Giorgio Demetrio Gallaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Matteo Stella (discussione | contributi)
 
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 6:
|motto = Edificando nell'Unità
|titolo = [[Diocesi di Tricala|Tricala]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|ruoliattuali = * Segretario dellaemerito del [[CongregazioneDicastero per le Chiese orientali]] <small>(dal 20202023)</small>
*|ruoliricoperti Amministratore= apostolico* [[Eparca]] di [[Eparchia di Piana degli Albanesi|Piana degli Albanesi]] <small>(dal 2015-2020)</small>
* ConsultoreSegretario deldella [[Pontificio consiglioCongregazione per lale promozioneChiese dell'unità dei cristianiorientali]] <small>(dal 2020-2022)</small>
|ruoliricoperti* =Amministratore [[Eparca]]apostolico di [[Eparchia di Piana degli Albanesi|Piana degli Albanesi]] <small>(2015-2020-2023)</small>
* Segretario del [[Dicastero per le Chiese orientali]] <small>(2022-2023)</small>
|nato = {{Calcola età|link=1|1948|1|16}} a [[Pozzallo]]
|diacordinato = [[1971]]
Riga 30 ⟶ 31:
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 25 febbraionaturalizzato ''[[2020arbëreshë|arbëresh]]'', già [[arcivescovo titolareeparca]] di [[DiocesiEparchia di TriocalaPiana degli Albanesi|TricalaPiana degli Albanesi]] e dal 15 febbraio [[2023]] segretario dellaemerito del [[CongregazioneDicastero per le Chiese orientali]]
}}
 
Riga 37 ⟶ 38:
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Dopo gli studi per la preparazione al sacerdozio, svolti al seminario di [[Noto (Italia)|Noto]], nel [[1968]] si trasferisce con la famiglia a [[Los Angeles]], quidove completa i corsi teologici, presso il seminario"St. diJohn San GiovanniSeminary".
 
Nel [[1971]] è ordinato [[diacono]], mentre il 27 maggio [[1972]] è ordinato [[presbitero]] dall'arcivescovo [[Timothy Manning]] (poi cardinale) per l'[[arcidiocesi di Los Angeles]]. Dopo l'ordinazione presta servizio per otto anni in due comunità parrocchiali dell'arcidiocesi.
 
Compie gli studi superiori presso il [[Pontificio istituto orientale]] di [[Roma]] e alla [[Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"]], dove consegue la licenza in teologia ecumenica e il dottorato in diritto canonico orientale.
 
Nel settembre [[1987]] è incardinato nel clero dell'[[Eparchia di Newton|eparchia di Newton dei Melchiti]], dove ricopre l'incarico di [[parroco]] in varie parrocchie<ref>{{Cita news|url=http://magaze.it/wps/2015/03/31/nominato-vescovo-delleparchia-di-piana-degli-albanesi-il-rev-do-giorgio-demetrio-gallaro/|titolo=Nominato Vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi il Rev.do Giorgio Demetrio Gallaro|pubblicazione=magaze|data=31 marzo 2015|accesso=25 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualità/pozzallo/30032-don-giorgio-gallaro-e-vescovo-pozzallo-in-festa.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304030351/http://www.corrierediragusa.it/articoli/attualit%C3%A0/pozzallo/30032-don-giorgio-gallaro-e-vescovo-pozzallo-in-festa.html|titolo=Don Giorgio Gallaro è vescovo, Pozzallo in festa|pubblicazione=corrierediragusa.it|data=1º aprile 2015|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>. Svolge il suo ministero anche nell'[[eparchia di Stamford]] e nell'[[arcieparchia di Pittsburgh]]; in quest'ultima ricopre gli incarichi di [[sincello]] per gli affari canonici, di [[vicario giudiziale]] e di insegnante di diritto canonico e teologia ecumenica al seminario bizantino cattolico dei Santi Cirillo e Metodio; è anche giudice d'appello per l'[[arcieparchia di Filadelfia]] degli ucraini<ref>{{Cita news|url=https://stampa.arcidiocesi.palermo.it/il-rev-do-giorgio-demetrio-gallaro-nominato-eparca-di-piana-degli-albanesi/|titolo=Il Rev.do Giorgio Demetrio Gallaro nominato Eparca di Piana degli Albanesi|pubblicazione=arcidiocesi.palermo.it|data=31 marzo 2015|accesso=25 febbraio 2020|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[2011]] diviene vicepresidente della Società per il diritto delle Chiese orientali e, nel [[2013]], consultore della [[Congregazione per le Chiese orientali]].
 
