jpg|thumb|220px|Lista dei prodotti in albanese, antico forno, Piana degli Albanesi (PA)]]
=== Lessico ===
L'
=== Classificazione ===
Le parlate italo-albanesi del Sud Italia possono essere classificate in base ai nessi consonantici che esse presentano. Si scindono, quindi in parlate arcaiche, parlate innovative, parlate miste.
{| class="wikitable"
|-
|'''Arcaica''': Comunità nelle Province di
Riga 373 ⟶ 412:
Andali e Marcedusa in Provincia di Catanzaro
|kl –pl–fl –bl – gl
|kleva = fui
Riga 384 ⟶ 423:
gluhë = lingua
|-
|'''Innovativa:''' Restanti comunità della
le comunità in Provincia di Crotone e Caraffa di Catanzaro. (NB: A Caraffa si conserva il nesso arcaico kl, dunque kleva invece di qeva).
fl > fj – bl > bj – gl > gj
|qeva = fui
Riga 399 ⟶ 440:
|'''Mista:''' Restanti comunità del Molise e
Villa Badessa (PE)
|kl > q
bl
|qeva = fui
Riga 426 ⟶ 467:
==== Confronto tra parlate ''arbëreshë'' ====
{| class="wikitable"
!italiano
!San Martino di Finita (CS)
!Santa Caterina Albanese (CS)
!San Basile (CS)
!Castroregio (CS)
!Civita (CS)
!Pallagorio (KR)
!Vena di Maida (CZ)
!Caraffa di CZ (CZ)
!Ururi (CB)
!Piana degli Albanesi (PA)
!S. Cristina Gela (PA)
!Contessa Entellina (PA)
!{{ALB}}
|-
|sì
|ëh
|agha
|ëgh
|oh
|ëgh
|ëh
|ëf
|oh
|ë / po
|ëh
Riga 466 ⟶ 505:
|uaj
|enje
|ejë
|o / ëj
|o / ara
|o / ora
|po
|-
|no
|jo
|jo
|jo
|jo
|jo
|jo
Riga 488 ⟶ 533:
|jo
|-
|grazie
|gracje
|gracje
|gracje
|gracje
|fajemënderit
|gracje
|faleminderit
|gracje
|paqë / kij paqë
|faleminderit
|gracje
Riga 501 ⟶ 548:
|gracje
|gracje
|haristisënj
|haristisënj
|haristis
|haristis
|haristis
|faleminderit
|-
Riga 513 ⟶ 562:
|faregjë
|faregjë
|faregjë
|faragjo
|faregjë
|faregjë
Riga 519 ⟶ 570:
|e nente
|faragjë
|mosgjë
|mosgjë
|parkales
|parkales
|mosgjë
|të lutem
|-
Riga 527 ⟶ 580:
|si thërrite?
|si thërrite?
|si thërrite? / si të thonë?
|si të thonë?
|si thirre? / si të thonë?
|si thërrite?
|si të thonë?
|si ta thonë
|si të thonë?
|si të thëjin?
Riga 537 ⟶ 592:
|si quhehj?
|si thërrita?
|si thërrite?
|si thërrite?
|si të thonë?
|si të thonë?
|si thërrite?
|si quhesh?
|-
Riga 545 ⟶ 602:
|thërritem…
|thërritem…
|thërritem…/ më thonë…
|më thonë…
|thirrem... / më thonë...
|thërritem...
|më thonë…
|ma thonë
|më thonë…
|më thëjin…
Riga 555 ⟶ 614:
|quhem…
|thërritam…
|thërritem…
|thërritem…
|më thonë…
|më thonë…
|thërritem...
|quhem…
|-
|camminando ti ho visto
|tue ngarë të pe
|tue ngarë të pe
|tue ngarë të pe
Riga 567 ⟶ 629:
|ture ngarë të pe
|ture tirartur të pe
|tura ecur të pe
|tue ngarë të pe
|ture ecur të pe
|kute ecur të kam parë
|
|
|ture ecur të pe
|ta ngarë të kam parë
|
|tue
|tue ecur të pashë
|tue ecur të pashë
|duke shkuar të pashë
|-
|prima
|t’parën
|mënjëgherë
|mënjëgherë
|më parë
Riga 585 ⟶ 651:
|më parë
|t’parzin
|mo parë
|më përpara
|më parë
Riga 591 ⟶ 658:
|ma parë
|ma parë
|më
|mi pari
|më parë
|më parë
|më para
|më parë
|-
|dopo
|dopu
|
|prana
|dopu
|dopu
|prana
|pra
|pra
|psana
Riga 610 ⟶ 681:
|pas
|dopu
|pas
|pas
|pas
|pas
Riga 617 ⟶ 690:
|ata fjasen / fjasnjën arbëresh
|ata fjasen arbëresh
|ata fjasen arbëresh
|ata fjasin arbëresh
|
|ata fjasnjën arbëresh
|ata fjasjin arbëresh
|ata fjasjin arbëresh
|ata rimbrejin / flasën arbëresh
|ata foljin arbëresh
|ata fjasnjin arbëresh
|
|ato hjasnë / fjasnë arbëresh
|ata folnjan arbëresh
|ata kushëllonjën arbëresh
|ata kushughonjën arbëresh
|ata flasjën arbëresh
|ata flasën
arbëresh
|ata gjykonjën arbëresh
|ata flasin shqip
|-
Riga 637 ⟶ 713:
|u bënj
|u banj
|u bënj
|u bënj
|u bi
|u bënj
|u bënj
|u bonj
|u bënj
|u bënj
Riga 646 ⟶ 724:
|u banja
|u banja
|u bënj
|u bënj
|u bënj
|u bunj
|u bunj
|u bënj
|unë bëj
|-
|io volevo
|u doja
|u donja
|u donja
|u donja
|u desh / denja
|u donja
|u donja
|u doja
|u donja
|u donja
|ure deja
|u
|u derë
|u donja
|u denja
|u denja
|u doja
|u doja
|u deja
|unë doja
|-
Riga 677 ⟶ 761:
|ai është
|ai është
|ai është
|ai oshtë
|ai është
|ai është
Riga 683 ⟶ 769:
|ai ashrë
|ai është
|ai ishtë
|ai ishtë
|ai ushtë
|ai ushtë
|ai është
|ai është
|-
|io ero
|u isha
|u inja
|u inja
|u inja
|u jesh / jenja
|u ishënja
|u isha
|u isha
|u ishënja
Riga 700 ⟶ 790:
|u jesha
|u jesh
|u
|u inja
|u isha
|u
|u isha
|u isha
|unë isha
|-
Riga 719 ⟶ 811:
|sa vjet ke?
|sa vjet ke?
|sa vjet ke?
|sa vjet ke?
|sa vjet ke?
|sa viet ke?
|sa vjet ke?
|sa vjet ke?
