Verderio Superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
| (131 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Verderio Superiore
|Panorama = Chiesa dei Santi Giuseppe e Floriano, Verderio.jpg
|Didascalia = Chiesa parrocchiale
|
|Voce bandiera =
|Stemma = Verderio-Stemma (2023).svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = Quartiere di [[Verderio]]. Ex comune.
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Divisione amm grado 3 = Verderio
|Stemma divisione amm grado 3 = Verderio-Stemma (2023).svg
|
|Data istituzione =
|Altitudine =
|
|Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
|Abitanti = 2673
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2013&lingua=ita Dato ISTAT al 31-08-2013]
|Aggiornamento abitanti = 31-08-2013
|Sottodivisioni =
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|
|
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of ex-comune of Verderio Superiore (province of Lecco, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Verderio Superiore nella provincia di Lecco
|Divisioni confinanti = [[Cornate d'Adda]] (MB), [[Paderno d'Adda]], [[Robbiate]], [[Verderio Inferiore]]
|Codice postale = 23879
}}
'''Verderio Superiore''' (''
== Storia ==
Il nome Verderio deriva probabilmente dal latino ''viridarium'', che significa "giardino". Testimonianze della civilizzazione romana arrivano – oltre che da alcuni ritrovamenti archeologici e dal [[reticolato di centuriazione]] – dall'etimologia di alcuni toponimi del territorio circostante: ad esempio il ''castrum'' di ''Vicus Mercati'' ([[Vimercate]]), ''Hiberna Regis'' ([[Bernareggio]], antico accampamento invernale), ''Caesarea Novella'' (la località Sernovella, frazione di Verderio Superiore) e ''Miliarium Tertium'' (Terzuolo, frazione di [[Robbiate]]). I [[Repubblica romana|Romani]] guidati dal console Marcello sconfissero in questi luoghi gli [[Insubri]] in una decisiva battaglia del 222 a.C. Altri ritrovamenti ci segnalano la successiva presenza dei [[Longobardi]] e quindi dei [[Franchi]]: a questi ultimi può essere fatto risalire il castello del X secolo sulle cui rovine è stata costruita la Villa Gallavresi, oggi sede del municipio.
La località è stata interessata tra il XII e il XIV secolo dalla presenza dei [[Templari]], che avevano due importanti sedi presso la Commenda e nel Castel Negrino (oggi si trovano nel comune di [[Aicurzio]], ma un tempo erano parte del territorio di Verderio), oltre che alla cascina Brugarola. A testimonianza di ciò, compare negli elenchi dei cavalieri dell'ordine un certo Dalmazio da Verderio. Con la soppressione nel 1312 dell'ordine cavalleresco ad opera di Filippo il Bello re di Francia, i possedimenti dei Templari passarono all'ordine dei Cavalieri di Malta. Un fatto storico di assoluto rilievo è la [[Battaglia di Verderio]], combattuta il 28 aprile 1799 fra gli austro-russi (comandati dal generale Vukassovich) e le truppe napoleoniche (guidate dal generale Sérurier)<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 450}}.</ref> nel periodo in cui Napoleone Bonaparte era impegnato nella Campagna d'Egitto: i francesi asserragliati nella Villa Confalonieri furono obbligati alla resa, ma dei tremila morti rimasti sul campo molti erano austriaci. I vincitori, dapprima salutati come liberatori, si diedero a saccheggi (in particolare della villa<ref name=":06" />), incendi e ad altri atti vandalici. Due lapidi ricordano il tragico evento.
L'origine della divisione di Verderio nei due comuni di Verderio Inferiore e di Verderio Superiore non trova concordi gli storici: alcuni la fanno risalire al XII secolo, altri alla soppressione dell'ordine dei Templari. Certo è che in alcuni documenti del 1412 compare la dicitura "Verderio de sora e de sotto". Una temporanea riunificazione in un unico comune fu operata da [[Napoleone]] nel [[1809]], e poi ancora dal [[governo Lanza]] nel [[1872]]: la prima esperienza durò pochi anni, la seconda tre decenni.