=== Ministero episcopale ===
Il 31 marzo [[2015]] [[papa Francesco]] lo nomina [[eparca]] di [[Eparchia di Piana degli Albanesi|Piana degli Albanesi]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/03/31/0230/00512.html#Ep|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo Eparchiale di Piana degli Albanesi di Sicilia (Italia)|data=31 marzo 2015|accesso=25 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.sicilydistrict.eu/eventi/don-giorgio-gallaro-nuovo-vescovo-di-piana-degli-albanesi/11816|titolo=Don Giorgio Gallaro Nuovo vescovo di Piana degli Albanesi|pubblicazione=sicilydistrict.eu|data=1º aprile 2015|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>; succede a [[Sotìr Ferrara]], precedentemente dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 28 giugno successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Cattedrale di Piana degli Albanesi|cattedrale di San Demetrio Megalomartire]], dall'[[Eparchia di Lungro|eparca di Lungro]] [[Donato Oliverio]], co-consacranti [[Dimitrios Salachas]], [[Esarcato apostolico di Grecia|esarca di Grecia]], e [[Nicholas James Samra]], [[Eparchia di Newton|eparca di Newton]]. Durante la stessa celebrazione [[Presa di possesso|prende possesso]] dell'eparchia.
 
Il 25 febbraio [[2020]] [[papa Francesco]] lo nomina segretario della [[Congregazione per le Chiese orientali]] e lo eleva alla dignità di arcivescovo<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/02/25/0126/00275.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali|data=25 febbraio 2020|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>, assegnandogli la [[Diocesi di Triocala|sede titolare di Tricala]]; succede a [[Cyril Vasiľ]], precedentemente nominato [[amministratore apostolico]] ''sede plena'' dell'[[eparchia di Košice]]. Dallo stesso giorno e fino al 19 giugno [[2023]] è amministratore apostolico di Piana degli Albanesi.
 
Il 4 luglio [[2020]] [[papa Francesco]] lo nomina consultore del [[Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani]]<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/07/04/0372/00857.html|titolo=Rinunce e nomine|sito=press.vatican.va|accesso=2020-07-05}}</ref>.
Riga 58 ⟶ 59:
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Patriarca [[Gioacchino II di Costantinopoli|Gioacchino II Kokkades]]
* Arcivescovo [[Antim I|Atanas Mihajlov Chalakov]]
* Arcivescovo [[Nilo Isvoroff]]
* Vescovo [[Michel Petkoff]]
Riga 69 ⟶ 72:
 
