Dig (Miles Davis): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, fix template e parametri |
|||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Dig
|artista = Miles Davis Featuring Sonny Rollins
|voce artista = Miles Davis
|
|tipo = Studio
|giornomese =
|anno = 1956
|postdata = <ref name="Goldmine">{{cita libro|autore=Tim Neely|titolo=Goldmine Jazz Album Price Guide|editore=Krause Publications|anno=2004|ed=2|lingua=
|durata = 34:45 (LP)<br />45:20 (CD del 1991)
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5 ([[Long playing|LP]]), 7 ([[CD Audio|CD]])
|genere = Jazz
|nota genere =
|etichetta = [[Prestige Records]]
|produttore = [[Bob Weinstock]]
|arrangiamenti =
|registrato = [[New York]]; Apex Studio, 5 ottobre [[1951]]
|velocità di rotazione = [[33 giri]]
|formati = [[Long playing|LP]] ([[1956]])
|
|note =
|prima discografia = Miles Davis
|precedente = [[Blue Moods]]
|anno precedente = 1955
|successivo = [[Miles: The New Miles Davis Quintet]]
|anno successivo = 1956
|seconda discografia = Sonny Rollins
|precedente2 = [[Sonny Rollins and Thelonious Monk]]
|anno precedente2 = 1955
|successivo2 = [[Work Time]]
|anno successivo2 = 1956
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{allmusic|album|mw0000652733|Dig|Bob Rusch|1º aprile 2023}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
}}
'''''Dig''''' è un [[album discografico|album]] del [[trombettista]] [[jazz]] [[Miles Davis]] (accreditato in copertina a ''Miles Davis featuring Sonny Rollins'') pubblicato dalla [[Prestige Records|Prestige]] nel [[1956]].<ref name=Goldmine/><ref name=Billboard/>
== Il disco ==
L'album raccoglie le incisioni effettuate il 5 ottobre [[1951]] da Miles Davis per la Prestige Records presso gli Apex Studio di [[New York]]. La particolarità di quella seduta fu che era stata organizzata dalla casa discografica per registrare materiale appositamente pensato per il nuovo formato discografico dei ''[[long playing]]'', cioè dischi a "lunga durata" a 33 giri (in realtà 33⅓ giri al minuto).<ref name=Cook>{{cita libro|autore=Richard Cook|titolo=It's About That Time: Miles Davis On and Off Record|editore=Oxford University Press|anno=2007|ed=1|lingua=
L'incisione del 5 ottobre fu una delle prime realizzate in ambito jazz per il nuovo formato. I vantaggi risultarono evidenti. Per la prima volta i musicisti jazz potevano prodursi in improvvisazioni più lunghe, alternando gli assoli, allo stesso modo delle normali esibizioni dal vivo nei club, senza la necessità di dover concentrare tutto nei pochi minuti imposti dalla durata massima dei dischi fino a quel momento commercializzati.<ref name=Miles/> La Prestige aveva iniziato tale pratica nell'agosto dello stesso anno con [[Zoot Sims]] e poi con [[Gerry Mulligan]]<ref name=Conception/>
Le registrazioni furono subito utilizzate dalla casa discografica per alcuni LP a 10 pollici pubblicati nei due anni successivi. Tra essi ''[[The New Sounds]]'' del [[1952]], di fatto il primo album di Miles Davis, nel quale furono inclusi quattro brani.<ref name="Goldmine"/><ref name=Virgin>{{cita libro|autore=Colin Larkin|titolo=The Virgin Encyclopedia of Fifties Music|editore=Virgin|anno=2002|ed=3|lingua=
