Alex Ferguson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ma i reviewers cosa strac… fanno? Niente. 3 ore. Da 3 ore. Nessuna credibilità può avere quest'enciclopedia così.
Etichetta: Annulla
 
(193 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = [[Sir]] Alex Ferguson
|Immagine = Alex Ferguson.jpg
|Didascalia = Ferguson al [[Manchester UtdUnited]] nel 2006
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SCO}}
|Peso = 75
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1º giugno 1974 - calciatore<br />19 maggio 2013 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1957-1960 |{{Calcio Queen's Park|G}} |31 (15)
|1960-1964 |{{Calcio St. Johnstone|G}} |37 (19)
|1964-1967 |{{Calcio Dunfermline|G}} |89 (66)
|1964-1967-1969 |{{Calcio Rangers|G}} Dunfermline|4189 (2566)
|1967-1969-1973 |{{Calcio Falkirk|G}} Rangers|9541 (3625)
|1969-1973-1974 |{{Calcio Ayr United|G}} Falkirk|2495 (936)
|1973-1974|Ayr United|24 (9)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1967 |{{Naz|CA|SCO|M}}|4 (3)<ref name=sfa>{{cita web|url=https://www.scottishfa.co.uk/news/former-scotland-players-to-be-recognised-with-international-caps-including-sir-alex-ferguson/?rid=14258|titolo=Former Scotland players to be recognised with international caps including Sir Alex Ferguson|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1974 |{{Calcio East Stirlingshire|A}} |
|1974-1978 |{{Calcio St. Mirren|A}} |
|1978-1986 |{{Calcio Aberdeen|A}} |
|19851978-1986 |{{Naz|CA|SCO}} Aberdeen|
|19861985-2013 1986|{{Calcio Manchester UnitedNaz|CA|SCO|AM}} |
|1986-2013|Manchester United|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|NomeTitolo = [[Sir Alex]]
|Nome = Alexander Chapman
|Cognome = Ferguson
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Sir Alexander Chapman Ferguson'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Glasgow
Riga 37 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|PreAttività = è un ex
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2Attività = ex calciatore
|AttivitàAttività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|Categorie = no
}}
 
È considerato uno dei più grandimigliori allenatori nella [[storia del calcio]] dopo [[Il Grande Mattia]]il miglior coach italiano e del mondo, nonché uno dei ''manager'' più carismatici e influenti di sempre.<ref>[http://sport.panorama.it/calcio/alex-ferguson-miglior-allenatore-secolo Ferguson, il miglior allenatore del secolo - Panorama<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140328143425/http://sport.panorama.it/calcio/alex-ferguson-miglior-allenatore-secolo |data=28 marzo 2014 }}</ref><ref>[http://www.calciomercato.com/news/iffhs-ferguson-miglior-allenatore-del-secolo-dimenticati-ancelot-115910 IFFHS: Ferguson miglior allenatore del secolo! Dimenticati Ancelotti e Lippi... | Altre notizie | Calciomercato.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
ConIl ilsuo [[Manchesternome Unitedè Footballlegato indissolubilmente a quello della società inglese del {{Calcio Club|Manchester Utd]]United|N}}, che ha guidatoallenato ininterrottamente per un periodo di quasi 27 anni, (dal [[1986]] al [[2013]]), durante il quale ha conquistato due [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], tredici [[Premier League]], cinque [[FA Cup]], quattro [[English Football League Cup|League Cup]] e dieci [[FA Community Shield|Community Shield]]. In precedenza aveva condotto l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] alla conquista di una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], una [[Supercoppa UEFA]], tre [[Scottish Premiership|Scottish Premier League]], quattro [[Scottish Cup]] e una [[Scottish League Cup]], che fanno di lui il tecnico più vincente delladi sempre nella storia del calcio, con 49 trofei vinti.<ref>{{cita news|url=https://www.rivistaundici.com/2021/04/26/guardiola-trofei-allenatore/|titolo=Con la vittoria in Carabao Cup, Guardiola è diventato il quinto tecnico più vincente della storia|editore=rivistaundici.com|data=26 aprile 2021}}</ref>
 
Il 6 febbraio [[2012]] è stato nominato miglior allenatore del [[XXI secolo]] dalla [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]],<ref>{{en}} [http://www.iffhs.de/?10f42d17f7300bf32b57a73a00f82d17f7370eff3702bb1c2bbb6e20f53510 Sir "Alex" Ferguson leads with one point of advantage over Arsène Wenger !] Iffhs.de</ref> mentre nel [[2010]] si è piazzato al secondo posto, alle spalle di [[Arsène Wenger]], come miglior allenatore del decennio [[2000]]-[[2010]].<ref>{{cita web||url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzU2ODM|titolo=Allenatore del decennio Iffhs: Wenger batte Mourinho|data=7 gennaio 2011}}</ref>
 
Ferguson è l'allenatore cherimasto hain servitocarica più a lungo al Manchester United e in generale nella storia del calcio inglese, avendo superato il record di [[Matt Busby|Sir Matt Busby]] il 19 Dicembredicembre 2010: è rimasto in carica per 9692 giorni, dal 6 novembre 1986 al 19 maggio 2013, e ha guidato la prima squadra del club per 1500 partite, di cui 1035 in [[First Division]]/[[Premier League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mufcinfo.com/manupag/managers/mangers_pages/ferguson_alex.html|titolo=Sir Alex Ferguson - Manchester United Manager (06/11/1986-19/05/2013)|sito=www.mufcinfo.com|accesso=2023-07-05}}</ref> Occupa inoltre il quarto posto nella classifica generale degli allenatori rimasti legati per più tempo alla stessa società, in cui è superato soltanto dal [[Francia|francese]] [[Guy Roux]], che allenò per quasi 44 anni consecutivi l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-serving-english-football-premier-league-manager|titolo=Il manager della Premier League inglese più longevo}}</ref>, dallo scozzese [[Willie Maley]], che allenò il [[Celtic Football Club|Celtic Glasgow]] per oltre 42 anni, e dal nordirlandese [[Ronnie McFall]] alla guida del [[Portadown Football Club|Portadown]] per 30 anni.
 
