Open Archival Information System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrittura ed ampliamento della voce con testo tradotto ed adattato da fr.wiki
Riferimento all'ultima versione del Reference Model, pubblicato nel dicembre 2024
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Open Archival Information System''' ('''OAIS''') è un modello concettuale per la gestione, l'archiviazione e la conservazione a lungo termine dei [[Documento digitale|documenti digitali]]. Sviluppato dal [[Consultative Committee for Space Data Systems]] e pubblicato per la prima volta nel 2002, l'OAIS è statastato inizialmente registrato nel 20122003 come [[Lista di standard ISO|standard ISO]] 14721:2003 e successivamente aggiornato nel 2012 con illa numeroversione ISO 14721:2012.
 
Il modello OAIS costituisce un riferimento che delinea le funzioni, le responsabilità e l'organizzazione di un sistema che vorrebbe preservare le informazioni (in particolare [[Documento digitale|i dati digitali]]) nel lungo periodo, per garantirne l'accesso a una comunità di utenti identificati. Per "lungo periodo" s'intende un arco temporale sufficientemente lungo da essere soggetto all'impatto degli sviluppi tecnologici futuri.
Riga 36:
* L'entità "gestione dei dati" (''data management''): esegue gli aggiornamenti (aggiunte, modifiche, cancellazioni) e l'amministrazione della [[base di dati]] che contiene le informazioni descrittive, ovverosia i [[metadato|metadati]] che identificano i pacchetti memorizzati dell'archivio. Questa entità riceve anche le interrogazioni da parte degli utenti tramite l'entità "accesso" e restituisce le risposte.
* L'entità "amministrazione" (''administration''): gestisce il sistema e mantiene un rapporto con gli attori esterni dell'archivio.
* L'entità "pianificazione della conservazione" (''preservation planning''): assicura un presidio tecnologico e propone evoluzioni e strategie per prevenire l' [[obsolescenza]] dei dati.
* L'entità "accesso" (''access''): comunica i pacchetti informativi da diffondere agli utenti. In particolare, costituisce l'interfaccia tra gli utenti e il sistema. Oltre alle funzioni di controllo degli accessi, si occupa soprattutto di consentire agli utenti di effettuare ricerche tra gli oggetti archiviati e di fornire loro gli oggetti che hanno richiesto.
 
Riga 48:
 
* Il pacchetto di versamento (SIP, ''Submission Information Package''): generato dal produttore secondo il modello concordato con il responsabile dell'archivio OAIS.
* Il pacchetto di archiviazione (AIP, ''Archival Information Package''): generato dal responsabile dell'archivio OAIS in fase di archiviazione a partire dal pacchetto SIP, al fine di trasformarlo in una forma più facile da conservare nel tempo. Esso è composto dal contenuto archivatoarchiviato e dai relativi metadati.
* Il pacchetto di distribuzione (DIP, ''Dissemination Information Package''): è il pacchetto informativo da divulgare agli utenti a seconda dei loro diritti di accesso e dei diritti di trasmissione delle informazioni.
 
Questa idea di pacchetto permette di dare una realtà concettuale a ciò che l'archivio dovrebbe realmente conservare. Gli schemi di struttura dei metadati utilizzati per descrivere gli archivi sono fondamentalmente una combinazione di [[Metadata Encoding and Transmission Standard|METS]] (organizzazione dell'archivio) e [[Preservation Metadata: Implementation Strategies|PREMIS]] (contenuto degli oggetti nell'archivio).
 
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione|url=http://www.interpares.org/display_file.cfm?doc=ip3_italy_dissemination_jar_michetti_digitalia_3_2008.pdf|titolo=Il modello OAIS|autore=Giovanni Michetti|pubblicazione=Digitalia|numero=1|anno=2008}}
*{{Cita pubblicazione|url=http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/materiali/Lavoie_-_OAIS.pdf|titolo=Il modello di riferimento per un Sistema informativo aperto per l’archiviazione|autore=Brian F. Lavoie|editore=Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana|anno=2004|accesso=16 gennaio 2021|dataarchivio=23 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123004430/http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/materiali/Lavoie_-_OAIS.pdf|urlmorto=sì}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita pubblicazione|url=https://public.ccsds.org/pubswp-content/uploads/gravity_forms/5-448e85c647331d9cbaf66c096458bdd5/2025/01//650x0m2650x0m3.pdf|titolo=Reference Model For An Open Archival Information System (OAIS)|editore=Consultative Committee for Space Data Systems|data=giugnodicembre 20122024|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|neuroscienze}}
 
[[Categoria:Archivistica digitale]]