Cyphia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Campanulaceae]] <br /><small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>
|sottofamiglia='''Cyphioideae'''<br /><small>([[Alphonse Dede Candolle|A. DC.]]) [[Wilhelm Gerhard Walpers|Walp.]], [[1852]]</small>
|genere='''Cyphia'''
|genereautore=[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]
Riga 37:
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Campanulaceae]]
|sottofamigliaFIL='''Cyphioideae'''<br /><small>([[Alphonse Dede Candolle|A. DC.]]) [[Wilhelm Gerhard Walpers|Walp.]], [[1852]]</small>
|genereFIL='''Cyphia'''<br><small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 55:
}}
 
'''Cyphia''' <small>[[Peter Jonas Bergius|P.J. Bergius]], [[1767]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantæ|piante]] [[Spermatofiteangiosperme]] [[Dicotiledonieudicotiledoni]] [[Endemismo|endemiche]] dell'[[Africa]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Campanulaceae]]. È anche l'unico genere della [[sottofamiglia]] '''Cyphioideae''' <small>([[Alphonse Dede Candolle|A. DC.]]) [[Wilhelm Gerhard Walpers|Walp.]], [[1852]]</small>.<ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 53}}.</ref><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–201-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:5667-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome del genere deriva da una parola [[Lingua greca antica|greca]]: ''"cyph-"'' ( = curvo).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 132}}.</ref> Il [[nome scientifico]] del genere è stato definito dal medico e botanico svedese [[Peter Jonas Bergius]] (1730-1790) nella pubblicazione ''"Descriptiones Plantarum ex Capite Bonae Spei - 172. 1767"'' del 1767.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=5667-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=16 novembre 2014}}</ref>, mentre il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito prima dal botanico svizzero [[Alphonse Dede Candolle]] (1806 - 1893) e perfezionato successivamente dal botanico tedesco [[Wilhelm Gerhard Walpers]] (1816 - 1853) nella pubblicazione ''"Annales Botanices Systematicae. Lipsiae - 2: 1037. 12-15 Mai 1852."'' del 1852.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/plants/Subfamilia/C/Cyphioideae.htm|titolo=Crescent Bloom Database|accesso=16 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304124051/http://crescentbloom.com/plants/Subfamilia/C/Cyphioideae.htm|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=1417-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 77:
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]], bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] con 2 [[Glossario botanico#L|loculi]] con [[placentazione]] apicale (raramente è quasi [[Glossario botanico#S|supero]]). Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme mentre lo [[Glossario botanico#S|stigma]] è bilobo. Lo stilo possiede dei peli (a spazzola) per raccogliere il polline ed è sporgente al di fiori del tubo delle antere.
 
I [[Frutto|frutti]] sono generalmente delle [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsule]] ovate contenenti numerosi semi. Le logge sono in numero corrispondente all'[[Ovario (botanica)|ovario]] e sono [[Glossario botanico#D|deiscenti]] per due valvole laterali. I semi hanno una forma subglobosa, sono alati e lisci o hanno tre angoli.
 
==Riproduzione==
Riga 87:
Le specie di questo genere sono tutte africane (soprattutto parte orientale del continente dal [[Sudafrica]] fino all'[[Eritrea]]) con [[habitat]] tropicali o subtropicali.<ref>{{cita web|url=http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=368315|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=17 novembre 2014}}</ref>
 
==Sistematica Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza ([[Campanulaceae]]) è relativamente numerosa con 89 generi per oltre 2000 specie (sul territorio italiano si contano una dozzina di generi per un totale di circa 100 specie); comprende [[erba]]cee ma anche [[Arbusto|arbusti]] e alberi, distribuiti in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate. La [[sottofamiglia]] Cyphioideae è una delle cinque sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Campanulaceae.<ref name=KJ/>
 
Riga 104:
 
===Elenco delle specie===
Il genere ''Cyphia'' è formato da 68 specie:<ref name=KEW/><ref>{{cita web|autore=The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew|titolo=World Checklist of Selected Plant Families|url=http://apps.kew.org/wcsp/home.do|accesso=17 novembre 2014}}</ref><ref name=KEW/>
<br />
{{div col|cols=2}}
Riga 111:
*''[[Cyphia angustifolia]]'' <small>Eckl. & Zeyh. ex C.Presl in C.F.Eklon & K.L.P.Zeyher, 1837</small> - South Africa
*''[[Cyphia aspergilloides]]'' <small>E.Wimm., 1952</small> - South Africa
*''[[Cyphia banksiana]]'' <small>(E.Wimm.) E.B.Knox, 2014</small>
*''[[Cyphia basiloba]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
*''[[Cyphia belfastica]]'' <small>E.Wimm. in H.G.A.Engler, 1968</small> - South Africa
Riga 194:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 202:
*[http://www.tropicos.org/Name/50118710 ''Cyphioideae''] Tropicos Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Campanulaceae]]