Nel [[2012]], con il suo ingaggio da 9,4 milioni all'anno, è stato il quarto allenatore più pagato al mondo, alle spalle di [[José Mourinho]] del [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}}, [[Carlo Ancelotti]] del [[Paris{{Calcio Saint-Germain Football ClubPSG|Paris Saint-Germain]]N}} e [[Marcello Lippi]] del [[Guangzhou{{Calcio Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]]|N}}.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121130023904/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml |date=30 novembre 2012 }} sportmediaset.it, 27 novembre 2012</ref>
 
È uno dei tre allenatori con il maggior numero di qualificazioni agli ottavi di finale in UEFA Champions League/Coppa dei Campioni (17) assieme a [[Arsène Wenger]] e [[Carlo Ancelotti]].
 
Per diversi anni è stato l'allenatore con più panchine in Champions League (194) fino alla stagione 2023-2024, quando è stato superato da [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/champions-allenatori-piu-presenze|titolo=Altro record per Ancelotti: primo nella storia a raggiungere questo traguardo|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-04-10|lingua=it|accesso=2024-04-10}}</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Sir Alex Ferguson statue at Old Trafford.jpg|thumb|upright|left|Scultura raffigurante Ferguson, collocata all'ingresso di [[Old Trafford]] il 23 novembre 2012.]]
 
Figlio di Alexander Beaton Ferguson ([[Protestantesimo|protestante]]) e di Elizabeth Hardie ([[Chiesa cattolica|cattolica]]), Alex Ferguson, scozzese di religione protestante<ref>{{Cita web|url=https://hollowverse.com/alex-ferguson/|titolo=Alex Ferguson’s Religion and Political Views|sito=hollowverse.com|lingua=en-US|accesso=17 luglio 2019-07-17}}</ref>, proviene da una famiglia operaia.<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = https://www.telegraph.co.uk/news/features/3632436/Family-detective.html|titolo = Family detective|accesso = |data = }}</ref> Il padre Alexander, ex calciatore del [[Glentoran Football Club|Glentoran]] ([[Irish Premier League|massima divisione nordirlandese]]), lavorava come manovale in un cantiere navale.<ref name=":0" /> Ha un fratello di nome Martin, (nato nel dicembre 1942).<ref name=":0" />
 
Alex, nato e cresciuto nel sobborgo di [[Govan]] di [[Glasgow]], viene bocciato sia alle [[Scuola primaria|elementari]] sia alla ''[[high school]]'', edecidendo, decidecosì, di diventare apprendista. Il [[calcioCalcio (sport)|calcio]] gli dà un'opportunità in più: diventa un calciatore e, contemporaneamente, continua a studiare e a lavorare in fabbrica.<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.biography.com/people/alex-ferguson-9293262#early-years|titolo = Alex Ferguson Biography|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141102014228/http://www.biography.com/people/alex-ferguson-9293262#early-years|dataarchivio = 2 novembre 2014|urlmorto = sì}}</ref> Dopo l'apprendistato, (durato sei anni), riesce nel 1964 a prendere il diploma. Successivamente all'ottenimento del titolo di studio, Ferguson segue dei corsi per tecnici di calcio.<ref name=":2" />
 
Sposato con Cathrine, da cui ha avuto un figlio, [[Darren Ferguson|Darren]], anch'egli calciatore e allenatore, il 20 luglio 1999 è stato nominato "Sir" dalla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]: è Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico.<ref name=":2" />
 
Nell'ottobre [[2013]] gli è stata dedicata una strada adiacente all'[[Old Trafford]], lo storico stadio casalingo del Manchester United.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/10/15/news/strada-intitolata-a-sir-alex-ferguson-1.7929673|titolo = Strada intitolata a Sir Alex Ferguson|accesso = |data = }}</ref>
 
Il 5 maggio 2018 viene ricoverato e operato a causa di un'[[emorragia cerebrale]].<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/05-05-2018/ferguson-ricoverato-d-urgenza-operato-emorragia-cerebrale-2601092423255.shtml|titolo=Sir Alex Ferguson operato per emorragia cerebrale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 maggio 2018|accesso=5 maggio 2018}}</ref>.
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Nel [[1958]] fa il suo esordio in una società calcistica, giocando con i dilettanti del [[{{Calcio Queen's Park F.C.|Queen's Park]]N}}.<ref>{{Cita web|url = https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1085556/From-Queens-Park-King-England-50-amazing-years-football-Fergie.html|autore = Ian Ladyman|titolo = From Queen's Park to King of England: Fifty amazing years in football for Fergie|editore = the Daily Mail|data=14 novembre 2008}}</ref> Nel [[1960]] passa al [[{{Calcio St. Johnstone F.C.|Saint Johnstone]]N}} e nel [[1964]] al [[{{Calcio Dunfermline Athletic F.C.|Dumferline]]N}}, dove milita per tre anni. In questa squadra raccoglie i primi successi: nel [[1966]] è capocannoniere del massimo campionato scozzese insieme a Joseph McBride, con 31 [[gol]]. Contando anche le partite di Coppa di Lega in quella stagione Ferguson realizza in tutto 45 gol in 51 partite.
 
