Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho tolto un paragrafo totalmente falso e ho aggiunto delle nuove e recenti scoperte citando le fonti Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un approccio [[pseudoscienza|pseudoscientifico]] alla comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>{{cita testo|url=https://nlp.stanford.edu/blog/how-to-help-someone-feel-better-nlp-for-mental-health/|titolo=How to help someone feel better: NLP for mental health}}</ref>, definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla [[comunicazione]], allo sviluppo personale e alla [[psicoterapia]]»<ref>Harry Alder, Beryl Heather, ''PNL in 21 giorni. Un approccio rivoluzionario alla comunicazione umana e allo sviluppo personale'', 2007</ref>, ideato in [[California]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] da [[Richard Bandler]] e [[John Grinder]]. Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "
Non esistono prove scientifiche a sostegno della PNL, e gli studi mostrano un consenso generale riguardo alla sua inefficacia.<ref>{{Cita web|url=https://www.scribd.com/document/346114181/Tomasz-Witkowski-A-Review-Nlp|titolo=Tomasz Witkowski - A Review NLP {{!}} PDF|sito=Scribd|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref> Il suo modello terapeutico non ha validità [[scienza|scientifica]] ed essa è considerata una [[pseudoscienza]], priva di riscontri. Tali caratteristiche ne fanno un [[caso di studio]] nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.<ref name="Lum 2001">{{Cita libro|titolo=Scientific Thinking in Speech and Language Therapy |editore=Psychology Press |autore=Lum.C |anno=2001 |p=16 | isbn=0-8058-4029-X}}</ref><ref name="Lilienfeld et al 2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Lilienfeld|nome=Scott O.|coautori=Lohr, Jeffrey M.; Morier, Dean|titolo=The Teaching of Courses in the Science and Pseudoscience of Psychology: Useful Resources|rivista=Teaching of Psychology|data=1º luglio 2001|volume=28|numero=3|pp=182-191|doi=10.1207/S15328023TOP2803_03}}</ref><ref name="Dunn et al 2008">{{Cita libro|editore=Wiley-Blackwell |autore=Dunn D, Halonen J, Smith R|titolo=Teaching Critical Thinking in Psychology |url=https://archive.org/details/teachingcritical00dunn |anno=2008 |p={{cita testo|url=https://archive.org/details/teachingcritical00dunn/page/12|titolo=12}} | isbn=978-1-4051-7402-2}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Chapter 3: Conceptualizations in Communication Research|url= http://commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|urlarchivio= https://archive.is/20130820051652/commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY, SCIENCE & PSEUDOSCIENCE|url= https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx?IDs=28617&ParticipationID=V8K4e1%2Fa7gI%3D|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SFrB6NchlGkJ:https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx%3FIDs%3D28617%26ParticipationID%3DV8K4e1%252Fa7gI%253D|dataarchivio=20 settembre 2013|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Critiquing Pop Psychology: Invalid Techniques, Misconceptions, Media Psychologists, and Self Help Books|url= http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130920030725/http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= HUM 3310|url= http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130920031054/http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY 110: Psychological Explanations of Paranormal Experiences|url= http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100627144929/http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|accesso= 20 settembre 2013|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Principles of Individual and Collective Irrationality|url= http://sitemaker.umich.edu/dec.btr/files dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:XjllCXa60hwJ:sitemaker.umich.edu/dec.btr/files/dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Honours Course Descriptions|url= http://www.unk.edu/uploadedFiles/academics/honors/honorscoursedescriptionsS10.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921060913/http://www.unk.edu/uploadedFiles/academics/honors/honorscoursedescriptionsS10.pdf|urlmorto= sì}}</ref>
== Cenni generali ==▼
=== Definizioni ===
L'[[Oxford English Dictionary]] descrive la PNL come "un modello di comunicazione interpersonale che si occupa principalmente della relazione fra gli schemi di comportamento di successo
[[File:Richard Bandler (2009).jpg|thumb|[[Richard Bandler]]]]
Secondo i fondatori del movimento, [[Richard Bandler]] e il linguista [[John Grinder]], la PNL sarebbe strumentale "all'individuazione delle modalità per aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche".<ref>Dalla copertina di Bandler and Grinder (1975b)</ref>
