Video digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m varie correzioni e modifiche per migliorare la comprensione |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''video digitale''' è un
Questo termine generico non deve essere confuso ==Trasporto del segnale==
In ambito professionale,
La lunghezza del cavo è un fattore limitante di questo tipo di connessione, potendo raggiungere solo
Riga 8 ⟶ 10:
{{Vedi anche|Serial Digital Interface}}
Un tipo di interfaccia più evoluta, la [[Serial Digital Interface|SDI]],
Per distanze lunghe, è anche possibile il trasporto su [[fibra ottica]]
Riga 15 ⟶ 17:
==Tecniche di registrazione==
{{Vedi anche|Digital Video}}
Il video digitale è spesso registrato su cassetta e distribuito su [[disco ottico|dischi ottici]], solitamente [[DVD]]. Ci sono comunque delle eccezioni, come le videocamere che registrano direttamente su DVD, videocamere [[Digital8]] che codificano video digitale su cassette analogiche convenzionali, e alcune videocamere che registrano video digitale su [[
Il successo del video digitale è basato sulla disponibilità di algoritmi di [[compressione video digitale|compressione video]] che si sono sviluppati fortemente a partire dagli anni '90.
Riga 21 ⟶ 23:
Il video digitale è alla base dello sviluppo della [[HDTV|televisione ad alta definizione]] che, sebbene sia nata alla fine degli anni ottanta come analogica, ha potuto diffondersi e divenire economicamente conveniente solo grazie alle tecniche di registrazione e trasmissione digitali.
==
Il video digitale è stato introdotto nel
Il video digitale di tipo amatoriale è apparso per la prima volta in forma di [[QuickTime]], architettura della [[Apple|Apple Computer]] per formati di dati ''time-based'' e di [[streaming]] diffusasi in forma ancora grezza intorno al
==Panoramica tecnica==
Riga 31 ⟶ 33:
Una videocamera a scansione progressiva, invece, registra ogni fotogramma singolarmente, mediante due campi identici. Quindi, quando entrambi operano allo stesso numero di fotogrammi al secondo, il video interlacciato cattura un numero doppio di campi al secondo rispetto al video progressivo.
La [[pellicola cinematografica]] standard come la [[16 millimetri|16mm]] e la [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]] riprende a una [[fotogrammi per secondo|cadenza]] di 24 o 25 fotogrammi al secondo. Per il video ci sono due frequenze standard: 30/1,001 (circa 29,97) fotogrammi al secondo e 25 fotogrammi al secondo, a seconda che lo standard di partenza sia [[NTSC]] oppure [[PAL (televisione)|PAL]].
Il video digitale può essere copiato senza perdita in qualità. Non importa per quanti passaggi una sorgente digitale venga copiata poiché il video si mantiene sempre identico al materiale digitale originale.
L'elaborazione e il montaggio del video digitale avviene tramite postazioni
Il video digitale può inoltre essere montato su un personal computer dotato del software e dell'hardware appropriato. Nel mercato degli editor non lineari professionali è molto conosciuto il software e l'hardware [[Avid]], oltre a [[Final Cut Pro]] della Apple e [[Premiere Pro|Adobe Premiere Pro]]. Le soluzioni più usate in campo professionale usano computer di fascia alta assistito da hardware apposito.
Riga 41 ⟶ 43:
In base alle sue caratteristiche però, il video digitale ha un costo significativamente basso, considerando tutte le lavorazioni in cui può essere coinvolto. Come termine di paragone, si consideri che il costo di riprese cinematografiche in 35mm si aggira sui 1000€ al minuto, sviluppo e stampa inclusi.
Il video digitale è usato largamente al di fuori della cinematografia. La [[Televisione digitale]] (incluso la [[HDTV]] ad alta qualità) ha iniziato a diffondersi in molti paesi sviluppati nei primi
Esistono molti tipi di [[Compressione video digitale|compressione video]] per la diffusione di video attraverso internet e media come i DVD. Alcuni dei [[codec]] più diffusi sono [[MPEG-2]], [[MPEG-4]], [[Real Video]], [[Windows Media Video]] e il più recente [[H.264]]. Probabilmente i formati più utilizzati per la diffusione di video attraverso internet sono [[MPEG-4]] e [[Windows Media Video|WMV]], mentre [[MPEG-2]] è usato quasi esclusivamente per i DVD.
Riga 103 ⟶ 105:
*[[Televisione]]
*[[Video]]
*[[
*[[Webcam]]
Riga 110 ⟶ 112:
{{Elettronica digitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
|