Un'unica parrocchia di Verderio, invece, fu istituita dal vescovo [[Carlo Borromeo]] dopo il [[Concilio di Trento]], a seguito delle sue visite pastorali del [[1571]] e del [[1583]]. Anch'essa finì comunque col dividersi nel 1778, anno in cui il vicario vescovile istituì la Parrocchia di Verderio Inferiore e di conseguenza fu avviata la costruzione della chiesa parrocchiale. Quest'ultima verrà poi sostituita nel 1906 da quella eretta nello stesso sito su progetto dell'architetto Giovanni Barboglio; gli affreschi che ne decorano l'interno sono stati invece realizzati nel 1932 da Umberto Marigliani, coadiuvato da Vittorio Manini.
In epoca recente sono stati indetti due referendum, nel [[1994]] e nel [[2004]], per la riunificazione dei due comuni, che già condividono svariati servizi: la scuola elementare, la biblioteca, la palestra intercomunale. In entrambi i casi l'esito è stato negativo: per l'approvazione di questo tipo di referendum è infatti necessaria una maggioranza di "sì" in tutti e due i comuni coinvolti; mentre Verderio Inferiore si è sempre espresso in modo favorevole, l'unificazione è stata bloccata in entrambe le occasioni dal responso negativo di Verderio Superiore. Il 1º dicembre 2013 si è tenuto un nuovo referendum consultivo in cui la maggioranza degli abitanti di entrambi i comuni si sono detti favorevoli alla ricostituzione dell'unico comune di Verderio, che è stata approvata dal consiglio regionale della Lombardia in data 21 gennaio 2014.<ref>{{cita news|url= http://www.ilgiorno.it/bergamo/politica/2014/01/08/1007035-fusione-comuni-lombardia.shtml |titolo= Fusione Comuni, 9 nuove amministrazioni al voto il 25 maggio |data= 8 gennaio 2014 |rivista= Il Giorno }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.ilgiorno.it/lombardia/cronaca/2014/01/21/1013860-fusione-comuni-regione.shtml |titolo= Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi |data= 21 gennaio 2014 |rivista= Il Giorno }}</ref> L'ultimo sindaco prima della fusione fino al 4 febbraio 2014 è stato Paolo Bellotto.
===Simboli===
[[File:Verderio Superiore-Stemma.svg|sinistra|miniatura|295x295px|Vecchio stemma comunale]]
Lo stemma del comune era descritto in maniera approssimativa nello statuto: «Cimiero ornato da tre pennacchi, di colore rosso, giallo e blu; al di sotto del cimiero, su sfondo blu sono raffigurate due spade incrociate, davanti alle quali è posto uno scudo argentato sormontato da una croce bianca; attorno allo scudo e alle spade, in corrispondenza dei quattro lati, sono poste quattro stelle dorate a sei punte.»
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa dei Santi Giuseppe e Floriano|Chiesa dei santi Giuseppe e Floriano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00277/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=17|titolo=Parrocchiale dei SS. Giuseppe e Floriano - complesso, Viale Rimembranze - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>, ricostruita verso la fine del XIX su progetto di [[Fausto Bagatti Valsecchi]].'''''<ref name=":06" />''''' Internamente, ospita un [[polittico]] di [[Giovanni Canavesio]] (la ''[[Pala dell'altare maggiore di Verderio]]'')<ref name=":06" />.