Essi coniarono il termine per denotare un presunto collegamento teorico fra i processi neurologici ("neuro"), il linguaggio ("linguistico") e gli schemi comportamentali che sono stati appresi con l'esperienza ("programmazione"), sostenendo che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita.<ref name="Tosey & Mathison 2006"/><ref name="Dilts et al. 1980 p.2">p.2 {{Cita libro| autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier , J., and Bandler, R.| titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience| url=https://archive.org/details/neurolinguisticp01dilt| editore=Cupertino, CA: Meta Publications. | anno=1980 | isbn=0-916990-07-9}}</ref>
Bandler ha sostenuto che gli esseri umani sono letteralmente programmabili: «Quando ho cominciato a usare il termine ''programmazione'' le persone si arrabbiarono veramente. Hanno detto cose come: "state dicendo che noi siamo come le macchine. Siamo esseri umani, non robot." Ciò che stavo dicendo veramente era proprio l'opposto. Siamo la sola macchina che può programmarsi. Siamo ''auto-programmabili''. Possiamo impostare programmi deliberatamente progettati e automatizzati che funzionano da soli per occuparsi di noiose mansioni terrene, liberando così le nostre menti per fare altre cose più interessanti e creative.»<ref>Bandler, R., (2008) Richard Bandler's Guide to Trance-formation: How to Harness the Power of Hypnosis to Ignite Effortless and Lasting Change '' Publisher: Health Communications (HCi) ISBN 0-7573-0777-9''</ref>
Riga 28 ⟶ 23:
=== L'opinione degli autori ===
La PNL fu promossa in origine dai fondatori Bandler e Grinder negli [[anni 1970|anni settanta]] come una forma straordinariamente efficace e [[terapia breve|rapida di terapia]] [[Psicoterapia|
[[Michael Heap]], in un articolo sulla PNL scritto nel [[1988]] per ''The Psychologist'', la rivista mensile della Società psicologica britannica<ref>Heap. M., (1988)
Bandler e Grinder, in ''The Structure of Magic'' (1975), scrissero che "Il (...) desiderio in questo libro non è mettere in discussione la qualità magica della nostra esperienza su questi stregoni terapeutici, ma piuttosto indicare che questa magia che compiono - psicoterapia... come altre attività umane complesse quali dipingere, comporre musica, o mandare un uomo sulla luna - ha una struttura ed è, quindi, imparabile, date le risorse adatte. Nostra intenzione non è nemmeno sostenere che leggere un libro può assicurare che abbiate queste qualità dinamiche. Non desideriamo in particolare rivendicare che abbiamo scoperto “il giusto" o il più potente approccio alla psicoterapia. Desideriamo soltanto presentare un insieme specifico di strumenti che ci sembrano essere impliciti nelle azioni di questi terapisti, in modo che possiate cominciare o continuare il processo infinito per migliorare, arricchire e ampliare le capacità che offrite per assistere le persone."
Riga 51 ⟶ 46:
È stato asserito che queste abilità possono essere imparate da chiunque per migliorare la propria efficacia sia personale, sia professionale<ref name="O'Connor & Seymour 1993 p. xii">O'Connor, Joseph & John Seymour (1993). Introducing Neuro-Linguistic Programming: Psychological Skills for Understanding and Influencing People. London, UK: Thorsons. ISBN 1-85538-344-6.(see p. xii)</ref>.
=== Assenza di riconoscimento scientifico ===
Nonostante l'abbondanza di affermazioni a sostegno da parte dei suoi promotori, già all'epoca della pubblicazione gli autori non riuscirono a portare alcuna [[empirismo|evidenza empirica]] a sostegno. Questo fatto, insieme ai dubbi sulla fondatezza dei meccanismi presentati, ha fatto sì che la PNL non abbia guadagnato consenso e sostegno nella [[comunità scientifica]].
La programmazione neurolinguistica oggi non viene considerata parte della corrente più moderna della psicologia, e ha ottenuto solo un limitato impatto in alcune tecniche di psicoterapia e di [[counseling]].<ref name="Heap 1988">Heap. M., (1988) {{cita testo|url=http://www.mheap.com/nlp1.pdf|titolo=Neurolinguistic programming: An interim verdict|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615185758/http://www.mheap.com/nlp1.pdf }}. In M. Heap (Ed.) Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref>
La PNL è stata per diverso tempo accomunata a varie tecniche di [[manipolazione psicologica]]: [[Milton Erickson]] rispondeva a tali accuse verso la sua ipnosi affermando, argomento poi ripreso da Bandler e Grinder, che tutti ci "manipoliamo" per diverse ragioni e spesso a fin di bene, come fa una madre che accudisce i suoi figli e trasmette loro modi, pensieri e valori, o come fa un docente con i suoi allievi.
