Michael Essien: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rimosso template cancellato |
||
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Michael Essien
|Immagine
|Didascalia = Essien con la maglia del {{Calcio Chelsea|N}}
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GHA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[
|TermineCarriera = 9 settembre 2020 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-1999|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2000-2003|
|2003-2005|
|2005-2012|
|2012-2013|→
|2013-2014|
|2014-2015|
|2015-2016|
|2017-2018|
|2019-2020|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
|
▲ |2002-2014|{{Naz|CA|GHA}}|59 (9)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
▲|2019-2020|{{Calcio Sabail|A}}|<small>Assistente Under-19</small>
|
|2020-|Nordsjaelland|<small>Assistente</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-17 1999|Nuova Zelanda 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|Argentina 2001]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
Riga 43 ⟶ 45:
}}
{{Bio
|Nome = Michael Kojo
|Cognome = Essien
|Sesso = M
Riga 52 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità =
|PostNazionalità = con passaporto [[Regno Unito|britannico]], di ruolo [[centrocampista]], assistente tecnico del {{Calcio Nordsjaelland|N}}
}}
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo aver iniziato la carriera come [[difensore]], sia centrale sia di fascia,<ref name="CAN2008GHA-NIG">{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Coppa_Africa/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/03/ghananigeria.shtml |autore=Carlo Pizzigoni |titolo=Tanto cuore e super Essien. Il Ghana vola in semifinale |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 febbraio 2008 |accesso=28 gennaio 2014}}</ref>
Nel
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi in Ghana e Bastia ====
Inizia a giocare in patria con il [[Liberty Professionals Football Club|Liberty Professionals]] e, dopo un provino fallito con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]],<ref name="Biography">{{cita web |url=http://www.michaelessiengh.com/biography.html |titolo=Biography |lingua=en |accesso=28 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113144805/http://www.michaelessiengh.com/biography.html |urlmorto=sì }}</ref> nel luglio del 2000 è messo sotto contratto dal [[Sporting Club
==== Lione ====
Nel 2003 si trasferisce al [[Olympique Lyonnais|Lione]] per 7,8 milioni di
==== Chelsea ====
Nell'estate 2005 è stato acquistato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] di [[Roman Abramovič|Roman Abramovich]], che riesce a portarlo a [[Londra]] pagando ai francesi una somma di 24,4 milioni di
Dopo l'infortunio accusato con la Nazionale ghanese all'inizio della [[Chelsea Football Club 2008-2009|stagione 2008-2009]],<ref name="infortunioLibia">{{cita news |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1157603/Chelsea-chuffed-fit-Essien-looks-set-Blues-return.html |autore=Tim Nichols |titolo=Chelsea chuffed as fit again Essien looks set for Blues return |pubblicazione=[[Daily Mail]] |lingua=en |data=27 febbraio 2009 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref> ritorna in campo il 10 marzo 2009 nel ritorno degli ottavi di finale della [[UEFA Champions League 2008-2009]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (2-2), segnando anche il gol del momentaneo 1-1. Durante la partita di ritorno della semifinale di Champions League disputata contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] si rende protagonista segnando il gol del vantaggio; la partita finirà 1-1, e vedrà così i catalani andare in finale per via della regola dei goal fuori casa. A fine maggio vince la [[FA Cup 2008-2009|FA Cup]].
Riga 80 ⟶ 84:
==== Real Madrid ====
Il 31 agosto 2012, ultimo giorno della sessione estiva di [[calciomercato]], passa in prestito al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/news-article/article/2906850/title/essien-loaned-to-real-madrid |titolo=Essien loaned to Real Madrid |lingua=en |data=1º settembre 2012 |accesso=27 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902175405/http://www.chelseafc.com/news-article/article/2906850/title/essien-loaned-to-real-madrid |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1330116394167/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_Oficial:_Essien.htm |titolo=Comunicado Oficial: Essien |lingua=es |data=1º settembre 2012 |accesso=27 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228201322/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad_Primer_Equipo/1330116394167/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_Oficial:_Essien.htm |urlmorto=sì }}</ref> dove ritrova [[José Mourinho]], suo allenatore ai primi tempi del Chelsea. Alla conferenza stampa di presentazione ha dichiarato: «Daddy mi ha chiamato ed eccomi qua. È così che lo considero. Mi ha portato al Chelsea, ci capiamo al volo, quello è il termine più appropriato".»<ref>{{Cita news |autore=Filippo Maria Ricci |titolo=Daddy mi ha chiamato ed eccomi qua |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=1º |mese=settembre |anno=2012 |pagina=21}}</ref> Il 3 novembre 2012, alla decima giornata di [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|campionato]], realizza all'89' minuto il suo primo gol con la maglia dei ''Merengue'', andando a segno nella vittoria casalinga per 4-0 contro il [[Real Zaragoza|Real Saragozza]]. Finita la stagione torna al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], come anche lo stesso
