Gigi Reder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(122 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Didascalia = Gigi Reder durante una trasmissione radio nel 1953
}}
Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione del [[Ragionierragionier Filini]], collega di [[Ugo Fantozzi|Fantozzi]] nell’omonimanell'omonima saga cinematografica.
 
== Biografia ==
Gigi Reder nasce a [[Napoli]] il 25 marzo del [[1928]] da padre [[Germania|tedesco]] e da madre [[Napoli|napoletana]], più precisamente del quartiererione di [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]]. DopoIntraprende gli studi di [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II]], nonper terminati,lasciarli sidopo il primo anno e trasferiscetrasferirsi a [[Roma]], entrando nel mondo della [[Radio (mass media)|radio]] con l'incarico di radiopresentatore e attore di [[radiodramma|radiodrammi]]. Esordisce anche sul [[palcoscenico]] con opere dialettali e d'[[avanspettacolo]] per poi cimentarsi, con ottimi risultati, in rappresentazioni di prosa grazie alla partecipazione in compagnie importanti capitanate dai più noti nomi dell'epoca, quali [[Peppino De Filippo]], [[Turi Ferro]], [[Mario Scaccia]] e [[Giorgio Albertazzi]].
 
L'esordio sul grande schermo arriva agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]] con piccole parti in molte commedie. Spalla di lusso e valente [[Attore caratterista|caratterista]],<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/18_dicembre_07/vent-anni-senza-ragionier-filini-ma-gigi-reder-stato-piu-fantozzi-cd2e8d1a-fa36-11e8-a868-3ca0c519d197.shtml|titolo=Vent’anni senza il ragionier Filini, ma Gigi Reder è stato più dell’amico di «Fantozzi»|autore=Giuseppe Gaetano|sito=Corriere della Sera|data=2018-07-12 luglio 2018|lingua=it|accesso=5 giugno 2019-06-05}}</ref>, nella sua [[carriera]] quasi cinquantennale partecipa a circa sessanta film, spesso con interpretazioni di notevole spessore (vanno ricordate le partecipazioni a film di [[Federico Fellini|Fellini]], [[Pietro Germi|Germi]], [[Alberto Bevilacqua|Bevilacqua]], [[Vittorio De Sica]], [[Luigi Comencini|Comencini]] e, [[Luciano Salce]] e [[Nanni Loy]]). Reder fu anche doppiatore e [[direttore del doppiaggio]].
 
=== Il ragionier Filini ===
{{vedi anche|Ragionier Filini}}
[[File:Gigi Reder.JPG|thumb|Reder e [[Paolo Villaggio]] nein ''[[Il secondo tragico Fantozzi]]'' (1976)]]
 
Reder divieneè famosonoto ai più grazie al personaggio del [[ragionier Filini]] (Renzonei Filini, nel [[Fantozzi (film)|primo film]],dedicati Silvioai Filinipersonaggi in ''[[Fantozzi contro tutti]]'' e Arturo Filini in ''[[Fracchia contro Dracula]]'') nella saga del ragionierdi [[Ugo Fantozzi|Fantozzi]] e [[Giandomenico Fracchia|Fracchia]], al fianco di [[Paolo Villaggio]], creando colcon il comico genovese un sodalizio artistico che porterà a quattordici film di successo e segnando un'indelebile traccia nella comicità italiana. ColReder, Villaggio e [[Giuseppe Anatrelli]], quest'ultimo nel ruolo dell'odioso suoed [[Arrivismo|arrivista]] [[geometra Calboni]], formarono un vero e proprio trio comico. Filini è un personaggio Rederche regala momenti d'di umanità, die tenerezza e gag esilaranti: da ricordare l'episodio più intenso in cui organizza gite per pensionati cercando di dimenticare l'emarginazione della vecchiaia (''[[Fantozzi va in pensione]]''). Consegue notevoli consensi di pubblico anche per ''[[Fracchia la belva umana]]'' (nel ruolo della vecchia madre siciliana del serial killer) e ''[[Fracchia contro Dracula]]''. Per il ruolo del ragionier Filini otterrà, nel 1987, la candidatura al [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista]] per il film ''[[Superfantozzi]]'' e, nel 1994, quella al [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista]] per ''[[Fantozzi in paradiso]]''.
 