=== Diffusione ===
Oggi la PNL viene usata principalmente da praticanti delle forme di psicoterapia e psicologia parascientifica, soprattutto legati agli ambienti dell'[[ipnositerapia]], del [[life coaching]], del marketing e della [[formazione aziendale]]. In una indagine sull'industria del [[coaching]] in Australia, il 13% di chi ha risposto riportava di essere stato formato alla PNL<ref>Spence, G.B., Cavanagh, M.J., & Grant, A.M., {{collegamento interrotto|1=
Heap scrisse nel 1988 che, stante la difficoltà nello stimare la diffusione della PNL, il numero di persone formate al livello di "praticante" nel Regno Unito sembrava essere di almeno 50.000. Sempre secondo Heap, la tecnica era insegnata in numerosi seminari, specie nei paesi anglosassoni, in Norvegia, Spagna e Brasile, con modalità pratiche forse diverse<ref name=autogenerato1>Heap. M., (1988)
Fuori dall'ambito terapeutico psicologico e del coaching, alcuni [[artisti]] dell'ambito dell'[[illusionismo]] psicologico e del [[Mentalismo (illusionismo)|mentalismo]], come [[Derren Brown]], hanno seguito anche dei corsi di formazione in PNL, allo scopo di affinare alcune delle proprie tecniche di spettacolo. Brown, scettico verso le cosiddette pseudoscienze, comunque non ha mai affermato che la PNL funziona, ma solo che Bandler è un grande affabulatore del pubblico.<ref>Brown, Derren (2000). Pure Effect. p. 108; Derren Brown, Tricks of the Mind, Transworld Publishers, 2006, ISBN 978-1-905026-38-8 Specifically Part Four: Hypnosis and Suggestibility, Section Neuro Linguistic Programming, Sub section, The eyes have it (some of the time)</ref><ref>
== Applicazioni ==
=== Medicina alternativa ===
La promozione della programmazione neurolinguistica è avvenuta tramite la promessa di poter essere utilizzata per trattare una varietà di malattie tra cui la [[malattia di Parkinson]], l'[[HIV]]/[[AIDS]] e il [[neoplasia maligna|cancro]]<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=American Cancer Society complete guide to complementary & alternative cancer therapies|url=http://archive.org/details/americancancerso0000unse|accesso=9 maggio 2022|data=2009|editore=Atlanta, Ga. : American Cancer Society|ISBN=978-0-944235-71-3}}</ref>. Tali affermazioni non hanno alcuna prova medica di supporto<ref name=":0" />. Le persone che usano la programmazione neurolinguistica come forma di trattamento rischiano gravi conseguenze negative per la salute in quanto possono ritardare la fornitura di cure mediche efficaci<ref name=":0" />.
=== Psicoterapia ===
I primi libri sulla PNL avevano un focus psicoterapeutico dato che i primi modelli erano psicoterapeuti. Come approccio alla psicoterapia, la PNL condivide simili presupposti di base e fondamenti in comune con alcune pratiche contemporanee brevi e sistemiche<ref>{{Cita libro|nome=Windy|cognome=Dryden|titolo=Dryden's Handbook of Individual Therapy|url=https://books.google.de/books?id=nT8jqeRXBmYC&pg=PR9&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=9 maggio 2022|data=22 febbraio 2007|editore=SAGE|lingua=en|ISBN=978-1-4462-2708-4}}</ref>. È stato anche riconosciuto che la PNL ha influenzato queste pratiche<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Beyebach|nome2=Alberto Rodríguez|cognome2=Morejón|data=1º marzo 1999|titolo=Some Thoughts on Integration in Solution-Focused Therapy|rivista=Journal of Systemic Therapies|volume=18|numero=1|pp=24-42|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1521/jsyt.1999.18.1.24|url=https://guilfordjournals.com/doi/10.1521/jsyt.1999.18.1.24}}</ref> con le sue tecniche di reframing che cercano di ottenere un cambiamento di comportamento spostando il suo contesto o significato.
I due principali usi terapeutici della PNL sono, in primo luogo, come aggiunta da parte di terapeuti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. S.|cognome=Field|data=1990-01|titolo=Neurolinguistic programming as an adjunct to other psychotherapeutic/hypnotherapeutic interventions|rivista=The American Journal of Clinical Hypnosis|volume=32|numero=3|pp=174-182|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1080/00029157.1990.10402822|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2296919/}}</ref> che praticano altre discipline terapeutiche e, in secondo luogo, come una terapia specifica chiamata psicoterapia neurolinguistica.