Riga 728 ⟶ 824:
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam...vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
Riga 740 ⟶ 835:
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam...vjet
|kam…vjet
|kam…vjet
|kam...vjet
|jam…vjeç
|-
|il sole
|dielli
|dilli
|dilli
|dielli
|dielli
|dielli
|dielli
|dilli
|dielli
|dielli
|dieghi
|dielli
|dielli
|diaghi
|dielli
|dieghi
|dieghi
|dieghi
|dielli
|dielli
|}
Gli italo-albanesi possiedono un patrimonio linguistico con parole spesso andate perdute nella stessa [[Albania]], qui ricordate dagli anziani o che si ritrovano solo in [[Libro|testi]] antichi. Queste parole si incontrano in entrambi i [[Dialetto|dialetti]] albanesi.
Avendo gli ''[[arbëreshë]]'' avuto contatti sporadici anche con altri popoli prima della [[diaspora]], la loro parlata possiede alcuni prestiti che derivano in origine dal [[Lingua latina|latino]], talvolta dallo [[Lingua slava|slavo]] o dal [[Lingua greca bizantina|bizantino-greco]], o almeno condivide la stessa etimologia delle rispettive parole. Si tratta di poche parole presenti nel lessico abituale.
I turchismi, molto presenti ancora oggi nelle parlate balcaniche, sono pochi o quasi inesistenti nel lessico degli italo-albanesi, e dimostra poi che l'invasione ottomana dei Balcani è il termine "[[ante quem]]" per la diaspora albanese (durata tre secoli) ad esempio la mancanza della y.
La gran parte delle parole albanesi con origine greca non è del tutto un'adozione antica e deriva dall'uso della stessa nella [[liturgia]] [[Rito bizantino|bizantina]], prese dopo la nascita delle colonie albanesi nella mancanza o scomparsa di [[verbi]] e di [[sinonimi]].
Alcuni esempi sicuri, o presunti, dal [[Lingua greca bizantina|greco]] - termini tratti dalla parlata albanese della Provincia di Palermo - sono:
* '''haristis''' (''faleminderit'' in [[Lingua albanese|albanese]]) viene dal [[Lingua greca antica|greco]] "εὐχαριστῶ" e ha significato di "grazie" (in numerose comunità "arbëreshe" si dice come in albanese standard o si italianizza in ''gracje'')
* '''parkales''' (''lyp'' in [[Lingua albanese|albanese]]) viene dal [[Lingua greca antica|greco]] "παρακαλώ" e vuol significare "[[Preghiera|pregare]]".
* '''horë''' (''katund'' o ''fshat'' in [[Lingua albanese|albanese]]) si presume venga dal greco "χωρα" e vuol significare "[[città]]", "città principale". In alcune zone dell'[[Albania]] viene ancora usato ed esiste un paese con questo nome: [[Hore Vranisht|Horë Vranisht]] (in arbëresh si può dire anche ''katund'').
* '''amáj''' (''betejë'' o ''luftë'' in [[Lingua albanese|albanese]]) si presume viene dal greco "μάχη" e significa "[[battaglia]]" o "[[guerra]]".
==== Confronto linguistico ====
* Da ''Rruzari i Zonjës Virgjërë e Shën Mërì Mëma e t'in'Zoti'', il [[Santo Rosario]] in lingua albanese secondo l'uso e la traduzione nelle comunità albanesi di Sicilia raccolte da Papa "Arçipreti" Gjergji Schirò (Piana degli Albanesi, 1983)<ref>
<div style="width:100%;">
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''([[Lingua italiana|Italiano]])'''
Padre nostro, che sei nei cieli,<br />
Riga 779 ⟶ 898:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''([[Lingua albanese|Albanese
Ati ynë që je në qiell,<br />
Riga 795 ⟶ 914:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''(Albanese parlato in Sicilia)'''
Ati i jinë çë je në kjìell,<br />
Riga 803 ⟶ 922:
Bukën t'ënë të përditçmen ëna neve sot,<br />
ndëjéna dëtirët t'ona,<br />
ashtu si
e mos na le të biem në ngarie,<br />
po lirona nga i ligu.<br />
Riga 811 ⟶ 930:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''([[Lingua italiana|Italiano]])'''
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te,<br />
Riga 824 ⟶ 943:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''([[Lingua albanese|Albanese
Të falemi Mari, hirplote, Zoti me ty,<br />
Riga 837 ⟶ 956:
<div style="float:left; width:25%; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''(Albanese parlato in Sicilia)'''
Falem Mërì, e hir plota, in'Zot ë me Tij,<br />
Riga 852 ⟶ 971:
=== Accento ===
L'accento è un altro tratto che accomuna gli albanesi d'Italia. Esso, anche se inserito in aree e regioni diverse d'Italia, è sostanzialmente immutato e suona uguale o simile tra
L'accento degli italo-albanesi è simile a quello parlato nel sud d'Albania, oltre il fiume Shkumbini, e nella regione della [[Ciamuria]], l'[[Epiro]] del sud, oggi parte dello stato greco, e trova molte similitudini con gli [[arvaniti]] presenti in [[Grecia]].
Per i non albanofoni gli ''arbëreshë'' tendono a sembrare un po "[[Lingua sarda|sardi]]" quando parlano in ''arbëresh'' o in italiano; le parole si pronunciano con un'enfasi che permette loro di distinguerli dagli altri italiani.
=== Termini di base ===
[[File:Italo-Albanian Catholic Church of Turin (IT).jpg|thumb|[[Chiesa di San Michele (Torino)|Parrocchia Italo-Albanese di rito bizantino di Torino]], contro facciata]]
[[File:Chiesa di Sant'Atanasio il Grande (Santa Sofia d'Epiro).jpg|thumb|130px|Chiesa di Sant'Atanasio il Grande, Santa Sofia d'Epiro (CS), insegna bilingue]]
[[File:Tabelle stradali bilingui - Chiesa Santi Pietro e Paolo (Spezzano Albanese).jpg|thumb|130px|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Spezzano Albanese (CS), tabelle stradali in albanese]]
[[File:Të dua!!! Piana degli Albanesi.jpg|thumb|180px|Frase d'amore ''Të dua!!!'' (Ti amo) a Piana degli Albanesi (PA)]]
{| class="wikitable"
!Italiano
!Albanese ''Arbëresh''
|-
|Ciao
|Falem
|-
|Sì
|Po/O, Ëj<ref>Detto "Ëhj" con la h aspirata. In alcuni ''katund/horë'': Ëh / Ëgh / Oh / Ah / Agh / Uëg / Og / Oràëhj / Orà / Arà.</ref>, Né
|-
|No
|Jo
|-
|Per favore
|Ju parkales / Ju lutem (informale: Të lutem)
|-
|Grazie
|Faleminderit / (Të) Haristis
|-
|Prego
|Ju lutem / Ju haristis
|-
|Di niente
|Mosgjë / Farëgjë
|-
|Arrivederci
|Qavarrisu, Mirupafshim, Shihemi, Dukemi
|-
|Come stai?
|Si je? Si rrì? Si vemi?
