Governo Conte II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 146388444 di 151.28.255.26 (discussione) voce inesistente Etichetta: Annulla |
||
(496 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo Conte II
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Presidente = [[Giuseppe Conte]]
|PartitoPres = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di area [[Movimento 5 Stelle|M5S]]
|CoalizioneGov = [[Movimento 5 Stelle|M5S]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Liberi e Uguali|LeU]], [[Italia Viva|IV]]<ref name="ref_B">In maggioranza fino al 13 gennaio 2021.</ref>, [[MAIE]]<br /><small>con l'appoggio esterno di: [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Centro Democratico (Italia)|CD]], [[Union Valdôtaine|UV]], [[Centristi per l'Europa|CpE]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], [[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Sicilia Futura|SF]], [[Alternativa Popolare#La federazione con Popolo Protagonista e il ritorno in parlamento|PP-AP]]<ref>In maggioranza fino al 23 dicembre 2020.</ref>, [[Moderati|Mod]]<ref name="ref_B" /></small>
|Legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|DataGiuramento = 5 settembre
|Precedente = [[Governo Conte I|Conte I]]
|DataDimissioni = 26 gennaio 2021
|Successivo = [[Governo Draghi|Draghi]]
|DataNuovoGoverno = [[Governo Draghi|Draghi]]<br />13 febbraio 2021
}}
Il '''governo Conte II'''<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Governi/0077_M.htm|titolo=Composizione del Governo Conte-II|sito=Senato|data=5 settembre 2019|accesso=16 settembre 2019}}</ref> è stato il sessantaseiesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il secondo della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura
È rimasto in carica dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021, per un totale di 527 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 8 giorni.
È stato un [[governo di coalizione]] composto da [[Movimento 5 Stelle]], [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Liberi e Uguali]] e [[Italia Viva]] (quest'ultima dal 18 settembre 2019 al 13 gennaio 2021), formatosi in seguito alla crisi che ha portato alle dimissioni del [[governo Conte I]]. Dai colori tradizionalmente adottati dai partiti della maggioranza e analogamente al precedente «governo giallo-verde», il governo è stato spesso chiamato dalla stampa «governo giallo-rosso». [[Giuseppe Conte]]
Il governo
Il 26 gennaio 2021 Conte rimise il mandato nelle mani del Presidente della Repubblica, rassegnando così le dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio dei Ministri, al termine di un lungo periodo di tensioni con il leader del partito [[Italia Viva]], [[Matteo Renzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2021/01/26/crisi-governo-dimissioni-conte-mattarella-_e368be01-71d4-4610-a82a-98cc67035d32.html|titolo=Governo, le dimissioni di Conte. Prima al Quirinale da Mattarella, poi incontro con Casellati - Politica|sito=Agenzia ANSA|data=26 gennaio 2021|lingua=it|accesso=26 gennaio 2021}}</ref> Il governo rimase in carica per il solo disbrigo degli affari correnti<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/51585|sito=quirinale.it|data=26 gennaio 2021|titolo=Il Presidente del Consiglio Conte ha rassegnato le dimissioni del governo da lui presieduto|accesso=26 gennaio 2021}}</ref> fino al 13 febbraio 2021, con il giuramento del [[governo Draghi]].
== Contesto ==
{{vedi anche|XVIII legislatura della Repubblica Italiana}}
Dopo alcune settimane di tensione nella maggioranza giallo-verde, l'8 agosto 2019 il segretario federale della [[Lega
Nei giorni successivi, Salvini si rende disponibile a formare un nuovo governo con il M5S, proponendo [[Luigi Di Maio]] come presidente del Consiglio: questi rifiuta tuttavia ogni ipotesi di accordo col partito che ha ormai aperto la crisi<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_agosto_23/salvini-pensa-di-maio-premier-apre-dieci-punti-2f7cca52-c5ef-11e9-84f7-9eac6334c41a.shtml|data=23 agosto 2019|titolo=Salvini pensa a Di Maio premier e apre sui dieci punti}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/28/crisi-di-governo-di-maio-al-quirinale-lega-ha-proposto-me-come-presidente-del-consiglio-ho-rifiutato/5415692/|data=28 agosto 2019|titolo=Crisi, Di Maio al Quirinale: "Lega ha proposto me come presidente del Consiglio, ho rifiutato"}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/salvini-si-gioca-jolly-lultima-offerta-maio-manda-i-tilt-i-1742695.html|data=23 agosto 2019|titolo=Salvini si gioca il jolly: l'ultima offerta a Di Maio manda i tilt i giallorossi}}</ref>.
In seguito alle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni]] di rito, è stata rilevata la possibile esistenza di una nuova maggioranza parlamentare tra Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali. Dopo numerosi incontri tra il capo politico pentastellato [[Luigi Di Maio]] e il segretario del PD [[Nicola Zingaretti]], il 29 agosto il presidente della Repubblica Mattarella conferisce nuovamente a Giuseppe Conte l'incarico di formare il nuovo governo<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/35344|titolo=Il Presidente Mattarella ha conferito l'incarico al Prof. Conte di formare il Governo|autore=|sito=[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data=29 agosto 2019|lingua=it|accesso=4 settembre 2019
Conte accetta l'incarico «con riserva»<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/08/29/conte-accetta-incarico-con-riserva_d41885ae-d5bd-4ca1-ad9e-30f1e08831dc.html|titolo=Conte accetta incarico con riserva|pubblicazione=[[ANSA]]|data=29 agosto 2019|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.
Il 4 settembre successivo Conte scioglie la riserva<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.quirinale.it/elementi/35552|titolo=Conte ha sciolto la riserva. Cerimonia di giuramento del nuovo Governo il 5 settembre alle ore 10.00 al Quirinale|pubblicazione=[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data=4 settembre 2019|accesso=4 settembre 2019|urlarchivio=https://archive.
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del Governo, al momento dell'insediamento, si può così riassumere:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
Riga 52 ⟶ 49:
| {{nome partito con colore|Movimento 5 Stelle}}
| -
|
|
|
|
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico (Italia)||Partito Democratico}}
|
|
|
|
|
|-
| bgcolor={{colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}|
|Indipendente di area M5S
|1
|1
| -
| -
|2
|-
| {{nome partito con colore|Articolo Uno (partito politico)||Articolo Uno}}
| -
|
| -
|1
|2
|-
| {{nome partito con colore|Sinistra Italiana}}
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|{{nome partito con colore|Movimento Associativo Italiani all'Estero}}
| -
| -
| -
|
|1
|-
|{{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
| -
|1<ref name="ReferenceB">{{Cita libro|titolo=La Ministra Luciana Lamorgese}}</ref>
| -
|1
|1
|-
|}
L'appartenenza politica dei membri del governo e dei sottosegretari di Stato, al momento delle dimissioni, si può così riassumere:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
! Presidente
! Ministri
! Viceministri
! Sottosegretari
! Totale
|-
| {{nome partito con colore|Movimento 5 Stelle}}
| -
|9
|6
|16
|31
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico (Italia)||Partito Democratico}}
| -
|7
|4
|13
|24
|-
|{{nome partito con colore|Italia Viva}}
| -
|2
| -
|1
|3
|-
|bgcolor={{colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}|
|Indipendente di area Centro-Sinistra
| -
|1
| -
| -
|1
|-
|bgcolor={{colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}|
|Indipendente di area M5S
|1
|
| -
| -
|2
|-
| {{nome partito con colore|Articolo Uno (partito politico)||Articolo Uno}}
| -
|1
Riga 97 ⟶ 163:
| -
| -
|
|
|-
|{{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti}}
| -
| 1<ref name="ReferenceB"/>
| -
|1
|2
|-
|}
=== Provenienza geografica ===
[[File:Regional Composition of the Italian Council of Ministers (Conte II Cabinet 2019).svg|
La provenienza geografica dei membri del Governo, attualmente, si può così riassumere:
{| class="wikitable"
Riga 109 ⟶ 182:
!Presidente
!Ministri
!Viceministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-PUG}}
|1
|1
| -
|2
|4
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|5
| -
|3
|8
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|3
|2
|3
|8
|-
|{{IT-
| -
|2
|2
|3
|7
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|1
|3
|2
|6
|-
|{{IT-EMR}}
| -
|2
| -
|3
|5
|-
|{{IT-VEN}}
| -
|1
| -
|4
|5
|-
|{{IT-PMN}}
| -
|2
|1
|1
|4
|-
|{{IT-
|
|2
| -
|2
|4
|-
|{{IT-
|
| -
|2
|1
|3
|-
|{{IT-ABR}}
| -
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-
| -
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-SAR}}
| -
| -
| -
|2
Riga 152 ⟶ 278:
|-
|{{IT-FVG}}
|
|1
| -
| -
|1
|-
|{{IT-
|
| -
| -
|1
|1
Riga 163 ⟶ 293:
===Sostegno parlamentare===
La legenda raffigura la situazione parlamentare alla Camera dei deputati e al senato della Repubblica nel momento della richiesta delle Fiducia da parte del nuovo esecutivo il 09 settembre 2019 presso la camera e il giorno seguente al senato.