=== Altri usi ===
Anche se le tecniche di base originali della PNL avevano un orientamento terapeutico, la loro natura generica ha permesso di applicarle ad altri campi. Queste applicazioni includono la persuasione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandra J.|cognome=Johnson|data=22/1990|titolo=Enhancing human performance: Issues, theories, and techniques, edited by Daniel Druckman and John A. Swets. Washington, DC: National Academy Press, 1988. 299 pp., $32.50 cloth, $22.50 paper|rivista=Human Resource Development Quarterly|volume=1|numero=2|pp=202-206|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1002/hrdq.3920010212|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/hrdq.3920010212}}</ref>, le vendite<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles|cognome=Zastrow|data=14 settembre 1990|titolo=Social Workers and Salesworkers:|rivista=Journal of Independent Social Work|volume=4|numero=3|pp=7-16|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1300/J283v04n03_02|url=https://doi.org/10.1300/J283v04n03_02}}</ref>, la negoziazione<ref>{{Cita web|url=http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=9 maggio 2022|dataarchivio=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103020411/http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, lo sport<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joan Stueve|cognome=Ingalls|data=1987|titolo=Cognition and athletic behavior: an investigation of the NLP principle of congruence|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|url=https://www.worldcat.org/title/cognition-and-athletic-behavior-an-investigation-of-the-nlp-principle-of-congruence/oclc/42614014}}</ref>, l'insegnamento, il coaching, il team building, il parlare in pubblico, e nel processo di assunzione del personale<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/startupguide/produttivita/programmazione-neurolinguistica/|titolo=Programmazione neurolinguistica (PNL): spiegazione|sito=IONOS Startupguide|lingua=it|accesso=9 maggio 2022}}</ref>.
In Italia ha cominciato a diffondersi all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], inizialmente nel settore della formazione manageriale.
Riga 74 ⟶ 86:
=== Il modellamento ===
▲[[File:PNL_schema_global_Alain_THIRY.JPG|thumb|upright=1.4|Schema del modellamento secondo la PNL (in francese), ovvero apprendere tramite le esperienze degli altri]]
Il modellamento, cioè la pratica di rilevare e riprodurre modelli comportamentali, può essere di due tipi: intuitivo o analitico.
Riga 116 ⟶ 128:
Nel luglio [[1996]], dopo molti anni di battaglie legali, Bandler fece causa a John Grinder e altri, reclamando la proprietà esclusiva della PNL sin dalla sua fondazione, ed il diritto esclusivo di usare il termine come [[marchio registrato]].
[[File:Robbinscrop.jpg|thumb|[[Anthony Robbins]]]]
Contemporaneamente, nel Regno Unito, Tony Clarkson, un praticante inglese, chiese con successo alla [[Corte
A causa della frammentazione delle varie correnti, e soprattutto della mancanza di una struttura normativa che ne regolamentasse e disciplinasse la pratica, negli [[anni 1990|anni novanta]] la PNL cominciò ad essere proposta e pubblicizzata come il rimedio per eccellenza, la panacea o la soluzione miracolosa di una vasta serie di problemi.
Riga 129 ⟶ 141:
Sin dal [[1978]], la formazione dei praticanti era affidata ad un solo programma di certificazione della durata di 20 giorni. Un rinnovato interesse verso la disciplina spinse a implementare nuove modalità di formazione nella struttura dei corsi e la progettazione cambiò, differenziandosi da istituto a istituto.
Negli anni '90, in seguito al tentativo di regolamentare formalmente il diffondersi della PNL in Inghilterra, altri governi cominciarono a certificare i corsi di PNL ed i relativi fornitori, {{
Fatti salvi questi casi peculiari, la maggior parte degli stati non assegna alcun riconoscimento ufficiale a questa pratica e sarebbe difficile stabilire delle linee guida comuni a causa della miriade di differenti autori, formatori e praticanti che hanno sviluppato i loro propri metodi, concetti e definizioni, spesso tutte chiamate in modo indifferenziato "PNL".
In Europa, l'associazione di terapia di PNL sta promuovendo la formazione in linea con gli standard europei. La molteplicità delle proposte e la mancanza di controlli hanno reso difficile distinguere, su base comparativa, i livelli di competenza, abilità e atteggiamento nei vari corsi di formazione PNL. Secondo Pete Schutz la durata del training in Europa varia da 2-3 giorni, per chi lo affronta per hobby, a 35-40 giorni, fino a 9 mesi per raggiungere un livello di competenza professionale.