|-
|Mi scusi / Scusami
|Ka më ndjeni / Lyp ndjesë / Ka më ndjesh
|-
|Non capisco / Non la (ti) capisco
|Nëng ndrëngoj / Ngë ju (të) ndrëngonj
|-
|Buongiorno
|Mirëdita
|-
|Buonasera
|Mirëmbrëma
|-
|Buonanotte
|Natën e mirë
|-
|Qual è il tuo nome?
|Çili isht emri jitë? / Si të thon?
|-
|Mi chiamo Marco
|Më thonë Marku / Emri jim isht Marku
|-
|Sto bene
|Jam mirë
|-
|Parli Albanese?
|Flet, Fjet, Fol, Gyjëkon Arbërisht?
|-
|Bene (avverbio)
|Mirë
|-
|Giusto (avverbio)
|Drejt
|-
|Salute!
|Gëzuar! Shëndet!
|-
|Complimenti!
|Përgëzime!
|-
|Ti amo
|Të dua
|-
|Una birra, per favore
|Një birrë, e parkales
|-
|Dov'è il bagno?
|Ku isht banji / rritreu
|-
|Cos'è quello?
|Çë isht atë?
|-
|Quello è un cane
|Atë ë një qen
|-
|Noi viaggeremo! Stiamo partendo
|Ne do të udhëtojëm! Jam e nisemi
|-
|Pace!
|Paqë! / Të mirën!
|-
|Sono un principiante in Albanese
|Jam e zë fill të mësoj Arbërishtjën
|}
Note: di solito si dice ''mirëmenat'' (lett. buon mattino), o ''mirëmëngjes'', il mattino presto fino a mezzogiorno, ''mirëdita'' (buongiorno) al primo incontro durante il giorno. Nel lasciarsi, ''ditën e mirë'' (buona giornata). Dopo il tramonto, ''mirëmbrëma'' (buonasera) al primo incontro. Nel lasciarsi per quella sera, si usa ''natën e mirë'' (buonanotte), e in risposta ''e mirë e bëfshë'' (ti faccia bene) o ''gjumin e t'ëmbël'' (dolce sonno).
Alcune parole uguali, a volte, possono avere significati diversi fra l'albanese letterale parlato nei Balcani (''shqip'') e l'albanese parlato in Italia (''arbërisht'').
==== Frasi semplici ====
;Domande basilari
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* Quando? ''Kur''?
* Dove? ''Ku''?
* Cosa? ''Çë''? / ''Çfarë''?
* Chi? ''Kush''?
|valign=top|
* Come? ''Si''?
* Perché? ''Përçë''? / ''Pse''?
* Quale? ''Çili''? / ''Cili''?
|valign=top|
|}
;Emergenze
* Aiuto ''Ndihmë''!
* Mi sono perso ''U humba'' / ''U zbora''
* Chiamate i [[carabinieri]]/un medico ''Thërrisni karabinerët''/një jatrua / një mjek
* Mi fa male qui ''Më dhëmb këtu''
;Giorni e parti del giorno
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* Lunedì ''E Hënë / E Hënia''
* Martedì ''E Martë / E Martja''
* Mercoledì ''E Mërkurë / E Mërkurja''
* Giovedì ''E Intje / E Intja''
* Venerdì ''E Premte / E Prëmtja''
* Sabato ''E Shtunë / E Shtunia''
* Domenica ''E Dielë / E Dielja''
|valign=top|
* Mattino ''Menat'' / ''Mëngjes''
* Pomeriggio ''Mbasdite''
* Sera ''Mbrëmje''
* Notte ''Natë''
* Giorno ''Ditë''
* Ieri ''Dje''
* L'altro ieri ''Njëdizë'' / ''Paradje''
* Oggi ''Sot''
* Domani ''Nestër''
* Dopodomani ''Kosënestër'' / ''Pasënestër''
|valign=top|
|}
;Numeri
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* Uno ''Një''
* Due ''Dy'' (letto con la "i" italiana)
* Tre ''Tre'' / ''Tri''
* Quattro ''Katër''
* Cinque ''Pesë''
* Sei ''Gjashtë''
* Sette ''Shtatë''
|valign=top|
* Otto ''Tetë''
* Nove ''Nëntë''
* Dieci ''Dhjetë''
* Venti ''Njëzet''
* Quaranta ''Dyzetë''
* Cinquanta ''Pesëdhjetë''
* Cento ''Njëqind'' / ''Njëqint''
* Mille ''Njëmijë''
|valign=top|
|}
;Trasporti e servizi
* Aeroporto ''Aeroport''
* Stazione ''Stacion''
* Fermata ''Ndalesë''
* Corriera / Autobus ''Postë'' / ''Autobuz''
* Biglietto di sola andata ''Biletë/Picinë vetëm vajtje
* Biglietto di andata e ritorno ''Biletë/Picinë vajtje-ardhje''
* Bagno Signore Signori ''Rritrè/Banj Gra Burra''
* Automobile ''Makinë''
* Motocicletta ''Motorr''
* Nave / Barca ''Anije'' / ''Varkë''
* Bicicletta ''Biçikletë''
* Stazione di servizio ''Stacjon e benxinës'' / ''Pikë karburanti''
=== Proverbi e modi di dire da Piana degli Albanesi (PA) ===
Prendendo in esempio Piana degli Albanesi (PA), come altre colonie, dispone di un nutrito repertorio [[Oralità|orale]] e [[scritto]] di [[Proverbio|proverbi]] (''fjalë t'urta''), [[Glossario delle frasi fatte|modi di dire]] (''fjalë të moçme'') e [[Filastrocca|filastrocche]] (''vjershë për fëmijë''); diversamente, per ovvie ragioni, è più modesta quella delle [[Favola|favole]] (''përralla/pugharet'') e dei [[Racconto|racconti]] (''rrëfymet'') a sfondo [[Mito|mitico]] e [[leggenda]]rio che hanno una comune matrice [[Penisola balcanica|balcanica]]:
;Proverbi
*'''Ai çë ndan ka më të miren pjesë''': "A chi divide spetta la migliore parte".
*'''Atë çë bën gjen, atë çë mbiell kùar''': "Cio che fai ritrovi; ciò che semini mieti".
*'''Bashkimi bënë fuqinë''': "L'unione fa la forza".
*'''Barku plot këmba lot''': "(Quando la) pancia (è) piena, il piede danza".
*'''Djali pa lerë me brekët prerë''': "I calzoni sono pronti ed il bambino non ancora nato", avere fretta.
*'''Fjala më e mirë isht ajo çë ngë thuhet''': "La parola migliore è quella che si tace." (ossia l'italico classico "''un bel tacer non fu mai scritto''")
*'''Gjitonia gjiria''': "Vicinato parentato", cioè il vicino è come un parente.
*'''Gluha ngë ka eshtra po' thyen eshtrat''': "La lingua non ha ossa ma rompe le ossa".
