Codice giustinianeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|diritto|gennaio 2022|Completamente assenti i rimandi alla bibliografia presente}}
{{Wikipedia parlata|Codice_Giustiniano.ogg|1682489|07-12-2005}}
 
{{Libro
|titolo = Codice giustinianeo
|titoloorig = Codex Iustinianus
|autore = Giustiniano - Triboniano
|annoorig = 529
|editioprinceps = [[Magonza]], [[Peter Schöffer]], 1475
|genere = raccolta di leggi
|lingua = latino
}}
{{Wikipedia parlata|Codice_Giustiniano.ogg|1682489|07-12-2005}}
 
Il '''Codice giustinianeo''' (in [[lingua latina|latino]] ''Codex Iustinianus'' o ''Iustiniani'') è una raccolta ufficiale di [[costituzione imperiale|costituzioni imperiali]] redatta per ordine dell'[[Impero Romano d'Oriente|imperatore romano d'Oriente]] [[Giustiniano I|Giustiniano]], ad opera di una commissione da lui nominata. Fa parte della raccolta di leggi e massime di diritto nota come ''[[Corpus iuris civilis]]''.
 
Riga 32 ⟶ 33:
 
===Il compimento===
L'opera fu compiuta in appena un anno. Il termine dei lavori vienevenne annunciato da Giustiniano il 7 aprile [[529]], con la costituzione ''[[Summa rei publicae]]''. In essa l'imperatore ordinaordinava che nei processi venganovenissero citate solo le costituzioni contenute nel codice e vietavietava l'utilizzo di testi diversi da quelli inseriti nel Codex appena pubblicato.
 
Il ''Codex Iustinianus Vetus'' entrò in vigore il 16 aprile [[529]]
Riga 40 ⟶ 41:
 
===L'aggiornamento===
Nel [[534]] Giustiniano diede l'incarico di aggiornare il codice ada una nuova commissione, presieduta da [[Triboniano]] e composta da cinque commissari. Ad essi fu attribuita la facoltà di eliminare le costituzioni superflue e quelle abrogate, nonché di smembrarle e di modificare i passaggi poco chiari.
 
L'avanzamento dei lavori fu rapidissimo e il 1716 novembre [[534]] Giustiniano poté annunciare il compimento dell'opera nella costituzione ''[[Cordi]]'' (''Cordi nobis est = Ci sta a cuore'').
 
===La struttura===
Il '''''Codex Iustinianus repetitae praelectionis''''' è una raccolta di costituzioni imperiali comprese fra Adriano II e Giustiniano, pubblicato con la Constitutio Cordi del 16/11/534; è l'unica edizione del Codex ad essere pervenuta fino a noi.
 
L'opera è divisa in 12 libri ripartiti in titoli nei quali le costituzioni sono in ordine cronologico.
Riga 87 ⟶ 88:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://dbtvm1.ilc.cnr.it/digesto/|titolo=Iustiniani Augusti Digesta Seu Pandectae: Testo e Traduzione}}
* {{cita web|url=http://www.uwyo.edu/lawlib/blume-justinian/|titolo=Annotated Justinian Code|autore=Fred H. Blume}}
Riga 93 ⟶ 95:
{{Diritto romano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|Bisanzio|diritto|medioevo}}
 
[[Categoria:Opere di diritto romano]]