Radio Capital: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag spaiati |
|||
(95 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Canale radio
|nome = Radio Capital
Riga 7 ⟶ 8:
|lancio = maggio [[1977]]
|chiusura =
|share = 1
|data share = 2º semestre
|nota share =
|editore =
|canali gemellati = [[Radio Deejay]]<br />[[Radio m2o]]
|motto =
|nomi precedenti = Controradio Cormano ([[1977]])<br />Radio Extra 2000 ([[1979]])<br />Radio Capital Milano (1979-[[1980]])<br />Capital Milano dance all day <br />([[1985]])<br />Radio Capital Solo Successi ([[1995]])<br />Radio Capital Music Network ([[1996]])
|serv terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]]
|can terr 1 = in Italia
|serv terr 2 = Digitale<br/><small>[[
|can terr 2 = '''Radio Capital''' ([[
|serv terr 3 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB/DAB+]]
|can terr 3 =
|serv sat 1 = [[Sky Italia]]<br />[[Eutelsat Hot Bird 13B|Hot Bird 13B]]<br />13° Est
|can sat 1 = '''CAPITAL''' <br />([[DVB-S]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br />12149 V - 27500 - 3/4<br />Canale 700
Riga 30:
|can web 1 = In formato [[Windows Media Player|WMP]]
}}
[[File:Sony receiver RDS-Display 90ies.jpg|thumb|Radio Capital su FM]]
<ref name=":1" />'''Radio Capital''' è una stazione [[radiofonia|radiofonica]] [[italia]]na nazionale con sede a [[Roma]] di proprietà di Elemedia, appartenente a [[GEDI Gruppo Editoriale]].
Lo speaker ufficiale è [[Alessandro Rigotti]].
== Storia ==
Nasce a [[Cormano]] (MI), nel maggio del
Alla fine del
Nel
▲Alla fine del [[1983]] la radio si trasferisce negli studi di via Cellini, a Milano, e cambia format grazie a un'intuizione del dj [[Jeff Bifano]], inventore dello storico programma "Capital Milano Dance All Days": nasce la prima radio di Milano che trasmette musica dance no-stop, con un unico speaker (il direttore artistico [[Moreno Guizzo]], già voce di [[Radio Milano International]]). La formula è semplice: Jeff Bifano (insieme a [[Tony Carrasco]] era il dj dell'[[Amnesie]], storica discoteca della "[[Milano da bere]]") sceglie la musica che bravissimi giovani dj mixano in diretta. Poi, al calar della sera, va in onda il ''[[Jeff Music Show]]'', appuntamento imperdibile per gli appassionati e colonna sonora di molti locali alla moda: si tratta di un nastro di tre ore di musica da ballare, replicabile sino al mattino dopo. In questa occasione viene coniato il nome ''[[Capital Milano Dance all Day]]''. La piccola ''[[Capital Radio Milano]]'' è la radio del momento; cominciano a interessarsi e a prestarle attenzione anche le emittenti più importanti, quelle che devono fare i conti con i numeri dell'audience.
Nel
▲Nel [[1987]] la stazione viene comprata dalla [[Deejay's Gang]] di [[Claudio Cecchetto]] e [[Valerio Gallorini]], per sperimentare un nuovo [[format radiofonico]] costituito da programmi solo in [[lingua inglese]], condotti da [[David Lee Stone]] (scomparso nel 2005) e [[Ronny Hanson]]. Il progetto poi si modifica in una programmazione di [[disco music]] esclusivamente [[anni 1970|anni settanta]], ottenendo un grandissimo riscontro da parte del pubblico per la particolare originalità (al tempo le emittenti specializzate in tal senso non erano molte).