=== Televisione ===
Reder è stato interprete [[televisione|televisivo]] di originali e divertenti telefilm, varietà: fra essi ''[[Le avventure di Laura Storm]]'' (1966, episodio ''A carte scoperte''), a fianco di [[Lauretta Masiero]]. In una puntata di ''[[Scala reale]]'', programma televisivo della [[Rai]] del [[1966]], si può notare Gigi Reder, nella parte di uno scolaro, dietro a [[Gaetano Pappagone]] (interpretato da [[Peppino De Filippo]]).<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=qiSEQzt_L8A Pappagone a scuola - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Interprete di ''[[sketch'']] memorabili (ancora con [[Paolo Villaggio]], stavoltanel ruolo del geometra Borioli, con la saga incentrata sul personaggio di [[Giandomenico Fracchia]]), negli ultimi anni di carriera era tornato a [[teatro]], lavorando tra gli altri con [[Barbara Bouchet]].
 
=== Politica ===
[[File:Gigi Reder - spot elezioni 1987.png|miniatura|Gigi Reder nello spot del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] per le [[Elezioni politiche in Italia del 1987|elezioni politiche del 1987]]]]

In occasione delle [[elezioni politiche italianein Italia del 1987|elezioni del 1987]] fece uno spot per la campagna elettorale del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], interpretò la parte di un elettore che, all'interno della cabina elettorale, guarda la scheda e ragiona sul voto da esprimere. Attaccando a uno a uno gli altri partiti giunge alla conclusione che l'unico voto possibile è quello social democraticosocialdemocratico affermando: "Gli unici con un po' di buonsenso mi sembrano i socialdemocratici!".<ref>[http{{Cita web|url=https://www.archivispotpolitici.it/dettaglio.spot.php?idspot/spot/psdi-gigi-reder|titolo=100 Psdi,PSDI Gigi Reder|sito=Archivio »Spot Ricerca]Politici|lingua=it|accesso=17 marzo 2024}}</ref> Casualmente, casualmente fece lo stesso anche [[Paolo Villaggio]] che si candidò in quelle elezioni, per [[Democrazia Proletaria]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=nS3MG_YO2u4 Paolo Villaggio per Democrazia Proletaria]</ref>.
 
=== La morte ===
Morì a [[Roma]] l'8 ottobre 1998, all'età di 70 anni, ina seguitocausa adi un [[Arresto cardiaco|collassoarresto cardiaco]] presso l'[[Ospedaleospedale San Filippo Neri]];<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/09/Addio_Filini_altra_risata_Fantozzi_co_0_9810094206.shtml Addio "Filini", l'altra risata di Fantozzi- Archivio storico del Corriere della Sera]</ref>; i funerali si sono celebrati il giorno seguente presso la [[Basilicabasilica di Santa Maria del Popolo]], alin quale[[Piazza furonodel presentiPopolo tantissimi(Roma)|piazza voltidel delloPopolo]] spettacoloa eRoma ined seguitoè hastato ricevuto la sepolturasepolto nel Cimiterocimitero comunale di [[Formello]], dovecomune visselaziale pera moltinord annidi dellaRoma.<ref>{{Cita suaweb|url=https://it.findagrave.com/memorial/117687057/gigi-reder|titolo=Gigi vitaReder (1928-1998) - monumento Find a Grave|sito=it.findagrave.com|lingua=it|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
 
[[Paolo Villaggio]], compagno di tanti successi, comunicò per primo la notizia alla stampa pronunciando queste parole:
 
{{citazione|Muore una parte della mia vita. Era un grande attore, che aveva recitato anche con [[Federico Fellini|Fellini]], ma la gente ormai lo identificava col suo personaggio. Tutti quelli che mi hanno chiamato mi hanno detto: "èÈ morto Filini". Con me era come [[Peppino De Filippo]] con [[Totò]]: spesso faceva ridere più di me.}}
 