Nel [[1967]] passa ai [[{{Calcio Rangers Football Club|Rangers Glasgow]]N}}, dove resta due anni, e cioè fino a quando la sua squadra viene sconfitta dai rivali del [[{{Calcio Celtic Football Club|Celtic Glasgow]]N}} per 4-0 nella finale di [[Scottish Cup|Coppa di Scozia]]. Dal [[1969]] è al [[{{Calcio Falkirk F.C.|Falkirk]]N}} e nel 1973-1974 disputa la sua ultima stagione da calciatore nell'[[{{Calcio Ayr United Football Club|Ayr United]]N}}.
 
==== Nazionale ====
Nell'ottobre 2021 gli sono state riconosciute le presenze con la [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]] effettuate durante la tournée mondiale della ''Tartan Army'' nel 1967, che lo vide schierato in tre occasioni contro il {{NazNB|CA|AUS|M}} ed una volta contro {{NazNB|CA|ISR|M}}, partite nelle quali segnò tre reti.<ref name=sfa />
 
=== Allenatore ===
[[File:Alex Ferguson mars 1992.JPG|thumb|upright|Ferguson nel 1992]]
 
Nel luglio [[1974]] inizia la sua carriera di allenatore con l'{{Calcio East StringshireStirlingshire|N}}. Viene quindi ingaggiato dalla squadra del [[{{Calcio St. Mirren Football Club|Saint Mirren]]N}}, che riesce a portare nella massima serie nel [[1977]]. L'anno successivo la squadra ottiene la salvezza, ma viene comunque esonerato. Trovato subito un ingaggio con l'[[{{Calcio Aberdeen Football Club|Aberdeen]]N}}, inizia presto un ciclo vittorioso. Nel [[1980]] vince il campionato superando il Celtic di un punto. Nel [[1982]] l'Aberdeen conquista la Coppa di Scozia battendo in finale i Rangers per 4-1. L'anno successivo centra un [[Triplete|treble]], vincendo la Coppa di Scozia, la [[Coppa delle Coppe 1982-1983]] (battendo 2-1 il [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}}) e la [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppa Europea]] battendo l'{{Calcio Amburgo|N}}. Nel [[1984]] ottiene il ''[[Double (calcio)|double]]'' campionato-coppa nazionale; l'anno successivo, l'ultimo titolo scozzese.
 
Contemporaneamente all'incarico di manager dell'Aberdeen accetta anche quello di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]], che ricopre dal 16 ottobre [[1985]] al 13 giugno [[1986]]. Partecipa quindi ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]] ereditando il ruolo di CT scozzese da [[Jock Stein]],<ref name=Buffa/> seppur privato di alcuni dei suoi migliori giocatori, tra cui [[Kenny Dalglish]], infortunato,<ref name=Buffa>{{cita|Buffa}}.</ref> e [[Alan Hansen]], compagno di Dalglish al {{Calcio Liverpool|N}} ed escluso da Ferguson per scelta tecnica:<ref name=Buffa/><ref name = "ferguson mexico">{{Cita web|lingua=en |url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/15527986 |titolo=Sir Alex Ferguson 25 years: 'You can't win anything with kids' |nome=Alan |cognome=Hansen |editore=BBC Sport |data=2 novembre 2011 |accesso=6 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.espn.co.uk/football/columns/story/_/id/1470654/alex-ferguson-scotland-savaged-uruguay |titolo=Scotland savaged by La Celeste |nome=Robin |cognome=Hackett |data=7 luglio 2013 |accesso=6 aprile 2018 |opera=ESPN }}</ref> la Scozia viene eliminata al primo turno. Il 6 novembre [[1986]] è ingaggiato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]], dove rimarrà per 27 stagioni: tra i professionisti, solo [[Guy Roux]] ha fatto meglio, allenando per 44 anni consecutivi l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]. In patria, intanto Ferguson, vince gli ultimi trofei con l'Aberdeen: Coppa di Scozia e [[Scottish League Cup|Coppa di Lega]].
 