*'''Gurë mbi gurë bënet një murë''': "Pietra su pietra si fa un muro", lavorando si ha risultato.
*'''I lan kryet ghajdhurit''': "Lavare la testa all'asino", vano tentativo di convincere una persona testarda, come un asino.
*'''I majmë si rriqër maji''': "Pingue come una zecca nel mese di maggio".
*'''I mirë si buka''': essere "Buono come il pane".
*'''Jetën yn' Zot ngë e bëri te një ditë''': "Iddio non creò il mondo in un giorno (solo)".
*'''Keqari të vërtetën ngë e shtrëmbon''': "Il balbuziente la verità non la storpia".
*'''Kush ha bën drudhe''': "Chi mangia lascia molliche", inevitabile lasciare traccia di ciò che si fa.
*'''Kush punon rron''': "Chi lavora vive".
*'''Mbi tri qiqëra''': "Su tre ceci", essere in bilico.
*'''Më para e masiëm e pran e flasiëm''': "Prima lo misuriamo e poi ci accordiamo".
*'''Moti i mirë duket menatën''': "Il tempo bello si vede dal mattino".
*'''Nata isht e ulkut''': "La notte appartiene al lupo", per indicare i pericoli e le insidie dell'oscurità.
*'''Ngë bëjën bukë bashkë''': "Non fanno pane assieme", ovvero non andare d'accordo.
*'''Viskotet ven ku ngë janë dëmb''': "I biscotti vanno dove non sono i denti".
*'''Zëmbrën si një koqe thierr''': "Il cuore come un seme di lenticchia", essere emozionati.
;Detti
*'''Atyji çë duron një javë i duket shtatë navë (shekuj)''': "A colui che soffre, una settimana sembrano sette secoli".
*'''Di më shumë një i lën te shpia i tij se një i urtë te shpia e tjetrin''': "Sa più un pazzo a casa sua che un saggio a casa degli altri".
*'''Ke pitit (urì)? ...merr kërthin e e dhërtip''': "Hai fame? ...prendi l'ombelico e lo mastichi".
*'''Kush mirë u rua mirë u gjënd''': "Chi bene si è curato bene si ritroverà", esortazione a prevenire.
* '''Kush pati zjarrin rroi kush pati bukën ngë rroi''': "Chi ha avuto il fuoco è sopravvissuto ma non chi ha avuto il pane", modo di dire che sintetizza le priorita'della vita, ovvero: prima un tetto sotto cui ripararsi e quindi un tozzo di pane di cui sfamarsi.
;Filastrocche
*'''Bie shi bie zborë mortat' plaka me një dorë''': "Piove nevica la vecchia zia (è) con una mano", filastrocca che recitano i bambini.
*'''Niu niu nau, vajzën kush me vrau, me vrau lala bau, lala bau ngë e deshi, cucughamili me dy desh''': cantata al bambino che si porta ritmicamente avanti e indietro.
*'''Kliç klaqë babalaqё, ishёm zёnё e bërёm paqё''': filastrocca che recitano i bambini dopo un altercare.
*'''Të dhëmb barku? Jic te Mas'Marku, ti jep dy kohponè, hipe lartë e ha dy ve''': "Ti duole la pancia? Vai da Mastro Marco, ti da due colpetti, sali su e mangia due uova", filastrocca che si recita ai bambini quando hanno mal di pancia.
=== Proverbi e modi di dire da Falconara Albanese (CS) ===
Vediamo, adesso, alcuni modi di dire e proverbi da Falconara Albanese
* '''Kush nëng ka kryetë, ka shaddëtë''' (Chi non ha testa ha gambe)
* '''Gurë mbë gurë bëghet muri''' (Pietra su pietra si fa il muro)
* '''Si nuse tigëruse, u të ngas e ti ngorìse''' (Sposa, sei come una piccola tigre, io ti tocco e tu ti irriti)
* '''Rri ndënj ma thuaj ndreq''' (Stai seduto ma dì la verità)
* '''Oj Zoti Krisht, bekona më një gjisht''' (Oh Gesù, benedici noi con un dito)
* '''Vera xë kombëtë''' (Il vino colpisce i piedi)
* '''Venë përsùtetë te ku nëng janë torqe''' (Vanno i prosciutti dove non ci sono corde per appenderli)
* '''Të rjepçin si Mik Kavotin''' (Possano scorticarti come Domenico Cavoti)
* '''Çë bisht i ddig se është ai''' (Che mascalzone che è lui)
* '''Mirë ket bëç, mirë ket gjëç''' (Bene farai, bene troverai)
* '''Ecni më urat''' (Andate con la preghiera)
* '''Pa brumë ngë bëghet bukë''' (Senza lievito non si fa pane)
* '''Sod je si Ghënëza''' (Oggi sei come la Luna)
* '''Bari i ddig nëng vdes''' (L'erba cattiva non muore)
* '''Ish një vashëz ndë një lloxhètë, anangasu vashëz, qep!''' (C'era una ragazza in una loggia, sbrigati ragazza, cuci!)
