Mario Benedetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo poeta italiano|Mario Benedetti (poeta italiano)}}
{{N|biografie|aprile 2024}}
{{W|poeti|aprile 2024}}
{{Bio
|Nome = Mario Orlando Hamlet Hardy Brenno
Riga 28 ⟶ 30:
Nel [[1945]] entrò a far parte della redazione del settimanale ''Marcha'', dove rimase fino al [[1974]], anno nel quale il giornale fu chiuso dal governo di [[Juan María Bordaberry]]. Nel [[1954]] venne nominato direttore letterario del periodico. Il 23 marzo [[1946]] si sposò con Luz López Alegre, il suo grande amore e compagna di vita. Nel [[1948]] diresse la rivista letteraria ''Marginalia'' e pubblicò il volume di saggi ''Peripezia e Romanzo'' (''Peripecia y novela'').
Nel [[1949]] divenne membro del consiglio di redazione del ''Número'', una delle riviste letterarie più importanti dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento contro il trattato militare con gli [[Stati Uniti d'America]]. Fu questa la sua prima azione come militante politico. Nello stesso anno ottenne il Premio del Ministero della Istruzione Pubblica per la sua prima raccolta di racconti, ''Questa Mattina'' (''Esta mañana''), che lo mostrano degno discepolo del
Nel [[1964]] lavorò come critico teatrale e condirettore della pagina letteraria settimanale ''Al servizio delle lettere'' del quotidiano ''La mañana''. Collaborò come umorista nella rivista ''Peloduro''. Scrisse inoltre critiche cinematografiche su ''La tribuna popular''.
Riga 34 ⟶ 36:
Un'esperienza di viaggio negli Stati Uniti nel 1959, e la rivoluzione cubana poi, segneranno la sua produzione negli anni '60, e la sua preoccupazione per le sorti collettive, che lo porteranno ad un progressivo impegno personale.
Si recò a [[Cuba]] per partecipare come giurato del concorso [[Casa de las
Nel [[1968]] fondò e diresse il Centro di Investigazione letteraria della Casa delle Americhe. Insieme ai membri del [[Tupamaros|Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros]] fondò, nel [[1971]], il Movimento delle Indipendenze 26 marzo, un raggruppamento che contribuì alla formazione della coalizione delle sinistre [[Fronte Ampio (Uruguay)|Fronte Ampio]]. Benedetti fu dirigente del movimento.
Riga 42 ⟶ 44:
Nel [[1973]], dopo il colpo di Stato militare dovette abbandonare l'[[Uruguay]] a causa del suo attivo appoggio ai movimenti marxisti; lasciò il suo incarico all'Università e partì per l'esilio a [[Buenos Aires]]. Viaggiò per l'[[Argentina]], il [[Perù]], la [[Spagna]]. Furono dieci lunghi anni che lo videro lontano dalla sua patria e da sua moglie, la quale dovette rimanere in [[Uruguay]] per accudire la madre e la suocera.
La versione cinematografica del suo romanzo ''[[La tregua (Mario Benedetti)|La tregua]]'', diretta da [[Sergio Renán]] (''[[La tregua (film 1974)|La tregua]]''),
Tornò in Uruguay nel marzo del [[1983]], iniziando il periodo che definì ''desexilio'', tema di molte sue opere. Fu nominato Membro del Consiglio Editori della nuova rivista ''Brecha'', prosecuzione del progetto della rivista Marcha interrotto nel [[1974]]. Nel [[1986]] ricevette il premio bulgaro Hristo Botev, per la sua opera di poeta e saggista. Nel [[1987]] fu premiato a [[Bruxelles]] con il premio Fiamma d'oro di [[Amnesty International]] per il romanzo ''Primavera con un angolo rotto''. Nel [[1989]] fu decorato con la medaglia
Nel [[2002]] a Roma con il patrocinio dell Ambasciata dell'Uruguay in Italia venne presentato presso l'IILA (Istituto Italo Latino Americano) il documentario su e con Mario Benedetti di Alessandra Mosca Amapola e Davide Cremaschi, sulla poesia e la vita del poeta, dove è egli stesso a raccontarsi. Il documentario verrà presentato in seguito in numerosi Festival cinematografici del mondo.
Riga 132 ⟶ 134:
== Curiosità ==
La firma del poeta si trova anche su una parete, e all'interno del [[
== Note ==
|