Il primo trofeo arriva dopo tre anni e mezzo, con la Coppa d'Inghilterra [[1990]] vinta a maggio (1-0 al [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] nella ripetizione della finale). Influenzato dallo stile di giocoallenamento e metodologia di allenamentogioco realizzataimposti nelladal {{calciotecnico Juventus|N}} allenata daitaliano [[Marcello Lippi]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]],<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Will Tidey|titolo=Life with Sir Alex: A Fan Story of Ferguson's 25 Years at Manchester United|url=https://archive.org/details/lifewithsiralexf0000tide|p=[https://archive.org/details/lifewithsiralexf0000tide/page/82 82]|editore=A & C Black|città=Edimburgo|anno=2011|ISBN=1-4081-6492-2}}</ref> daFerguson alloraarriverà aprea un ciclo diconquistare 38 trofei, a livello nazionale e internazionale,. arrivandoNella allastagione 1998-1999 lo United conquista diuno unstorico ''[[treble]]'', nella stagione 1998-1999 con il suo United che vincevincendo il titolo nazionale davanti all'[[Arsenal]], sconfittola anche[[FA Cup]] in semifinalefinale dicontro il [[FANewcastle CupUnited Football Club|Newcastle United]]. Ine la [[UEFA Champions League,|Champions League]] dopo aver passato il turno nel girone, che comprendeva anche {{Calcio Barcellona|N}} e {{Calcio Bayern Monaco|N}}, ied ''Redaver Devils'' sconfiggonosconfitto l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ai quarti di finale e, la {{Calcio Juventus|N}} in semifinale. Ined il Bayern Monaco in finale, glipartita inglesinella battonoquale illa Bayernsquadra Monaco,inglese segnandosegna due gol nel finale con [[Teddy Sheringham]] e [[Ole Gunnar Solskjær]] dopo essere statistata in svantaggio fino al novantesimo. Perderanno poi la Supercoppa UEFA contro la Laziominuto.
[[File:Alex Ferguson - Manchester Utd 1996-97.jpg|thumb|left|Ferguson sulla panchina del [[Manchester Utd]] nella [[UEFA Champions League 1996-1997]]]]
 
Nel 2007-2008 gli uomini di Ferguson si aggiudicano: il [[Community Shield]] contro il Chelsea di [[José Mourinho]] ai calci di rigore, dopo che la gara si era conclusa per 1-1 nei tempi regolamentari; la Premier League, come già la stagione precedente, con 2 punti di vantaggio sul Chelsea; e la [[UEFA Champions League]], a Mosca, ancora contro il Chelsea, ai calci di rigore: è la, seconda e ultima Champions League per il manager scozzese. Il 19 dicembre [[2010]] realizzaeguaglia il record di giorni consecutivi (8811) alla guida del Manchester United, precedentemente appartenuto a [[Matt Busby]]. Il 9 gennaio [[2012]] a [[Zurigo]], durante la cerimonia per l'assegnazione del [[Pallone d'oro]] a [[Lionel Messi]], gli viene conferito il [[FIFA Presidential Award]] come premio alla carriera.<ref>{{cita web||url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/74879/pallone-doro-tris-di-lionel-messi.shtml|titolo=Pallone d'Oro: tris di Lionel Messi|editore= sportmediaset.it|data= 9 gennaio 2012}}</ref>
 
L'8 maggio [[2013]] comunica, attraverso il sito ufficiale del [[Manchester United]], l'intenzione di ritirarsi dall'attività di allenatore al termine della stagione [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]].<ref>{{en}}Cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2013/May/sir-alex-ferguson-to-retire-as-manchester-united-manager.aspx|titolo=Sir Alex Ferguson to retire as Manchester United manager|data=maggio 2013|lingua=en}}</ref> L'ultima partita di Ferguson con i ''Red Devils'' è un pareggio per 5-5 sul campo del [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]]; come suo successore viene designato [[David Moyes]], anch'egli scozzese.<ref>[http://englishfootball.it/notizie/38-altre-notizie/1373-alex-ferguson-non-vuol-sentir-parlare-di-pensione Sempreverde Ferguson<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101207234419/http://englishfootball.it/notizie/38-altre-notizie/1373-alex-ferguson-non-vuol-sentir-parlare-di-pensione |data=7 dicembre 2010 }}</ref>
 
== Statistiche ==
Il 28 dicembre [[2017]] in occasione di Crystal Palace-Arsenal 2-3 [[Arsène Wenger]] raggiunge Ferguson a quota 810 partite in Premier League superandolo tre giorni dopo con l'1-1 contro il WBA.<ref>[https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2017/12/28/wenger-ferguson-record-810-panchine-premier-league.html Wenger raggiunge Ferguson: 810 panchine in Premier League, alla guida del suo Arsenal]</ref>
=== Statistiche da calciatore ===
====Cronologia presenze e reti in nazionale <ref>{{cita web|url=https://www.rsssf.org/tabless/scotlandxi-asotour67.html|titolo=Scotland XI Tour of Asia and Oceania 1967|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>====
{{Cronoini|SCO||M}}
{{Cronopar|16-5-1967|Tel Aviv|ISR|1|2|SCO||Amichevole||}}
{{Cronopar|28-5-1967|Sydney|AUS|0|1|SCO|1|Amichevole||}}
{{Cronopar|31-5-1967|Adelaide|AUS|1|2|SCO||Amichevole||| 14 = Adelaide (Australia)}}
{{Cronopar|3-6-1967|Melbourne|AUS|0|2|SCO|2|Amichevole||}}
{{Cronofin|4|3}}
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
<small>In '''grassetto''' le competizioni vinte.<ref>{{Cita web|url=http://www.stretfordend.co.uk/managers/ferguson.html|titolo=statischestatistiche di Alex Ferguson|pubblicazione=stretfordend.co.uk|accesso=29 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170302191134/http://www.stretfordend.co.uk/managers/ferguson.html|dataarchivio=2 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref></small>
 
