Viktor Lutze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|immagine = Bundesarchiv B 145 Bild-F051632-0523, Viktor Lutze.jpg▼
{{Militare
|Nome = Viktor Lutze
|Didascalia =
|Soprannome =
Riga 42 ⟶ 8:
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Battaglie =
|Data_di_nascita = 28 dicembre [[1890]]
|Nato_a = [[Bevergern]]
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Potsdam]]
|Nemici =
|Decorazioni = [[Ordine teutonico (nazismo)|Cavaliere dell'Ordine teutonico]] (postumo)
|Cause_della_morte = Incidente automobilistico
|Comandante_di =
|Anni_di_servizio = 1912 – 1919 <br> 1923 - 1943
|Nazione_servita = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]<br />{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Repubblica di Weimar]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|Innovazioni =
Riga 64 ⟶ 31:
|AnnoMorte = 1943
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , ricoprì la carica di ''[[Stabschef]]'', comandante, delle [[Sturmabteilung]], SA, dal [[1934]], succedendo ad [[Ernst Röhm]], assassinato nella [[notte dei lunghi coltelli]], al [[1943]] quando
}}
== Biografia ==
{{dx|[[File:Bundesarchiv Bild 146-2005-0191, Übernahme des Jagdgeschwaders "Horst Wessel".jpg|thumb|L'''[[Gradi delle Sturmabteilung|Obergruppenführer]]'' Viktor Lutze (a destra) accanto ad [[Hermann Göring]] ed [[Adolf Hitler]]]]}}
Viktor Lutze nacque a Bevergern, una cittadina della [[Vestfalia]]; si arruolò nel [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] nel [[1912]], partecipando alla [[prima guerra mondiale]], dove venne ferito quattro volte, perdendo l'[[occhio]] sinistro. Alla fine del conflitto dette le dimissioni dall'esercito, dedicandosi ad attività commerciali, iscrivendosi, nel [[1922]], al [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito Nazista]]; immediatamente iniziò una collaborazione con [[Franz Pfeffer von Salomon]] ed [[Albert Leo Schlageter]] insieme ai quali partecipò nel [[1923]] all'occupazione della [[regione della Ruhr]], precedentemente passata sotto l'influenza di [[Francia]] e [[Belgio]] a seguito del [[
Nel [[1928]] aderì alle ''Sturmabteilungen'', venendo eletto al [[Reichstag (
== La notte dei lunghi coltelli ==
{{vedi anche|notte dei lunghi coltelli}}
[[File:Bundesarchiv Bild 101III-Weill-058-17, Metz, Heinrich Himmler
I contrasti continuarono a crescere ed il [[Capi di Stato del Reich|Reichspräsident]] [[Paul von Hindenburg]] venne fortemente influenzato dall'opera di [[Controinformazione|disinformazione]] orchestrata da [[Heinrich Himmler]] e [[Reinhard Heydrich]], i quali diffusero l'idea che le SA stessero preparando un [[colpo di Stato]] per rovesciare il
Il mattino del 29 giugno egli affermò: "questo è il momento, non si può arretrare neanche davanti alle estreme conseguenze; se necessario dovrà scorrere il sangue"<ref>Il Ministro della propaganda Joseph Goebbels, riferendo ad Hitler i messaggi di Göring e di Himmler provenienti da Berlino, commentò: "il
Alle ore 01:00 del 30 giugno Hitler dette l'ordine di partire per [[Monaco di Baviera]] e per Bad Wiessee ed immediatamente si imbarcò su di un aereo insieme a Goebbels per recarsi a Monaco dove avrebbe costituito il centro operativo<ref>{{Cita|Fraser 1993|p. 109}}.</ref>; una volta conclusi gli arresti, il
== Gli anni successivi e la morte ==
Dopo la notte dei lunghi coltelli le SA, riorganizzate attraverso il lavoro di Lutze, contribuirono al mantenimento dell'ordine pubblico in Germania ed, a seguito della proclamazione delle [[Leggi razziali naziste|leggi razziali]], affiancarono le [[SS]] nell'opera di repressione contro gli [[ebrei]] che, nel [[1938]], esplose in tutta la sua violenza durante la [[notte dei cristalli]]; nello stesso anno l'[[Austria]] fu annessa alla Germania attraverso l<nowiki>'</nowiki>''[[Anschluss]]'' e Lutze trasferito a [[Vienna]] per riorganizzare nel
Dopo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] Lutze tornò in Germania, mantenendo la carica di ''Stabschef'' delle SA. Il 1º maggio [[1943]], mentre percorreva una strada di campagna nei pressi di [[Potsdam]], l'auto da lui guidata uscì di strada; una delle due figlie morì sul colpo mentre Lutze e l'altra figlia rimasero feriti gravemente; trasportati in ospedale furono operati ma il capo delle SA morì il giorno dopo.
Riga 99 ⟶ 65:
{{Onorificenze
|immagine=Blutorder.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine
|collegamento_onorificenza=Ordine teutonico (nazismo)
|motivazione=
Riga 161 ⟶ 127:
{{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:SA]]
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
|