* '''Shumë pudda, pak ve''' (Tante galline, poche uova)
* '''Këtu ndanë ngë bie shi''' (Qui sotto non piove)
* '''Vera u sos e gjindja ngë vinjënë më''' (Il vino è finito e la gente non viene più)
* '''Thes i zbraztë ngë rri mbë kombë''' (Sacco vuoto non sta in piedi)
* '''Fjaddëtë i merr era''' (Le parole le prende il vento)
* '''Gratë qeshinë shumë e skungjëdhirinë''' (Le donne ridono tanto e poco concludono)
* '''Ndëç e di gruja, e di katundi''' (Se lo sa la donna, lo sa il paese)
* '''Më shumë vret goja se mahjèrja''' (Uccide più la bocca che la spada)
* '''Turres bën turres''' (I soldi fanno soldi)
* '''Derk e ddëtìr mos i kall mbë shpi''' (Porco e italiano non farli entrare in casa)
* '''Ik, madd, se arrèn topra''' (Fuggi, monte, che arriva l'ascia)
* '''Miza nëng mbëson kombët e saj''' (La mosca non mostra i propri piedi)
* '''Ti jenje e bukur si një llanxheddë vaji''' (Eri bella come un orciuolo d'olio)
* '''Kush mbolli gjomba, mos t'ver xathur''' (Chi ha seminato spine, non andasse scalzo)
* '''Ka dhombët si stihjì''' (Ha i denti come un mostro marino)
* '''U të thom qiqëra e ti rispundirën pozë''' (Io ti dico ceci e tu rispondi fagioli)
* '''Ddip pak, se t'vjen shumë''' (Chiedi poco, che ti vien dato tanto)
* '''Sose të më bëç këta cika të ddiga, se ndëmos un ng'e di se ç'bi''' (Smettila di farmi cattive azioni, altrimenti non so cosa farò)
* '''Më mirë një brùmbull ndëmaj dheut, se rregj ndën dheut''' (Meglio essere uno scarafaggio sulla terra che un re sotto terra)
* '''Thujme kuj je bir se të thom kush je''' (Dimmi di che sei figlio e ti dirò chi sei)
* '''Pullari vet siell kashtën e vet e gha''' (L'asino da solo porta la paglia e da solo la mangia)
* '''Rruju, ndëç do rruajtur ka Inzot''' (Guardati, e vuoi esser guardato da Dio)
* '''Dardha e gjallë të mbìen dhombëtë''' (La pera acerba ti intorpidisce i denti)
*'''Rri si miu te ghavëra''' (Stai come il topo nel buco)
* '''Moti i mirë shighet çë mënatetë''' (Il tempo buono si vede dal mattino)
* '''Vajta e raçë si një stroçull''' (Sono caduto come una trottola)
* '''Është i gholl si shkop''' (È magro come un bastone)
* '''Peri këpùtet ku është më i gholl''' (Il filo si spezza dove è più sottile)
* '''Llavurin bëne sot, se karveddën e gha mënatë''' (Il lavoro fallo oggi, che la pagnotta la mangi domani)
* '''Gjithënjërì bën kryqën për të''' (Ognuno fa la croce per sè)
* '''Ku është fumata është edhe zjarrni''' (Dove c'è il fumo c'è anche il fuoco)
* '''Shoddë te ku rruan kukuvedda''' (Disgrazia dove guarda la civetta)
* '''Ke sytë e kryetë e gjonit''' (Hai gli occhi e la testa di un gufo)
* '''Je si trunx ddakri''' (Sei come un torsolo di cavolo)
* '''Duke aq i urt e zbire ndë një qerq më ujë''' (Sembri tanto intelligente e ti perdi in un bicchiere d'acqua)
* '''Ai kërcèn si era''' (Lui saltella come il vento)
* '''Je e bukur si një ddudde''' (Sei bella come un fiore)
* '''Kush thotë të rreme ka shaddëtë të shkurtura''' (Chi dice bugie ha le gambe corte)
* '''Mirri gjithë kunxiddët e tënden mos e ddë''' (Prenditi tutti i consigli ma il tuo parere non lasciarlo)
* '''Pullarëtë xòghenë e vuçët çàghenë''' (Gli asini litigano e i barili si rompono)
* '''Atij i ra qimja, ma ngë i ranë vixjët''' (A quello è caduto il pelo, ma non gli son caduti i vizi)
* '''Fjadda më e mirë është ajo çë nëng thughet''' (La migliore parola è quella che non si dice)
* '''Sa është i bukur ki katund arbëresh, shumë dedde e pak ddesh''' (Quanto è bello questo paese arbëresh, tante pecore e poca lana)
* '''Vajta Spixanë sa të gjegja një meshë, ne meshë gjegja e ne racjuna thashë, prapa një kulloneje ish një vashëz, m'u dukej ddëtire ma ish arbëreshe, më bëri magarìnë sa e bukur ish''' (Sono andato a Spezzano a sentire una messa, né messa ho sentito e né preghiere ho detto, dietro una colonna c'era una ragazza, mi sembrava italiana ma era arbëreshe, mi ha fatto un incantesimo per quanto era bella)
* '''Oj Ndermà, çë na kumbarirte te Kastìeddi, ndighòna çë bijmë një qishë, rruj sot bijtë nga Fallkunarë se më sytë t'pjota më ddota të rrùanjënë''' (O Madre, che ci sei apparsa al Castello, aiutaci a fare una chiesa, assisti oggi i figli tuoi di Falconara, che con gli occhi pieni di lacrime ti guardano)
=== Elementi del discorso ===
Secondo la loro funzione, le parole si possono dividere in dieci categorie o parti del discorso, alcune variabili ed altre invariabili.
{| class="wikitable"
|-
|-
|shpi (casa)
ulli (olivo)
ujë (acqua) vaj (olio)
Riga 883 ⟶ 1 297:
kuntjend (contento)
|një (uno)
dy (due)
tri (tre) katër (quattro)
|u (io)
ti (tu)
tona (nostre) jote (tua)
|pi (bere)
jam (essere
bjenj (comprare)
|mirë (bene)
lig (male)
shpejt / llestu (presto)
|mbë (su)
prapa (dietro)
afër (vicino)
ndën (sotto)
sipër (sopra)
|e (e)
çë / se (che)
o (o)
prandaj (perciò)
|tue (del gerundio)
të (del congiuntivo) |ëh / ëgh (sì)
rroftë (viva)
forca! (forza!) |}
==== Pronomi personali ====
{| class="wikitable"
|-
|u
Riga 978 ⟶ 1 406:
Gli articoli prepositivi vengono preposti agli aggettivi articolati e declinati in concordanza di numero genere e caso con il sostantivo che li precede mentre l'aggettivo rimane invariato. L'articolo prepositivo '''të''' viene preposto ai sostantivi facenti parte della seconda declinazione dei nomi neutri e rimane tale indipendentemente dai casi, dal numero e dalla forma (Es: të folur = discorso).
{| class="wikitable"
|-
|-
|i
Riga 1 023 ⟶ 1 451:
|}
{| class="wikitable"
|-
|-
|i
Riga 1 086 ⟶ 1 514:
NB: Burr-i è della prima declinazione maschile.
NB: L'aggettivo è '''i bukur
Da ricordarsi che il caso '''ablativo
Da ricordare che il caso '''genitivo
==== Aggettivi possessivi ====
Riga 1 097 ⟶ 1 525:
Quando non sono accompagnati dal nome e si trovano in forma determinata assumono la funzione di pronomi.
{| class="wikitable"
|-
!suo (poss.masc)
!suo (poss.fem)
!loro (neu)
|-
|im
|ime
|tim
|jot
|jote
|tat
Riga 1 147 ⟶ 1 575:
|tim
|tënd
|sate
|tat
|të tij
Riga 1 169 ⟶ 1 597:
|tim
|tënd
|sate
|tat
|të tij
Riga 1 213 ⟶ 1 641:
|tim
|tënd
|sate
|tat
|të tij
Riga 1 232 ⟶ 1 660:
|}
{| class="wikitable"
|-
!suoi (poss.masc)
!suoi (poss.fem)
!loro (ma)
!loro (fe)
!loro (neu)
|-
|tim
Riga 1 369 ⟶ 1 797:
Sono illustrati nel seguente modo:
{| class="wikitable"
|-
|Nominativo
Riga 1 393 ⟶ 1 821:
==== Aggettivi indefiniti ====
{| class="wikitable"
|
loro completa declinazione ( |-
|-
|tjetri
Riga 1 426 ⟶ 1 855:
|}
{| class="wikitable"
|
completa declinazione ( |-
|-
|tjetrët
Riga 1 460 ⟶ 1 890:
Sono illustrati nel seguente modo:
{| class="wikitable"
|-
|Nominativo
Riga 1 474 ⟶ 1 904:
Esistono, inoltre :
'''nga, çdo
'''ndo, ndonjë''' qualche. Ndo è indeclinabile. Ndonjë si declina come l'articolo indeterminativo një e quindi resta invariato nel genere e nel numero ma assume la desinenza -i nei casi obliqui (gen., dat., abl.) diventando ndonjëi . (Es: ndo ditë = qualche giorno)
Riga 1 480 ⟶ 1 910:
===== Declinazione di ''mosnjeri'' (nessuno) =====
{| class="wikitable"
|-
|mosnjeri
Riga 1 496 ⟶ 1 926:
NB: L'accento cade sempre sulla '''i''' finale, non si scrive in quanto la lingua arbëreshe, così come l'albanese, non prevede l'uso dell'accento grafico.