==== Milan ====
Il 27 gennaio 2014 si trasferisce a titolo definitivo al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in [[Serie A]],<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.chelseafc.com/news-article/article/3640273/title/farewell-michael-essien |titolo=Farewell Michael Essien |data=27 gennaio 2014 |accesso=27 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129023125/http://www.chelseafc.com/news-article/article/3640273/title/farewell-michael-essien |urlmorto=sì }}</ref> firmando un contratto fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/52968 |titolo=Essien: AC Milan comunicato ufficiale |data=27 gennaio 2014 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref> Sceglie la maglia numero 15,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/151054 |titolo=Essien: Milan che passione |data=28 gennaio 2014 |accesso=28 gennaio 2014}}</ref> indossata per la prima volta l'8 febbraio seguente, nel corso della partita esterna persa per 3-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/08-02-2014/napoli-milan-3-1-taarabt-inler-higuain-balotelli-8028532694.shtml |autore=Marco Pasotto |titolo=Napoli-Milan 3-1, Taarabt illude; Inler
==== Panathinaikos ====
Dal 1º luglio 2015 passa a parametro zero al Panathinaikos, in [[Grecia]], firmando un contratto biennale fino al 30 giugno
==== Persib Bandung, Səbail e Nordsjælland ====
Il 13 marzo 2017
Il 16 marzo 2019 firma un contratto annuale con gli [[Azerbaigian|azeri]] del [[Səbail Futbol Klubu]], di cui diventa anche collaboratore tecnico della squadra
▲Il 16 marzo 2019 firma un contratto annuale con gli [[azeri]] del [[Səbail Futbol Klubu]] di cui diventa anche collaboratore tecnico della squadra under-19.
Il 30 giugno 2020 diviene assistente tecnico della squadra giovanile del [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]].
=== Nazionale ===
Nel
Partecipa i [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiali Under-20]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]] contribuendo, con 7 presenze e un gol (nella prima partita del girone vinta 2-1 contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Paraguay|Paraguay]]<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/argentina2001/matches/round=4696/match=22021/index.html |titolo=Ghana - Paraguay 2:1 (0:0) |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=28 gennaio 2014}}</ref>), al raggiungimento del secondo posto alle spalle dei padrini di casa dell'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/ghana/2010/05/29/news/essien_la_stella-4423879/ |titolo=Essien, la stella dai piedi di velluto |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=29 maggio 2010 |accesso=27 gennaio 2014}}</ref>
Con la [[Nazionale di calcio del Ghana|
Nel settembre
Il 6 giugno 2014 gioca la partita contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], persa dal Ghana per 2-1 e valevole per la fase a gironi dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]].
Riga 136 ⟶ 140:
|-
|| 2000-2001 || rowspan=3| {{Bandiera|FRA}} [[Sporting Club de Bastia|Bastia]] || [[Division 1 2000-2001|D1]] || 13 || 1 || [[Coppa di Francia 2000-2001|CF]]+[[
|-
|| 2001-2002 || [[Division 1 2001-2002|D1]] || 24 || 4 || [[Coppa di Francia 2001-2002|CF]]+[[
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 29 || 6 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CF]]+[[
|-
!colspan=3|Totale Bastia|| 66 || 11 || || 10 || 1 || || - || - || || - || - || 76 || 12
|-
|| 2003-2004 || rowspan=2| {{Bandiera|FRA}} [[Olympique Lyonnais|O. Lione]] || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 34 || 3 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CF]]+[[
|-
|| 2004-2005 || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 37 || 4 || [[Coppa di Francia 2004-2005|CF]]+[[
|-
!colspan=3|Totale O. Lione|| 71 || 7 || || 5 || 0 || || 18 || 5 || || 2 || 1 || 96 || 13
Riga 168 ⟶ 172:
|-
| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-gen. 2014]] || {{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 5 || 0 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 1+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]<ref name=UEFA>Non inserito nella lista [[
|-
Riga 183 ⟶ 187:
|-
|| 2015-2016 || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio Panathinaikos|NB}} || [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|SL]] ||
|-
|2017
|{{Bandiera|IDN}} [[Persatuan Sepak Bola Indonesia Bandung|Persib]]
|[[
|29
|5
Riga 202 ⟶ 206:
|5
|-
|| [[Səbail Futbol Klubu 2018-2019|2018-2019]]
|-
|| [[Səbail Futbol Klubu 2019-2020|2019-2020]]
|-
!colspan=3|Totale Səbail || 14 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 15 || 0
|-
!colspan=3|Totale carriera||
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|GHA||M}}
{{Cronopar|4-1-2002|Ismailia|EGY|2|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-1-2002|Ségou|MAR|0|0|GHA|-|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|24-1-2002|Ségou|ZAF|0|0|GHA|-|Coppa Africa|2002|1º turno}}
{{Cronopar|17-5-2002|Lubiana|SVN|2|0|GHA||Amichevole}}
{{Cronopar|30-3-2003|Radès|
{{Cronopar|16-11-2003|Accra|SOM|0|5|GHA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2004|Ouagadougou|BFA|1|0|GHA|-|QMondiali|2006}}
Riga 315 ⟶ 319:
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
|