Nondimeno, avendo successivamente valutato che per competere con i grossi gruppi editoriali servivano risorse economiche di cui lui non disponeva, nella seconda metà degli anni Novanta Cecchetto cede anche ''Radio Capital'' alla società [[Elemedia]] del [[Gruppo editoriale L'Espresso]] (a cui aveva già ceduto nel 1994 le quote di ''Radio
▲Nel [[1990]], in occasione dell'entrata in vigore della legge 223/1990 ([[legge Mammì]]), Cecchetto presenta domanda di concessione come radio locale per il bacino lombardo, avendo già avanzato istanza per la concessione nazionale come ''[[Radio Deejay|Radio Dee Jay]]''. Tuttavia, dopo l'uscita di scena da ''Radio Dee Jay'' e volendo concentrarsi su ''Capital'', Cecchetto comprende che per assurgere al ruolo di player primario, deve dare all'emittente una dimensione regionale o, meglio ancora, nazionale. Si mette quindi alla ricerca di una rete da acquistare che abbia ottenuto la concessione per operare in ambito nazionale, individuandola, nella metà degli anni '90, nella società «Radio Centro Toscana S.p.A.» (editrice di ''Gamma Radio Network'') del [[Poligrafici Editoriale|gruppo Monti-Riffeser]]: questa società, avendo presentato domande di concessione distinte per ambito locale e nazionale (entrambe con il marchio ''Gamma Radio'') e avendo maturato il convincimento di operare solo su scala locale, decide di alienare la concessione nazionale (non il marchio ''Gamma Radio''), che viene pertanto acquistata da Claudio Cecchetto. Il disk-jockey milanese, rinominata la rete nazionale ''Radio Capital Solo Successi'' (il marchio ''Gamma Radio'' continuerà a operare proficuamente su scala regionale grazie alla concessione locale conseguita dalla società milanese Radiant) e trasferita la sede da via Massena (nei locali attigui a ''Radio Deejay'') al [[Forum di Assago]], vi annette gli impianti della precedente versione locale (tra cui l'impianto {{M|93.050|ul=MHz}}, nel frattempo riposizionato a 93,100 MHz e delocalizzato in [[Valcava]] per illuminare la [[pianura padana]]). Successivamente avvia una campagna acquisti di frequenze per raggiungere l'illuminazione<ref name=":0">{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/09/10/news/massimo_giannini_la_mia_radio_capital_sara_la_voce_di_repubblica_-206028930/|titolo=Massimo Giannini: “La mia radio Capital sarà la voce di Repubblica”|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=10 settembre 2018|accesso=10 settembre 2018}}</ref> dell'intero territorio nazionale (la copertura di ''Gamma Radio Network'' era limitata al Nord e Centro Italia).
Oggi Radio Capital è una delle tre reti nazionali (insieme a
▲Nondimeno, avendo successivamente valutato che per competere con i grossi gruppi editoriali servivano risorse economiche di cui lui non disponeva, nella seconda metà degli anni Novanta Cecchetto cede anche ''Radio Capital'' alla società [[Elemedia]] del [[Gruppo editoriale L'Espresso]] (a cui aveva già ceduto nel 1994 le quote di ''Radio Dee Jay''). La società acquirente trasferisce nuovamente gli studi (prima in via Massena a Milano e poi a [[Roma]]), operando un forte potenziamento del segnale e il completamento della copertura nazionale. Dopo diversi e non sempre felici (in termini di ascolti) tentativi di rilancio, ''Radio Capital'' trova una sua collocazione come emittente fortemente caratterizzata dall'informazione, grazie alle sinergie con il quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], facente parte dello stesso gruppo editoriale, e grazie al reclutamento di giornalisti esperti di radio come [[Carlo de Blasio]], proveniente dalla Bbc di Londra.
Il palinsesto alterna programmi di ''infotainment'' a trasmissioni di approfondimento musicale. La programmazione musicale si basa su un vastissimo catalogo di classici degli
▲Oggi Radio Capital è una delle tre reti nazionali (insieme a [[Radio Deejay]] e [[Radio m2o|m2o]]) di proprietà della Elemedia, società del [[GEDI Gruppo Editoriale| Gruppo GEDI]]. La redazione giornalistica è diretta, dal giugno 2020, da Edoardo Buffoni. Direttore artistico è [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], già storico direttore di [[Radio Deejay]] dal 1996 e direttore editoriale delle radio del [[GEDI Gruppo Editoriale| Gruppo GEDI]].
La sede principale dal 2017 è a Milano in via Massena 2, sede della "cugina" Radio Deejay. La sede secondaria si trova a Roma in via Cristoforo Colombo 90.
▲Il palinsesto alterna programmi di infotainment a trasmissioni di approfondimento musicale. La programmazione musicale si basa su un vastissimo catalogo di classici degli [[anni 1970|anni settanta]]-[[anni 1980|ottanta]]-[[anni 1990|novanta]]. Lo slogan attuale della radio è ''That's Life''.
=== Direzione Cecchetto (1987-1996) ===
[[Claudio Cecchetto]] fu direttore dell'emittente dalla sua acquisizione nel 1987 sino alla sua cessione al gruppo
All'inizio Radio Capital trasmetteva solo programmi e musica in lingua inglese, poi [[disco music]]
Tra i programmi più famosi di questo periodo vanno menzionati ''Capitalia'', con [[Manuela Doriani]] e [[Giorgio Mastrota]], ''Cara Manu'' con Manuela Doriani, ''Due meno dieci'' con [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[DJ Angelo]], [[Luca Laurenti]] e successivamente [[Marco Mazzoli (conduttore radiofonico)|Marco Mazzoli]], ''Pss pss'' con [[Fabio Volo]], ''Capital 2000'' con [[Daniele Bossari]], ''Milangeles'' con [[Irene Lamedica]] e ''La zona di Zap'' con [[Zap Mangusta]]. Tra gli altri conduttori: Fabio Arboit, [[Wanna Marchi]], [[Stefano Tacconi]], Rossella Ray e Jeff.