== Vita privata ==
Villaggio dedicherà alla sua memoria ''[[Fantozzi 2000 - La clonazione]]'', l'ultimo film della saga fantozziana, nel quale non compare il [[ragionier Filini]].
Coniugato con Franca Rivoltella (scomparsa nel 2020) nell'ottobre 1961 ha avuto un figlio, [[Emilio Schroeder|Emilio]] (scomparso nel 2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.vixvocal.it/professionisti/emilio-schroeder/|titolo=Vix Vocal|sito=Vix Vocal|lingua=it|accesso=25 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Pietro Ranieri|url=https://chronist.it/cronaca/2024/10/02/cinema-lutto-emilio-shroeder/|titolo=Mondo del cinema in lutto: è morto Emilio Shroeder, figlio di Gigi Reder|sito=Chronist|data=2024-10-01|accesso=2025-07-03}}</ref>; anche lui si è dedicato al doppiaggio come direttore di serie TV e cartoni animati (tra cui ''[[Leone il cane fifone]]'' e ''[[Ovino va in città]]'').
 
== Filmografia ==
===Cinema===
[[File: Il vedovo - Reder Lorenzon Sordi.png|thumb| Reder, [[Livio Lorenzon|Lorenzon]] e [[Alberto Sordi|Sordi]] ne ''[[Il vedovo]]'' (1959)]]
[[File: 1969 Zingara 11.png|thumb|Reder (destra) in ''[[Zingara (film 1969)|Zingara]]'' (1969)]]
[[File: Anatrelli Reder Fantozzi.png|thumb| [[Giuseppe Anatrelli|Anatrelli]] e Reder in ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' (1975)]]
[[File:Fracchia contro Dracula (1985) - Gigi Reder e Paolo Villaggio.jpg|thumb|Reder e Villaggio in ''[[Fracchia contro Dracula]]'' (1985)]]
 
* ''[[47 morto che parla]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Bellezze in bicicletta]]'', regia di [[Carlo Campogalliani]] (19501951)
* ''[[Libera uscita (film 1951)|Libera uscita]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1951)
* ''[[Licenza premio]]'', regia di [[Max Neufeld]] (1951)
* ''[[UnaPorca bruna indiavolatamiseria!]]'', regia di Carlo[[Giorgio Ludovico BragagliaBianchi]] (1951)
* ''[[Una bruna indiavolata!]]'', regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1951)
* ''[[Stasera sciopero]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1951)
* ''[[Carica eroica]]'', regia di [[Francesco De Robertis]] (1952)
Riga 68 ⟶ 75:
* ''[[Anna di Brooklyn]]'', regia di [[Carlo Lastricati]] e Vittorio de Sica (1958)
* ''[[La cento chilometri]]'', regia di [[Giulio Petroni]] (1959)
* ''[[Ferdinando I°º re di Napoli]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1959)
* ''[[Il vedovo]]'', regia di [[Dino Risi]] (1959)
* ''[[Fra' Manisco cerca guai...]]'', regia di [[Armando W. Tamburella]] (19611960)
* ''[[Mina... fuori la guardia]]'', regia di Armando W. Tamburella (1961)
* ''[[Il giudizio universale]]'', regia di Vittorio De Sica (1961)
Riga 76 ⟶ 83:
* ''[[Made in Italy (film 1965)|Made in Italy]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1965)
* ''[[Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano]]'', regia di Luigi Comencini (1969)
* ''[[Zingara (film 1969)|Zingara]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1969)
* ''[[Cerca di capirmi]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1970)
* ''[[Satiricosissimo]]'', regia di Mariano Laurenti (1970)
* ''[[La Califfa]]'', regia di [[Alberto Bevilacqua]] (19711970)
* ''[[Le castagne sono buone]]'', regia di [[Pietro Germi]] (1970)
* ''[[Ma che musica maestro (film)|Ma che musica maestro]]'', regia di Mariano Laurenti (1971)
* ''[[L'emigrante (film 1973)|L'emigrante]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1973)
Riga 86 ⟶ 94:
* ''[[Il... Belpaese]]'', regia di Luciano Salce (1977)
* ''[[Lo chiamavano Bulldozer]]'', regia di [[Michele Lupo (regista)|Michele Lupo]] (1978)
* ''[[Dove vai in vacanza?]]'', regia di Luciano Salce, episodio ''Sì'', ''buana'' (1978)
* ''[[Rag. Arturo De Fanti, bancario precario]]'', regia di Luciano Salce (19791980)
* ''[[Café Express]]'', regia di Nanni Loy (1980)
* ''[[Fantozzi contro tutti]]'', regia di [[Neri Parenti]] e [[Paolo Villaggio]] (1980)
Riga 98 ⟶ 106:
* ''[[Stangata napoletana]]'', regia di Vittorio Caprioli (1983)
* ''[[Fantozzi subisce ancora]]'', regia di Neri Parenti (1983)
* ''[[Champagne in paradiso]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] (1983)
* ''[[Sfrattato cerca casa equo canone]]'', regia di Pier Francesco Pingitore (1983)
* ''[[MiChampagne facciain causaparadiso]]'', regia di Steno[[Aldo Grimaldi]] (1984)
* ''[[Mi faccia causa]]'', regia di Steno (1985)
* ''[[Fracchia contro Dracula]]'', regia di Neri Parenti (1985)
* ''[[Superfantozzi]]'', regia di Neri Parenti (19851986)
* ''[[Grandi magazzini (film 1986)|Grandi magazzini]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1986)
* ''[[Una donna senza nome]]'', regia di [[Luigi Russo (regista)|Luigi Russo]] (1987)
Riga 113 ⟶ 121:
 
