Commelinidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = commelinidi
|statocons =
|immagine = Dactylis_glomerata_bluete2.jpeg
|didascalia = ''[[Dactylis glomerata]]'' L.
|cronquist = no
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL? = x
|regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Monocotiledoni]]
|clade4 = '''commelinidi'''
|ordineFIL =
|famigliaFIL =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi = ▼
|nomicomuni = ▼
▲|sinonimi=
|suddivisione = [[ordine (tassonomia)|ordini]]▼
▲|nomicomuni=
|suddivisione_testo =
▲|suddivisione=[[ordine (tassonomia)|ordini]]
*[[Commelinales]]
*[[Poales]]
*[[Zingiberales]]
}}
Nella [[tassonomia]] delle piante, il nome '''commelinidi''' (al plurale, minuscolo) è utilizzato dal sistema di [[classificazione filogenetica]] [[Classificazione APG IV|APG IV]] per indicare un [[clade]] compreso in quello delle [[monocotiledoni]], a sua volta un clade delle [[
Quello dei commelinidi è l'unico clade che l'APG ha denominato, in maniera informale, all'interno delle monocotiledoni. Le rimanenti monocotiledoni costituiscono un'unità [[Parafilia|parafiletica]].
==Descrizione==
Le piante appartenenti al clade commelinidi
Una delle [[Apomorfia|apomorfie]] del gruppo è la presenza di silice (SiO2) nelle pareti cellulari che è un'importante strategia di difesa della pianta, perché causa danni meccanici all'apparato boccale degli aspiranti predatori. Esiste una correlazione negativa tra la longevità fogliare e la concentrazione di silicio nei tessuti vegetali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Julia|cognome=Cooke|nome2=Michelle R.|cognome2=Leishman|data=2011-12|titolo=Silicon concentration and leaf longevity: is silicon a player in the leaf dry mass spectrum?: Silicon concentration and leaf longevity|rivista=Functional Ecology|volume=25|numero=6|pp=1181-1188|lingua=en|accesso=2021-01-28|doi=10.1111/j.1365-2435.2011.01880.x|url=http://doi.wiley.com/10.1111/j.1365-2435.2011.01880.x}}</ref>.
I fiori possono presentare un [[perianzio]] abbastanza nettamente differenziato in [[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]], o un [[perigonio]] petaloideo. In entrambi i casi il verticillo interno di solito circonda completamente l'apice fiorale e gli [[Stame|stami]] sono portati al suo interno.
==Tassonomia==
Riga 46 ⟶ 50:
===Sistema APG===
A partire dalla [[Classificazione APG II]] non sono più stati utilizzati nomi botanici ufficiali per [[Categoria tassonomica|ranghi]] al di sopra dell'ordine<ref>{{cita pubblicazione|doi=10.1046/j.1095-8339.2003.t01-1-00158.x | volume=141 | numero=4 | titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II | rivista=Botanical Journal of the Linnean Society | pp=
{{clade
Riga 125 ⟶ 129:
==Bibliografia==
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
== Altri progetti ==
|