=== Sistema verbale nelle parlate della Provincia di Cosenza ===
Nella parlata ''arbëreshe'', così come avviene
'''Paradigmi di alcuni verbi ''arbëreshë'''''
Riga 1 518 ⟶ 1 948:
|bie (cado)
|binja (cadevo)
|
|ratur (caduto)
|}
'''Paradigmi di alcuni verbi albanesi
{| class="wikitable"
|'''Tema del presente'''
Riga 1 545 ⟶ 1 975:
(Da notare che per marcare alcune differenze sono stati riportati in albanese ''standard'' i verbi analoghi a quelli ''arbëreshë'')
'''Esistono inoltre 4 differenti coniugazioni
{| class="wikitable"
|'''Coniugazioni'''
Riga 1 551 ⟶ 1 981:
|'''Lingua Albanese'''
|-
|1
|'''-nj''' (Es: shkruanj)
|'''-j''' (Es: shkruaj)
|-
|2
|'''-ënj''' (Es: partirënj)
|Non Esiste
|-
|3
|'''-consonante''' (Es: fjas)
|'''-consonante''' (Es: flas)
|-
|4
|'''-vocale''' (Es: pi)
|'''-vocale''' (Es: pi)
Riga 1 573 ⟶ 2 003:
|'''Persone (Arbëresh)'''
|'''Persone (Albanese)'''
|'''1
|'''1
|'''2
|'''3
|'''4
|'''4
|-
|u
Riga 1 638 ⟶ 2 068:
|'''Persone (Arbëresh)'''
|'''Persone (Albanese)'''
|'''1
|'''1
|'''2
|'''3
|'''4
|'''4
|-
|u
Riga 1 705 ⟶ 2 135:
Per far comprendere meglio quanto detto in precedenza:
{| class="wikitable"
|'''2
'''passivo-riflessivo (Arbëresh)'''
Riga 2 131 ⟶ 2 561:
=== Sistema verbale della parlata di Falconara Albanese (CS) ===
La comunità di Falconara Albanese, per via della sua posizione isolata rispetto agli altri comuni albanofoni della Provincia di Cosenza, ha mantenuto un sistema verbale con numerosi tratti arcaici, andati perduti nelle parlate di tutte le altre comunità. Un'altra importante conseguenza dell'isolamento di Falconara sta nell'acquisizione di fonemi e vocaboli tipicamente calabresi, non presenti nelle altre varietà linguistiche della provincia.
La varietà di Falconara sostituisce sistematicamente la l (da pronunciarsi come gl di aglio) con il fonema calabrese dd (ad esempio: beddu, chiddu), ragion per cui parole come "i vogël" (piccolo) ed "kal" (cavallo) diventano "i vogëdd" ed "kadd".
Mantenendo la stessa suddivisione in quattro coniugazioni, già adoperata per descrivere gli altri sistemi verbali, si riportano le tabelle di coniugazione dei verbi della parlata falconarese.
'''Verbi regolari'''
Riga 2 154 ⟶ 2 585:
|'''Presente'''
|-
|shko-'''nj''' (io passo)
|fodd-'''i''' (io parlo)
|siell (io porto)
|pi (io bevo)
|-
|shko-'''n'''
|fodd-'''ën'''
|siell
|pi
|-
|shko-'''n'''
|fodd-'''ën'''
|siell
|pi
|-
|shko-'''jmë'''
|fodd-
|siell-'''më'''
|pi-'''më'''
|-
|shko-'''ni'''
|fodd-'''ni'''
|sill-'''ni'''
|pi-'''ni'''
|-
|shko-
|fodd-
|siell-'''në'''
|pi-'''në'''
|-
|'''Imperfetto'''
Riga 2 189 ⟶ 2 620:
|'''Imperfetto'''
|-
|shko-'''nja''' (io passavo)
|fodd-'''nja''' (io parlavo)
|sill-'''nja''' (io portavo)
|pi-'''nja''' (io bevevo)
|-
|shko-'''nje'''
|fodd-'''nje'''
|sill-'''nje'''
|pi-'''nje'''
|-
|shko-
|fodd-'''ën'''
|sill
|pi-'''j'''
|-
|shko-'''jim'''
|fodd-'''im'''
|sill-'''im'''
|pi-'''jim'''
|-
|shko-'''jit'''
|fodd-'''it'''
|sill-'''it'''
|pi-'''jit'''
|-
|shko-'''jin'''
|fodd-'''in'''
|sill-'''in'''
|pi-'''jin'''
|-
|'''Aoristo'''
Riga 2 224 ⟶ 2 655:
|'''Aoristo'''
|-
|shk-o-'''va''' (io passai)
|fodd-'''a''' (io parlai)
|soll-'''a''' (io portai)
|pi-jt-'''a''' (io bevvi)
|-
|shk-o-'''ve'''
|fodd-'''e'''
|soll-'''e'''
|pi-jt-'''e'''
|-
|shk-o-
|fodd-'''i'''
|soll-'''i'''
|pi-jt-'''i'''
|-
|shk-
|fodd-'''tim'''
|
|pi-jt-'''im'''
|-
|shk-
|fodd-
|suell-'''të'''
|pi-jt-
|-
|shk-
|fodd-'''tin'''
|
|pi-jt-'''in'''
|-
|'''Participio'''
Riga 2 259 ⟶ 2 690:
|'''Participio'''
|-
|shkuerë
|foddurë
|sjellë
|pijturë
|}
{| class="wikitable"
|+
Riga 2 272 ⟶ 2 703:
|-
|marr (prendo)
|mora (presi / ho preso)
|
|-
|prier (giro)
|prora (girai / ho girato)
|
|-
|nxier (tolgo)
|nxora (tolsi / ho tolto)
|
|}
Riga 2 297 ⟶ 2 728:
!''marr'' (prendere)
!''ngas'' (camminare)
!''bi''
''(fare)'' !''daj (uscire)''
!''vier (appendere)''
|-
|'''Presente'''
|'''Presente'''
|'''Presente'''
|'''Presente'''
Riga 2 322 ⟶ 2 758:
|ngas
|bi
|daj
|vier
|-
|je
Riga 2 334 ⟶ 2 772:
|nget
|bën
|dedd
|vier
|-
|është
Riga 2 346 ⟶ 2 786:
|nget
|bën
|dedd
|vier
|-
|jemi
Riga 2 358 ⟶ 2 800:
|ngasmë
|bijmë
|dajmë
|viermë
|-
|jini
Riga 2 370 ⟶ 2 814:
|ngitni
|bëni
|diddni
|virrni
|-
|janë
|kanë
|
|venë
|duanë
Riga 2 381 ⟶ 2 827:
|marrnë
|ngasnë
|
|dajnë
|viernë
|-
|'''Imperfetto'''
|'''Imperfetto'''
|'''Imperfetto'''
|'''Imperfetto'''
Riga 2 406 ⟶ 2 856:
|ngisnja
|bënja
|diddnja
|virrnja
|-
|jenje
Riga 2 418 ⟶ 2 870:
|ngisnje
|bënje
|diddnje
|virrnje
|-
|ish
Riga 2 430 ⟶ 2 884:
|ngit
|bëj
|didd
|virr
|-
|jeshëm
Riga 2 442 ⟶ 2 898:
|ngisim
|bëjim
|diddim
|virrim
|-
|jeshët
Riga 2 454 ⟶ 2 912:
|ngisit
|bëjit
|diddit
|virrit
|-
|in