===Televisione===
* ''[[Il conte di Montecristo (miniserie televisiva 1966)|Il conte di Montecristo]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]] - sceneggiatominiserie TV (1966)
* ''[[Il_segreto_di_Luca_Il segreto di Luca (miniserie_televisivaminiserie televisiva)|Il segreto di Luca]]'', regia di [[Ottavio Spadaro]] - sceneggiatominiserie TV (1969)
* ''[[I clowns]]'', regia di [[Federico Fellini]] - film TV (1970) - doppiato da [[Renato Cortesi]]
* ''[[Il cappello del prete (miniserie televisiva)|Il cappello del prete]]'', -regia sceneggiatodi [[Sandro Bolchi]] – miniserie TV, (1970)
* ''[[Napoli 1860 - La fine dei Borboni]]'', -regia filmdi [[Alessandro Blasetti]] – miniserie TV, (1970)
* ''[[All'ultimo minuto]]'' – serie TV, episodio ''[[All'ultimo minuto#L'ascensore|L'ascensore]]'' (1971)
*[[Il ritorno di Simon Templar]] - serie TV, (1978)
* ''[[LaSim piovra 3Salabim]]'', regia di [[Romolo Siena]] - miniserieprogramma TV (19871973)
* ''[[Giandomenico Fracchia - Sogni proibiti di uno di noi]]'', regia di [[Antonello Falqui]] – miniserie TV (1975)
* ''[[Il ritorno di Simon Templar]]'' (''Return of the Saint'') – serie TV, episodio [[Episodi de Il ritorno di Simon Templar#Murder Cartel|1x19]] (1978)
* ''[[Supersera]]'', regia di Romolo Siena – programma TV (1985)
* ''[[Ricordi di guerra]]'', regia di [[Dan Curtis]] - miniserie TV (1988)
 
== Prosa teatraleTeatro ==
* ''Croque-monsieur'' di [[Marcel Mithois]], regia di [[Daniele DanzaD'anza]], stagione teatrale (1965-1966.)
 
