Canzone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho tolto i collegamenti per dare possibltà ai ragazzi di prendere il testo riportarlo su world in modo che quando vadano a leggero i collegamenti non gli diano fastidio Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'omonima composizione strumentale rinascimentale e barocca|Canzona}}
[[File:Lorenzo Costa - Un concerto (National Gallery, London).jpg|thumb|right|Un trio, accompagnato da un [[liuto]] ne ''Un concerto'' di [[Lorenzo Costa]] (
[[File:Charles Hawtrey - Punch cartoon - Project Gutenberg etext 16727.png|thumb|Caricatura che ritrae l'esecuzione di una canzone
[[File:Pete Seeger NYWTS.jpg|thumb|Il cantante folk [[Pete Seeger]]]]
▲[[File:Charles Hawtrey - Punch cartoon - Project Gutenberg etext 16727.png|thumb|Caricatura che ritrae l'esecuzione di una canzone.]]
[[File:
Una '''canzone''' è una [[composizione (musica)|composizione]] [[musica vocale|vocale]] scritta per una o più [[cantante|voci]] perlopiù con [[accompagnamento]] [[Strumento musicale|strumentale]].<ref>{{treccani|canzone|canzóne (4a)|v=1}}</ref>
▲Una '''canzone''' è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale<ref>{{treccani|canzone|canzóne (4a)|v=1}}</ref>. Sono sinonimi frequenti le espressioni '''brano musicale''' e '''brano''', per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.
Una canzone o [[canzonetta]], più raramente è anche un episodio di un'[[opera]] in cui il personaggio intona realmente una canzone, spesso accompagnato da strumenti a pizzico. [[Giuseppe Verdi]] definì ''canzoni'' alcune [[Aria (musica)|arie]] di ''[[Rigoletto]]'' (Atto III: «La donna è mobile») ''[[Un ballo in maschera]]'' (Atto I: «Dì tu se fedele», atto III: «Saper vorreste») e ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' (Atto IV: Canzone del salice).
== Storia ==
Musica destinata al popolo, di facile presa e assimilazione, si giovò agli inizi di elementi colti e popolari. È quasi impossibile stabilire dove sia nato questo genere e chi siano stati i primi autori, anche se in [[Europa]] i primi esempi risalirono al [[Medioevo]] e il patrimonio più antico sembrerebbe quello proveniente dall'[[Antico Egitto]] con la tradizionale canzone popolare della [[trebbiatura]].<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1966, Vol.III, pag.50-51</ref>
Se l'origine della canzone è strettamente legata a quella della musica popolare, potendo generalizzare, in ogni nazione si rintracciano tre tradizioni importanti:<ref name="U"/>
* il filone folk, che recupera [[Aria (musica)|arie]], canti antichissimi e locali che provengono dai campi, dal mare e dai monti;
* il filone della canzone per la [[danza]], che prevede una prevalenza della musica sui testi;
* il filone poetico, che cerca di esprimere sentimenti e ideali da diffondere, da cui nascono sia le canzoni generalmente tipiche del nord, con argomenti storici, politici, militareschi, familiari e occasionalmente sentimentali, in cui assume maggiore priorità il contenuto sulla forma (tranne che per le musiche da [[ballo]]), sia quelle tipiche del sud, sognanti, ammiccanti, edulcorate, distraenti con argomenti sentimentali ma anche paesaggistici e familiari, talvolta strappalacrime (come la lunga sequenza di canzoni dedicate agli emigranti).<ref>V.Savona e M.Straniero, ''Canzoni Italiane'', Fabbri Editori, 1994 Vol.2, pag.133-156</ref>
Le canzoni moderne si dividono in [[melodia|melodiche]] e [[Sincope (musica)|sincopate]] e la loro popolarità fu inizialmente dovuta alla diffusione dei [[café-concert|caffè-concerto]], poi al boom dell'[[industria musicale|industria discografica]] e dei suoi prodotti sempre più appetibili al grande pubblico, e infine a [[Musical|film musicali]], [[Radio (mass media)|radio]], [[televisione]].
== Nella musica pop ==
{{F|musica|settembre 2025}}
La forma musicale più diffusa nella [[musica leggera]] è sicuramente la canzone, eseguita di solito da [[gruppo musicale|formazioni]] ridotte, con strumenti quali [[chitarra]], [[basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Tastiera elettronica|tastiere]], o più raramente da [[Orchestra|formazioni orchestrali]] più o meno grandi. La struttura di una canzone è generalmente caratterizzata da quattro elementi principali, che possono essere sviluppati, intrecciati e arricchiti in vari modi:
*
* un'[[armonia]], ovvero gli [[Accordo (musica)|accordi]] e le [[Progressione armonica|progressioni]]
* un [[Tempo (musica)|tempo]], ovvero la velocità e l'andamento ritmico
* il [[testo]], da cui dipendono spesso gli altri tre.
L'impianto più frequente di una canzone è dato da [[Introduzione (musica)|introduzione]], [[strofa]], [[ritornello]], ripetizione della strofa, eventuale breve inciso [[musica strumentale|strumentale]] o [[Assolo|solo]], ripetizione del ritornello (a volte con [[Variazione (musica)|variazione]]) e [[Conclusione (musica)|conclusione]] (detta ''finale'' o ''cadenza''). Lo standard di una canzone di musica leggera è caratterizzato pertanto dall'alternanza strofa/ritornello "incorniciata" da [[introduzione (musica)|intro]] e [[conclusione (musica)#Outro|outro]]. La durata complessiva delle versioni [[Radio (mass media)|radio]] di una canzone, per esigenze commerciali, dovrebbe essere compresa fra i 3 e i 4 minuti.
