Governo Bonomi II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(69 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Periodo costituzionale transitorio}}
{{Governo
|Nome = Governo Bonomi II
|Immagine = Ivanoe Bonomi 1944.jpg
|Didascalia =
|Dimensione = 150px
|Stato = ITA 1861-1946
|Presidente = [[Ivanoe Bonomi]]
|PartitoPres = [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]
|CoalizioneGov = [[Governo di unità nazionale|Unità nazionale]]:
|CoalizioneGov = [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Partito d'Azione|PdA]], [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]
''[[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN):'' [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]], [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]], [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito d'Azione|Pd'A]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Militari]], [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
|DataGiuramento = 18 giugno [[1944]]
|Legislatura = ''Nessuna Legislatura''<br />([[Periodo costituzionale transitorio]])
|DataGiuramento = 18 giugno [[1944]]<ref>Data del placet della [[Commissione alleata#Italia|Commissione alleata]]; i ministri, infatti, avevano in realtà giurato già il 12 giugno.</ref>
|DataDimissioni = 26 novembre [[1944]]
|DataNuovoGoverno = [[Governo Bonomi III|Bonomi III]]<br>12 dicembre [[1944]]
|Precedente = [[Governo Badoglio II|Badoglio II]]
|Successivo = [[Governo Bonomi III|Bonomi III]]
|Dimensione = 150px
}}
{{torna a|Periodo costituzionale transitorio}}
 
Il '''Governo Bonomi II''' fuè stato il sessantaduesimo governo[[Governo|esecutivo]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il secondo guidato da [[Ivanoe Bonomi]].
 
NominatiEsso, inato ministriin ilseguito alle dimissioni del [[Governo Badoglio I|governo precedente]] dopo la [[Liberazione di Roma]], è stato in carica dal 18 giugno 1944<ref>''Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comunicazioni'', in "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", Parte prima, Serie speciale, n. 38, 5 luglio 1944, pp. 231-233.</ref>,<ref>{{Cita ilpubblicazione|editore=[[Corriere governodella rimaseSera]]|titolo=La informula caricadel giuramento imposta da taleLondra a Bonomi|p=1|data=12-13 dicembre 1945}}</ref> (sebbene già dimissionario dal precedente 26 novembre) al 12 dicembre [[1944]]<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1608_02_1944_0210_0001_22314206/|titolo=Il malcontento dei socialisti contro il governo|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|data=12 dicembre 1944|p=1}}</ref> per un totale di 177 giorni, ovvero 5 mesi e 27 giorni.<br />
I ministri in verità avevano già giurato il 12 giugno, ma si dovette attendere il placet degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] per ufficializzare la costituzione del governo ed entrare in carica<ref>''Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948'', edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, ''Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. IX.</ref>. Inizialmente ebbe sede a Salerno, e dal 15 luglio 1944 a Roma <ref>[http://storia.camera.it/cronologia/leg-transizione-ricostituzione/elenco Storia Camera]</ref>
 
Fu il primo governo nominato dal nuovo [[Luogotenente del regno]], [[Umberto II|Umberto di Savoia]].
Diede le dimissioni il 26 novembre 1944<ref>''Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948'', edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, ''Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. XLVI.</ref> in seguito a divergenze nella maggioranza.
 
In realtà, nonostante i ministri avessero già giurato il 12 giugno, dovendosi attendere il placet degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] per ufficializzare la costituzione del governo ed entrare in carica, la piena entrata in carica dovette essere posticipata al 18 giugno.<ref>''Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948'', edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, ''Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. IX.</ref>
Fu un [[governo di unità nazionale]], composto da:
*[[Democrazia Cristiana]] (DC)
*[[Partito Comunista Italiano]] (PCI)
*[[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP)
*[[Partito Liberale Italiano]] (PLI)
*[[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]] (PDL)
*[[Partito d'Azione]] (PdA)
 
Diede le dimissioni il 26 novembre 1944<ref>''Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943-maggio 1948'', edizione critica a cura di Aldo G. Ricci, III, ''Governo Bonomi. 18 giugno 1944-12 dicembre 1944'', Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 1994, p. XLVI.</ref> in seguito a divergenze nella maggioranza, e sostituito da un nuovo [[Governo Bonomi III|governo Bonomi]].
==[[Presidente del Consiglio dei ministri]]==
{| border=0
| '''[[Ivanoe Bonomi]]''' (PDL)
|}
 