==Controversie==
=== Lo status di
Secondo alcuni autori, i termini usati e il nome stesso sarebbero un pretesto per trovare legittimazione in discipline come le [[neuroscienze]], la [[neurolinguistica]] e la [[psicologia]]: tra questi [[Michael Corballis]], del Dipartimento di Psicologia dell'[[università di Auckland]] che nel 1999 ha scritto che "PNL è un titolo completamente falso, progettato per dare l'impressione di rispettabilità scientifica"<ref>Corballis, M.C., "Are we in our right minds?" In Sala, S., (ed.) (1999), ''Mind Myths: Exploring Popular Assumptions About the Mind and Brain'', Wiley, John & Sons. ISBN 0-471-98303-9 (pp. 25-41) see p. 41.</ref>.
▲Ecco che nasce il mito della PNL come pseudoscienza: le sue affermazioni non sono basate sul [[metodo scientifico]], e molte delle tecniche che utilizza sono basate su teorie che non hanno fondamento nell'attuale corpus di conoscenze mediche e psicologiche.
[[Barry Beyerstein]] nel [[1995]] scrisse che le teorie della PNL sul rapporto tra gli stili cognitivi e le funzioni cerebrali "risultano in ultima analisi delle grezze analogie".<ref>Beyerstein, B. ''Distinguishing Science from Pseudoscience'', Centre for Professional and Curriculum Development, Dept. Psychology, Simon Fraser University.</ref>
=== L'assenza di prove scientifiche
Una seconda critica frequente, riguarda l'assenza di prove empiriche e ricerche strutturate per quanto riguarda le teorie sostenute dalla PNL, alcune delle quali contrarie alle attuali conoscenze.
Michael Heap<ref>Heap. M., (1988) Neurolinguistic programming: An interim verdict. In M. Heap (Ed.) ''Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices''. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref> sottolineò nel 1988 l'assenza delle teorie sviluppate dai fondatori della PNL sulle riviste o sui libri di testo dedicati alla psicologia. Secondo Heap, tali affermazioni sarebbero state, se corrette, scoperte notevoli e con importanti implicazioni. Heap approfondì l'argomento con colleghi accademici, ricercatori e insegnanti, scoprendo che tra gli studiosi del settore la PNL aveva scarsa diffusione e ancor più scarso credito.
Questa opinione venne rafforzata dallo studio di Efran e Lukens (1990), che scrissero che "l'interesse originario per la PNL si è trasformato in disillusione dopo averla studiata, tanto che oggi in psicoterapia è solo raramente citata<ref>Efran, J. S. Lukens MD (1990). ''Language, structure, and change: frameworks of meaning in psychotherapy'', Published by WW Norton, New York. ISBN 0-393-70103-4. p. 122 --</ref>.
Nelle opere degli autori che hanno fondato la PNL, è assente il meticoloso procedimento di indagine e osservazione che è invece richiesto dall'applicazione del [[metodo scientifico]].
=== I mancati risultati ===
Quando le teorie della PNL sono state sottoposte a verifica, sono per la maggior parte risultate infondate.
Una ricerca condotta da Christopher Sharpley nel [[1984]] seguita da un'altra di revisione nel [[1987]] in risposta alle critiche mosse da [[Einspruch Forman]], concluse che c'erano scarsi elementi probatori per la sua utilità come un efficace strumento di consulenza.<ref>Sharpley, CF (1984). "Predicate matching in NLP: A review of research on the preferred representational system". ''Journal of Counseling Psychology'', 31(2), pp. 238-248.</ref>, conclusione supportata anche da Michael Heap nel suo saggio del 1988<ref>Heap. M., (1988) "Neurolinguistic programming: An interim verdict". In M. Heap (ed.) ''Hypnosis: Current Clinical, Experimental and Forensic Practices''. London: Croom Helm, pp. 268-280.</ref>.