== Opere ==
È autore di opere riguardanti il diritto canonico, oltre che la dottrina e la spiritualità dell'orienteOriente cristiano<ref>{{Cita web|url=https://irp-cdn.multiscreensite.com/89b1017e/files/uploaded/curriculum_vitae_ser_gallaro_%20%282%29.pdf|titolo=Curriculum Vitae: Bishop GEORGE DMITRY GALLARO|sito=Eparchia di Piana degli Albanesi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513233434/https://irp-cdn.multiscreensite.com/89b1017e/files/uploaded/curriculum_vitae_ser_gallaro_%20%282%29.pdf|dataarchivio=13 maggio 2019|urlmorto=no}}</ref>:
* {{Cita libro|curatore=Giorgio Demetrio Gallaro|titolo=Luce di vita. Catechismo della Chiesa Bizantina|pagine=414|editore=Valore Italiano|città=Roma|anno=2018|ISBN=978-88-97789-62-8|url=https://www.amazon.it/vita-Catechismo-della-Chiesa-Bizantina/dp/8897789625}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ordine di Skanderberg - 05.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Skanderbeg (''Kalorës i Urdhrit të Skënderbeut'')
|collegamento_onorificenza = Ordine di Skanderbeg
|motivazione =
|data = 29 ottobre [[2021]]<ref>In data 3 novembre 2021 il [[Capi di Stato dell'Albania|Presidente della Repubblica d'Albania]] [[Ilir Meta]], durante l'incontro istituzionale con la comunità albanese di Sicilia, ha insignito l'arcivescovo Giorgio Demetro Gallaro, amministratore dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, con l'alto titolo "Cavaliere dell'Ordine di Skënderbeu" in segno di gratitudine alla Chiesa Italo-Albanese, che è in Piana degli Albanesi, nella conservazione e nella trasmissione del rito bizantino e delle tradizioni ecclesiali in lingua albanese.</ref>
}}
 
== Controversie ==
{{P|riformulare il testo della sezione, le critiche sono formulate con tono giornalistico e accusatorio|religiosi|dicembre 2023}}
=== Critiche sulla latinizzazione ===
Mons. Giorgio Demetrio Gallaro è stato aspramente criticato dallae ha avuto forti contrasti con la [[comunità]] [[Albanesialbanesi di Sicilia|albanese delladi Sicilia]], osservante il ritocattolicesimo bizantino, perché apparentemente non si è distinto nel sostenere le tradizioni orientali locali. Mons. Gallaro ha così imposto e apertamenteesplicitamente invitato l'uso dell'italiano alil clero dell'Eparchiaeparchia di Piana degli Albanesi, che lo accusava di non curare a sufficienza il mantenimento delle specifiche tradizioni liturgiche e disciplinari, all'uso dell'italiano, piuttosto che ldell'albanese e ildel greco antico, ignorandone quindigiacché l'aspetto storico, ed etnico e -religioso<ref name=letterafedeli/>. Incurante delle prescrizioni liturgiche, ha celebrato nelle chiese latine dell’[[dell'eparchia]] indossando [[Paramento liturgico|paramenti]] latini, provocando maggiore indignazione e incredulità; ha accorciato le solenni liturgie bizantine della [[Settimana santa]], alle quali la popolazione è molto affezionata.
La nomina nel 2015 di un eparca non italo-albanese, cresciutodi nelformazione [[rito latino|latina]] e solo successivamente abbracciandoaccostatosi quelloal rito greco-bizantino, aveva già destato grandinel dubbi2015, malcontenti e un accoglienza fredda presso gli albanesi di Sicilia, un'accoglienza fredda e grandi dubbi<ref>[{{Cita web|url=https://livesicilia.it/2015/03/31/piana-il-caso-del-nuovo-vescovo/ |titolo=Piana degli Albanesi, il “caso”"caso" del nuovo vescovo,|data=31 livesicilia.it]maggio 2015|accesso=14 gennaio 2021}}</ref><ref>[{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2015/04/02/news/nuovo-eparca-in-sicilia-viene-dalla-fine-del-mondo-1.35268516 |titolo=Nuovo Eparca in Sicilia. Viene dalla fine del mondo. Ma Piana degli Albanesi accoglie con un po’po' di freddezza la nomina di Giorgio Demetrio Gallaro|data=2 aprile 2015|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>, lastampaconfermati dalle ufficiature di Professione e Giuramento e di Ordinazione dell’eparca Giorgio Demetrio, nelle quali non è stata udita una sola sillaba nella propria lingua albanese<ref>{{Cita web|url=https://docs.google.com/gview?url=www.dimarcomezzojuso.it]/pubs/772/libro.pdf&embedded=true|titolo=Prof. Zef Giuseppe Chiaramonte, L'involuzione della specie, n.d., Palermo 2015|data=29 giugno 2015|accesso=26 gennaio 2021}}</ref>.
 