{| class=wikitable
! Camera
! Collocazione
! Partiti
! Seggi
|-
! rowspan=2| [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
! Maggioranza
| [[Movimento 5 Stelle|M5S]] (218)<ref name="ReferenceC">Il presidente della Camera dei Deputati [[Roberto Fico|Fico]] per prassi non vota</ref><ref>3 non votarono la fiducia puntando dell'estensione mentre 4 erano in missione</ref>, [[Partito Democratico (Italia)|PD]]<ref>2 parlamentari non votarono la fiducia</ref>(110), [[Liberi e Uguali|LeU]] (14), [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|Maie]] (1)
| {{seggi|343|629|c=green}}
|-
! Opposizione
| [[Lega per Salvini Premier|Lega]] (125) [[Forza Italia (2013)|FI]] (104) - [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] (32), [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Misto]] (2)
| {{seggi|263|629|c=red}}
|-
! rowspan=2| [[Senato della Repubblica]]
! Maggioranza
| [[Movimento 5 Stelle|M5S]]<ref>un senatore iscritto al gruppo parlamentare dei 5 stelle si astenne</ref>(110), [[Partito Democratico (Italia)|PD]]<ref>un senatore iscritto al gruppo parlamentare del PD si astenne</ref>(52), [[Liberi e Uguali|LeU]] (6), [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|Maie]] (1)
| {{seggi|169|321|c=green}}
|-
! Opposizione
| [[Lega per Salvini Premier|Lega]] (58) - [[Forza Italia (2013)|FI]] (57)<ref name="ReferenceD">Il Presidente del Senato [[Maria Elisabetta Alberti Casellati|Casellati]] per prassi non vota</ref> - [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] (18)
| {{seggi|133|321|c=red}}
|}
Sulla base delle dichiarazioni di voto espresse dai gruppi parlamentari in occasione del voto di fiducia del 18 gennaio 2021, l'appoggio parlamentare al Governo si può riassumere come segue:
{| class=wikitable
Riga 171 ⟶ 327:
! Seggi
|-
! rowspan=2| [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]<ref name="ReferenceA">Composizione al 20
! Maggioranza
| [[Movimento 5 Stelle|M5S]] (191)<ref
| {{seggi|324|629|c=green}}<ref>322 in occasione del voto di fiducia del 18 gennaio 2021.</ref>
|-
! Opposizione
| [[Lega
| {{seggi|305|629|c=red}}<ref>286 in occasione del voto di fiducia del 18 gennaio 2021.</ref>
|-
! rowspan=2| [[Senato della Repubblica]]<ref name="ReferenceA"/>
! Maggioranza
| [[Movimento 5 Stelle|M5S]] (92) - [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (
| {{seggi|158|321|c=green}}<ref name="ref_A">156 in occasione del voto di fiducia del 19 gennaio 2021.</ref>
|-
! Opposizione
| [[Lega
| {{seggi|
|}
Riga 201 ⟶ 349:
* [[Movimento 5 Stelle]]
* [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
* [[Liberi e Uguali]]
* [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]]<ref>Componente Misto MAIE-PSI alla Camera e gruppo Eu-MAIE-CD al Senato)</ref>
* [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]]<ref>Componente del Gruppo IV-PSI al Senato e componente Misto MAIE-PSI alla Camera</ref> (appoggio esterno)
* [[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Union Valdôtaine|UV]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]] e [[Centristi per l'Europa|CpE]]<ref>Componenti nel gruppo [[Per le Autonomie]]</ref> (appoggio esterno)
* [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] e [[Sicilia Futura]]<ref>Componente Misto CD-Italiani in Europa alla Camera e gruppo Eu-MAIE-CD al Senato</ref> (appoggio esterno)
In passato l'esecutivo è stato appoggiato anche dai seguenti partiti:
* [[Gianluca Rospi#Popolo Protagonista|Popolo Protagonista]]-[[Alternativa Popolare]]<
* [[
* [[
==Composizione==
{| class="wikitable"
|-
! colspan=
|-
! Carica
! colspan="3" | Titolare
! colspan="2" | [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente<br />del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor=
| | [[File:
| [[Giuseppe Conte]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente di area M5S]])
| colspan="2" |
*[[Riccardo Fraccaro]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br /><small>[[Segretario del Consiglio dei ministri]]<ref>Con delega ad autorizzare l'impiego degli aeromobili di Stato, ad esercitare le funzioni di cui all'art. 19, comma 1, lettera r), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e i compiti relativi alle autorità amministrative indipendenti, al coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 7, è nominato anche Segretario del [[Comitato interministeriale per la programmazione economica]] (CIPE) ed è delegato a svolgere le funzioni di cui alla delibera CIPE n. 82/2018, delegato anche a presiedere la Cabina di regia Strategia Italia. Per lo svolgimento delle funzioni di cui agli articoli 3 e 4, il Sottosegretario si avvale, per i profili di propria competenza, del [[Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica]]. Infine il Sottosegretario è altresì delegato: a) a nominare esperti, consulenti, a costituire organi di studio, commissioni e gruppi di lavoro, nonché a designare rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri in organismi analoghi operanti presso altre amministrazioni o istituzioni; b) a provvedere a intese e concerti di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri necessari per le iniziative, anche normative, di altre amministrazioni; c) a curare il coordinamento tra le amministrazioni competenti per l'attuazione dei progetti nazionali e locali, nonché tra gli organismi nazionali operanti nelle materie oggetto della delega. 2. Nelle materie di cui al presente decreto il Sottosegretario assiste il Presidente del Consiglio dei ministri ai fini dell'esercizio del potere di nomina alla presidenza di enti, istituti o aziende di carattere nazionale e internazionale, di competenza dell'amministrazione statale ai sensi dell'art. 3, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400. 3. Il Sottosegretario rappresenta il Governo italiano in tutti gli organismi internazionali e dell'Unione europea aventi competenza nelle materie di cui al presente decreto, anche ai fini della formazione e dell'attuazione della normativa europea e internazionale nonché in riferimento ai programmi e piani d'azione delle Nazioni Unite, del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea e delle altre organizzazioni internazionali.</ref></small>
*[[Andrea Martella]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])<br /><small>Con delega all'[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|editoria]] e al [[Ufficio per il programma di governo|programma di governo]]</small><ref>Con delega ad esercitare le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei ministri in materia di informazione e comunicazione del Governo, consistenti nell'attività di indirizzo e coordinamento relativamente alle campagne di comunicazione istituzionale e al piano annuale di comunicazione del Governo. 2. Sono delegate, inoltre, al Sottosegretario le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei ministri in materia di editoria e prodotti editoriali, diritto d'autore, vigilanza sulla [[SIAE]], nonché l'attuazione delle relative politiche. Sono altresì delegate al medesimo le funzioni di indirizzo nelle materie di competenza del [[Dipartimento per l'informazione e l'editoria]], incluse quelle relative alla stipula degli atti convenzionali con il concessionario del servizio pubblico radio-televisivo e con le agenzie di stampa. 3. Il Sottosegretario, per l'esercizio delle suddette funzioni, si avvale del Dipartimento per l'informazione e l'editoria.</ref>
*[[Mario Turco]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br /><small>Con delega alla [[Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica|programmazione economica e investimenti]]</small><ref>Con delega anche ad esercitare le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei ministri in materia di coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici di interesse nazionale, nonché di coordinamento delle politiche finalizzate allo sviluppo economico dei territori e delle aree urbane, finanziate con risorse ordinarie. Il Sottosegretario inoltre, nell'ambito della programmazione degli investimenti pubblici di interesse nazionale, è delegato per l'attuazione di specifiche iniziative volte a fronteggiare situazioni straordinarie di crisi in ambiti territoriali locali, promuovendo, in raccordo con l'autorità politica delegata per le politiche di coesione territoriale, programmi di interventi volti a favorire lo sviluppo del territorio, assicurando impulso e accelerazione dei relativi interventi. 2. Al Sottosegretario sono altresì delegate le funzioni relative all'impulso e al coordinamento delle politiche del Governo e dell'indirizzo politico e amministrativo dei Ministri volti a favorire gli investimenti pubblici e privati, riguardanti le infrastrutture materiali e immateriali. 3. Il Sottosegretario partecipa a tutti i Tavoli istituzionali per l'attuazione dei Contratti istituzionali di sviluppo, ivi incluso il Tavolo istituzionale permanente per l'area di Taranto, sulle cui tematiche relative ai programmi di intervento volti al superamento della crisi socio-economica ed ambientale nell'area di Taranto si raccorda con il Ministro delegato alla presidenza del Tavolo. 4. Il Sottosegretario, per quanto di competenza, si raccorda con il [[Ministri per il Sud e la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per il Sud e la coesione territoriale]] in materia di attività del «Piano grandi investimenti ZES». 5. Il Sottosegretario, per l'esercizio delle suddette funzioni, si avvale: a) del [[Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica]], ivi inclusi il Nucleo di consulenza per l'attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilita' (NARS), il Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica, il Nucleo di valutazione e Verifica degli investimenti pubblici e il Nucleo di esperti per il partenariato pubblico/privato; b) della Struttura di missione denominata «InvestItalia», fino alla data di cessazione della stessa. È inoltre delegato a: a) costituire commissioni di studio e consulenza e gruppi di lavoro; b) designare rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri in organi, commissioni, comitati, gruppi di lavoro ed altri organismi di studio tecnico-amministrativi e consultivi, operanti presso altre amministrazioni ed istituzioni.</ref>