{{citazione|Questo album ha offerto a Miles più libertà di quanta ne abbia mai avuta su disco, perché non furono posti limiti di tempo. C'è più opportunità di costruire idee che sfociano in un effetto complessivo.|Ira Gitler<ref name=TheNewSounds>{{cita album|autore=Ira Gitler|titolo=The New Sounds|artista=Miles Davis|etichetta=Prestige Records|catalogo=PRLP 124|anno=1952|titolonote=Miles Davis, The New Sounds|url=http://www.plosin.com/milesahead/Disco.aspx?id=NewSounds|accesso=4 giugno 2012}}</ref>|This album gives Miles more freedom than he has ever had on record for time limits were not strictly enforced. There is opportunity to build ideas into a definitive cumulative effect.|lingua=en}}
Quasi tutti furono comunque pubblicati anche sul tradizionale supporto a 78 giri, tipicamente suddivisi in due parti (una per lato). ''Bluing'', della durata record di quasi 10 minuti, fu addirittura suddiviso in tre parti pubblicate in due diversi 78 giri.<ref name=Jazzdisco>{{cita web|titolo=Miles Davis Discography|editore=Jazz Discography Project|url=http://www.jazzdisco.org/miles-davis/discography/#511005|accesso=4 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
Solo nel [[1956]], quando il mercato discografico aveva definitivamente optato per il formato a 12 pollici (30 cm) dei ''[[long playing]]'', la Prestige Records pubblicò l'album ''Dig'', contenente cinque delle sette tracce registrate nella sessione del 5 ottobre 1951 e accreditato, come partecipazione, anche a [[Sonny Rollins]] nel frattempo divenuto uno dei jazzisti più quotati dello stile [[hard bop]]. Le altre due furono incluse nella contemporanea ''compilation'' collettiva ''[[Conception (album)|Conception]]'', disco contenente anche musiche di [[Lee Konitz]], [[Stan Getz]], [[Gerry Mulligan]] e [[Zoot Sims]] e che prende il titolo proprio da uno dei due brani di Davis. Nelle note di copertina ''Dig'' viene già presentato come "rimasterizzato" a cura del tecnico del suono della Prestige [[Rudy Van Gelder]].<ref name=Dig>{{cita album|autore=Ira Gitler|
Con l'abbandono del formato a 10 pollici, ''Dig'' entrò di fatto nella discografia ufficiale di Davis nel catalogo Prestige. Fu riedito nel [[1964]] con il titolo ''Diggin' with the Miles Davis Sextet'' (riprendendo la fortunata moda dei dischi di Davis intitolati con un verbo al gerundio iniziata con ''[[Cookin' with the Miles Davis Quintet]]'') e negli [[anni 1970|anni settanta]] in varie versioni, tra le quali una contenente tutti i brani registrati nel corso della seduta. Un disco intitolato ''Conception'', che nulla ha a che vedere con la [[Conception (album)|raccolta omonima]] del [[1956]], fu distribuito nel [[1970]] e conteneva per la prima volta tutte e sette le tracce registrate il 5 ottobre 1951.<ref name=Conception/>
Riga 43 ⟶ 59:
{{citazione|In quell'album (''Dig'', n.d.t) Sonny (Rollins) diede tutto quello che aveva, e anche Jackie McLean. [...] Venne anche [[Charlie Parker]] a sentire e si mise in regia. Jackie era già nervoso perché era il suo debutto in studio, ma quando vide Bird, che era il suo idolo, a momenti uscì di testa. Continuava ad andare da lui a chiedergli cosa ci faceva lì, e Bird a rispondergli che si stava solo facendo un giro. Gliel'avrà chiesto un milione di volte. Jackie voleva che Bird se ne andasse perché così sarebbe stato più rilassato. Ma Bird continuava a dirgli come suonava bene e a incoraggiarlo, e questo alla fine rese la prova di Jackie davvero fantastica.|Miles Davis, ''Miles. L'autobiografia''<ref name=Miles/>}}