=== Vittorio Zucconi come direttore editoriale (1997-2018) e la direzione Mancini (1999-2006) ===
Con la cessione dell'emittente
Nel 1999 [[Carlo Mancini]] diventa direttore artistico: le selezioni musicali spaziano tra musica [[pop (musica)|pop]], [[rock]] e italiana, dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] ai nostri giorni, intervallate a notiziari e approfondimenti giornalistici (da cui il precedente slogan ''Classici e Notizie''). Mancini importa lo schema di programmazione di
Una caratteristica che differenziava ''Radio Capital'' dalle altre emittenti nazionali era l'inserimento in playlist di brani molto lunghi, da 6 fino a 10 minuti, molto spesso tratti dal repertorio del [[progressive rock]]. Allo stesso modo, quando venivano trasmessi canzoni artisti più "popolari", come ad esempio i [[
=== Direzione artistica Linus (2007-2010) ===
==== Dal 2007 al 2008 ====
La gestione di [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], nominato direttore artistico nel 2007, può essere divisa in due periodi. Durante il primo anno e mezzo la radio ha subito una drastica trasformazione, sia nella sua formula che nella composizione dello staff: le intenzioni del nuovo direttore artistico erano quelle di "ringiovanire" una radio che, impropriamente, si considerava principalmente rivolta ad un pubblico di nostalgici e dall'età media relativamente alta.
A partire dal 7 maggio
La proposta musicale, da sempre dedicata alla musica del passato e ai cosiddetti "classici di domani", si allinea con quella delle altre radio: entrano nella programmazione brani che già sono in alta rotazione sulle radio più commerciali.
Vengono eliminati dal [[Palinsesto (televisione)|palinsesto]] gran parte degli appuntamenti ricorrenti dedicati esplicitamente alla musica del passato, come il ''Capital Music Box'', che proponeva tre pezzi uno dopo l'altro senza interruzioni degli speaker, o la ''Capital Time Machine'' dove un brano del passato veniva introdotto da una voce che ne specificava l'anno di pubblicazione.
Lo slogan ''classici e notizie'' è stato dapprima sostituito da ''nessuno ti trasmette così'', e poi, dal 1º settembre
▲Lo slogan ''classici e notizie'' è stato dapprima sostituito da ''nessuno ti trasmette così'', e poi, dal 1º settembre [[2007]], in ''Radio Capital Newsnetwork''. Viene modificato anche il logo della radio e abbandonati i jingle identificativi della radio mixati su alcuni brani degli anni '80. In quel periodo, su ''Radio Dee Jay'', veniva trasmesso uno slogan che, durante la pubblicità, invitava gli ascoltatori a sintonizzarsi su ''Radio Capital'': questa era la dimostrazione che Linus tentava di uniformare le due radio, in modo che il pubblico potesse tranquillamente migrare da una radio all'altra.
==== Dal 2009 ====
All'inizio del
In quel periodo
Sono state abbandonate le conduzioni in coppia: i
=== Direzione Stucchi (2010 - 2020) ===
A giugno del
Da novembre
L'11 novembre 2011 nasce [[Radio Capital TiVù]], televisione musicale dedicata ai grandi classici. Inizialmente trasmesso sul canale 158 del [[digitale terrestre]], il canale, dopo circa un anno, si è trasferito all'LCN 69. Il 7 gennaio 2016 il canale si è trasferito all'LCN 162. Dal 1º ottobre 2016 il canale non è più presente sul DTT, in quanto è stato rimpiazzato da Canale 162, emittente di televendite e lottologia di proprietà di [[Gold TV]]. Il 1º gennaio 2019 Capital Tivù lascia [[Sky Italia|Sky]], diventando disponibile unicamente in streaming sul sito della radio.
A inizio
=== Massimo Giannini nominato direttore giornalistico (2018-2020) ===
A settembre 2018 [[Massimo Giannini]] subentra dopo 20 anni a [[Vittorio Zucconi]] come direttore giornalistico. Sotto la sua gestione<ref name=":0" />
Dal 24 gennaio 2019 la radio e l'affiliato canale TV hanno un nuovo logo, che è stato presentato durante il talk show del mattino "Circo Massimo".