*[[Pietro Benassi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<ref>(dal 21 gennaio 2021)</ref><br /><small> [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica]]</small>
|-
! colspan="4" |[[ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
! colspan="2" |[[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti con il Parlamento]]
Riga 241 ⟶ 392:
! [[Dipartimento per la trasformazione digitale|Innovazione tecnologica e digitalizzazione]]
| bgcolor=FFF44F|
| [[File:Paola Pisano
| [[Paola Pisano]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
| colspan="2" |''Carica non assegnata''
Riga 271 ⟶ 422:
! [[Dipartimento per le pari opportunità|Pari opportunità]] e [[Dipartimento per le politiche della famiglia|famiglia]]
| bgcolor=DA1884|
| [[File:Elena Bonetti
| [[Elena Bonetti]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]/[[Italia Viva|IV]])<br /><small>(fino al
| colspan="2" |''Carica non assegnata''
|-
Riga 282 ⟶ 433:
*[[Laura Agea]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|-
! colspan="6" | [[Ministero (Italia)|
|-
! colspan="4" | [[Ministro della Repubblica Italiana|Ministri]]
! [[Viceministro|Viceministri]]
! [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri e<br />cooperazione internazionale]]
| bgcolor=FFF44F|
| [[File:Luigi Di Maio
| [[Luigi Di Maio]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|
Riga 297 ⟶ 449:
*[[Manlio Di Stefano]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
*[[Ricardo Merlo]] ([[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]])
*[[Ivan Scalfarotto]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]/[[Italia Viva|IV]])
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor=
| [[File:Luciana Lamorgese 2019.jpg|100px]]
| [[Luciana Lamorgese]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])
Riga 321 ⟶ 473:
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor=FFA500|
| [[File:Lorenzo Guerini
| [[Lorenzo Guerini]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|''Carica non assegnata''
Riga 354 ⟶ 506:
! rowspan="2" | [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Politiche agricole alimentari e forestali]]
| bgcolor=DA1884|
| [[File:Teresa Bellanova datisenato 2018
| [[Teresa Bellanova]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]/[[Italia Viva|IV]])<br /><small>(fino al
| rowspan="2" |''Carica non assegnata''
| rowspan="2" |
*[[Giuseppe L'Abbate]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])
|-
| bgcolor=
|
| [[Giuseppe Conte]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente di area M5S]])<br />''(ad interim)''<br /><small>(dal 14 gennaio 2021)</small>
|-
! [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ambiente e<br />tutela del territorio e del mare]]
| bgcolor=
| [[File:Sergio Costa
| [[Sergio Costa]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente di area M5S]])
|''Carica non assegnata''
|
Riga 373 ⟶ 526:
! [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Infrastrutture e trasporti]]
| bgcolor=FFA500|
| [[File:Paola De Micheli
| [[Paola De Micheli]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|
Riga 390 ⟶ 543:
*[[Francesca Puglisi]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|-
! rowspan=2| [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Istruzione, università e ricerca]]<br />''(scorporato)''<
| bgcolor=FFF44F|
| [[File:Lorenzo Fioramonti daticamera 2018.jpg|100px]]
| [[Lorenzo Fioramonti]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br /><small>(fino al 30 dicembre 2019)</small>
| rowspan="2" |
* [[Anna Ascani]]<ref name="ViceMinistroAscani">Titolo di Vice Ministro attribuito con {{Cita legge italiana|tipo = DPR|anno = 2020|mese = 08|giorno = 25|numero = 20A04824}} (GU Serie Generale n. 223 del 08/09/2020)</ref> (PD)
Riga 400 ⟶ 553:
*[[Giuseppe De Cristofaro]] ([[Sinistra Italiana|SI]])
|-
| bgcolor=
| [[File:Giuseppe Conte - Foto.jpeg|100px]]
| [[Giuseppe Conte]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente di area M5S]])<br />''(ad interim)''<br /><small>(dal 30 dicembre 2019 al 10 gennaio 2020)</small>
|-
! [[Ministero dell'istruzione|Istruzione]]<br />''(istituito)''
| bgcolor=FFF44F|
| [[File:Lucia Azzolina daticamera 2018.jpg|100px]]
| [[Lucia Azzolina]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br /><small>(dal 10 gennaio 2020)</small>
|
*
|
*[[Giuseppe De Cristofaro]] ([[Sinistra Italiana|SI]])<br /><small>(fino al 9 agosto 2020)</small>
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca|Università e ricerca]]<br />''(istituito)''
| bgcolor=
| [[File:Gaetano Manfredi
| [[Gaetano Manfredi]]<ref>Di area di centro-sinistra</ref>([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br /><small>(dal 10 gennaio 2020)
|''Carica non assegnata''
|
*
|-
! [[Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo|Beni e attività culturali e turismo]]
Riga 440 ⟶ 594:
==Capidelegazione==
Dopo che il presidente della Repubblica ebbe affidato a Giuseppe Conte il mandato di formare un nuovo governo, le trattative tra Movimento 5
{| class=wikitable
! colspan=2| Partito
!
! Ruolo
|-
! rowspan=2 style="background-color: {{colore partito|Movimento 5 Stelle}}"|
| rowspan=2|[[Movimento 5 Stelle]]
| [[Luigi Di Maio]] (fino al 28 gennaio 2020)
| [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale]]
|-
| [[Alfonso Bonafede]] (dal 28 gennaio 2020)
| [[Ministero della giustizia|Ministro della giustizia]]
|-
| {{nome partito con colore|Partito Democratico (Italia)}}
| [[Dario Franceschini]]
| [[Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo|Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo]]
|-
| {{nome partito con colore|Italia Viva}}
| [[Teresa Bellanova]] (dal 18 settembre 2019 al 13 gennaio 2021)
| [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali]]
|-
| {{nome partito con colore|Liberi e Uguali}}
| [[Roberto Speranza]]
| [[Ministero della salute|Ministro della salute]]
Riga 475 ⟶ 624:
===2019===
====Agosto====
*8 agosto - La Lega esce dalla maggioranza e chiede il ritorno alle urne. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è ricevuto al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] dal presidente della Repubblica Mattarella per fare il punto sulla crisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3224923201902a.shtml|titolo=Governo, Salvini chiede a Conte di andare in Parlamento: non c'è più una maggioranza, parola agli elettori|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=8 agosto 2019
*9 agosto - La Lega presenta al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del governo.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/08/09/news/crisi_di_governo-233236418/|titolo=Crisi di governo, la Lega presenta mozione di sfiducia contro Conte al Senato|data=9 agosto 2019}}</ref>
*20 agosto - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferisce in Senato sulla crisi; in seguito a un acceso dibattito parlamentare, nonostante il ritiro della mozione di sfiducia da parte della Lega durante la seduta, Conte lascia [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]] e sale al Quirinale, dove rassegna le dimissioni al presidente della Repubblica, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.<ref name="presieduto">{{cita web|url=https://www.quirinale.it/elementi/35134|titolo=Il Presidente Conte ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto|pubblicazione=quirinale.it|data=20 agosto 2019|accesso=20 agosto 2019}}</ref>
*21 e 22 agosto - Dopo le dimissioni del presidente del Consiglio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella svolge le consultazioni al Quirinale con il presidente emerito [[Giorgio Napolitano|Napolitano]] (contattato telefonicamente), i [[Presidente del Senato della Repubblica|presidenti del Senato]] e della [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|Camera]] [[Maria Elisabetta Alberti Casellati|Alberti Casellati]] e [[Roberto Fico|Fico]] e i rappresentanti dei gruppi parlamentari. Alla fine delle consultazioni, il capo dello Stato annuncia che ne seguiranno altre, per accertare la presenza di una maggioranza in parlamento.[[File:Giuseppe Conte August 2019.jpg|miniatura|Il Presidente del Consiglio uscente Conte entra nel palazzo del Quirinale per ricevere un nuovo incarico di formare il governo (29 agosto)]]
*29 agosto - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al termine del secondo giro di consultazioni al Quirinale coi rappresentanti delle istituzioni e dei partiti politici, conferisce a Conte l'incarico di formare il nuovo governo. Conte accetta con riserva[[File:Mattarella Conte 2019.jpg|miniatura|Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a colloquio con il Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte (29 agosto)]]
==== Settembre ====
* 4 settembre - Il presidente incaricato Conte scioglie positivamente la riserva al Palazzo del Quirinale, indicando la squadra di governo.
* 5 settembre - Alle ore 10:00 il secondo governo Conte giura al Palazzo del Quirinale nelle mani del Capo dello Stato, entrando ufficialmente in carica. Nel primo Consiglio dei ministri l'onorevole [[Riccardo Fraccaro]] è nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]]. Il presidente Giuseppe Conte informa il Consiglio dei ministri di aver proposto alla [[Presidente della Commissione europea]] [[Ursula von der Leyen]] il nome di [[Paolo Gentiloni]] quale [[Commissario europeo per gli affari economici e monetari]] per la nascente [[Commissione von der Leyen I|Commissione europea]].