{| class="wikitable" style="font-size:8085%; width:100107%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
Riga 109 ⟶ 128:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| giu.-ott. 1974 || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio East Stirlingshire|N}} || [[Scottish Division Two 1974-1975|SDT]] || 1712 || 96 || 21 || 65 || [[Scottish Cup 1974-1975|SC]]+[[Scottish League Cup 1974-1975|SLC]] || 0<ref name= RSSSF >{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/scotcuphistfull.html|editore=[[RSSSF]].com|titolo=Scotland - Cup Results 1873/74-1877/78 and 1889/90-1995/96|accesso=21 ottobre 2016}}</ref>+5[[Scottish League Cup 1974-1975|SLC]] || 0+5 || 3 || 0+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2217|129|32|76}} || ''Dimis.''
 
|-
|| ott. 1974-1975 || rowspan=4 |{{Bandiera|SCO}} <br>{{Calcio St. Mirren|N}} || [[Scottish Division Two 1974-1975|SDT]] || 38 || 19 || 8 || 11 || [[Scottish Cup 1974-1975|SC]]+[[Scottish League Cup 1974-1975|SLC]] || 1<ref name= RSSSF />+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|19|8|12}} || ''Sub.''
|-
|| 1975-1976 || [[Scottish DivisionFirst OneDivision 1975-1976|SDOSFD]] || 26 || 9 || 8 || 9 || [[Scottish Cup 1975-1976|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1975-1976|SLC]] || 1<ref name= RSSSF />+6 || 0+1 || 0+2 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|10|10|13}} || 6º
|-
|| 1976-1977 || '''[[Scottish DivisionFirst OneDivision 1976-1977|SDOSFD]]''' || 39 || 25 || 12 || 2 || [[Scottish Cup 1976-1977|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1976-1977|SLC]] || 2<ref name= RSSSF />+6 || 1+1 || 0+2 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|27|14|6}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
|| 1977-mag. 1978 || [[Scottish Premier Division 1977-1978|SPD]] || 36 || 11 || 8 || 17 || [[Scottish Cup 1977-1978|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1977-1978|SLC]] || 1<ref name= RSSSF />+6 || 0+2 || 0+1 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|13|9|21}} || 8º
|-
!colspan="3"|Totale St. Mirren || 139 || 64 || 36 || 39 || || 23 || 5 || 5 || 13 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|162|69|41|52}} ||
 
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1978-1979|1978-1979]] || rowspan=9|{{Bandiera|SCO}} <br>{{Calcio Aberdeen|N}} || [[Scottish Premier Division 1978-1979|SPD]] || 36 || 13 || 14 || 9 || [[Scottish Cup 1978-1979|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1978-1979|SLC]] || 5<ref name= RSSSF />+8 || 3+6 || 1+1 || 1+1 || [[Coppa delle Coppe 1978-1979|CdC]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|53|24|16|13}} || 4º
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1979-1980|1979-1980]] || '''[[Scottish Premier Division 1979-1980|SPD]]''' || 36 || 19 || 10 || 7 || [[Scottish Cup 1979-1980|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1979-1980|SLC]] || 5<ref name= RSSSF />+11 || 3+7 || 1+2 || 1+2 || [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|54|29|14|11}} || '''1º'''
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1980-1981|1980-1981]] || [[Scottish Premier Division 1980-1981|SPD]] || 36 || 19 || 11 || 6 || [[Scottish Cup 1980-1981|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1980-1981|SLC]] || 2<ref name= RSSSF />+6 || 1+3 || 0+1 || 1+2 || [[Coppa dei Campioni 1980-1981|CC]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|48|24|13|11}} || 2º
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1981-1982|1981-1982]] || [[Scottish Premier Division 1981-1982|SPD]] || 36 || 23 || 7 || 6 || '''[[Scottish Cup 1981-1982|SC]]'''<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1981-1982|SLC]] || 6<ref name= RSSSF />+10 || 5+7 || 1+1 || 0+2 || [[Coppa UEFA 1981-1982|CU]] || 6 || 3 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|58|38|11|9}} || 2º
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1982-1983|1982-1983]] || [[Scottish Premier Division 1982-1983|SPD]] || 36 || 25 || 5 || 6 || '''[[Scottish Cup 1982-1983|SC]]'''<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1982-1983|SLC]] || 5<ref name= RSSSF />+8 || 5+4 || 0+2 || 0+2 || '''[[Coppa delle Coppe 1982-1983|CdC]]''' || 11 || 8 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|60|42|9|9}} || 3º
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1983-1984|1983-1984]] || '''[[Scottish Premier Division 1983-1984|SPD]]''' || 36 || 25 || 7 || 4 || '''[[Scottish Cup 1983-1984|SC]]'''<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1983-1984|SLC]] || 7<ref name= RSSSF />+10 || 5+7 || 2+2 || 0+1 || [[Coppa delle Coppe 1983-1984|CdC]] || 8 || 3 || 2 || 3 || '''[[Supercoppa UEFA 1983|SU]]''' || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDL|63|41|14|8}} || '''1º'''
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1984-1985|1984-1985]] || '''[[Scottish Premier Division 1984-1985|SPD]]''' || 36 || 27 || 5 || 4 || [[Scottish Cup 1984-1985|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1984-1985|SLC]] || 6<ref name= RSSSF />+1 || 3+0 || 2+0 || 1+1 || [[Coppa dei Campioni 1984-1985|CC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|45|31|7|7}} || '''1º'''
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1985-1986|1985-1986]] || [[Scottish Premier Division 1985-1986|SPD]] || 36 || 16 || 12 || 8 || '''[[Scottish Cup 1985-1986|SC]]'''<ref name= RSSSF />+'''[[Scottish League Cup 1985-1986|SLC]]''' || 6<ref name= RSSSF />+6 || 5+6 || 1+0 || 0+0 || [[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]] || 6 || 3 || 3 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|54|30|16|8}} || 4º
|-
|| [[Aberdeen Football Club 1986-1987|lug.-nov. 1986]] || [[Scottish Premier Division 1986-1987|SPD]] || 15 || 7 || 5 || 3 || [[Scottish Cup 1988-1987|SC]]+[[Scottish League Cup 1986-1987|SLC]] || 0+3 || 2 || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1986-1987|CdC]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|20|10|6|4}} || ''dimisDimis.''
|-
!colspan="3"|Totale Aberdeen || 303 || 174 || 76 || 53 || || 105 || 72 || 18 || 15 || || 45 || 22 || 11 || 12 || || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDLtot|455|269|106|80}} ||
 
