Web research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|internet|dicembre 2012}}
Con il termine '''web research''' o '''web listening''' o '''web monitoring''' si indica un'azione di [[ricerca di mercato]] o [[sondaggio d'opinione]] che consiste nell'ascolto o monitoraggio del [[web]], intesa come intercettazione, misurazione, analisi e interpretazione di quanto viene scritto in rete su un dato argomento, prodotto o servizio.
 
==Obiettivi ciao spero tu sia una brava persona :)==
 
La web research è un metodo per raccogliere e studiare l'atteggiamento e la disposizione dei propri clienti e dei clienti della concorrenza, degli attori del mercato reale e potenziale nei confronti di marchi e fenomeni.
Riga 8 ⟶ 7:
È possibile tornare a ritroso nel tempo nell'intercettare quanto lasciato nel web e così misurare il variare di opinioni e pareri in base ad azioni intraprese dall'azienda o dai suoi concorrenti ma anche al variare di fenomeni economici, politici e sociali.
 
La raccolta dei pareri viene effettuata monitorando i [[social media]] ([[blog]], [[forum (Internet)|forum]], [[wiki]], ''[[mainstream]]'', ''videosharing'') e solitamente escludendo siti proprietari, redazionali e di news, specializzate e non. Si considerano esclusivamente i giudizi spontanei non sollecitati, lasciati nel web dagli internauti, eliminando le fonti che possono inquinare e alterare tali espressioni.
 
La web research, oltre ad avvalersi della [[statistica]] e del [[calcolo delle probabilità|calcolo probabilistico]], ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati nei secoli scorsi e sempre progrediti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario. Poi due innovazioni hanno mutato lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi di [[semantica]] e [[semiotica]] ma anche di [[psicometria]] e di [[euristica]]; la seconda: il web, che rende disponibili miliardi di testi in formato analizzabile. Questi due fattori hanno permesso l'applicazione degli studi accademici per la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche, facendo uscire le discipline di riferimento dal campo della ricerca universitaria pura.
Riga 26 ⟶ 25:
La web research non è finalizzata ad aumentare il volume di traffico (ambito invece degli strumenti di ''[[search engine optimisation]]'' e ''[[search engine marketing]]'') e prescinde dal [[web semantico]].
 
Grazie all'analisi semantica sono possibili ricerche più evolute di quelle che si basavano unicamente sulla presenza nel documento di parole chiave; si possono costruire reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più elaborate del semplice [[collegamento ipertestuale]].
 
La sociosemiotica negli ultimi anni ha spostato l'attenzione della semiotica stessa verso le significazioni sociali; si interessa infatti alla dimensione sociale della discorsività e parte dai testi e dalle loro strutture interne per individuarne le implicazioni sociali.
Riga 43 ⟶ 42:
 
==Bibliografia==
{{w|internet|ottobre 2012}}
*Michelle de Haaff (2010), Sentiment Analysis, Hard But Worth It!, CustomerThink.
*Peter Turney (2002). "Thumbs Up or Thumbs Down? Semantic Orientation Applied to Unsupervised Classification of Reviews". Proceedings of the Association for Computational Linguistics.
*Bo Pang; Lillian Lee and Shivakumar Vaithyanathan (2002). "Thumbs up? Sentiment Classification using Machine Learning Techniques". Proceedings of the Conference on Empirical Methods in Natural Language Processing (EMNLP).
Riga 109 ⟶ 106:
*[[Ricerca quantitativa]]
*[[Web semantico]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* Michelle de Haaff (2010), Sentiment Analysis, [https://customerthink.com/sentiment_analysis_hard_but_worth_it/ Hard But Worth It!, CustomerThink].
 
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]