*9 settembre - Il governo ottiene la fiducia alla Camera dei deputati con 343 voti a favore, 263 voti contrari e 3 astenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/09/09/news/governo_conte_fiducia_camera-235548089/|titolo=La Camera vota la fiducia con 343 sì, il premier replica alla Camera fra le proteste. Alzata anche una sedia|sito=Repubblica.it|data=9 settembre 2019
*10 settembre - Il governo ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 169 sì, 133 no e 5 astenuti ([[Gianluigi Paragone]] del M5S, [[Matteo Richetti]] del PD e i 3 senatori della SVP).<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/voto-di-fiducia-ok-al-governo-conte-bis-anche-al-senato-169-voti-favorevoli/|titolo=Fiducia, ok al governo Conte bis anche al Senato: 169 voti favorevoli|accesso=10 settembre 2019}}</ref>
*11 settembre - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si reca a [[Bruxelles]] per alcuni incontri con le istituzioni comunitarie tra cui la presidente eletta della Commissione UE [[Ursula von der Leyen]], il predecessore [[Jean-Claude Juncker]], il [[Presidente del Consiglio europeo|presidente uscente del Consiglio europeo]] [[Donald Tusk]] e il presidente designato [[Charles Michel]], infine il [[presidente del Parlamento europeo]] [[David Sassoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/it/articolo/conte-bruxelles-incontri-presso-le-istituzioni-comunitarie/12743|titolo=Conte a Bruxelles per incontri presso le istituzioni comunitarie|accesso=11 settembre 2019}}</ref>
*13 settembre - Il Consiglio dei ministri nomina 42 sottosegretari, di cui 10 assumeranno le funzioni di viceministri.<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/it/articolo/convocazione-del-consiglio-dei-ministri-n-3/12759|titolo=Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 3|accesso=13 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-3/12760
*14 settembre - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte inaugura l'83ª edizione della [[Fiera del Levante]] a [[Bari]] e nel suo discorso illustra, in modo dettagliato, il “''Piano per il Sud''” del governo.<ref>[http://www.napolitoday.it/politica/treni-alta-velocita-sud-italia.html Napoli Today]</ref>
*16 settembre - Giurano a [[Palazzo Chigi]] i viceministri e i sottosegretari.<ref>[http://www.governo.it/it/articolo/cerimonia-di-giuramento-dei-sottosegretari-di-stato/12781 www.governo.it]</ref>
Riga 494 ⟶ 643:
==== Ottobre ====
*1º ottobre - La Camera approva la [[Legge di delegazione europea]] con 264 voti favorevoli, 1 voto contrario e 102 astenuti.
*8 ottobre - La Camera approva in via definitiva con 553 sì e 14 no la proposta di legge sul taglio dei parlamentari presentata dal Movimento 5 Stelle<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it
*9 ottobre - A Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra il [[Segretario generale della NATO|Segretario generale della Nato]] [[Jens Stoltenberg]].
*9 e 10 ottobre - Senato e Camera approvano la Nota di aggiornamento del Def 2019.
*16 ottobre -
*23 ottobre - Il Senato vota la fiducia posta sul decreto crisi aziendali con 168 favorevoli, 110 contrari e nessun astenuto.
*24 ottobre - La Camera approva con 242 sì, 134 astenuti e 0 no la Legge Salva-Mare e, con 269 favorevoli, 3 contrari e 168 astenuti il Decreto sicurezza cibernetica.
*29 ottobre -
*31 ottobre - La Camera approva il Decreto crisi aziendali con 259 sì, 124 no e 1 astenuto.
Riga 509 ⟶ 658:
*8 novembre - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si reca in visita allo stabilimento "ex Ilva" di [[Taranto]] per incontrare gli operai a seguito della crisi che sta vivendo l’azienda.
[[File:President Trump Meets with the Prime Minister of the Italian Republic (49172793238).jpg|miniatura|Il presidente del Consiglio Conte incontra il presidente [[Donald Trump]] al vertice [[
==== Dicembre ====
*1º dicembre - Incontro tra tutti i membri del governo con il presidente del Consiglio per fare il punto sulla ratifica delle modifiche al [[Meccanismo europeo di stabilità]] (MES).
*2 dicembre - In seguito a polemiche sulla gestione delle trattative, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferisce dapprima alla Camera, poi al Senato riguardo
*10 dicembre - Viene approvato il dl Clima.
*18 dicembre - A [[Villa Madama]] il presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra il [[Segretario generale delle Nazioni Unite]] [[António Guterres]].
Riga 520 ⟶ 669:
*24 dicembre - Alle 4.44 del mattino la Camera approva definitivamente la Legge di Bilancio 2020 con 312 favorevoli e 153 contrari.
*25 dicembre - Il Ministro dell’istruzione, università e ricerca Lorenzo Fioramonti rassegna le dimissioni con una lettera consegnata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.<ref>[https://www.corriere.it/politica/19_dicembre_25/ministro-dell-istruzione-fioramonti-ha-le-dimissioni-c56a8bf0-2759-11ea-9ff0-3ab33a63c044.shtml Corriere della Sera - Il ministro dell’Istruzione Fioramonti ha dato le dimissioni]</ref>
*27 dicembre - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella firma il decreto, su proposta del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del ministro dell’interno Lamorgese, per l’indizione delle elezioni suppletive per il [[Collegio uninominale Campania - 07 (2017)|Collegio uninominale Campania - 07]] del Senato della Repubblica.
*28 dicembre -
*30 dicembre - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto con il quale si accettano le dimissioni del Ministro dell’istruzione, università e ricerca Lorenzo Fioramonti e viene affidato l'interim al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Riga 531 ⟶ 680:
*11 gennaio - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve a Palazzo Chigi il premier del governo di [[Tripoli]] [[Fayez al-Sarraj]] per chiedere “il cessate il fuoco immediato” in [[Libia]].
*12 gennaio - La Presidenza del Consiglio comunica che, in mattinata, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha avuto colloqui telefonici, rispettivamente, con il [[Capi di Stato della Libia|Presidente del Consiglio Presidenziale libico]] Fayez al-Sarraj, con la [[Cancelliere federale della Germania|Cancelliera federale tedesca]] [[Angela Merkel]], e con il [[Presidente della Federazione Russa]] [[Vladimir Putin]]. Al centro dei colloqui i recenti sviluppi sul dossier libico, con particolare riferimento al “cessate il fuoco” e alla prosecuzione del processo di [[Berlino]].
*14 gennaio
*16 gennaio - Il Ministro dello sviluppo economico [[Stefano Patuanelli]]
*19 gennaio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro degli affari esteri Luigi Di Maio partecipano alla Conferenza di Berlino sulla Libia, per giungere ad una soluzione politica della crisi libica.
*22 gennaio - Luigi Di Maio si dimette da capo politico del Movimento 5 Stelle, la reggenza viene assunta da Vito Crimi, membro anziano del Consiglio di garanzia; contestualmente Di Maio lascia anche la carica di capo-delegazione del Movimento al Governo.
*23 gennaio - Il Consiglio dei Ministri vara il decreto che prevede il taglio del [[cuneo fiscale]] per i lavoratori, che entrerà in vigore da luglio.
*26 gennaio - [[Elezioni regionali in Calabria del 2020|Elezioni regionali in Calabria]] ed [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020|Emilia-Romagna]] che vedono il centro-destra guidato da Forza Italia con [[Jole Santelli]] vincere nella prima regione, mentre in Emilia-Romagna vince il centro-sinistra guidato da [[Stefano Bonaccini]] del PD; si assiste inoltre ad un crollo del Movimento 5 Stelle in entrambe le regioni.
*27 gennaio - Il CdM fissa per il 29 marzo [[2020]] la data del [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari]] e nomina [[Ernesto Maria Ruffini]] direttore dell'[[Agenzia delle entrate]],
*28 gennaio - Il ministro della giustizia, Alfonso Bonafede, viene eletto per acclamazione come nuovo capo delegazione della compagine governativa dei 5 Stelle.<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/alfonso-bonafede-movimento-5-stelle-capo-delegazione-eletto-governo-dc2d7729-439b-46a2-8269-1d84fa938f62.html M5s: Alfonso Bonafede eletto per acclamazione nuovo capo delegazione al governo]</ref>
*29 gennaio - Approvata in via definitiva la nuova legge «Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica». ([[Legge Sileri]]). Ora chi lo desidera può scegliere di donare il proprio corpo e i propri tessuti alla ricerca scientifica e alla formazione medica, secondo norme certe e avendo tutte le garanzie necessarie.
*30 gennaio - Durante la visita di Stato in [[Bulgaria]] il Presidente del Consiglio si è espresso a favore dell'allargamento dell'[[Unione europea]] agli [[Penisola balcanica|Stati balcanici]], ed ha sostenuto l'ingresso della Bulgaria nell'[[Zona euro|area Euro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2020/01/30/conte-italia-sostiene-ingresso-bulgaria-in-schengen-e-euro_ae4afe67-ac2e-43b6-958e-f47179f29e58.html|titolo=Conte, Italia sostiene ingresso Bulgaria in Schengen e euro - Altre News - Nuova Europa|sito=ANSA.it|data=
*31 gennaio - Il Consiglio dei Ministri decreta lo stato di emergenza sanitario nazionale della durata di sei mesi per rischio connesso al coronavirus.<ref>[https://www.repubblica.it/cronaca/2020/01/31/news/coronavirus_alle_10_il_consiglio_dei_ministri-247224494/]</ref>
====Febbraio====
*6 febbraio - Il Consiglio dei Ministri
*13 febbraio - Il Consiglio dei Ministri vara la riforma del processo penale. Alla riunione non hanno partecipato le due ministre di Italia Viva Teresa Bellanova e Elena Bonetti perché il partito di provenienza è in disaccordo sull’abolizione-riforma della prescrizione così come voluta dal governo.
*14 febbraio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano presentano a [[Gioia Tauro]] il "Piano per il Sud".
