Henio Zytomirski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La biografia: Fix. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 1942
|Attività =
|Nazionalità = polacco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un bambino [[Ebrei|ebreo]] [[Polonia|polacco]] [[deportazione|deportato]] e ucciso all'età di 9 anni nelle camere a gas del [[campo di concentramento di Majdanek]], durante l'[[occupazione della Polonia]]. Una mostra permanente allestita nel 2003 presso il Museo del campo, unitamente ad un progetto educativo lanciato nel 2005 a Lublino (ed estesosi rapidamente al resto del paese), lo ha fatto diventare uno dei simboli più conosciuti in Polonia dell'Olocausto e del milione e mezzo di [[bambini dell'Olocausto|bambini]] che vi perirono
Riga 17:
}}
==
Henio Zytomirski nasce nella città di Lublino in Polonia, il figlio primogenito di Sara (Oksman) e Shmuel Zytomirski. Dopo aver frequentato le scuole materne, Henio avrebbe dovuto cominciare le elementari nel settembre 1939, quando la Germania invade la Polonia.<ref>[http://teatrnn.pl/lexicon/articles/henio-zytomirski-a-story-of-one-life/ Henio Żytomirski – A Story of One Life].</ref>
Riga 23:
Dopo l'occupazione tedesca, al padre di Henio viene affidata la direzione di un ufficio postale, il che gli permette per qualche tempo di rimanere in contatto con il fratello Yehuda (Leon), che nel 1927 era emigrato in Palestina e con ambienti della resistenza ebraica e polacca.<ref>[https://yadbeyadeng.wordpress.com/2010/03 Yad be Yad].</ref>
Il 24 marzo 1941 fu intimato a tutti gli ebrei di Lublino di risiedere nel [[ghetto di Lublino|ghetto]] per loro predisposto nel centro della città. Le condizioni si fanno subito drammatiche. Il primo a morire della famiglia è il nonno di Henio, di tifo, il 19 novembre 1941. Nel gennaio 1942 cominciano le deportazioni e gli eccidi.
==La mostra permanente a Majdanek==
La vicenda biografica di Henio non ha in
==Il progetto educativo "Lettera a Henio"==
A seguito del successo della mostra, nel 2005 l'associazione [[Grodzka Gate – NN Theatre]]
:"Non si puo' chiedere alle persone di ricordare i volti e i nomi di 40.000 persone.<ref>Tale era la consistenza della
L'iniziativa ebbe subito un enorme successo, migliaia di lettere furono inviate e l'idea si estese al resto della Polonia, ripetendosi ogni anno e facendo di Henio Zytomirski un eroe nazionale e uno dei simboli più riconosciuti, una vera e propria icona dell'Olocausto a livello popolare,
La vicenda biografica di Henio, emblematica del milione e mezzo di [[bambini dell'Olocausto]] che perirono nei [[campi di sterminio]], è entrata nei testi scolastici della Polonia, dove è oggi inserita nel curriculum nelle scuole dell'obbligo, con un ruolo importante nel processo di riconciliazione tra ebrei e polacchi.<ref>Louise Steinman, ''The Crooked Mirror: A Memoir of Polish-Jewish Reconciliation'', Boston: Beacon Press, 2013.</ref> Per la sua rilevanza mediatica è ampiamente discussa anche nella storiografia internazionale.<ref>Michael Gray, ''Contemporary Debates in Holocaust Education'', New York: Palgrave Macmillan, 2014.</ref>
Riga 66:
{{Portale|Biografie|ebraismo}}
[[Categoria:Bambini dell'Olocausto]]
[[Categoria:Morti nel campo di concentramento di Majdanek]]
|