== Televisione ==
=== Prosa televisiva Rai ===
* ''Un figlio a pusticcio'' di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Mario Mangini]] e di [[Pietro Turchetti (regista)|Pietro Turchetti]], trasmessa il 7 luglio 1959 sul [[Rai 1|Programma Nazionale]]
* ''O scarfalietto'' di Eduardo Scarpetta, regia di Mario Mangini e di Pietro Turchetti, trasmessa il 28 luglio 1959 sul Programma Nazionale
* ''[[A che servono questi quattrini]]'' di [[Armando Curcio]], regia di [[Peppino De Filippo]] e [[Marcella Curti Gialdino]], trasmessa il 28 agosto 1960 sul Programma Nazionale
* ''Aria paesana'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e Marcella Curti Gialdino, trasmessa il 4 settembre 1960 sul Programma Nazionale
* ''Pranziamo insieme'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e Marcella Curti Gialdino, trasmessa il 4 settembre 1960 sul Programma Nazionale
* ''…Ma c’è papà'' di Peppino e [[Titina De Filippo]], regia di Peppino De Filippo e Marcella Curti Gialdino, trasmessa l'11 settembre 1960 sul Programma Nazionale
* ''Il ramoscello d'olivo'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e Marcella Curti Gialdino, trasmessa il 18 settembre 1960 sul Programma Nazionale
* ''Quale onore!'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmessa il 22 aprile 1962 sul Programma Nazionale
* ''L'ospite gradito'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmessa il 29 aprile 1962 sul Programma Nazionale
* ''Un pomeriggio intellettuale'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmesso il 6 maggio 1962 sul Programma Nazionale
* ''Quel figuri di tanti anni fa...'' di [[Eduardo De Filippo]], regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmessa il 6 maggio 1962 sul Programma Nazionale
* ''Quaranta… ma non li dimostra'' di Peppino e Titina De Filippo, regia di Peppino De Filippo in due tempi di Romolo Siena, trasmessa il 20 maggio 1962 sul Programma Nazionale
* ''[[Il berretto a sonagli]]'' di [[Luigi Pirandello]], regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmesso il 27 maggio 1962 sul Programma Nazionale
* ''[[La patente]]'' di Luigi Pirandello, regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmessa il 3 giugno 1962 sul Programma Nazionale
* ''Una persona fidata'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e di Romolo Siena, trasmessa il 3 giugno 1962 sul Programma Nazionale
* ''Servizio completo'' di [[John Murray (commediografo)|John Murray]] e [[Allen Boretz]], regia di [[Flaminio Bollini]], trasmessa il 13 maggio 1963 sul [[Rai 2|Secondo Programma]]
* ''Il viaggio'' di [[Georges Schehadé]], regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 29 luglio 1963 sul Secondo Programma
* ''Rosemary'' di [[Molly Kazan]], regia di [[Carlo Lodovici]], trasmessa il 15 dicembre 1963 sul Programma Nazionale
* ''[[L'avaro]]'' di [[Molière]], regia di [[Maner Lualdi]] e di [[Carla Ragionieri]], trasmessa il 27 dicembre 1963 sul Programma Nazionale
* ''[[Antonello capobrigante calabrese]]'' di [[Vincenzo Padula]], regia di [[Ottavio Spadaro]], trasmessa l'8 luglio 1964 sul Secondo Programma
* ''L'arpa d'erba'' di [[Truman Capote]], regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 22 luglio 1964 sul Secondo Programma
* ''La sconcertante signora Savage'' di [[John Patrick (drammaturgo)|John Patrick]], regia di [[Guglielmo Morandi]], trasmessa l'11 settembre 1964 sul Programma Nazionale
* ''Lo scapolo'', regia di [[Flaminio Bollini]], trasmessa il 18 novembre 1964 sul Secondo Programma
* ''Giulio Cesare'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmessa il 19 febbraio 1965 sul Programma Nazionale
* ''La casa sulla frontiera'' di [[Sławomir Mrożek]], regia di [[Maurizio Scaparro]], trasmessa il 7 febbraio 1969 sul Secondo Programma
* ''Il candidato'' di [[Gustave Flaubert]], regia di Maurizio Scaparro, trasmessa il 22 gennaio 1971 sul Secondo Programma
* ''Quale onore!'' di Peppino De Filippo, regia di Peppino De Filippo e Romolo Siena, trasmessa il 1º agosto 1972 sul Secondo Programma
* ''Cupido scherza e spazza'' di Peppino De Filippo, regia di Romolo Siena, trasmessa l'8 agosto 1972 sul Secondo Programma
* ''[[Il malato immaginario]]'' di [[Molière]], regia di Romolo Siena, trasmessa il 15 agosto 1972, sul Secondo Programma
* ''Le metamorfosi di un suonatore ambulante'', adatt. Peppino De Filippo, regia di Romolo Siena, trasmessa il 22 agosto 1972 sul Secondo Programma
* ''Pascariello surdato cungedato («creduto vedova e nutriccia de 'na criatura»)'', regia di [[Antonio Calenda]], trasmessa l'11 luglio 1974 sul Programma Nazionale
 