*20/21 febbraio -
*21 febbraio - Tramite il caso di un 38enne ricoverato in terapia intensiva presso l'ospedale di Codogno, emergono due focolai di infezioni di coronavirus in Italia, uno in [[Lombardia]] nel lodigiano e un altro in [[Veneto]] nel padovano, dove si registra anche una prima vittima. Da allora l'epidemia si è diffusa velocemente e il governo italiano ha risposto con misure di quarantena per le oltre
*23 febbraio - Alle [[Elezioni politiche suppletive italiane del 2020#Senato della Repubblica|elezioni suppletive]] del [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio [[Collegio uninominale Campania - 07 (2017)|Campania - 07]] viene eletto [[Sandro Ruotolo]] come [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[Centro-sinistra in Italia#Lista dei partiti politici della coalizione di Centro-sinistra|centro-sinistra]], in sostituzione di [[Franco Ortolani]] del [[Movimento 5 Stelle]] morto il 23 novembre [[2019]]. Ruotolo viene eletto senatore con il 48% dei voti e un'affluenza pari al 9,5%. Il giorno successivo si iscrive al Gruppo
*27 febbraio - Il Presidente del Consiglio [[Giuseppe Conte]] incontra a Napoli il Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron.
====Marzo====
*1º marzo - A seguito delle dimissioni di [[Paolo Gentiloni]] dal ruolo di deputato, il Ministro dell'Economia Roberto Gualtieri viene eletto alla Camera dei Deputati nelle [[Elezioni politiche suppletive italiane del 2020|elezioni suppletive a Roma]], sostenuto dalla coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Italia Viva|IV]]-[[Europa Verde|EV]]-[[Articolo Uno (partito politico)|Art.1]]-[[Sinistra Italiana|SI]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]-[[Democrazia Solidale|DemoS]]), con il 62% dei voti e un'affluenza pari al 17,66%.
*4 marzo - Con una conferenza stampa a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia il rinvio a data da destinarsi del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari a causa dell'[[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|emergenza da COVID-19]] e il Ministro dell'Istruzione Azzolina annuncia la sospensione delle attività didattiche nelle scuole su tutto il territorio nazionale fino al 15 marzo (con possibile proroga) per contenere i contagi.
*7 marzo - Il Segretario del Partito Democratico e Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti dichiara di essere in isolamento in quanto positivo al [[SARS-CoV-2|coronavirus]].
Riga 559 ⟶ 708:
*9 marzo - Su richiesta sia dei partiti di maggioranza che di quelli di opposizione, con un ulteriore decreto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte estende le restrizioni della cosiddetta "zona rossa" a tutto il territorio nazionale. Viene sospeso anche il [[Campionato italiano di calcio|campionato sportivo]] su richiesta del Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora.
*10 marzo - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Palazzo Chigi i leader dell'opposizione Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani che, anche per conto di alcuni governatori di centrodestra, gli chiedono di nominare un commissario straordinario e di estendere il cosiddetto decreto "Io resto a casa" firmato il 9 marzo anche agli uffici, al trasporto pubblico, ai bar, ai ristoranti, ai negozi e ai centri commerciali per un periodo di quarantena di almeno due settimane. Rimarrebbero così aperti solo i servizi essenziali come i supermercati e le farmacie. Vengono inoltre discusse le misure per fronteggiare le conseguenze economiche dell'emergenza da COVID-19.
*11 marzo - Il governo stanzia 25 miliardi contro
*14 marzo - Il Viceministro della Salute Pierpaolo Sileri e la Viceministra dell'Istruzione Anna Ascani dichiarano di essere positivi al [[SARS-CoV-2|coronavirus]].
*16 marzo - Il governo vara il decreto "Cura Italia" e stanzia 25 miliardi per fronteggiare
*21 marzo - L'epidemia di coronavirus in Italia si aggrava sempre di più, soprattutto in Lombardia. Si registrano 53.578 casi positivi e 4.825 morti (792 nelle ultime 24 ore). Su pressione dei sindaci e dei governatori del Nord Italia, il governo vara misure ancora più restrittive, di fatto chiudendo tutte le attività produttive non essenziali.
*24 marzo - Il Consiglio dei ministri approva una nuova stretta contro le violazioni delle norme per prevenire il coronavirus: sanzioni amministrative da 400 a 3000 euro per chi aggira le misure contenitive contro
*26 marzo - Un gruppo di 9 Paesi UE (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Francia, Irlanda, Belgio, Lussemburgo e Slovenia) chiede all’Unione il lancio di titoli obbligazionari europei, i cosiddetti Eurobond o coronabond, per permettere di finanziare misure straordinarie per il sostegno di imprese e famiglie colpite dalla pandemia. Germania, Olanda, Austria e Finlandia si oppongono a questa proposta. Italia e Spagna, inoltre, rifiutano il MES con le condizionalità richieste dai Paesi rigoristi del Nord Europa.
*28 marzo - Il governo stanzia, con ordinanza della Protezione civile, 400 milioni per buoni spesa ed erogazioni di generi alimentari per le famiglie in difficoltà.
Riga 576 ⟶ 725:
* 4 maggio - Il governo dà il via libera alla riapertura di alcune attività produttive e alle visite ai congiunti.
*10 maggio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro degli Esteri Di Maio accolgono all'aeroporto di Ciampino Silvia Costanza Romano, cooperante milanese rapita e tenuta prigioniera per 18 mesi da un gruppo di terroristi integralisti islamici in [[Kenya]] e [[Somalia]]. La ragazza dichiara di essersi convertita all'Islam durante il suo sequestro.
*13 maggio - Il Consiglio dei ministri dà il via libera al "Decreto Rilancio", una maxi manovra da 55 miliardi, che istituisce tra le altre cose il cosiddetto [[Superbonus 110%]].
*18 maggio - Finisce il lockdown in tutta Italia. Riaprono bar, ristoranti e parrucchieri. Cinema e teatri restano chiusi. Rimane vietato lo spostamento tra regioni.
*20 maggio - Il Senato respinge, con 131 favorevoli e 160 voti contrari, la mozione di sfiducia al Ministro della giustizia Bonafede presentata dal centrodestra. Nella stessa giornata viene respinta (124 favorevoli, 150 contrari e 19 astenuti) anche la mozione di sfiducia presentata da [[Emma Bonino]] e altri sempre al Ministro Bonafede.
Riga 587 ⟶ 736:
*6 giugno - Il Decreto Scuola viene approvato in via definitiva alla Camera dei Deputati. Il decreto prevede alcune novità per la conclusione dell'anno scolastico, segnato dall’emergenza Coronavirus e dalla didattica a distanza. Le più importanti modifiche riguardano gli esami di terza media e di maturità. Per il primo ciclo gli esami vengono eliminati e sostituiti da un elaborato finale da discutere online, con la valutazione finale da parte del consiglio di classe. La maturità, invece, diventa solamente una prova orale in presenza, mentre vengono aboliti gli scritti. La commissione sarà composta solamente da membri interni, con solo il presidente esterno. Con il Decreto Scuola è stato modificato anche il concorso straordinario per i precari della scuola secondaria di I e II grado. La prova a crocette è sostituita da una prova con quesiti a risposta aperta, diversa per ciascuna classe di concorso. Il bando, che era già stato pubblicato, verrà modificato.
*8 giugno - Il Ministro degli Affari Esteri [[Luigi Di Maio]] presenta alla Farnesina un nuovo piano di rilancio da 1,4 miliardi per l'Export e per il Made in Italy. Inoltre il Comitato presieduto da Vittorio Colao presenta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il rapporto: "Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”.
*10 giugno - I pm di Bergamo che indagano sulla mancata istituzione della zona rossa in [[Val Seriana]], nei Comuni di Nembro e Alzano Lombardo, convocano il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese e il Ministro della Salute Roberto Speranza come persone informate sui fatti.
*11 giugno - Il 'family act',
*12 giugno - I pm di Bergamo incontrano a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese e il Ministro della Salute Roberto Speranza per chiarire quanto accaduto in Val Seriana tra il 3 e il 9 marzo.
*13 giugno - A Villa Pamphilj iniziano gli Stati Generali dell'Economia. Tra gli invitati, intervengono la presidente del Fondo Monetario Internazionale, [[Kristalina Gheorghieva|Kristalina Georgieva]], la presidente della Commissione Europea, [[Ursula von der Leyen]], il presidente del Parlamento Europeo [[David Sassoli]], la presidente della BCE, [[Christine Lagarde]] e il Governatore della Banca d’Italia, [[Ignazio Visco]]. I leader dell'opposizione [[Matteo Salvini]], [[Giorgia Meloni]] e [[Silvio Berlusconi]] rifiutano l'invito a partecipare e disertano l'evento, in polemica con il governo. Il Ministro della Salute [[Roberto Speranza]] firma un accordo con l'azienda biofarmaceutica AstraZeneca per 400 milioni di dosi di vaccino anti-Covid da destinare a tutta la popolazione europea, insieme ai suoi omologhi di Germania, Francia e Olanda.
*15 giugno - Nella seconda giornata di Stati Generali intervengono [[Vittorio Colao]], responsabile del Comitato di esperti in materia economico-sociale, i sindacati dei lavoratori, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l'[[Associazione Nazionale Comuni Italiani]] e l'Unione delle Province d'Italia.
*16 giugno -
*17 giugno - Nella quarta giornata di Stati Generali partecipano i rappresentanti del settore produttivo, tra cui [[Confindustria]]. In mattinata il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene un'informativa al Parlamento in vista della riunione del Consiglio Europeo del 19 giugno.
*18 giugno - Nella quinta giornata di Stati Generali partecipano i rappresentanti del settore agricolo-alimentare, turistico e dell’editoria.