Questa semplice formula può presentare molte varianti. Spesso fra la strofa e il ritornello
Il testo è in genere per [[Rima|rime]]. A ciascuna riga di testo vengono spesso fatte corrispondere 4 misure, e in tal caso una strofa o un ritornello sono pertanto associati due righe tipicamente in rima. Il testo di una canzone usualmente segue un filo logico o narrativo all'interno dei suoi [[Verso|versi]], ma sono ugualmente diffuse canzoni che non rispettano questo criterio (per esempio nel genere [[hip hop]]). Esistono anche canzoni che sono il proseguimento musicale/narrativo di un'altra canzone contenuta normalmente nello stesso [[album discografico|album]], come è uso nei [[concept album]], tipici del [[rock progressivo]] degli [[Anni 1970|anni settanta]]. Questi veri e propri capolavori musicali e di letteratura cantata, possono essere considerati dei moderni [[Poema sinfonico|poemi sinfonici]] [[Musica a programma|a tema]] (vedi per esempio album storici come ''[[In the Court of the Crimson King]]'' ([[King Crimson]]) ''[[Nursery Cryme]]'' ([[Genesis]]) ''[[Octopus (Gentle Giant)|Octopus]]'' ([[Gentle Giant]]), ''[[Close to the Edge]]'' ([[Yes]]), ''[[The Wall]]'' ([[Pink Floyd]]) e ''[[Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory]]'' ([[Dream Theater]]).
Seguono esempi di canzoni famose per analizzarne le caratteristiche. ''[[My Way]]'' ha la forma più classica di canzone, con due strofe, un ritornello, ancora una strofa e un ritornello con finale.
==
*La prima canzone registrata è stata la canzone popolare francese ''[[Au clair de la lune]]'', registrata nel 1860 da [[Édouard-Léon Scott de Martinville]].<ref name=NYT2008>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2008/03/27/arts/27soun.html|titolo=Researchers Play Tune Recorded Before Edison|autore=Jody Rosen|data=27 marzo 2008|editore=New York Times}}</ref><ref name=FirstSounds>{{Cita news|url=http://www.firstsounds.org/sounds/|titolo=First Sounds archive of recovered sounds, MP3 archive|autore=FirstSounds.org|data=marzo 2008|editore=First Sounds}}</ref>
*Il [[singolo (musica)|singolo]] più venduto del mondo è ''[[White Christmas (brano musicale)|White Christmas]]'' del 1942 di [[Bing Crosby]], che ha venduto 50 milioni di copie.<ref name=Guinness2007>[https://img299.imageshack.us/img299/3315/guinness2007.pdf Guinness Book of Records, 2007 Edition, page 187]</ref>
*Secondo la [[World Record Academy]] la canzone pop più lunga mai registrata è ''Apparente libertà'', scritta da Giancarlo Ferrari nel 2005, un brano della durata di 76 minuti e 44 secondi. In precedenza il record è appartenuto a ''The Devil Glitch'' di [[Chris Butler (musicista)|Chris Butler]] (69 minuti).<ref>
*La canzone più corta mai registrata è ''[[You Suffer]]'' del gruppo [[grindcore]] [[Regno Unito|britannico]] dei [[Napalm Death]] della durata di 1.316 secondi dell'album [[Scum (Napalm Death)|Scum]] del 1987 ed è
*La canzone con il titolo più lungo è ''Regretting What I Said to You When You Called Me 11:00 On a Friday Morning to Tell Me that at 1:00 Friday Afternoon You're Gonna Leave Your Office, Go Downstairs, Hail a Cab to Go Out to the Airport to Catch a Plane to Go Skiing in the Alps for Two Weeks, Not that I Wanted to Go With You, I Wasn't Able to Leave Town, I'm Not a Very Good Skier, I Couldn't Expect You to Pay My Way, But After Going Out With You for Three Years I DON'T Like Surprises!! - A Musical Apology'' ("Pentendomi di quel che ti ho detto quando mi hai chiamato alle 11:00 del mattino di venerdì per dirmi che alle 13:00 di venerdì pomeriggio avresti lasciato il tuo ufficio, sceso le scale, fermato un taxi per raggiungere l'aeroporto per prendere un aereo per andare a sciare sulle Alpi per due settimane, non che volessi venire con te, non avrei potuto lasciare la città, non sono una sciatrice molto brava, non potevo chiederti di pagarmi il viaggio, ma dopo tre anni che esco con te NON mi piacciono le sorprese! - Scuse musicali"), per un totale di 97 parole e 383 caratteri dell'album ''[[Future Fossils]]'' del
== Note ==
Riga 46:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = La nuova enciclopedia della musica|editore =
* {{Cita libro|autore = [[Gianni Borgna]]|titolo = Storia della canzone italiana|editore =
* {{Cita libro|curatore = [[Gino Castaldo]]|titolo = Dizionario della canzone italiana|editore =
* {{Cita libro|curatore = [[Leonardo Colombati]]|titolo = La canzone italiana, 1861-2011|editore =
* {{Cita libro|curatore = [[Enrico Deregibus]]|titolo = Dizionario completo della canzone italiana|editore =
* {{Cita libro|autore = Stefano Nobile|titolo = Mezzo secolo di canzoni italiane. Una prospettiva sociologica (1960-2010)|editore =
== Voci correlate ==
|