L'amarezza della gente èsi infineè esplosamanifestata su due punti in particolare: la scelta di spostare, apparentemente senza una realefondata ragione, i papàs nei vari comuni e parrocchie dell'eparchia<ref>[{{Cita web|url=http://contessioto.blogspot.com/2016/08/comunicato-sui-trasferimenti-dei-papas.html#ixzz4IHsJTFIO |titolo=Comunicato sui trasferimenti dei papàs. L'Eparchia sarebbe bizantina, ma il Vescovo alla latina dirige, contessioto.blogspot.com]il traffico: tu di quà e tu di là|data=24 agosto 2016|accesso=14 gennaio 2021}}</ref> e, soprattutto, dallala scoperta delle manovre in corso tra Monsmons. Gallaro e l'ambito di alcune sfere clericali esterne agli ''[[arbëreshë]]'' per istituire una [[metropolia]] che non riguardasse solo gli italo-albanesi (unica comunità bizantina che storicamente è in Italia, con appunto storia e tradizioni proprie, e che punta semmai ad una sua metropolia comprendente le eparchie di Lungro, Piana degli Albanesi e il monastero di Grottaferrata) ma tutti i bizantini-cattolici d'Italia di recente immigrazione, compresi, per esempio, gli slavi<ref>[{{Cita web|url=http://www.jemi.it/index.php/notizie/173--sp-330/1575-i-malumori-di-piana-le-cronache-e-la-replica-di-mons-gallaro?showall|titolo=1 I malumori di Piana degli Albanesi|data=20 ottobre 2016|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>. Si deve rimarcare che da secoli (almeno fino agli anni '90) la Chiesa cattolica italo-albanese è l'unica realtà canonico-liturgica orientale riscontrabile in Italia, jemicon storia e tradizioni proprie, una delle più antiche di rito orientale<ref>{{Cita web|url=https://www.farodiroma.it]/le-cicatrici-dei-cattolici-orientali-dallucraina-piana-degli-albanesi-unidentita-scomoda-necessaria-salvatore-izzo/|titolo=Orientali. I greco-cattolici: un’identità necessaria. Le tensioni a Piana degli Albanesi|accesso=20 giugno 2023}}</ref>, da sempre riconosciuta e tenuta in considerazione dalla Santa Sede, come rara testimonianza della persistente unità della Chiesa pur nella diversità delle tradizioni; e che perciò si pone da tempo come obiettivo una sua metropolia, comprendente le eparchie di [[Eparchia di Lungro|Lungro]], Piana degli Albanesi e il [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|monastero di Grottaferrata]].
 
Un centinaio di fedeli, temendo la “latinizzazione” dell’Eparchia di Piana degli Albanesi e l'inglobamento della Chiesa Italo-Albanese in un entità che ne avrebbe provato l'esistenza etnica dopo più di cinque secoli di esistenza in terra "straniera e latina", ha manifestato sotto la sede episcopale<ref>[{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/10/09/la-marcia-dei-fedeli-contro-il-vescovo-poco-ortodossoPalermo10.html |titolo=La marcia dei fedeli contro il vescovo poco ortodosso,|data=9 Laottobre Repubblica.it]2016|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>, sia per scongiurare la "latinizzazione" dell'eparchia di Piana degli Albanesi, sia per evitare l'inglobamento della [[Chiesa bizantina cattolica in Italia|Chiesa italo-albanese]] in un'entità che ne avrebbe minato l'esistenza etnica dopo più di cinque secoli in terra "straniera e latina". La protesta popolare ha denunciato le umiliazioni inferte al rito bizantinoorientale e alla cultura albanese, gridando contro le iniziative ache dannodanneggiano della sopravvivenza dellala natura bizantina dell'eparchia<ref>[{{Cita web|url=http://blogmagister.messainlatinoblogautore.espresso.repubblica.it/2020/0302/magister-dalloriente28/dall’oriente-non-luce-ma-buio.html Magister: Dall’Oriente-strani-ricambi-nella-curia-romana/|titolo=Dall'Oriente non luce ma buio. Strani ricambi nella curia romana]|data=28 febbraio 2020|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>. Mons. Gallaro hasi d'altronde rispostoè difendendosidifeso dalle critiche, contraddicendosostenendo inche pienoalcuni l'operatosacerdoti diavevano alcunisobillato papàs,i chefedeli avrebberoe ache il suo direoperato già latinizzatoera in precedenzacontinuità alcon suoaltri episcopatopapàs che, prima di lui, avrebbero già latinizzato alcune pratiche religiose. I fedeli tutti dell'Eparchiaeparchia di Piana degli Albanesi hanno successivamente scritto una lettera aperta ''Stilum Curiae'' al [[Pontefice]]pontefice, nellapubblicata speranzasul diblog trovare"Stilum una soluzioneCuriae"<ref name=letterafedeli>[{{Cita web|url=https://www.marcotosatti.com/2017/08/17/piana-degli-albanesi-fedeli-in-sofferenza-chiedono-aiuto-al-papa-una-lettera-aperta-su-stilum-curiae/|titolo=Piana PIANA DEGLIdegli ALBANESIAlbanesi. FEDELIFedeli INin SOFFERENZAsofferenza CHIEDONOchiedono AIUTOaiuto ALal PAPApapa. UNAUna LETTERAlettera APERTAaperta SUsu STILUMStilum CURIAE]Curiae|data=17 agosto 2017|accesso=14 gennaio 2021}}</ref>, nella speranza che egli trovi una soluzione.
 
