Robert Fludd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
influssi su Milton |
inserimento citalibro e immagine |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Robert
Riga 16 ⟶ 15:
|Attività3 = astrologo
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , esperto di [[teosofia]]<ref name=corsetti/><ref name=hutin>Cfr. anche: Serge Hutin, ''Robert Fludd alchimiste et philosphe rosicrucien'', Parigi, Omnium littéraire, 1972.</ref>
|Immagine = Robert Fludd. Oil painting. Wellcome V0017861 (cropped).jpg
}}
Fu un [[filosofo]] [[ermetismo (filosofia)|ermetico]] che apparteneva in pieno alla tradizione ermetico-[[cabala (esoterismo)|cabalistica]] del [[Rinascimento]] sviluppatasi da [[Marsilio Ficino]]
Diede un forte impulso alla diffusione della concezione [[rosacrociana]] del mondo,<ref name=corsetti/><ref name=hutin/> scrivendo tra l'altro, agli inizi del Seicento, l'opera cosmologica ''Utriusque Cosmi, maiores scilicet et minores, metaphysica, physica atque technica Historia'', in cui le corrispondenze segrete tra il «[[mondo]] più grande» ed il «[[mondo]] più piccolo» che questa «storia» si propone di trattare riguardano i rapporti tra l'universo ([[macrocosmo]]) e l'uomo ([[microcosmo]]).<ref name=corsetti/>
Fu anche l'autore di ''De astrologia'', sua opera principale sull'argomento.
Formatosi ad [[Oxford]], viaggiò lungamente attraverso l'[[Europa]] ed infine si stabilì a Londra, dove esercitò la professione di medico. Membro del ''Royal College of Physicians'' e ammiratore di [[Paracelso]], si appassionò ai saperi occulti, utilizzandoli anche nella sua attività di medico: critico dell'opera di [[Keplero]] e [[Marin Mersenne]], fu a sua volta attaccato da [[Pierre Gassendi]].▼
== Vita e opere ==
▲Formatosi ad [[Oxford]], viaggiò lungamente attraverso l'[[Europa]] ed infine si stabilì a Londra, dove esercitò la professione di medico. Membro del ''Royal College of Physicians'' e ammiratore di [[Paracelso]], si appassionò ai saperi [[occulti]], utilizzandoli anche nella sua attività di medico: critico dell'opera di [[Keplero]] e [[Marin Mersenne]], fu a sua volta attaccato da [[Pierre Gassendi]].<ref>William Huffman, [https://books.google.it/books?id=pTAiTfP5jq4C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=fludd%20gassendi%20mersenne&f=false ''Robert Fludd: Essential Readings'', pag. 33], North Atlantic Books, 2001.</ref>
[[File:Vitruvian macrocosm.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[macrocosmo]] dell'universo riassunto nel [[microcosmo]] dell'[[uomo vitruviano]]: frontespizio dell{{'}}''Utriusque Cosmi Historia'' di Robert Fludd, pubblicato a Oppenheim da [[Johann Théodor De Bry]] nel 1617-18).]]
Nelle sue opere fonde in maniera enciclopedica le varie correnti dell'[[esoterismo cristiano]], della [[cabala cristiana|cabala]], del [[neoplatonismo]] e della [[magia naturale]] coltivata dai [[filosofia rinascimentale|filosofi rinascimentali]], nella nuova dottrina ermetica dei [[Rosacroce]] unendola ad osservazioni sperimentali.<ref name=corsetti/>
[[File:Fludd, Robert – Anatomiae ampitheatrum, 1623 – BEIC IE9023692.jpg|miniatura|''Anatomiae ampitheatrum'', 1623 ]]
All'indomani della pubblicazione dei manifesti che rendevano nota l'esistenza della confraternita dei [[Rosacroce]] (1614-16), Fludd ne prese le difese contro le calunnie che iniziavano a diffondersi nei confronti di questa nelle regioni della [[mitteleuropa]], propagate in particolare da [[Andreas Libavius]] e da ambienti [[gesuiti]].<ref>Francesco Attardi, [https://books.google.it/books?id=aXh6GNhU0-8C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=fludd%20difesa%20confraternita%20rosacroce%20calunnie%20persecuzioni%20gesuitismo%20libavius%20gesuiti&f=false ''Viaggio intorno al Flauto magico'', pag. 198], Lucca, LIM, 2006.</ref>
Contro le accuse rivolte ai Rosacroce di [[eresia]], [[stregoneria]], e [[satanismo]], Fludd fu autore di tre trattati apologetici:
*''Apologia compendiaria Fraternitatem de Rosea Cruce suspicionis et infamiis maculis aspersam, veritatem quasi Fluctibus abluens et abstergens'' ([[Leida]], [[1616]]), contro [[Andreas Libavius]], in cui Fludd sostiene che la [[magia]] rosacrociana va intesa nel senso [[magia naturale|naturale]] e legittimo che le attribuiva [[Ficino]];<ref>Cfr. Francesco Attardi, [https://books.google.it/books?id=aXh6GNhU0-8C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=fludd%20magia%20naturale%20ficino&f=false ''Viaggio intorno al Flauto magico'', pag. 198, nota 20], op. cit.</ref>
*''Tractatus apologeticus integritatem societatis de Rosae Cruce defendens'' (Leida, 1617);
*''Tractatus theologo-philosophicus, de vita, morte, et resurrectione, fratribus Crucis Rosae dedicatus'' (Oppenheim, 1617).
