Panhard AML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: de:Panhard AML |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento DEFA con GIAT Industries (DisamAssist) |
||
(38 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|automobili|arg2=veicoli militari|giugno 2014}}
{{Veicolo militare
|Veicolo =autoblindo
|Nomeimmaginelungo =yes
|Nome =Panhard AML 90
|Immagine = Panhard-AML-90-latrun-2.jpg
|Didascalia =Panhard AML 90
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[Veicolo da combattimento della fanteria]]
|Equipaggio =3
|Progettista =
|Costruttore = [[Panhard]]
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =5,11 (3,79 senza il cannone) [[Metro|m]]
|Larghezza =1,97 [[Metro|m]]
|Altezza =2,07 [[Metro|m]]
|Peso =5,5 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =Panhard Model 4 HD 4 cilindri a benzina
|Potenza =90 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza =
|Trazione =4x4
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =90
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =600
|Pendenza_max =60 %
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =Cannone 90 mm [[GIAT Industries|DEFA]]
|Armamento_secondario =Mitragliatrici da 7.62mm,2 lanciafumogeni doppi
|Corazzatura =max 12mm.
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
L'[[autoblindo]] '''Panhard AML''' (
==Tecnica==
Il nuovo veicolo aveva una torretta assai ampia, installata su uno scafo molto angusto, simile al veicolo predecessore, dotato di sole 4 ruote motrici e di un [[motore]] a benzina di bassa [[potenza (fisica)|potenza]]. Per oltrepassare le trincee era necessario usare i 'canali' metallici, normalmente usati come paraurti.
Se lo scafo non aveva nulla di particolare da essere degno di citazione (eccetto il fatto che era molto angusto), la torretta ospitava un [[cannone]] da
La [[Meccanica applicata|meccanica]], basata su una [[trazione integrale|trasmissione integrale]] per i
==AML in azione==
In servizio, il nuovo mezzo venne ben accolto, anche se andava usato secondo precise regole per non cadere vittima delle
L'AML era di per sé molto più piccola di un carro, quindi difficile da avvistare, anche assai silenziosa, e su strada anche molto più mobile. Aveva quindi una ragionevole possibilità di non essere avvistata e se così fosse stato, eseguire un tiro pericoloso per chiunque nel raggio di 1
Il successo dell'AML
La carriera bellica dell'AML ha avuto una serie incredibile di eventi, quasi tutti dati da conflitti locali in Paesi del Terzo Mondo, mentre in [[Europa]] essa venne usata con maggiore parsimonia, data la vulnerabilità in presenza di forze convenzionali molto organizzate e potenti. Il cannone dell'AML-90, capace di mettere fuori uso ogni carro dell'epoca, l'ha resa in conflitti regionali un formidabile mezzo da combattimento, veloce, sfuggente, dotato di semplice meccanica e impiegato in missioni in cui i carri armati non potevano essere impiegati, lenti e complessi come erano (e comunque, molti Paesi africani non ne
L'Eland ha combattuto anche contro forze organizzate in un conflitto convenzionale, contro il corpo di spedizione [[cuba]]no e l'esercito [[angola]]no durante numerose operazioni militari negli anni
Essendo vulnerabile a qualunque arma pesante nemica, è stata usata per colpire e scappare, con rilevante successo. Infatti, la sua persistenza in combattimento, con un numero di colpi appena sufficiente per sostenere un conflitto a fuoco di pochi minuti, e la vulnerabilità ad ogni mitragliera pesante o arma anticarro, la rendeva inadeguata ad un uso prolungato in azioni di prima linea.
Durante la [[Guerra delle Falklands]], il terreno cedevole ha reso praticamente impossibile alle poche AML-90 [[Argentina|argentine]] il movimento fuori da [[Port Stanley]], e i cingolati leggeri Scorpion, che pure avevano molto da perdere nello scontro, poterono muoversi indisturbati nelle lande dell'arcipelago.
Riga 48 ⟶ 80:
L'esercito [[Israele|Israeliano]] ha impiegato un piccolo numero di AML, ma le ha radiate presto data la loro complessiva vulnerabilità.
Ancora oggi vi sono veicoli di questo tipo in servizio in almeno 40 eserciti africani, asiatici e latino-americani, anche se la loro
Anche il fabbricante francese provvide a progettare una sostituta più moderna, presentando la [[Panhard ERC|ERC]] nel [[1977]].
== Utilizzatori ==
;{{VEN}}
* [[Ejército Nacional de la República Bolivariana de Venezuela]]
: 22 esemplari consegnati tra il 1974 ed il 1976 ed in parte in servizio al settembre 2018.<ref>"Le Forze Armate venezuelane" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2018]] pp. 56-67</ref>
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Panhard & Levassor}}
{{Autoblindo post-IIGM}}
{{Portale|mezzi corazzati}}
[[Categoria:Veicoli militari francesi del dopoguerra]]
[[Categoria:Autoblindo]]
|