Riga 2 466 ⟶ 2 926:
|ngisin
|bëjin
|diddin
|virrin
|-
|'''Aoristo'''
|'''Aoristo'''
|'''Aoristo'''
|'''Aoristo'''
Riga 2 490 ⟶ 2 954:
|ngava
|bëra
|dolla
|vora
|-
|qeve
Riga 2 502 ⟶ 2 968:
|ngave
|bëre
|dolle
|vore
|-
|qe
Riga 2 511 ⟶ 2 979:
|ra
|ghëngri
|mori
|ngau
|bëri
|dolli
|vori
|-
|qemë
Riga 2 523 ⟶ 2 993:
|ramë
|ghëngtim
|muertim
|ngamë
|bëmë
|duelltim
|vuermë
|-
|qetë
|patë
|erdhtë
|vatë
|dishtë
|thatë
|ratë
|ghëngtë
|muertë
|ngatë
|bëtë
|duelltë
|vuertë
|-
|qenë
Riga 2 547 ⟶ 3 021:
|ranë
|ghëngtin
|muertin
|nganë
|bënë
|duelltin
|vuernë
|-
|'''Participio'''
|'''Participio'''
|'''Participio'''
|'''Participio'''
Riga 2 564 ⟶ 3 042:
|-
|qënë
|pasurë
|ardhurë
|vaturë
|dashurë
|thënë
|raturë
|ngrënë
|marrë
|ngarë
|bënurë
|dajë
|vjerrë
|}
Riga 2 584 ⟶ 3 064:
Nell'uso del genitivo si raccomanda di preporre l'articolo prepositivo ( i, e, të, së ) secondo le regole dell'albanese.
Si forma aggiungendo alcune desinenze a seconda del sostantivo.
Riga 2 757 ⟶ 3 237:
'''Va ricordato che i nomi neutri al plurale diventano femminili.'''
Nella parlata arbëreshe, così come avviene in albanese, i sostantivi maschili sono suddivisi in 4 gruppi in base alla declinazione che seguono.
Riga 2 978 ⟶ 3 458:
( mal = montagna / treg = mercato / mulli = mulino / korrës = mietitore )
Nella parlata arbëreshe, così come avviene in albanese, i sostantivi femminili sono suddivisi in 4 gruppi in base alla declinazione che seguono.
Riga 3 199 ⟶ 3 679:
( vajzë = ragazza / lule = fiore / fe = fede / shpi = casa )
Nella parlata arbëreshe, così come avviene in albanese, i sostantivi neutri sono suddivisi in 3 gruppi in base alla declinazione che seguono.
Riga 3 370 ⟶ 3 850:
[[File:San Giorgio Albanese Centro Studi Minoranze Etniche.jpg|thumb|Il "Centro Studi per le Minoranze Etniche" a [[San Giorgio Albanese]] in [[Calabria]].]]
{{citazione|In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica Italiana tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi […]|L'art. 2 della Legge italiana 482/1999}}
La lingua arbëreshe è riconosciuta dallo [[Italia|Stato italiano]] in base alla legge-quadro n.482 del 15.12.1999, che porta la firma, tra gli altri, dell'on. Felice Besostri e dell'on. [[Mario Brunetti]], quest'ultimo di origine arbëreshë. Ma non esiste ancora una struttura ufficiale politica, culturale e amministrativa che rappresenti la comunità arbëreshë. È da rilevare il ruolo di coordinamento istituzionale svolto in questi anni dalle province del Meridione con presenza italo-albanese, in primis quello della [[provincia di Cosenza]] e della [[provincia di Palermo]], che hanno creato un apposito assessorato alle [[
Ufficialmente esiste l'insegnamento della lingua arbëreshe per le scuole dell'obbligo. Tra le principali norme emanate dalla legge con la legge-quadro del [[1999]], c'è l'introduzione della lingua minoritaria albanese come materia di studio nelle scuole e per lo svolgimento delle attività educative. Esistono cattedre di lingua e letteratura albanese presso il liceo-ginnasio di [[San Demetrio Corone]] e il magistrale psicopedagogico Giorgio Guzzetta di Piana degli Albanesi.
Riga 3 378 ⟶ 3 858:
Con il traguardo raggiunto del riconoscimento ufficiale della lingua albanese tra quelle di minoranza d'Italia da tutelare, il prof. Altimari ha affermato nel 2000:
{{citazione|Guardare alle nostre comunità non tanto come presunte ultime depositarie di
Altimari, in presenza del docente della Cattedra di Palermo, ha inoltre aggiunto nel 2007:
Riga 3 385 ⟶ 3 865:
Alcuni “sportelli linguistici” provinciali sono stati attivati in Calabria a Catanzaro e Cosenza in collaborazione con la Sezione di Albanologia del Dipartimento di Linguistica dell'Università della Calabria, presso la quale sono attualmente attivati gli insegnamenti di Lingua e letteratura albanese (dal 1973), Dialetti albanesi dell'Italia meridionale (dal 1980) e Filologia albanese (dal 1993).
[[File:Liturgy of Saint John Chrysostom in Albanian, Italo-Albanian Catholic Church.png|thumb|upright=0.9|sinistra|Prof. Giuseppe Schirò (a cura di), ''Liturgia di San Giovanni Crisostomo'' tradotta in lingua albanese da Mons. [[Paolo Schirò]], Palermo 1964.]]
Vi sono inoltre varie associazioni che cercano di proteggere e valorizzare questa cultura, in particolare nelle province di [[Cosenza]], [[Palermo]], [[Crotone]], [[Potenza (Italia)|Potenza]] e [[Campobasso]]. Gli statuti regionali di [[Molise]], [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] fanno riferimento alla lingua e alla tradizione arbëreshë, ma gli Albanesi d'Italia continuano ad avvertire la propria sopravvivenza culturale minacciata.