Riga 600 ⟶ 749:
*26 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina tengono una conferenza stampa a Palazzo Chigi nella quale vengono elencate le linee guida in vista dell'inizio del successivo anno scolastico, programmato per il 14 settembre. Viene stanziato un miliardo di euro per la digitalizzazione della scuola e per ulteriori opere di edilizia scolastica.
*27 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Roma il Presidente del Consiglio Presidenziale Libico Fayez al Serraj.
*30 giugno - Il Consiglio Europeo trova un accordo valido dal 1º luglio per riaprire le frontiere esterne dell'Unione Europea a 15 Stati ritenuti sicuri: Algeria, Australia, Canada, Georgia, Giappone, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Ruanda, Serbia, Corea del Sud, Thailandia, Tunisia, Uruguay e Cina, a patto che Pechino faccia lo stesso verso gli europei. Il Ministro della Salute Roberto Speranza decide, però, di imporre una quarantena di 15 giorni a chi entra in Italia da questi Paesi.
*30 giugno - Il deputato PD Alessandro Zan deposita alla Camera dei Deputati il disegno di legge contro l'omofobia e la misoginia, sostenuta dalle forze politiche di maggioranza.
====Luglio====
* 6 luglio - Il Decreto Semplificazioni viene approvato in Consiglio dei Ministri. Cinquanta grandi opere prioritarie, ferroviarie e stradali, potranno essere commissariate con appositi dpcm. Si va dai porti alle direttrici ferroviarie fino agli aeroporti, alle città metropolitane e alle strade e autostrade. Tra le opere commissariate da costruire o ultimare ci sono 12 opere idriche (dighe o acquedotti) di nuova realizzazione o di messa in sicurezza, 15 opere ferroviarie (Codogno-Cremona-Mantova, Palermo-Milo-Trapani, Palermo-Catania-Messina, Roma-Pescara, [[Cintura Nord|Cintura Nord di Roma]], Fortezza-Verona, Venezia-Trieste, nodo ferroviario di Genova, Genova-Ventimiglia, Pontremolese, Salerno-Reggio Calabria, Napoli-Bari, Taranto-Potenza-Salerno, Pescara-Bari, Ferrandina-Matera) e 9 infrastrutture stradali ([[Autostrada A24 (Italia)|A24]]-[[Autostrada A25 (Italia)|A25]], Ragusana, tratta Monte Romano-Civitavecchia della [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|SS 675]], tratta Tarquinia-San Pietro in Palazzi della [[Autostrada A12 (Italia)|A12]], autostrada Roma-Latina, potenziamento della [[Strada statale 4 Via Salaria|SS 4 Salaria]], [[Strada statale 106 Jonica|SS 106]], [[Strada europea E78|E78]], ricostruzione del ponte autostradale di [[Albiano Magra]]).<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2020/07/07/semplificazioni-strade-ferrovie-arrivano-commissari_y0hGFu2jPMbJ6S558OUmUN.html?refresh_ce|titolo=Semplificazioni, da strade a ferrovie: arrivano i commissari|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=
* 7 luglio - Il Ministro della Salute Roberto Speranza, in accordo con il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, ordina la sospensione dei voli in arrivo dal Bangladesh a seguito del numero significativo di casi positivi al Covid-19 riscontrati sull'ultimo volo arrivato a Roma da Dacca. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Lisbona il Primo ministro della Repubblica di Portogallo [[António Costa]].
* 8 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Madrid il Presidente del Governo spagnolo [[Pedro Sánchez]]. Lo stesso giorno il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli invia una lettera al sindaco di Genova Marco Bucci e assegna la gestione temporanea del ponte Morandi alla società Autostrade per l'Italia. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dichiara che le trattative tra la società e il governo sono ancora in corso e che l'eventualità di una revoca futura non è da escludere in tempi brevi.
Riga 623 ⟶ 772:
==== Agosto ====
* 1º agosto - Il Ministro della Salute Roberto Speranza rinnova le misure di distanziamento sociale anti-Covid sui treni ad alta velocità.
* 3 agosto - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa, insieme al Ministro dell'istruzione Lucia Azzolina e al Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Nicola Morra, all'incontro “Legalitour: percorsi di legalità, formazione ed orientamento nel sistema educativo nazionale di istruzione” a Cerignola (FG), il cui obiettivo è permettere agli studenti di frequentare i centri estivi nei beni confiscati alla criminalità organizzata. Successivamente il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa all'inaugurazione del nuovo [[Viadotto Genova San Giorgio|ponte autostradale San Giorgio]] a [[Genova]], a quasi due anni di distanza dalla tragedia del crollo del [[Viadotto Polcevera|Ponte Morandi]].
* 4 agosto - Il Ministero dell'istruzione pubblica il documento completo con il decreto di adozione delle Linee guida per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia per la fascia 0-6 anni.
* 7 agosto - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo
* 16 agosto - Considerato l'aumento dei contagi tra i giovani, il governo decide di chiudere le discoteche (riaperte in alcune regioni italiane, tra cui la Sardegna) e impone l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto dopo le 18 nei luoghi in cui si creano assembramenti.
==== Settembre ====
* 7 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo
* 8 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a [[Beirut]] le alte cariche libanesi e visita i luoghi dove sono avvenute le esplosioni del 4 agosto.
* 9 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene una conferenza stampa in merito alla ripresa dell’anno scolastico.
* 10 settembre - Il Decreto Semplificazioni viene approvato in via definitiva alla Camera dei Deputati con 214 voti a favore e 149 voti contrari. Nel pomeriggio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa al 7º vertice dei Paesi del Sud dell’UE, tenutosi ad [[Ajaccio]].
* 15 settembre - In seguito alla riapertura delle scuole avvenuta il giorno prima, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte visita l'Istituto "De Gasperi-Battaglia" di Norcia.
* 20-21 settembre - Nel corso di una singola consultazione elettorale distribuita in due giorni, si vota in tutta Italia per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum costituzionale]], in 7 regioni (Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta, Veneto) per le [[
* 23 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a [[Palazzo Chigi]] il Presidente della Repubblica di Polonia [[Andrzej Duda]].
* 25 settembre - Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio [[Riccardo Fraccaro]] sigla l’intesa di cooperazione Italia-USA nell’ambito dell’esplorazione dello spazio, che attraverso il [[Programma Artemis]], porterà la prima donna sulla Luna e successivamente su Marte.<ref>{{Cita web|url=http://www.governo.it/it/articolo/spazio-firma-dellaccordo-di-cooperazione-italia-usa/15246|titolo=Spazio, il Sottosegretario Fraccaro firma l'intesa di cooperazione Italia-Stati Uniti
* 29 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a [[Palazzo Chigi]] la Presidente della Confederazione svizzera [[Simonetta Sommaruga]].
* 30 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve a Palazzo Chigi il Segretario di Stato USA [[Mike Pompeo]].
==== Ottobre ====
* 1-2 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa al Consiglio europeo straordinario a Bruxelles.
* 6 ottobre - Il Decreto Agosto viene approvato dal Senato con 148 voti favorevoli, 117 contrari e nessun astenuto.
* 7 ottobre - Il CdM delibera la proroga dello stato d'emergenza fino al 31 gennaio 2021. A causa dell'aumento dei contagi, un nuovo Dl
* 9 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Palazzo Chigi la Presidente della Repubblica ellenica [[Katerina Sakellaropoulou]].
* 12 ottobre - Il Decreto Agosto viene approvato in via definitiva dalla Camera con 265 voti favorevoli, 180 contrari e 2 astenuti.
* 13 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo
* 15-16 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa al Consiglio europeo a Bruxelles.
* 18 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo
* 19 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri presentano in conferenza stampa la legge di bilancio 2021.
* 20 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Palazzo Chigi il Presidente del Governo spagnolo [[Pedro Sánchez]].
* 21 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene un'informativa al Senato sulle misure adottate dal Governo con il nuovo
* 22 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Presidenziale libico [[Fayez al-Sarraj]]; partecipano anche il Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio e l'omologo libico Mohamed Taher Siala.
* 25 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo
*27 ottobre - Il CdM dà il via libera al Decreto Ristori.
*29 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene un’informativa in Parlamento sui contenuti del nuovo
==== Novembre ====
* 2 novembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene un'informativa in Parlamento in merito alla situazione epidemiologica e sulle eventuali ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19.
* 3 novembre - Il Presidente del Consiglio firma un nuovo DPCM contenente misure contro la COVID-19, in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre: oltre a chiusure di varie attività, stabilisce che le regioni vengano classificate in 3 diverse zone di criticità (gialla, arancione e rossa, con relative restrizioni via via più intense), in base al rischio epidemiologico di ognuna, tramite apposite ordinanze del Ministro della salute, dalla durata non inferiore a 2 settimane.
* 4 novembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve a Palazzo Chigi il Primo Ministro della Repubblica del Kosovo [[Avdullah Hoti]]. Trova la sua prima applicazione il sistema delle aree di criticità differenziate per regione e individuate da ordinanze del Ministro della salute, in vigore dal 6 al 20 novembre. La Camera approva il ddl sull'[[omofobia]] con 265 voti favorevoli, 193 contrari e un astenuto.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/omofobia-via-libera-della-camera-alla-legge-zan-contro-violenza-e-discriminazione/|titolo=Omofobia, via libera della Camera alla legge Zan contro violenza e discriminazione|sito=Fanpage|lingua=it|accesso=21 novembre 2020}}</ref>
* 6 novembre - Il CdM dà il via libera al Decreto Ristori bis.