Un gruppo di ricercatori del Counselling Psychology Review (CPR), ha esaminato nel 1995 diverse tecniche e teorie della PNL, concludendo che:
* "Non esistono correlazioni significative tra i movimenti oculari e i predicati verbali e scritti"
* "La teoria della PNL circa la determinazione del sistema di rappresentazione preferito da un partecipante in base all'osservazione di un comportamento esterno non può essere sostenuta dall'evidenza sperimentale, così come non sono sostenibili le affermazioni della PNL nel generalizzare la comprensione (''rapport'')"
* "Non esiste alcuna esposizione sistematica definitiva della PNL. Anche se le caratteristiche fondamentali non mutano nelle diverse presentazioni, aspetti particolari sono messi in rilievo spesso in modo contraddittorio"
* "Molte delle teorie considerate congruenti con la PNL sono metafore che non hanno grande influenza o non sono accettate nella letteratura scientifica (...) Non c'è alcuna evidenza a sostegno della relazione tra movimenti oculari e rappresentazioni del pensiero postulata dalla PNL (...) I fondamenti della PNL (...) sono una serie di aneddoti e di fatti concatenati che non portano ad alcuna conclusione"
* "La descrizione dei processi biologici fondamentali è piena di errori piccoli ma significativi (...) I riferimenti alla letteratura biologica e psicologica sono obsoleti (...) e le citazioni di psicologia cognitiva ignorano gli ultimi venti anni di risultati in questo campo (...) In breve, il sistema dei modelli oculari, linguistici, di postura e di tono della PNL non deriva né è derivabile da lavori scientifici noti"
* Relativamente alla possibilità di curare le fobie in pochi minuti: "Non ci sono studi che corroborino questa affermazione"
* "La variabile dipendente usata nella maggior parte degli studi di PNL è l'empatia tra cliente e terapeuta, misurata su una particolare scala (...) Non si tratta di un indice soddisfacente per valutare l'efficacia del terapeuta. Si può trovare un terapeuta di grande empatia, ma inefficace nel modificare comportamenti o sentimenti (...) In conclusione, le prove empiriche a sostegno sia degli assunti sia dell'efficacia della PNL sono praticamente inesistenti"
In seguito, anche la ''Association française pour l'information scientifique'' ha definito la PNL come [[pseudoscienza]].
=== La vicinanza con gli ambienti esoterici ===
Il ''New Zealand Cults & Religious Groups List'' identifica la PNL come un derivato moderno della New Age facente capo ai [[Large Group Awareness Training Programs]]<ref>
[[Massimo Introvigne]] sottolinea come alcuni esponenti della PNL abbiano avuto contatti con ambienti esoterici, e considera i suoi successivi sviluppi ad opera di [[Anthony Robbins]] come centrali nel movimento [[Next Age]]. Robbins si sarebbe "formato in quella singolare zona d'incontro fra tecniche per la felicità individuale ed esoterismo che è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) di Richard Bandler e John Grinder"
=== Assenza di riconoscimento ufficiale ===
Alle varie certificazioni (''practitioner'', ''master practitioner'', ''trainer'', ''counselor'' ecc.) offerte dai corsi di PNL attualmente non è riconosciuto alcun valore legale.
Analogamente, i vari corsi privati che formano queste figure in genere non sono promossi da scuole di psicologia, anche se a volte
Nel 2004 il MIUR ha permesso ad una scuola di psicoterapeuti di Bari, che fa uso anche della programmazione neurolinguistica terapeutica<ref>
Al giorno d'oggi le certificazioni PNL non hanno riconoscimento ufficiale e non consentono l'esercizio della professione di psicologo, per la quale è richiesto un titolo di laurea magistrale e iscrizione all'albo, in Italia è però possibile entrare nel registro professionale dei counsellor (dopo attenta valutazione) secondo la norma 4/2013.
Riga 175 ⟶ 207:
* Richard Bandler, Will MacDonald, ''Guida per l'esperto alle submodalità''. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1991. ISBN 978-88-340-1039-6
* Richard Bandler, ''Magia in azione''. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1993. ISBN 978-88-340-1099-0
* {{cita libro|cognome= Bandler |nome=Richard |coautori=Owen Fitzpatrick |titolo=PNL è libertà |ed=1 |anno=2006 |editore=Alessio Roberti Editore |città=Urgnano |isbn=978-88-88612-40-9
* Gregory Bateson. ''Verso un'ecologia della mente''. Milano, Adelphi, 1977 ISBN 978-88-459-1535-2
* Gregory Bateson. ''Mente e natura, un'unità necessaria''. Milano, Adelphi, 1984 ISBN 978-88-459-0560-5
Riga 193 ⟶ 225:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.richardbandler.com/|titolo=Il sito di Richard Bandler|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.johngrinder.com/|titolo=Il sito di John Grinder|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://skepdic.com/neurolin.html|titolo=Saggio critico sulla PNL di Robert T. Carroll|lingua=en}}
{{Pseudoscienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Programmazione neuro linguistica| ]]
|