== Note ==
Riga 86 ⟶ 100:
* [[Arbëreshë]]
* [[Chiesa cattolica italo-albanese]]
* [[CongregazioneDicastero per le Chiese orientali]]
* [[Eparchia di Piana degli Albanesi]]
* [[Congregazione per le Chiese orientali]]
 
== Altri progetti ==
Riga 94 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=17142|accesso=21 agosto 2022}}
* {{Cita web|url=https://www.eparchiapiana.org/il-vescovo|titolo=Il Vescovo Giorgio Demetrio Gallaro. Biografia|sito=Eparchia di Piana degli Albanesi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513233428/https://www.eparchiapiana.org/il-vescovo|dataarchivio=13 maggio 2019|urlmorto=no}}
* {{Cita web|url=https://2.bp.blogspot.com/-vJ8GH2IBV3s/VZZhcPBNuTI/AAAAAAAA4SI/7qD9JbMKr8I/s1600/DSCN1661.JPG|titolo=Foto dell'eparca Giorgio Demetrio}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Eparchia di Piana degli Albanesi|Eparca di Piana degli Albanesi]]
|periodo = 28 giugno [[2015]] - 25 febbraio [[2020]]
|precedente = [[Sotìr Ferrara]]
|successivo =sede vacante[[Raffaele De Angelis]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Triocala|Vescovo titolare di Tricala]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|periodo = dal 25 febbraio [[2020]]
|precedente = [[Carlos Briseño Arch]], [[Ordine degli agostiniani recolletti|O.A.R.]]
|successivo = in carica
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[CongregazioneDicastero per le Chiese orientali|Segretario della Congregazione per le Chiese orientali]]
|periodo =dal 25 febbraio [[2020]] – 5 giugno [[2022]]
|precedente = [[Cyril Vasiľ]]
|successivo =in carica-
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
||tipologia =episcopale incarico governativo
|carica = [[Dicastero per le Chiese orientali|Segretario del Dicastero per le Chiese orientali]]
|carica=[[Diocesi di Triocala|Vescovo titolare di Tricala]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|periodo =dal 255 giugno [[2022]] – 15 febbraio [[20202023]]
|precedente = -
|precedente=[[Carlos Briseño Arch]], [[Ordine degli agostiniani recolletti|O.A.R.]]
|successivo = [[Michel Jalakh]], [[Ordine antoniano maronita|O.A.M]]
|successivo=in carica
|immagine =BishopCoA PioMEmblem Holy See.svg
}}
{{Eparchi di Piana degli Albanesi}}