Musicalmente i brani di ''Dig'' vengono ricordati per essere tra i primi a segnare il passaggio tra il [[bebop]] parkeriano e il successivo [[hard bop]].<ref name=Dig2010>{{cita album|autore=Ira Gitler|
Tra i brani registrati, quattro sono composizioni originali di Miles Davis. Il lunghissimo [[blues]] ''Bluing'', introdotto dal pianoforte di Bishop, nel quale il trombettista
''Conception'' è una composizione del pianista [[Inghilterra|inglese]] [[George Shearing]] che Davis aveva già registrato l'anno precedente col titolo ''Deception'', modificandone parzialmente la musica e attribuendosene la
A completamento della scaletta Davis scelse due [[standard (
Per Miles Davis, che si dirà molto soddisfatto della registrazione, inizierà di lì a poco il periodo buio della dipendenza dalla droga, fase dalla quale riuscirà a riemergere solo nel [[1954]] dopo aver rischiato
== Tracce ==
LP (1956, Prestige Records, PRLP 7012)
;Lato A
{{Tracce
|Visualizza durata totale = no
|Titolo1 = Dig
|Autore musica1 = Miles Davis
|Durata1 = 7:33
|Titolo2 = It's Only a Paper Moon
|Autore testo2 = Billy Rose, [[Yip Harburg]]
|Autore musica2 = [[Harold Arlen]]
|Durata2 = 5:23
|Titolo3 = Denial
|Autore musica3 = Miles Davis
|Durata3 = 5:39
}}
;Lato B
{{Tracce
|Autore testi e musiche = no
|Visualizza durata totale =
|Titolo1 = Bluing
|Autore musica1 = Miles Davis
|Durata1 = 9:55
|Titolo2 = Out of the Blue
|Autore musica2 = Miles Davis
|Durata2 = 6:15
}}
== Tracce ==
CD (1991, Prestige Records, 00025218110525)
{{Tracce
|Visualizza durata totale = no
|Titolo1 = Dig
|Autore musica1 = Miles Davis
|Durata1 = 7:33
|Titolo2 = It's Only a Paper Moon
|Autore testo2 = Billy Rose, Yip Harburg
|Autore musica2 = Harold Arlen
|Durata2 = 5:23
|Titolo3 = Denial
|Autore musica3 = Miles Davis
|Durata3 =5:39
|Titolo4 = Bluing
|Autore musica4 = Miles Davis
|Durata4 = 9:55
|Titolo5 = Out of the Blue
|Autore musica5 = Miles Davis
|Durata5 = 6:15
|Titolo6 = Conception
|Autore musica6 = [[George Shearing]]
|Durata6 = 4:01
|Extra6 = <small>[[Bonus track|Traccia bonus]]</small>
|Titolo7 = My Old Flame
|Autore testo7 = [[Sam Coslow]]
|Autore musica7 = [[Arthur Johnston]]
|Durata7 = 6:34
|Extra7 = <small>Traccia bonus</small>
}}
==
* [[Miles Davis]]
* [[
* [[
* [[Walter Bishop, Jr.]]
* [[Tommy Potter]]
* [[Art Blakey]]
=== Produzione ===
* Bob Weinstock – [[Produttore discografico|produzione]], supervisione, foto copertina album originale
* Registrazioni effettuate il 5 ottobre 1951 a New York City, New York
* Rudy Van Gelder – [[ingegneria del suono|ingegnere delle registrazioni]]
* Bob Parent – design copertina album
* Ira Gitler – note retrocopertina album originale <ref>{{Cita album|titolo=Dig |artista=Miles Davis Featuring Sonny Rollins |anno=1956 |etichetta=Prestige Records |catalogo=PRLP 7012}}</ref>
==Edizioni==
* {{cita disco|anno=1956|formato=LP|etichetta=Prestige Records|catalogo=LP 7012|note=copertina grigia}}
Riga 89 ⟶ 168:
===Singoli e altri album===
Le registrazioni della seduta del 5 ottobre 1951 furono pubblicate in singoli a 78 giri (nel [[1952]] e probabilmente nel [[1953]]), in album a 10 pollici e in [[Extended
'''78 giri'''
Riga 119 ⟶ 198:
{{Miles Davis}}
{{Sonny Rollins}}
{{portale|jazz}}
|