In questo governo, con D.L.L. del 22 giugno 1944, n. 154, fu ricostituito il "''[[Ministero del tesoro]]''", mentre le competenze furono progressivamente restituite con DD.Ltt. del 5 settembre 1944, n. 202 e 5 ottobre 1944, n. 310.
==Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri==
{| border=0
| [[Sergio Fenoaltea]] (PdA)
|
|-
| [[Giuseppe Spataro]] (DC)
| con delega per la 'Stampa e informazione'
|}
 
== Compagine di governo ==
==Ministri senza portafoglio==
=== Appartenenza politica ===
{| border=0
{| class=wikitable
| [[Alberto Cianca]] (PdA)
!colspan=2|Partito
!Presidente
!Ministri
!Commissari
!Sottosegretari
!Totale
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico del Lavoro (Italia)}}
| [[Alcide De Gasperi]] (DC)
| 1
| 5
| -
| 2
| 8
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Italiano}}<ref>Ufficialmente ''Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria'' (PSIUP).</ref>
| [[Bartolomeo Meuccio Ruini]] (PDL)
| -
| 2
| 1
| 3
| 6
|-
| {{nome partito con colore|Democrazia Cristiana}}
| [[Giuseppe Saragat]] (PSIUP)
| -
| 3
| -
| 3
| 6
|-
| {{nome partito con colore|Partito d'Azione}}
| [[Carlo Sforza ]] (indipendente)
| -
| 3
| -
| 3
| 6
|-
| {{nome partito con colore|Partito Comunista Italiano}}
| [[Palmiro Togliatti]] (PCI)
| -
| 2
| -
| 3
| 5
|-
| {{nome partito con colore|Militare}}
| [[Benedetto Croce]] (PLI), fino al 27 luglio [[1944]]
| -
| 2
| 1
| 1
| 4
|-
| {{nome partito con colore|Partito Liberale Italiano}}
| [[Nicolò Carandini]] (PLI), dal 27 luglio al 12 dicembre [[1944]]
|} -
| 3
 
| -
==Ministeri==
| 1
 
| 4
===Aeronautica ===
|-
{| border=0
| {{nome partito con colore|Indipendente (politica)}}
|'''Ministro'''
| -
| [[Pietro Piacentini]] (militare)
| 1
| -
| 3
| 4
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Carlo Scialoja ]] (PDL)
|}
 
== Composizione ==
===Affari Esteri===
{| class="wikitable"
{| border=0
! Carica
|'''Ministro'''
! colspan="3" |Titolare
| [[Ivanoe Bonomi]] (PDL), ''ad interim'', dal 20 luglio [[1944]]
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato]]
|rowspan=2 valign=top| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico del Lavoro (Italia)}}" |
| [[Giovanni Visconti Venosta (diplomatico)|Giovanni Visconti Venosta]] (tecnico)
| [[File:Ivanoe Bonomi 1944.jpg|100px]]
| [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
|
* [[Sergio Fenoaltea]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
* [[Giuseppe Spataro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega per la stampa e l'informazione</small>
|-
! colspan="4" | [[Ministro senza portafoglio|Ministri senza portafoglio]]
| [[Renato Morelli ]] (PLI), con delega per gli 'Italiani all'estero'
! [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]]
|}
 
===Africa Italiana===
{| border=0
|width="90"| '''Ministro'''
| [[Ivanoe Bonomi]] (PDL), ''ad interim''
|}
 
===Agricoltura e Foreste===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Fausto Gullo]] (PCI)
|-
! rowspan="8" |[[Ministro senza portafoglio|Ministri senza portafoglio]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{Colore partito|Partito d'Azione}}" |
| [[Gino Bergami]] (tecnico)
| [[File:AlbertoCianca.jpg|100px]]
|}
| [[Alberto Cianca]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
 
| rowspan="8" | ''Carica non assegnata''
=== Comunicazioni===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Francesco Cerabona]] (PDL)
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|rowspan=2 valign=top| ''Sottosegretari''
| [[File:Alcide de Gasperi 2.jpg|100px]]
| [[Angelo Raffaele Jervolino]] (DC), con delega per le 'Ferrovie'
| [[Alcide De Gasperi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico del Lavoro (Italia)}}" |
| [[Mario Fano]] (tecnico), con delega per le 'Poste e Telegrafi'
| [[File:Meuccio Ruini 1945.jpg|100px]]
|}
| [[Meuccio Ruini]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
 
===Finanze===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Stefano Siglienti ]] (PdA)
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| ''Sottosegretari''
| [[File:Giuseppe Saragat Epoca.jpg|100px]]
| [[Antonio Pesenti (economista)|Antonio Pesenti]] (PCI)
| [[Giuseppe Saragat]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
|}
 