La lingua arbëreshë è usata in [[radio (mass media)|radio]] private (Es. Radio Hora, Radio Shpresa, Radio Skanderbeg, Radio Arbëreshe International) e in diverse riviste e giornali locali (Es. Arbëria Catanzaro, Basilicata Arbëreshë, Besa, Biblos, Jeta Arbëreshe, Kamastra, Katundi Ynë, Kumbora, Lidhja, Mondo Albanese, Rilindja Jug, Uri, Zëri i Arbëreshëvet, Zgjimi, Zjarri).
In generale, l'istituzione ecclesiastica, in toto la Chiesa cattolica italo-albanese, è stata da sempre con le sue figure di religiosi e religiose in prima linea naturale nella tutela della lingua e cultura albanese, tramandandola nei secoli ai suoi fedeli.
Negli ultimi anni sempre più lo Stato albanese si sta mobilitando per la difesa della lingua ''arbëreshe''<ref>{{Cita web|url=http://president.al/fjala-e-presidentit-meta-ne-veprimtarine-e-perbashket-presidentin-italian-mattarella-ne-shen-miter-korona/|titolo=Fjala e Presidentit Meta dhe fjala e Presidentit Mattarella në veprimtarinë e përbashkët në Shën Mitër Korona. 7 Nëntor 2018|accesso=23 aprile 2020}}</ref>.
== Nomi propri di persona ==
Oggi ogni persona italo-albanese ha solitamente ufficialmente un nome italiano, che ha il suo equivalente storico in albanese arbërisht. Molto spesso, in ambito ''arbëresh'', il nome utilizzato è quello in albanese.
Oltre
Secondo la sezione Appendici del ''Fjalor'' di E. Giordano (1963), i nomi propri di persona albanesi in Italia, con i nomi italiani a loro equivalenti, sono:
Riga 3 439 ⟶ 3 921:
;L
''Làzar-i'' / ''Làzër-i'' (Lazzaro), ''Lèkë-a'' (Alessandro, Luca), ''Lénë-a'' (Elena, Maddalena), ''Lèsh-i'' / ''Lisëndër-dri'' / ''Lishëndër-dri'' (Alessandro), ''Linàrd-i'' (Leonardo), ''Lonë-a'' (Apollonia), ''Lùç-i'' (Lucio), ''Lùshë-a'' (Luisa, Elisabetta)
;LL
Riga 3 491 ⟶ 3 973:
;Z
''Zabélë-a'' (Isabella), ''Zef-i'' / ''Zèpë-a'' (Giuseppe), ''Zefa-ja'' (Giuseppina), ''Zjarrinë-a'' (Fiamma)
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed-hover" heights="140">
File:Bashkia Municipio CIVITA.jpg|''Civita, Municipio - Bashkia''
File:Bilingual street signs.png|''Calabria, tabelle stradali bilingui''
File:Falem o Meri.jpg|''Piana degli Albanesi, cappella, scritta votiva albanese''
File:Icona della Parrocchia San Nicola degli Italo-Albanesi Palermo.jpg|''Eparchia di Piana degli Albanesi, Palermo, icona in albanese della Parrocchia San Nicolò dei Greci''
File:Giuseppe Serembe Gedenktafel.jpg|''Cenotafio bilingue di Giuseppe Serembe''
File:Kënka e Zonjës së Këshillit të Mirë.jpg|''Il canto "O Mburonjë e Shqipërisë" (O Scudo dell'Albania)''
</gallery>
== Note ==
Riga 3 496 ⟶ 3 988:
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.jemi.it/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=26|
* Emanuele Giordano, ''Fjalor: Dizionario degli Albanesi d'Italia'', Vocabolario italiano-arberesh, 1963.
* Heidrun Kellner, ''Die albanische Minderheit in Sizilien'', Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1972.
* Francesco Solano, ''Manuale di lingua albanese'', Calabro, Corigliano, 1972.
* Martin Camaj, ''Die albanische Mundart von Falconara Albanese in der Provinz Cosenza'', Monaco di Bavaria, R. Trofenik, 1977.
* Walter Breu, «Das italoalbanische „Perfekt“ in sprachvergleichender Sicht», in ''Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla Lingua, la Storia e la Cultura degli Albanesi d’Italia'', a cura di F. Altimari et al., Rende, 1991, pp.
* Martin Camaj, ''Grammatica albanese: con esercizi, crestomazia e glossario'', traduzione di [[Ardian Vehbiu]], Cosenza, Brenner, 1995.
* Gabriele Birken-Silverman, ''Sprachkontakt Italienisch – Albanisch in Kalabrien'', 3 voll., [[Francoforte sul Meno]], Lang, 1997.
* Shaban Demiraj, ''La lingua albanese, origine, storia, strutture'', Rende (Cosenza), Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, 1997.
* Addolorata Landi, «Influenza della lingua italiana sull'albanese», in ''Atti del terzo convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana'', 2 voll., a cura di Luciano Agostiniani, Paola Bonucci, Giulio Giannecchini, Franco Lorenzi e Luisella Reali, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997.
* {{Cita testo
* {{cita web|url=http://www.unesco.org/shs/ijms/vol4/issue2/art6|titolo=The Endangered Arbresh Language and the Importance of Standardised Writing for its Survival: The Case of Piana degli Albanesi|autore=Eda Derhemi|opera=International Journal on Multicultural Societies|volume=4, no.2|pagine=248-269|data=2002}} su www.unesco.org. <small>URL consultato il 12 aprile 2010</small>
* {{Cita testo |url=http://www.vatrarberesh.it/biblioteca/ebooks/dizionario.pdf|titolo=Dizionario arbëresh di lemmi, frasi e motti in uso nella tradizione di Ururi|editore=Giuseppe Fiorilli, Lanciano 2002|lingua=it}}
Riga 3 512 ⟶ 4 004:
* Costantino Bellusci, F. D'Agostino, Arbashkuar. Dizionario illustrato italiano-arberisht-shqip, 3 Vol., Cosenza 2007.
* {{Cita testo |url=http://www.unibesa.it/images/GaetanoGerbinoFjaloriarbrisht-italishtihorssArbreshvet.pdf|titolo=Gaetano Gerbino, Fjalor arbërisht-italisht i Horës së Arbëreshëvet/Dizionario arbëresh-italiano di Piana degli Albanesi|editore=Biblioteca Comunale "G. Schirò" di Piana degli Albanesi, Palermo 2007|lingua=it, sq}}
* {{Cita testo
== Voci correlate ==
Riga 3 522 ⟶ 4 014:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Albanian language|v_oggetto=la materia|v_preposizione=|v_etichetta=''Lingua arbëreshë''|v=Materia:Lingua Arbëreshë|commons_preposizione=sulla|incubator=aae}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lingue indoeuropee}}
{{Minoranze in Italia}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Italia|letteratura|linguistica}}
|