Albert-Eugène Lachenal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo o modifico link a sito istituzionale (v. WP:BOT/R#Senatori Regno & Deputati Regno)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
|mandatofine =
|mandato =
|legislatura = {{NumLegRegno|D|I|IV|V|VI}}
|gruppo parlamentare =
|collegio = [[Collegio elettorale di Annecy|Annecy]], [[Collegio elettorale di Albertville|Albertville]], [[Collegio elettorale di Ugine|Ugine]]
|collegio = Annecy, Abertville, Ugine
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito ={{Deputati Regno}}
 
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
Riga 42 ⟶ 41:
== Biografia ==
=== Origine e formazione ===
Jean ''Albert-Eugène'' Lachenal nasce il 29 [[ventoso]] dell'Anno IV (cioè il 18 marzo 1796) ad [[Annecy]]<ref name="Base Léonore"/><ref name="RS 1960 p.25">{{Cita|Revue Savoisienne 1960|p. 25}}.</ref>, l'antica capitale del [[Genevese]], allora nel le [[dipartimento del Monte Bianco]]. Il [[ducato di Savoia]] era stato annesso alla Francia nel 1792<ref name="Guichonnet">{{Cita libro|autore= [[Paul Guichonnet]] (a cura di) |titolo= Histoire de l’annexion de la Savoie (et ses dossiers secrets) |editore=éd. Privat |città= |anno=1982, 1988 |p=380}}.</ref><ref name="Germain">{{Cita libro|lingua=fr|autore=[[Michel Germain]]|titolo= Personnages illustres des Savoie |editore= Autre Vue |città=|anno=2007 |pages totales=619|p=334|isbn= 978-2-915688-15-3 }}.</ref>. È figlio di Jean-Baptiste Lachenal, un borghese di Annecy, e di Anne Jacquet<ref name="RS 1960 p.25"/>.
 
Studia medicina e si laurea all'[[università di Torino]] il 24 maggio 1817<ref name="RS 1960 p.25"/><ref name="Germain"/>. In seguito fa uno stage alla facoltà de medicina de Parigi, dal gennaio 1819 all'agosto 1920<ref name="RS 1960 p.25"/>. In particolare segue gli insegnamenti del dottor [[Guillaume Dupuytren]]<ref name="RS 1960 p.25"/>. Torna a stabilirsi ad Annecy, dove è nominato medico della ''Maison du Roi'', nel 1826<ref name="RS 1960 p.26">{{Cita|Revue Savoisienne 1960|p. 26}}.</ref>. Sei anni dopo diventa proto-medico – cioè ufficiale sanitario incaricato dell'ispezione delle farmacie e dei laboratori di chirurgia oltre che degli ospedali<ref>[[Jean Nicolas (storico)|Jean Nicolas]], ''La Savoie au XVIII<sup>e</sup> siècle,, noblesse et bourgeoisie'', éditions Maloine, 1978, {{ISBN|2-224-00413-3}}, p. 86</ref> – della città<ref name="RS 1960 p.26"/>.
Riga 53 ⟶ 52:
Il 17 gennaio del 1843 è nominato sindaco di Annecy, carica che conserva fino al 25 marzo 1852, quando è sostituito dall'avvocato [[Aimé Levet]]<ref name="RS 1960 p.26"/>.
 
Lo [[Statuto Albertino]] dà vita al Parlamento. Albert-Eugène Lachenal è eletto come deputato conservatore nel [[collegio elettorale di Annecy (Regno di Sardegna)|collegio elettorale di Annecy]] alla [[I legislatura del Regno di Sardegna]] ma l'elezione è annullata per irregolarità e, ripetuta a giugno, viene eletto l'avvocato [[Aimé Levet]]<ref name=storia33>{{cita|Storia collegi|p. 33}}.</ref>.
 
In seguito alla dimissioni di [[Ferdinand Palluel]], deputato di Albertville alla [[IV legislatura del Regno di Sardegna]] si candida per il [[collegio elettorale di Albertville (Regno di Sardegna)|collegio elettorale di Albertville]], dove viene eletto sostituito poi [[Charles Duverger de Saint-Thomas]] in seguito alle sue dimissioni<ref name=storia20>{{cita|Storia collegi|p. 20}}.</ref>. Nella stessa legislatura si candida, venendo eletto nel collegio di Annecy<ref name=storia33/>
 
Alle elezioni della [[V legislatura del Regno di Sardegna|V legislatura]] si candida nuovamente nel collegio di Annecy dove viene eletto nel dicembre del 1853 per dimettersi poi un anno dopo<ref name=storia33/>. Si candida quindi un'ultima volta, per la [[VI legislatura del Regno di Sardegna|VI legislatura]] nel [[Collegio elettorale di Ugine (Regno di Sardegna)|collegio di Ugine]]; viene eletto al ballottaggio con 389 su 654 voti<ref name="Guichonnet"/><ref name=storia685>{{cita|Storia collegi|p. 685}}.</ref><ref name="Boisier">{{cita |Boisier|p. 192}}.</ref>.
 
È segretario generale del Ministero degli Interni a Torino<ref name="Guichonnet"/>. Alla vigilia dell'annessione è il Governatore-reggente di Annecy.
Riga 73 ⟶ 72:
 
== Morte ==
Muore il 1º febbraio 1883, nella sua residenza di Marquisats<ref name="RS 1960 p.34">{{cita|Revue Savoisienne 1960|p=. 34}}.</ref>. Al suo funerale, è presente una grande folla, stimata in "2.500 persone al di fuori dell'esercito"<ref name="RS 1960 p.34"/>. Gli sono resi gli onori militari<ref name="RS 1960 p.34"/>. Tuttavia, il Consiglio comunale della città di Annecy non è rappresentato al funerale<ref name="RS 1960 p.34"/>.
 
== Onorificenze ==
È fatto cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]<ref>{{Cita libro|lingua=Fr|autore=[[Jacques Lovie]] |titolo= La Savoie dans la vie française de 1860 à 1875 |editore=Presses universitaires de France |lien éditeur=Presses universitaires de France |città=Paris |anno=1963 |pages totales=632 |p=368 }}.</ref>.
 
È anche decorato come comandante delle [[Légion d'honneur]] dall'imperatore [[Napoleone III]], durante il suo passaggio ad Annecy, nel 1860<ref name="Base Léonore"/><ref name="RS 1960 p.31">{{cita|Revue Savoisienne 1960|p=. 31}}.</ref>.
 
==Note==
Riga 84 ⟶ 83:
 
==Bibliografia==
* {{Cita articolo|lingua=fr|autore=L. Pfister |titolo=Un grand artisan de l'Annexion : le Commandeur Lachenal. Premier Président de la Florimontane |rivista=Revue Savoisienne| volume=3 |numero=|città=Annecy|anno= 1960 |paginepp=|issn=|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9647414z/f38.image.r= |cid=Revue Savoisienne 1960}}
* {{cita libro|titolo = [[:s:Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II|Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II]]|città = Roma |anno = 1898|cid=Storia collegi}}
* {{Cita libro|lingua=fr|cognome1=Régine|nome1= Boisier |titolo= Adrien; Fils de paysan, appelé l'aristo|editore= La Fontaine de Siloé |città=|anno=2003|p=363|isbn= 2-84206-213-2 |isbn2=978-2-8420-6213-2|cid=Boisier}}
 
==Collegamenti esterni==