== Doppiaggio ==
=== Film cinema ===
* [[Al White]] ne ''[[L'aereo più pazzo del mondo]]''
*[[Alan Hale (attore)|Alan Hale]] in ''[[Allegri gemelli]]''
*[[Aldo Giuffré]] in ''[[Zappatore (film 1980)|Zappatore]]''
*[[Alfredo Rizzo]] in ''[[Sistemo l'America e torno]]''
*[[Antonio Allocca]] in ''[[Piedone l'africano]]''
*[[Bernard Blier]] in ''[[Voltati Eugenio]]''
*[[Burt Young]] in ''[[C'era una volta in America]]'' (primo doppiaggio)
*[[Cesare Nizzica]] in ''[[Occhio alla penna]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/occhioallapenna.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Occhio alla penna"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
*[[Edgar Kennedy]] in ''[[Non abituati come siamo]]''
*[[Jack Nicholson]] in ''[[Una nave tutta matta]]''
*[[EnzoJacques CannavaleHerlin]] inne ''[[LeIl quattro giornatesoldato di Napoli]]'', ''[[Operazione San Gennaroventura]]''
*[[Joe Sorbello]] in ''[[Rocky]]''
*[[Salvatore Borgese]] in ''[[Poliziotto superpiù]]'' e ''[[La mazzetta (film)|La mazzetta]]''
*[[John Martino]] ne ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''
*[[Joe Spinell]] ne ''[[Il padrino - Parte II]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/ilpadrino2.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Il padrino - Parte II"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
*[[Joe Sorbello]] in ''[[Rocky]]''
*[[SamviseKohan GamgeeKatsura]] nein ''[[IlGappa Signore- degliIl Anellimostro (filmche 1978)|Ilminaccia Signoreil degli Anellimondo]]''
*[[BurtMarcello YoungMartana]] in ''[[C'eraDelitto unaa volta inPorta AmericaRomana]]''
*Mario Gallo in ''[[Toro scatenato]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/toroscatenato.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Toro scatenato"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
*[[Nunzio Gallo]] ne ''[[L'ultimo guappo]]''
*[[Peter Lorre]] ne ''[[Il clan del terrore]]''
*[[Piero Vivaldi]] in ''[[Uno contro l'altro, praticamente amici]]''
*[[Ric Mancino]] in ''[[Breakdance]]''
*[[Rory Calhoun]] in ''[[Angel Killer]]''
*[[Salvatore Borgese]] in ''[[Poliziotto superpiù]]''
*[[Tommy Duggan]] in ''[[Superman II]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/superman2.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Superman 2"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
*[[Vinny Vella]] in ''[[Casinò (film)|Casinò]]''
*Yu Fujiki in ''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]''
*[[Nunzio Gallo]] ne ''[[L'ultimo guappo]]''
*Poliziotto nel finale in [[Delitti inutili]]
*[[Jacques Herlin]] in ''[[Il soldato di ventura]]''
*[[Antonio Allocca]] in ''[[Piedone l'africano]]''
*[[Bernard Blier]] in ''[[Voltati Eugenio]]''
*[[Edgar Kennedy]] in ''[[Non abituati come siamo]]''
*[[Alan Hale (attore)|Alan Hale]] in ''[[Allegri gemelli]]''
 