|-
|| [[Manchester United Football Club 1986-1987|nov. 1986-1987]] || rowspan=27|{{Bandiera|ENG}} <br>{{Calcio Manchester United|N}} || [[First Division 1986-1987|FD]] || 29 || 11 || 10 || 8 || [[FA Cup 1986-1987|FACup]]+[[Football League Cup 1986-1987|FLCCdL]] || 2+0 || 1+0 || 0+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|12|10|9}} || ''Sub.'' 11º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1987-1988|1987-1988]] || [[First Division 1987-1988|FD]] || 40 || 23 || 12 || 5 || [[FA Cup 1987-1988|FACup]]+[[Football League Cup 1987-1988|FLCCdL]] || 3+5 || 2+4 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|29|12|7}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1988-1989|1988-1989]] || [[First Division 1988-1989|FD]] || 38 || 13 || 12 || 13 || [[FA Cup 1988-1989|FACup]]+[[Football League Cup 1988-1989|FLCCdL]] || 7+3 || 3+2 || 3+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|18|15|15}} || 11º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1989-1990|1989-1990]] || [[First Division 1989-1990|FD]] || 38 || 13 || 9 || 16 || '''[[FA Cup 1989-1990|FACup]]'''+[[Football League Cup 1989-1990|FLCCdL]] || 8+3 || 6+1 || 2+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|20|12|17}} || 13º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1990-1991|1990-1991]] || [[First Division 1990-1991|FD]] || 38 || 16 || 12 || 10 || [[FA Cup 1990-1991|FACup]]+[[Football League Cup 1990-1991|FLCCdL]] || 3+9 || 2+7 || 0+1 || 1+1 || '''[[Coppa delle Coppe 1990-1991|CdC]]''' || 9 || 7 || 2 || 0 || '''[[FA Charity Shield 1990|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|60|32|16|12}} || 6º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[First Division 1991-1992|FD]] || 42 || 21 || 15 || 6 || [[FA Cup 1991-1992|FACup]]+'''[[Football League Cup 1991-1992|FLCCdL]]''' || 3+8 || 1+6 || 2+2 || 0+0 || [[Coppa delle Coppe 1991-1992|CdC]] || 4 || 1 || 2 || 1 || '''[[Supercoppa UEFA 1991|SU]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|58|30|21|7}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1992-1993|1992-1993]] || '''[[FA Premier League 1992-1993|PL]]''' || 42 || 24 || 12 || 6 || [[FA Cup 1992-1993|FACup]]+[[Football League Cup 1992-1993|FLCCdL]] || 3+3 || 2+1 || 0+1 || 1+1 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 2 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|50|27|15|8}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 1993-1994|1993-1994]] || '''[[FA Premier League 1993-1994|PL]]''' || 42 || 27 || 11 || 4 || '''[[FA Cup 1993-1994|FACup]]'''+[[Football League Cup 1993-1994|FLCCdL]] || 7+9 || 6+6 || 1+1 || 0+2 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 4 || 2 || 2 || 0 || '''[[FA Charity Shield 1993|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|63|41|16|6}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[FA Premier League 1994-1995|PL]] || 42 || 26 || 10 || 6 || [[FA Cup 1994-1995|FACup]]+[[Football League Cup 1994-1995|FLCCdL]] || 7+3 || 5+2 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 6 || 2 || 2 || 2 || '''[[FA Charity Shield 1994|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|59|36|13|10}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1995-1996|1995-1996]] || '''[[FA Premier League 1995-1996|PL]]''' || 38 || 25 || 7 || 6 || '''[[FA Cup 1995-1996|FACup]]'''+[[Football League Cup 1995-1996|FLCCdL]] || 7+2 || 6+1 || 1+0 || 0+1 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|49|32|10|7}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 1996-1997|1996-1997]] || '''[[FA Premier League 1996-1997|PL]]''' || 38 || 21 || 12 || 5 || [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup 1996-1997|FLCCdL]] || 3+2 || 1+1 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 10 || 4 || 1 || 5 || '''[[FA Charity Shield 1996|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|54|28|14|12}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 38 || 23 || 8 || 7 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|FLCCdL]] || 4+1 || 2+0 || 1+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 8 || 5 || 2 || 1 || '''[[FA Charity Shield 1997|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|52|30|12|10}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 1998-1999|1998-1999]] || '''[[FA Premier League 1998-1999|PL]]''' || 38 || 22 || 13 || 3 || '''[[FA Cup 1998-1999|FACup]]'''+[[Football League Cup 1998-1999|FLCCdL]] || 8+3 || 6+2 || 2+0 || 0+1 || '''[[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]]''' || 13 || 6 || 7 || 0 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|63|36|22|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 1999-2000|1999-2000]] || '''[[FA Premier League 1999-2000|PL]]''' || 38 || 28 || 7 || 3 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]<ref>Il Manchester United non partecipa alla FA Cup a causa della coincidente partecipazione al [[Campionato mondiale per club FIFA 2000]], cfr. [http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/football/fa_carling_premiership/381662.stm United pull out of FA Cup] BBC News, 30 June 1999.</ref>+[[Football League Cup 1999-2000|FLCCdL]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 14 || 8 || 3 || 3 || <small>[[FA Charity Shield 1999|CS]]+'''[[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|CInt]]'''+[[Supercoppa UEFA 1999|SU]]+[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]]</small> || 1+1+1+36 || 0+1+0+1 || 0+0+0+1 || 1+0+1+1 {{WDL|59|38|11|10}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2000-2001|2000-2001]] || '''[[FA Premier League 2000-2001|PL]]''' || 38 || 24 || 8 || 6 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|FLCCdL]] || 2+2 || 1+1 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 14 || 6 || 4 || 4 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|57|32|12|13}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 38 || 24 || 5 || 9 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|FLCCdL]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 16 || 8 || 6 || 2 || [[FA Charity Shield 2001|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|58|33|11|14}} || 3º
|-
|| [[Manchester United Football Club 2002-2003|2002-2003]] || '''[[FA Premier League 2002-2003|PL]]''' || 38 || 25 || 8 || 5 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|FLCCdL]] || 3+6 || 2+4 || 0+1 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 16 || 11 || 1 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|63|42|10|11}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 38 || 23 || 6 || 9 || '''[[FA Cup 2003-2004|FACup]]'''+[[Football League Cup 2003-2004|FLCCdL]] || 6+2 || 6+1 || 0+0 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8 || 5 || 1 || 2 || '''[[FA Community Shield 2003|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|55|35|8|12}} || 3º
|-
|| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 38 || 22 || 11 || 5 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|FLCCdL]] || 7+5 || 5+3 || 2+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 || 5 || 2 || 3 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|61|35|16|10}} || 3º
|-
|| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 38 || 25 || 8 || 5 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+'''[[Football League Cup 2005-2006|FLCCdL]]''' || 4+6 || 2+5 || 1+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 3 || 3 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|56|35|13|8}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || '''[[FA Premier League 2006-2007|PL]]''' || 38 || 28 || 5 || 5 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|FLCCdL]] || 8+2 || 5+1 || 2+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 12 || 8 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|60|42|7|11}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || '''[[Premier League 2007-2008|PL]]''' || 38 || 27 || 6 || 5 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|FLCCdL]] || 4+1 || 3+0 || 0+0 || 1+1 || '''[[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]''' || 13 || 9 || 4 || 0 || '''[[FA Community Shield 2007|CS]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|57|39|11|7}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || '''[[Premier League 2008-2009|PL]]''' || 38 || 28 || 6 || 4 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+'''[[Football League Cup 2008-2009|FLCCdL]]''' || 5+6 || 4+4 || 1+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 13 || 6 || 6 || 1 || <small>'''[[FA Community Shield 2008|CS]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]]'''+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]</small> || 1+2+14 || 0+2+0 || 1+0+0 || 0+0+1 {{WDL|66|44|15|7}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 38 || 27 || 4 || 7 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+'''[[Football League Cup 2009-2010|FLCCdL]]''' || 1+6 || 0+5 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 10 || 7 || 1 || 2 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|56|39|6|11}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || '''[[Premier League 2010-2011|PL]]''' || 38 || 23 || 11 || 4 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|FLCCdL]] || 5+3 || 4+2 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 13 || 9 || 3 || 1 || '''[[FA Community Shield 2010|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|60|39|14|7}} || '''1º'''
|-
|| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 38 || 28 || 5 || 5 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|FLCCdL]] || 2+3 || 1+2 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 6+4 || 2+1 || 3+0 || 1+3 || '''[[FA Community Shield 2011|CS]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|54|35|8|11}} || 2º
|-
|| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || '''[[Premier League 2012-2013|PL]]''' || 38 || 28 || 5 || 5 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|FLCCdL]] || 6+2 || 3+1 || 2+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 4 || 1 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|54|36|8|10}} || '''1º'''
|-
!colspan="3"|Totale Manchester UnitedUtd || 1035 || 625 || 238 || 172 || || 217 || 142 || 32 || 43 || || 223 || 119 || 60 || 44 || || 25 || 9 || 8 || 8 {{WDLtot|| 1500 || 895 || 338 || 267 || 59,66}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 14941489 || 872869 || 352351 || 270269 || || 350 || 222 || 56 || 72 || || 268 || 141 || 71 || 56 || || 27 || 10 || 9 || 8 {{WDLtot|2134| 2139 1242|487| 1245 || 488 || 406 || 58,11405}} ||
|}
 