* 9 novembre - Il CdM, valutata la situazione sanitaria nella Regione Calabria, dichiarata zona rossa, posticipa il voto regionale tra il 10 febbraio e il 15 aprile 2021 (le elezioni si sarebbero dovute tenere a dicembre 2020, due mesi dopo la scomparsa di Jole Santelli).
* 10 novembre - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dall'11 al 25 novembre, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 13 novembre - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 15 al 29 novembre, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 20 novembre - Il CdM dà il via libera al Decreto Ristori ter da 1,5 miliardi e ad uno scostamento di bilancio da 8 miliardi.
* 24 novembre - Il Ministro della Salute Roberto Speranza rinnova le misure restrittive relative alla provincia di Bolzano (zona rossa) e alle regioni Basilicata, Liguria e Umbria (zona arancione).
* 25 novembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra il premier spagnolo [[Pedro Sánchez]] a Palma de Mallorca in occasione del XIX Vertice ispano-italiano.
* 26 novembre - La Camera dei Deputati approva lo scostamento di bilancio da 8 miliardi, con 552 voti favorevoli e 6 astenuti.
* 27 novembre - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 29 novembre al 13 dicembre, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione. Il prefetto Guido Longo viene nominato commissario alla sanità in Calabria.
* 30 novembre - Il CdM dà il via libera al Decreto Ristori quater e fissa le elezioni regionali in Calabria al 14 febbraio 2021.
==== Dicembre ====
* 1º dicembre - Inizia il turno di presidenza italiana del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]], la cui conclusione è prevista per il 31 ottobre 2021.
* 3 dicembre - Il governo elabora un nuovo DPCM (in vigore dal 4 dicembre al 15 gennaio), in vista delle festività natalizie che vieta gli spostamenti regionali e tra comuni.
* 5 dicembre - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 6 al 20 dicembre, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 9 dicembre - Il Parlamento vota per approvare o respingere le comunicazioni del Presidente del consiglio in merito alla riforma del [[Meccanismo europeo di stabilità|MES]], oggetto di discussione nell'[[Eurogruppo]] del successivo 10 e 11 dicembre. Sia la Camera (314 favorevoli, 239 contrari, 9 astenuti) sia il Senato (156 favorevoli, 129 contrari, 4 astenuti) approvano la risoluzione di maggioranza * 11 dicembre - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 13 al 27 dicembre, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 16 dicembre - Il Senato approva il Dl Ristori con 154 voti favorevoli e 122 contrari.
* 17 dicembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio si recano in Libia, a Bengasi, per la liberazione dei due equipaggi di pescatori di Mazara del Vallo sequestrati, con i loro due pescherecci, da 108 giorni. * 18 dicembre - Con 153 voti a favore, 2 contrari e 4 astenuti i nuovi Decreti Sicurezza vengono approvati in via definitiva al Senato. La Camera dei Deputati approva in via definitiva il Dl Ristori con 303 voti favorevoli e 215 contrari. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte presenta il nuovo
* 20 dicembre - Il Ministro della Salute Roberto Speranza firma il blocco dei voli dal Regno Unito, a causa della nuova variante inglese (più contagiosa) del coronavirus.
* 23 dicembre - La Camera approva la [[legge di bilancio]] per il 2021, su cui il governo ha posto la [[questione di fiducia]], con 314 favorevoli, 230 contrari e 2 astenuti.
* 27 dicembre - Ha inizio la campagna di [[vaccino contro il SARS-CoV-2|vaccinazione contro il
*30 dicembre - Il Senato approva la legge di bilancio per il 2021, su cui il governo ha posto la questione di fiducia, con 156 favorevoli e 124 contrari.
Riga 687 ⟶ 839:
==== Gennaio ====
* 3 gennaio - Il presidente del Consiglio Conte incontra i capidelegazione della maggioranza di Governo e il Comitato tecnico scientifico per un confronto sull’emergenza Covid.
* 6 gennaio - I genitori di [[Giulio Regeni]] presentano un esposto alla procura della Repubblica di Roma nei confronti del Governo per aver autorizzato ad agosto 2020 la vendita di due fregate all'[[Egitto]]<ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2020/09/30/news/italia-egitto-navi-guerra-regeni-1.353736|titolo=Così l'Italia ha venduto due navi da guerra all'Egitto nel silenzio di agosto. Perdendo soldi|sito=l'Espresso|data=30 settembre 2020
* 8 gennaio - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 10 al 24 gennaio, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 12 gennaio - Il Consiglio dei ministri, riunito in tarda serata, approva il ''[[Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza]] (PNRR)'', il documento che stabilisce la destinazione d'uso dei fondi e prestiti del [[Next Generation EU]] spettanti all'Italia. Il piano viene approvato all'unanimità, eccettuate le ministre [[Teresa Bellanova|Bellanova]] e [[Elena Bonetti|Bonetti]], appartenenti ad [[Italia Viva]] e astenutesi poiché il loro partito pretende che l'Italia ricorra al [[Meccanismo europeo di stabilità|MES]].<ref>{{Cita news|titolo=Approvato il Recovery plan, ma la crisi è a un passo|pubblicazione=Rai News|data=13 gennaio 2021|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/recovery-plan-approvato-ministre-renziane-si-astengono-ebde998a-1f12-40eb-aabb-4ab95cd7b92a.html|accesso=13 gennaio 2021}}</ref>
* 13 gennaio - Nel pomeriggio [[Matteo Renzi]] annuncia il ritiro degli esponenti di Italia Viva dall'esecutivo, avviando la [[crisi di governo]],<ref>{{Cita news|titolo=Renzi annuncia le dimissioni degli esponenti di Iv dal governo. Mattarella vede Conte|pubblicazione=La Repubblica|data=13 gennaio 2021|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/01/13/news/crisi_di_governo_renzi_conte_diretta-282319710/|accesso=13 gennaio 2021}}</ref> a seguito di tensioni durate settimane.<ref>{{Cita news|titolo=Perché c'è la crisi di governo?|pubblicazione=Corriere della Sera|data=12 gennaio 2021|url=https://www.corriere.it/politica/21_gennaio_12/perche-c-crisi-governo-73e9cf06-54ae-11eb-89b9-d85a626b049f.shtml|accesso=13 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/13/crisi-di-governo-la-diretta-renzi-ritira-le-sue-ministre-conte-grave-responsabilita-di-italia-viva-danno-al-paese-mai-sottratto-al-confronto-ma-terreno-era-minato/6063928/|titolo=Crisi di governo, Renzi ritira le ministre Bonetti e Bellanova. Conte: "Grave responsabilità di Italia viva, danno al Paese. Mai sottratto al confronto ma terreno era minato"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=13 gennaio 2021|lingua=it|accesso=14 gennaio 2021}}</ref> In serata il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge: il divieto di spostamento tra regioni è prorogato fino al 15 febbraio e lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021. Inoltre viene istituita una «zona bianca» per le regioni dallo scenario epidemiologico inferiore allo scenario di livello "giallo".<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cronaca/nuovo-dpcm-gennaio-1.5912237|titolo=Nuovo Decreto 16 gennaio: "Quasi tutta l'Italia in zona arancione"}}</ref>
* 14 gennaio - Viene varato un nuovo DPCM contenente misure contro la COVID-19, in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.