La sua opera permette in particolare di cogliere la notevole portata che ebbe la pubblicazione dei manifesti rosacrociani di quegli anni, che videro contrapporsi detrattori come Libavius, e sostenitori tra cui anche [[Michael Maier]] e [[Thomas Vaughan]] oltre allo stesso Fludd.<ref name=corsetti/>
Lo studioso [[Joscelyn Godwin]] ritiene che se anche Fludd non fosse stato membro effettivo dei Rosacroce, la sua opera è comunque permeata dallo spirito di questa confraternita, come dimostrano altri suoi libri successivi, tra cui la sua ''[[Utriusque cosmi historia]]'' contenente brevi cenni sull'universo, e la ''Philosophia mosaica'' (uscita postuma nel [[1638]]).
In essi, Fludd indaga le leggi occulte dell'[[analogia (filosofia)|analogia]] che consentono di stabilire una corrispondenza tra il piano [[cielo (religione)|celeste]] dello [[spirito (filosofia)|spirito]], le [[sfere celesti|sfere planetarie]] e il [[mondo sublunare|mondo terrestre]], alla stregua del motto di [[Ermete Trismegisto]] «come in alto così in basso» enunciato nella ''[[Tavola di smeraldo]]''.<ref name=corsetti/>
Oltre ai rimandi all'[[alchimia]] e all'[[ermetismo (filosofia)|ermetismo]], la cosmologia rosacrociana di Fludd è incentrata sulla neoplatonica [[anima del mondo]], assimilata alla divina [[sophia (teologia)|Sophia]] e al [[Cristo]] stesso, su cui si basa il percorso di [[soteriologia|salvezza umano]].<ref name=corsetti/>
==Fortuna==
Secondo quanto riferito da [[Frances Yates]] in ''The Occult Philosophy in the Elizabethan Age'', Fludd con la sua opera può essere considerato come probabile ispiratore primario del mondo di angeli e demoni del ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton]] (1667).
In quanto esponente del filone ideale che ispirò e che tuttora alimenta la [[Massoneria]] tradizionalista, Robert Fludd è celebrato come maestro dal Real Ordine degli Antichi Liberi e Accettati Muratori, che venne costituito nel 1992 dalla Loggia "Intelletto e Amore" di Reggio Emilia, guidata dallo studioso [[Michele Moramarco]].
Pierre Plantard, ideatore del [[falso storico]] noto come [[Priorato di Sion]], collocò Robert Fludd al 16º posto nella pretesa lista dei Grandi Maestri di tale fantomatica istituzione.▼
▲Pierre Plantard, ideatore del falso storico noto come [[Priorato di Sion]], collocò Robert Fludd al 16º posto nella pretesa lista dei Grandi Maestri di tale fantomatica istituzione.
==Edizioni delle opere==
*{{Cita libro|autore=Robert Fludd|titolo=Anatomiae ampitheatrum|editore=Johann Theodor de Bry|città=Frankfurt am Main|anno=1623|lingua=la|url=https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE9023692}}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 39 ⟶ 61:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} – [http://www.billheidrick.com/Orpd/RFludd/index.htm PDF delle edizioni seicentesche di alcune opere di Fludd.]
{{alchimia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|astrologia}}
|