Riga 219 ⟶ 241:
!width=50|% Vittorie
|-
||{{NazNB|CA|SCO|M}}
|{{Bandiera|SCO}}
|10 settembre 1985
Riga 233 ⟶ 255:
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|CampionatoCompetizione
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="5"|Andamento
Riga 242 ⟶ 264:
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorieVittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| Nov.-dic. 1985 || rowspan="4"|{{Naz|CA|SCO|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1986|Qual. Mondiale 1986]] || '''''Qualificato''''' ''dopo gli spareggi intercontinentali''
{{WDL|2|1|1|0}} || 2 || 0 || +2
|-
| Mag. 1986 || [[Coppa Stanley Rous|Rous Cup 1986]] || ''Partita unica, sconfitta contro l'Inghilterra''
{{WDL|1|0|0|1}} || 1 || 2 || -1
|-
Riga 263 ⟶ 285:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale scozzese ====
{{cronoiniCronoini|SCO||M}}
{{Cronopar|16-10-1985|Glasgow|SCO|0|0|DDR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-1985|Glasgow|SCO|2|0|AUS|<small>[[Davie Cooper]]<br/>[[Francis McAvennie]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|4-12-1985|Melbourne|AUS|0|0|SCO||QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|28-1-1986|Ramat Gan|ISR|0|1|SCO|<small>[[Paul McStay]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Willie Miller|W. Miller]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-1986|Glasgow|SCO|3|0|ROU 1965-1989|<small>[[Gordon Strachan]]<br/>[[Richard Gough]]<br/>[[Roy Aitken]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Kenny Dalglish|K. Dalglish]]</small>}}
{{Cronopar|23-4-1986|Londra|ENG|2|1|SCO|<small>[[Graeme James Souness]]</small>|[[Coppa Stanley Rous|Stanley Rous Cup 1986]]|||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|29-4-1986|Eindhoven|NLD|0|0|SCO||Amichevole|||||<small>Cap: [[Willie Miller|W. Miller]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-1986|Nezahualcoyotl|SCO|0|1|DNK||Mondiali|1986|1º turno|||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>|14=Nezahualcóyotl (Messico)}}
{{Cronopar|8-6-1986|Santiago de Querétaro|FRG|2|1|SCO|<small>[[Gordon Strachan]]</small>|Mondiali|1986|1º turno|||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-1986|Nezahualcoyotl|SCO|0|0|URY||Mondiali|1986|1º turno|||<small>Cap: [[Willie Miller|W. Miller]]</small>|14=Nezahualcóyotl (Messico)}}
{{cronofin|10|8}}
 