* 16 gennaio - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 17 al 31 gennaio, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
*
* 18 gennaio - Il Presidente del Consiglio rende le sue comunicazioni nell’aula di Montecitorio in relazione alla situazione politica in atto, ponendo la questione di fiducia sulla risoluzione di maggioranza (non firmata da [[Italia Viva]]) per verificare l'appoggio parlamentare all'esecutivo. La [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] conferma la [[questione di fiducia|fiducia]] al governo con 321 voti favorevoli, 259 contrari e 27 astenuti (i deputati di [[Italia Viva]]). Vota a favore anche la deputata [[Renata Polverini]] ([[Forza Italia (2013)|FI]]), contestualmente fuoriuscendo dal proprio partito.<ref>{{Cita news|autore=Stefano Cappellini|autore2=Tommaso Ciriaco|autore3=Annalisa Cuzzocrea|autore4=Emanuele Lauria|autore5=Carmelo Lopapa|autore6=Laura Mari|autore7=Monica Rubino|autore8=Concetto Vecchio|autore9=Giovanna Vitale|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/01/18/news/crisi_di_governo_conte_fiducia_camera-283039472/|titolo=Crisi di governo: ultime notizie. Fiducia per Conte alla Camera|pubblicazione=La Repubblica|data=18 gennaio 2021|accesso=19 gennaio 2021}}</ref>
*19 gennaio - Anche il [[Senato della Repubblica|Senato]] conferma la [[questione di fiducia|fiducia]] al governo con 156 voti favorevoli, 140 contrari e 16 astenuti (i senatori di [[Italia Viva]]) in seguito alle comunicazioni del Presidente Conte. Votano a favore anche due senatori appartenenti a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Andrea Causin]] e [[Mariarosaria Rossi]], di conseguenza espulsi dal partito,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/causin-e-rossi-votano-s-tajani-adesso-fuori-fi-1917897.html|titolo=Causin e la Rossi votano "sì". Tajani: "Adesso fuori da FI"}}</ref> e [[Riccardo Nencini]] ([[Italia Viva|IV]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]). Non partecipano al voto i senatori [[Francesco Castiello]] (M5S), [[Mauro Maria Marino]] (IV), [[Sandro Biasotti]] e [[Salvatore Sciascia (politico)|Salvatore Sciascia]] (FI), [[Umberto Bossi]] (Lega), nonché i senatori a vita [[Giorgio Napolitano]] (Autonomie), [[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]] (non iscritti).<ref>[https://www.genova3000.it/notizie/17042-voto-di-fiducia-al-governo-conte-a-palazzo-madama-assenti-i-senatori-biasotti-e-piano.html Genova 3000, 20/01/2021, Voto di fiducia al governo Conte, a Palazzo Madama assenti i senatori Biasotti e Piano]</ref> Il governo ottiene quindi la maggioranza relativa, ma non quella assoluta (di 161 voti).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/01/19/news/crisi_di_governo_conte_fiducia_senato-283187268/?ref=RHTP-BH-I283234441-P1-S1-T1|titolo=Crisi di governo, sì del Senato alla fiducia con 156 voti. Ma scoppia il caso Ciampolillo. Sì dei forzisti Rossi e Causin. Meloni e Salvini: "Ci rivolgeremo al Colle"|autore=Stefano Cappellini, Tommaso Ciriaco, Annalisa Cuzzocrea, Emanuele Lauria, Carmelo Lopapa, Laura Mari, Monica Rubino, Concetto Vecchio e Giovanna Vitale|data=19 gennaio 2021|accesso=19 gennaio 2021|pubblicazione=La Repubblica}}</ref>
*20 gennaio - La Camera dei Deputati approva rispettivamente con 523 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astenuti uno scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro; il provvedimento passa anche al Senato con 291 voti favorevoli e 1 astenuto. Il governo indica 30 [[commissario straordinario|commissari straordinari]] per 59 opere infrastrutturali, incluse le 36 elencate nel Decreto Semplificazioni, la cui nomina dovrà essere sottoposta al vaglio del Parlamento.<ref>{{Cita news|titolo=La lista della discordia Conte/Renzi. I 30 commissari per 59 opere|pubblicazione=Huffington Post|autore=Giuseppe Colombo|data=20 gennaio 2021|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/la-lista-della-discordia-conterenzi-i-30-commissari-per-59-opere-documento_it_600886ffc5b6ffcab96a3a14|accesso=27 gennaio 2021|dataarchivio=25 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210125174707/https://www.huffingtonpost.it/entry/la-lista-della-discordia-conterenzi-i-30-commissari-per-59-opere-documento_it_600886ffc5b6ffcab96a3a14|urlmorto=sì}}</ref>
* 21 gennaio - Il CDM nomina [[Pietro Benassi]] come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Avrà la [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica|delega alle informazioni per la sicurezza]].
* 23 gennaio - Con nuove ordinanze del ministro della salute, in vigore dal 24 gennaio al 7 febbraio, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 25 gennaio - Prendendo atto che la relazione sulla prescrizione del Ministro della giustizia Bonafede (in programma in aula per mercoledì 27 o giovedì 28 gennaio) non avrebbe ottenuto i voti necessari per l'approvazione al Senato, [[Giuseppe Conte]] annuncia le sue dimissioni per il giorno seguente.<ref>{{cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2021/01/25/conte-si-dimette-ora-che-succede-1-1108191.html|titolo=Conte si dimette, ora che succede?}}</ref>
*26 gennaio - In mattinata, il CdM vara un decreto sull'autonomia del [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] in vista della partecipazione italiana alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]],<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/01/26/news/consiglio_dei_ministri_approva_decreto_autonomia_coni-284251777/|titolo=Olimpiadi, l'Italia a Tokyo con bandiera e inno: il Consiglio dei Ministri approva il decreto sull'autonomia del Coni. Malagò: "Ora è chiaro, è ente indipendente"}}</ref> quindi [[Giuseppe Conte]] lascia [[Palazzo Chigi]] e sale al Quirinale, dove rassegna le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/live/crisi-di-governo-dimissioni-conte-26-gennaio/|titolo=Le notizie del 26 gennaio sulla crisi di governo}}</ref>
*27 gennaio - Iniziano le consultazioni al Quirinale del Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] con la [[Presidente del Senato]] [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]], il [[Presidente della Camera]] [[Roberto Fico]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/27/crisi-di-governo-ecco-il-calendario-delle-consultazioni-al-quirinale-cominciano-casellati-e-fico-chiudono-i-5-stelle/6080015/|titolo=Crisi di governo, ecco il calendario delle consultazioni al Quirinale: cominciano Casellati e Fico, chiudono i 5 stelle|data=27 gennaio 2021|accesso=30 gennaio 2021}}</ref>
*28 gennaio - Proseguono le consultazioni del Presidente della Repubblica, che in giornata riceve le delegazioni del Gruppo parlamentare [[Per le Autonomie]] del Senato, dei [[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Gruppi misti]] di Senato e Camera, di [[Liberi e Uguali]], di [[Italia Viva]] e del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{cita web|url=https://voceunaltrainformazione.com/2021/01/28/live-crisi-di-governo-terminate-le-consultazioni-il-racconto-della-giornata/|titolo=LIVE Crisi di governo, terminate le consultazioni: il racconto della giornata}}</ref>
*29 gennaio - Il governo decide di revocare le autorizzazioni concesse per l'esportazione di armamenti verso l'[[Arabia Saudita]] e gli [[Emirati Arabi Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/litalia-revoca-lexport-delle-armi-in-arabia-saudita-e-emirati_it_6013ca55c5b6aa4bad32d93a|titolo=L'Italia revoca l'export delle armi in Arabia Saudita e Emirati|data=29 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2021}}</ref> Terzo giorno di consultazioni al Quirinale, con i partiti della coalizione di centrodestra ([[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Lega Nord|Lega]], [[Identità e Azione|Idea]], [[Cambiamo!]], [[Noi con l'Italia]], [[Alleanza di Centro]], [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani]] e [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]) e con il [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Il Presidente della Repubblica, al termine del primo giro di consultazioni, affida al Presidente della Camera Fico un mandato esplorativo per verificare la formazione di un governo sostenuto dalla maggioranza che sosteneva il Conte II.<ref>{{cita web|url=https://www.open.online/2021/01/29/crisi-governo-terzo-giorno-consultazioni-quirinale/|titolo=Crisi di governo, Mattarella: «Doveroso dar vita a un governo». Mandato esplorativo a Fico. Nel M5s 10 senatori contrari ad allearsi (ancora) con Renzi}}</ref>
*30 gennaio - Iniziano le consultazioni del Presidente della Camera Roberto Fico. Alle ore 16:00 incontra la delegazione del [[Movimento 5 Stelle|M5S]]. Alle 17:20 incontra la delegazione del [[Partito Democratico (Italia)|PD]]. Alle ore 18:40 la delegazione di [[Italia Viva]]. Chiude la giornata l'incontro con la delegazione di [[Liberi e Uguali|LeU]].
*31 gennaio - Secondo giorno di consultazioni di Fico. Alle ore 10:00 l'incontro con la delegazione di [[Europeisti-MAIE-Centro Democratico|Europeisti-MAIE-CD]]. Alle ore 11:20 l'incontro con la delegazione di [[Per le Autonomie]]. Alle ore 12:40 l'incontro con la delegazione del gruppo parlamentare Misto della Camera, e alle 14:00 con la delegazione del gruppo parlamentare Misto del Senato.
==== Febbraio ====
* 2 febbraio - Il Presidente della Camera [[Roberto Fico]] si reca al [[palazzo del Quirinale]] per riferire al Capo dello Stato l'esito negativo del mandato esplorativo. Il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] decide di convocare per il giorno successivo [[Mario Draghi]], già [[governatore della Banca d'Italia]] e [[presidente della Banca centrale europea]].<ref>{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2021/02/02/mattarella-nuovo-governo-istituzionale-tecnico/|titolo=Mattarella ha convocato Mario Draghi|data=2 febbraio 2021|accesso=3 febbraio 2021|pubblicazione=Il Post}}</ref>
* 3 febbraio - Il professor [[Mario Draghi]] accetta con riserva l’incarico di formare un nuovo governo.<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/52038|titolo=il Presidente Mattarella ha ricevuto il Prof. Mario Draghi|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici|sito=Quirinale|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/52051|titolo=Dichiarazioni del Presidente incaricato Mario Draghi|autore=Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici|sito=Quirinale|lingua=it|accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
* 12 febbraio - Nel corso dell'ultimo CdM del governo Conte II, l'esecutivo vara un decreto-legge che stabilisce nuove restrizioni sugli spostamenti tra regioni fino al 25 febbraio. Con nuove ordinanze del ministro della salute, vengono aggiornati gli scenari di rischio epidemiologico distinti per regione.
* 13 febbraio - Con la formazione ed il giuramento del nuovo [[governo Draghi]], termina ufficialmente il governo Conte II. Il Presidente uscente Conte lascia pertanto Palazzo Chigi a seguito della consueta [[cerimonia della campanella]], che segna il passaggio delle consegne con il nuovo Presidente del Consiglio [[Mario Draghi|Draghi]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Governo Conte I]]
* [[Governi italiani per durata]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
== Altri progetti ==
Riga 711 ⟶ 877:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.governo.it|titolo=Sito istituzionale del Governo}}
* {{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/09/04/news/programma_governo_conte_2_bis-235177774/|titolo=Governo Conte bis, il programma in 29 punti}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Governo Conte II| ]]
[[Categoria:Giuseppe Conte]]
|