===Grazia e Giustizia===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Umberto Tupini]] (DC)
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente (politica)}}" |
| ''Sottosegretari''
| [[File:CarloSforza.jpg|100px]]
| [[Carlo Bassano ]] (PDL)
| [[Carlo Sforza]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|}
 
===Guerra===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Alessandro Casati]] (PLI)
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|rowspan=2 valign=top| ''Sottosegretari''
| [[File:Palmiro-Togliatti-00504708.jpg|100px]]
| [[Mario Palermo]] (PCI)
| [[Palmiro Togliatti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[Giovanni Battista Oxilia ]] (militare), dal 3 luglio [[1944]]
| [[File:Benedetto_Croce_01.jpg|100px]]
|}
| [[Benedetto Croce]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/><small>(fino al 27 luglio 1944)</small>
 
===Industria, Commercio e Lavoro===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Giovanni Gronchi]] (DC)
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
|rowspan=2 valign=top| ''Sottosegretari''
| [[File:Saragat Carandini 1967 cropped.png|100px]]
| [[Guido Molinelli]] (PCI), con delega per 'l<nowiki>'</nowiki> Industria e commercio'
| [[Nicolò Carandini]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/><small>(dal 27 luglio 1944)</small>
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
| [[Mariano Costa]] (PSIUP), con delega per il 'Lavoro'
! colspan="3" |[[Ministro|Ministri]]
|}
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario]]
 
===Interno===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Ivanoe Bonomi]] (PDL)
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| ''Sottosegretari''
| colspan=3|[[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])<br /><small>''[[Ad interim]]''</small>
| [[Emilio Canevari ]] (PSIUP)
|}
* [[Giovanni Maria Visconti Venosta|Giovanni Visconti Venosta]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
 
* [[Renato Morelli]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])<br/><small>Sottosegretario con delega per gli Italiani all'estero</small>
===Lavori Pubblici===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Pietro Mancini (1876-1968)|Pietro Mancini]] (PSIUP)
|-
! [[Ministero delle colonie|Africa Italiana]]
| ''Sottosegretari''
| colspan=3|[[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])<br /><small>''[[Ad interim]]''</small>
| [[Giuseppe Bruno (politico)|Giuseppe Bruno]] (PdA)
| ''Carica non assegnata''
|}
 
===Marina===
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Raffaele De Courten]] (militare)
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
|rowspan=2 valign=top| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico del Lavoro (Italia)}}" |
| [[Antonio Ramirez ]] (PdA)
| [[File:Ivanoe Bonomi 1944.jpg|100px]]
| [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
| [[Emilio Canevari]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia]]
| [[Angelo Corsi]] (PSIUP), con delega per la 'Marina mercantile'
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
|}
| [[File:Umberto Tupini2.jpg|100px]]
 
| [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
===Pubblica Istruzione===
| [[Carlo Bassano]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
{| border=0
|'''Ministro'''
| [[Guido De Ruggiero]] (PdA)
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| ''Sottosegretari''
| bgcolor="{{Colore partito|Partito d'Azione}}" |
| [[Bernardo Mattarella ]] (DC)
| [[File:Stefano Siglienti.jpg|100px]]
|}
| [[Stefano Siglienti]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
 