Riga 113 ⟶ 103:
=== Direzione editoriale Linus (dal 2020) ===
Ad aprile
Dal 29 giugno
Il 16 settembre
Nel 2024 viene adottato un nuovo slogan: “Solo bella musica”.
▲Dal 29 giugno [[2020]] Edoardo Buffoni è il nuovo direttore dell'informazione di Radio Capital<ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2020/06/29/309180/|titolo=Radio Capital: Edoardo Buffoni nuovo direttore delle news|accesso=4 luglio 2020}}</ref>.
Il 2024 si chiude con il dato fondamentale dell’AQH che raggiunge il suo valore più alto, pari a 146 mila ascoltatori.<ref>{{cita web|url=https://www.fm-world.it/chart-e-trend/radioter-2024-le-top-20-nel-dati-annuali-e-semestrali/}}</ref>
▲Il 16 settembre [[2020]] si è tenuta presso la [[Terrazza Martini]] a [[Milano]] la presentazione ufficiale del nuovo palinsesto di Radio Capital, accompagnata da un nuovo logo e dal nuovo slogan ''That's Life''.
=== Vecchi nomi di Radio Capital ===
* Controradio Cormano (
* Radio Extra 2000 (
* Radio Capital Milano (1979-
* Capital Milano dance all day (
* Radio Capital Solo Successi (
* Radio Capital Music Network, la radio di Claudio Cecchetto (
== Personale ==
=== Conduttori e speaker attuali ===
* [[Alessio Bertallot]]
*
* [[Andrea Lucatello]]
* Benny
*
*
* Doris Zaccone
* Edoardo Buffoni
* Fabio Arboit
* Francesco Martinelli
* [[Mariolina Simone|LaMario]]▼
* Gigi Ariemma
* [[Luca de Gennaro]]▼
* Imma Baccelliere
* [[LaLaura]]
* Marco Biondi
* Marco Maisano
* [[Marco Santin]]
* [[Mary Cacciola]]
* [[Massimo Oldani]]
* Matilde Amato
*
* Riccardo Quadrano
* [[Selvaggia Lucarelli]]▼
* [[Sergio Mancinelli]]▼
* Silvia Mobili
* [[Stefano Meloccaro]]
=== Conduttori e speaker del passato ===
Riga 170 ⟶ 159:
* Andrea Silenzi - Redazione ''XL''
* Angelo Marchesi
* Antonio Iovane
* Carlo
* [[Carlo Elli]]
* [[Cesare Ragazzi]]
Riga 185 ⟶ 175:
* [[Ernesto Assante]]
* [[Fabiana Bisulli]]
▲* [[Fabio Arboit]]
* [[Fabio Volo]]
* [[Federica Paris]]
* [[Fiorello]]
* [[Flavia Cercato]]
* [[Franchino (disc jockey)|Franchino]]
* [[Gabriele Galbiati]]
* [[Gegè Telesforo]]
* [[Giacomo Valenti]]
Riga 196 ⟶ 186:
* Gianluca Costella
* [[Gigi Ariemma]]
* [[Gino Castaldo]]
* [[Giorgio Mastrota]]
* [[Ilaria Iacoboni]]
* [[Irene Lamedica]]
* [[Irene Noli]]
* [[Isa B]]
* [[Isabella Eleodori]]
* Jean Paul Bellotto
▲* [[Mariolina Simone|LaMario]] (ora a [[Rai Radio 2]])
* [[Laura Antonini]]
* [[Laura Gramuglia]]
Riga 209 ⟶ 202:
* [[Luca Bottura]]
* [[Luca Laurenti]]
▲* [[Luca Sacchi]]
* [[Luca Sacchi]]
* [[Lucia Annunziata]]
Riga 236 ⟶ 228:
* [[Pier Paolo Peroni]]
* Renato Cifarelli
* [[Renzo Arbore]]
* [[Rob Brezsny]]
* Roberto
* [[Ronnie Hanson]]
* [[Rossella Ray]]
* [[Savino Zaba]]
▲* [[Selvaggia Lucarelli]]
▲* [[Sergio Mancinelli]]
* [[Simona Marazzi]]
* [[Stefano Tacconi]]
Riga 276 ⟶ 271:
{{Colonne fine}}
Negli anni successivi gli ascolti sono stati altalenanti, arrivando ad un picco di
== Note ==
Riga 282 ⟶ 277:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{GEDI}}
{{Emittenti radio italiane}}
{{DAB Italia}}
{{Portale|editoria|Italia|musica}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche di GEDI Gruppo Editoriale]]
|