* Chiesa di Sant'Ambrogio<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00282/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=13|titolo=Chiesa di S. Ambrogio, Piazza Sant'Ambrogio - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Ex-chiesa parrocchiale<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00283/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=12|titolo=Chiesa Parrocchiale (ex), Via Principale, 20/c}}</ref>
* Cappella dell'Assunzione<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00303/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=1|titolo=Cappella dell'Assunzione, Via Per Cornate SP 55 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cappella di san Rocco<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00302/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=2|titolo=Cappella di S. Rocco, Via Sernovella - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
=== Architetture civili ===
* Villa Confalonieri (già Gnecchi), risalente al XVI secolo'''''<ref name=":06" />'''''e ristrutturata su progetto di [[Fausto Bagatti Valsecchi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00305/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=21|titolo=Villa Gnecchi, già Confalonieri - complesso, Piazza Gnecchi Ruscone, 2 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Villa Gnecchi (già Arrigoni<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00263/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=20|titolo=Villa Gnecchi, Arrigoni (già) - complesso, Piazza Sant'Ambrogio, 2 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>), riedificata nel XVIII secolo per opera dell'omonima famiglia, che tra i propri esponenti annovera [[Francesco Gnecchi]], che fu anche sindaco del paese.'''''<ref name=":06" />'''''
* Ex-villa Pollastri<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00307/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=22|titolo=Villa Pollastri (ex) - complesso, Via Sernovella, 26 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cascina Salette (1856)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00267/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=11|titolo=Cascina de la Salette - complesso, Via Leonardo da Vinci - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>, che deve il proprio nome alla presenza di una statua [[Maria (madre di Gesù)|mariana]] trasportata nel 1856 da [[La Salette-Fallavaux|La Salette]] per opera del conte Confalonieri.'''''<ref name=":06" />'''''
* Cascina Airolda (1858)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00266/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=5|titolo=Cascina Ajrolda - complesso, km 1,5 da Verderio Superiore - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cascina Isabella (1925)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00308/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=8|titolo=Cascina Isabella - complesso, Via per Cornate SP 55, 16 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cascina Alba<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00309/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=6|titolo=Cascina Alba - complesso, Via per Cornate SP 55, 47 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cascina Cassano<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00310/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=7|titolo=Cascina Cassago, Via Sernovella, 1 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cascina Provvidenza<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00313/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=9|titolo=Cascina Provvidenza - complesso, Via Spluga, 2 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cascina San Carlo<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00311/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=10|titolo=Cascina San Carlo - complesso, Via San Carlo, 6 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Casa Pirovano<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00312/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=4|titolo=Casa Pirovano, Via Sernovella, 5 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Ex-stabilimento Arte del ferro<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00274/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=19|titolo=Stabilimento Arte del ferro (ex) - complesso, Via Principale, 18 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Scuola materna (1891)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00316/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=18|titolo=Scuola Materna - complesso, Via dei Tigli, 1 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Municipio<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00278/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=16|titolo=Municipio, Viale Rimembranze, 2 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Ex-ambulatorio<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00279/?view=luoghi&offset=0&hid=4.557&sort=sort_int|titolo=Ambulatorio (ex), Viale Rimembranze, 4 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Ex-maternità<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00280/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=15|titolo=Maternità (ex), Viale Rimembranze, 7 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Casa parrocchiale<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00281/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=3|titolo=Casa Parrocchiale - complesso, Via dei Tigli, 9,11 - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
* Cimitero<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LC120-00314/?view=luoghi&hid=4.557&sort=sort_int&offset=14|titolo=Cimitero - complesso, Via per Cornate - Verderio Superiore (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2021-04-08}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*421 nel [[1751]]
*478 nel [[1771]]
*550 nel [[1805]]
*1026 nel [[1809]] divenendo '''Verderio''' dopo l'annessione di [[Verderio Inferiore]]<ref>Unione sciolta nel [[1816]]</ref>
*761 nel [[1853]]
*939 nel [[1871]]
*1916 nel [[1872]] divenendo '''Verderio''' dopo l'annessione di [[Verderio Inferiore]]<ref>Unione sciolta nel [[1905]]</ref>
*2416 nel [[1901]] come '''Verderio'''
*1306 nel [[1911]]
*1038 nel [[1971]]
{{Demografia/Verderio Superiore}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Nel 2010 gli stranieri residenti nel comune erano 154, ovvero il 5,7% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=25 ottobre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|dataarchivio=22 giugno 2013|urlmorto=no}}</ref>:
# {{ALB}}, 54
# {{MAR}}, 30
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=24 aprile [[1995]]|Fine=13 giugno [[1999]]|Nome=Ferdinando Bosisio|Partito=[[Centrismo|Centro]]|Carica=[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|Note=<ref name=archivio>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&scelta=Ente&testo=VERDERIO+SUPERIORE|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo|accesso=2024-12-22}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=14 giugno [[1999]]|Fine=7 giugno [[2009]]|Nome=Beniamino Colnaghi|Partito=[[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrec|Inizio=8 giugno [[2009]]|Fine=3 febbraio [[2014]]|Nome=Paolo Bellotto|Partito=[[Lista civica]] - ''Verderio Insieme''|Carica=|Note=<ref name=archivio/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=450|capitolo=Verderio Superiore|cid=Borghese}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Pieve di Brivio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Geografia della provincia di Lecco]]
| |||