=== SerieFilm animated'animazione ===
*[[Samvise Gamgee]] ne ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]''
* Sagure in ''[[Kyashan - Il ragazzo androide]]''
* Barone in ''[[Hurricane Polimar]]''
* Vari Soldati in ''[[Sturmtruppen]]''
 
=== Serie televisive ===
===Direttore di doppiaggio<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigred.htm.|urlmorto=sì}}</ref>===
*[[Dabbs Greer]], [[Ted Gehring]] (ep. 2.19), [[E.J. André]], [[James Jeter]] (ep. 3.3) e [[Roger Bowen]] ne ''[[La casa nella prateria]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/lacasanellaprateria.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "La casa nella prateria"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
====Telefilm====
* [[Phil Foster]] e [[Ray Bolger]] in ''[[Love Boat]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/loveboat.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA TELEFILM: "Love Beat"|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
* ''[[I nuovi Rookies - Los Angeles Police]]''
*[[Bruce Campbell]] in ''[[Generations (serie televisiva statunitense)|Generations]]''
*[[Bernie Kopell]] in ''[[Lancillotto 008]]''
*[[Luigi De Filippo]] ne ''[[La piovra 3]]''
*[[Raymond Pellegrin]] in ''[[Big Man (serie televisiva 1988)|Big Man]]''
 
====Telenovela= Serie animate ===
*Barone in ''[[Hurricane Polimar]]''
* ''Gabriela''
*Dottore in ''[[Atlas Ufo Robot]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/atlasuforobot.htm|titolo=IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Atlas Ufo Robot"/"Ufo Robot Goldrake|sito=[[Il mondo dei doppiatori]], antoniogenna.net}}</ref>
*Nonno Pietro in ''[[Zum il delfino bianco]]''
*Rattle e altre voci ne ''[[Gli orsi radioamatori]]''
*Sagure in ''[[Kyashan - Il ragazzo androide]]''
 
== Riconoscimenti ==
*[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
**[[David di Donatello 1987|1987]] – Candidatura al [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per ''[[Superfantozzi]]''
*[[Nastro d'argento]]
**[[Nastri d'argento 1994|1994]] – Candidatura al [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per ''[[Fantozzi in paradiso]]''
*[[Ciak d'oro]]
**[[Ciak d'oro 1986|1986]] – Candidatura al [[Ciak d'oro per il migliore attore non protagonista|migliore attore non protagonista]] per ''[[Fracchia contro Dracula]]''<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Yw3Z_YIKOVEC&pg=PA275&lpg=PA275&dq=ciak+d%27oro+1986&source=bl&ots=mrxdn5eK7f&sig=ACfU3U0w2moqIwT0xCX_Umi2Ijgp320hXA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjU0K2fjuXoAhVkmVwKHSmzBjEQ6AEwBnoECAwQLA#v=onepage&q=ciak%20d'oro%201986&f=false|autore=Enrico Lancia|titolo=Ciak d'oro 1986|accesso=12 aprile 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/09/10/il-raggio-verde-ciak-oro-1986.html|titolo="Il raggio verde" Ciak d'oro 1986|accesso=10/09/1986}}</ref>
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Carlo Romano]] ne ''Gli innamorati''
*[[Bruno Persa]] ne ''Il vedovo''
*[[Cesare Barbetti]] in ''Fra' Manisco cerca guai...''
*[[Renato Mori]] in ''Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano''
*[[Renato Cortesi]] in ''I clowns''
*[[Stefano Sibaldi]] in ''Ma che musica maestro''
 
Riga 172 ⟶ 246:
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:SepoltiAttori nelradiofonici cimitero del Veranoitaliani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[Categoria:Germano-italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]