| [[Antonio Pesenti (economista)|Antonio Pesenti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
===Tesoro===
|-
<small>Ministero ricostituito con decreto luogotenenziale del 22 giugno [[1944]], n. 154.</small>
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]<br/>''(istituto)''
{| border=0
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
|'''Ministro'''
| [[File:Marcello Soleri 2.jpg|100px]] (PLI)
| [[Marcello Soleri]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
| Antonio Manes ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
|-
! [[Ministero della guerra|Guerra]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}" |
| [[File:AlessandroCasati.jpg|100px]]
| [[Alessandro Casati]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]])
|
* [[Mario Palermo]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
* [[Giovanni Battista Oxilia]] ([[Militare]])<br/><small>(dal 3 luglio 1944)</small>
|-
! [[Ministero dell'aeronautica|Aeronautica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Pietro Piacentini.jpg|100px]]
| [[Pietro Piacentini]] ([[Militare]])
| [[Carlo Scialoja]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
|-
! [[Ministero della marina|Marina]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Raffaele_De_Courten_official.jpg|100px]]
| [[Raffaele de Courten]] ([[Militare]])
|
* [[Antonio Ramirez]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
* [[Angelo Corsi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])<br/><small>Sottosegretario con delega per la Marina mercantile</small>
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste|Agricoltura e Foreste]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
| [[File:Fausto_Gullo.jpg|100px]]
| [[Fausto Gullo]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])
| [[Gino Bergami]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'industria, del commercio e del lavoro|Industria, Commercio e Lavoro]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giovanni Gronchi.jpg|100px]]
| [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]])<br/><small>Sottosegretario con delega per l'industria ed il commercio</small>
* [[Mariano Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])<br/><small>Sottosegretario con delega per il lavoro</small>
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Pietro Mancini senato.jpg|100px]]
| [[Pietro Mancini (politico 1876)|Pietro Mancini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])
| Giuseppe Bruno ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
|-
! [[Ministero delle comunicazioni|Comunicazioni]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Riformista Italiano}}" |
| [[File:FrancescoCerabona.jpg|100px]]
| [[Francesco Cerabona]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]])
|
* [[Angelo Raffaele Jervolino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>Sottosegretario con delega per le ferrovie</small>
* Mario Fano ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>Sottosegretario con delega per le poste ed i telegrafi</small>
|-
! [[Ministero dell'istruzione|Pubblica Istruzione]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito d'Azione}}" |
| [[File:Guido De Ruggiero.jpg|100px]]
| [[Guido De Ruggiero]] ([[Partito d'Azione|Pd'A]])
| [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! colspan="5" |[[Commissario straordinario|Alti commissariati]]
|-
! [[Sardegna]]
| bgcolor="{{Colore partito|Militare}}" |
| [[File:Pietro Pinna Parpaglia.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Pietro Pinna Parpaglia]] ([[Militare]])
|-
! rowspan="2" |[[Alto commissariato per la Sicilia|Sicilia]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Musotto francesco.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Francesco Musotto]] ([[Partito Socialista Italiano|PSIUP]])<br/><small>(fino al 15 luglio 1944)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Salvatore Aldisio 1.jpg|100px]]
| colspan="2" |[[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(dal 15 luglio 1944)</small>
|-
| ''Sottosegretari''
| [[Antonio Manes ]] (PDL)
|}
 
== Cronologia ==
=== 1944 ===
* 12 giugno - I ministri giurano dinnanzi al Luogotenente.
* 18 giugno - Con il placet della [[Commissione alleata#Italia|Commissione alleata]], il governo entra ufficialmente in carica.
* 1º luglio - Viene sfondata anche la [[Linea Albert]], dove i tedeschi si erano ritirati dopo il crollo della [[Linea Gustav]]. Essi ripiegano presto sia su rami poco fortificati (come la ''Linea dell’Arno'', presto sfondata) che, per la quasi totalità, sulla più stabile [[Linea Gotica]].
* 15 luglio - Con la stabilizzazione di [[Roma]], [[Liberazione di Roma|liberata]] il precedente 5 giugno, il governo vi si trasferisce.<ref>[http://storia.camera.it/cronologia/leg-transizione-ricostituzione/elenco Storia Camera]</ref>
* 15 agosto - [[Roma]] ritorna ad essere la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], sebbene questo non controlli ancora tutta la [[Penisola italiana|penisola]].
* 25 agosto - Iniziano gli scontri per sfondare la [[Linea Gotica]].
* 26 novembre - In seguito ad alcuni contrasti interni al [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN) sulla condotta dell’esecutivo nell’[[Commissione di epurazione|epurazione]] dal [[Fascismo]], culminata nelle dimissioni di due ministri dissenzienti pochi giorni prima, il governo rassegna ufficialmente il proprio mandato dinnanzi al Luogotenente.
* 12 dicembre - Su designazione del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN), viene nuovamente indicato Bonomi a [[capo del governo]] dal Luogotenente, nell’ambito di un [[rimpasto]] (a cui [[Partito d'Azione]] e [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista di Unità Proletaria]]). Con il giuramento del nuovo esecutivo termina ufficialmente l’esperienza di governo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Parlamenti e Governi d’Italia (dal 1848 al 1970) - Vol. II - Francesco Bartolotta - Vito Bianco Editore - 1971
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Governi/bonomi2.html|titolo=II Governo Bonomi|editore=Governo Italiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080106081405/http://www.governo.it/Governo/Governi/bonomi2.html|urlmorto=sì}}
*[https://web.archive.org/web/20160420211023/http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=4255&db=cinematograficoDOCUMENTARI&findIt=false&section=%2F Istituto Luce: in questo filmato si vedono tutti i ministri riuniti a Salerno e gli interventi di alcuni di loro: Togliatti, De Gasperi, Gullo e Cianca].