Riga 283 ⟶ 305:
 
=== Allenatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
Riga 298 ⟶ 319:
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|5}}
: Manchester United: [[FA Cup 1989-1990|1989-1990]], [[FA Cup 1993-1994|1993-1994]], [[FA Cup 1995-1996|1995-1996]], [[FA Cup 1998-1999|1998-1999]], [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}} (record condiviso con [[Brian Clough]], [[José Mourinho]] e [[Josep Guardiola]])
: Manchester United: [[Football League Cup 1991-1992|1991-1992]], [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Charity/Community Shield|10}} (record)
: Manchester United: [[FA Charity Shield 1990|1990]]<ref>Titolo condiviso con il {{Calcio Liverpool|N}}.</ref>, [[FA Charity Shield 1993|1993]], [[FA Charity Shield 1994|1994]], [[FA Charity Shield 1996|1996]], [[FA Charity Shield 1997|1997]], [[FA Community Shield 2003|2003]], [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]], [[FA Community Shield 2011|2011]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}} (record condiviso con [[Nereo Rocco]], [[Valerij Lobanovs'kyj]] e [[Johan Cruijff]])
: Aberdeen: [[Coppa delle Coppe 1982-1983|1982-1983]]
: Manchester United: [[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-1991]]
Riga 312 ⟶ 333:
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
: Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* [[File:Trofeo_Copa_Intercontinental_1960-2004.png|15px]] {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
: Manchester United: [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|1999]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
: Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
{{Colonne spezza}}
 
==== Individuale ====
* [[Premier League Manager of the Month]]: 27
: Agosto 1993, Ottobre 1994, Febbraio 1996, Marzo 1996, Febbraio 1997, Ottobre 1997, Gennaio 1999, Aprile 1999, Agosto 1999, Marzo 2000, Aprile 2000, Febbraio 2001, Aprile 2003, Dicembre 2003, Febbraio 2005, Marzo 2006, Agosto 2006, Ottobre 2006, Febbraio 2007, Gennaio 2008, Marzo 2008, Gennaio 2009, Aprile 2009, Settembre 2009, Gennaio 2011, Agosto 2011, Ottobre 2012
* Allenatore della [[FA Premier League|Premier League]] dell'anno: 10
: 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997, 1998-1999, 1999-2000, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011
Riga 327 ⟶ 345:
* Allenatore del decennio League Managers Association: 1
: Anni 1990
* [[UEFA Club Football Awards#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno UEFA]]: 1
: 1999
* Allenatore dell'anno [[IFFHS]]: 2
: 1999, 2008
Riga 335 ⟶ 355:
* Miglior Allenatore del Mondo del XXI secolo [[IFFHS]] : 1
: 2012
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
Riga 361 ⟶ 380:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 373 ⟶ 392:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{NazionaleScozia scozzesemaschile mondialicalcio mondiale 1986}}
{{CT nazionale scozzese di calcio}}
{{FIFA Presidential Award}}
Riga 395 ⟶ 414:
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[Categoria:Knight Bachelor]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale scozzese]]