Toasting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(48 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|generi musicali|ottobre 2014}}
Il '''toasting''' (o '''toastin'''' o '''toast''' o '''chatting''') è uno stile vocale usato nella musica [[reggae]] che consiste nel parlare o [[canto|cantare]]/cantilenare sopra un ''[[riddim]]'' o un ''[[beat (musica)|beat]]'', ovvero parti di [[brano musicale|brani musicali]] essenzialmente composte da [[percussioni]]. È composto dalla creazione di un flusso sonoro ininterrotto, all'interno del quale le parole sono abbreviate, storpiate o pronunciate molto rapidamente.
Il toasting deriva dalla tradizione musicale africana e afroamericana ed emerse già negli anni sessanta in quello stile di reggae chiamato [[dj style]]. La tecnica del toasting, tramite il dj style, venne adottata anche in altri sottogeneri del reggae successivi come il [[dub poetry]], la [[dancehall]], in particolare nel [[rub-a-dub]], e in parte del [[raggamuffin]]. Questo stile fu il precursore della musica [[rap]], che si sviluppò a [[New York]] nel [[1970]] proprio ispirandosi al dj style giamaicano.
== Toasting tradizionale degli afroamericani ==
Il toasting fa parte della tradizione urbana afroamericana dalla fine della [[Guerra di secessione americana]] come parte della tradizione orale, derivata dall'esperienza africana dei [[griot]]. Le storie afroamericane parlano solitamente di eroi intelligenti e non del tutto sottoposti alle regole, più o meno antropomorfi, che utilizzano la loro arguzia per sconfiggere gli avversari.
I toaster continuano la tradizione orale del racconto di [[leggenda|leggende]] e [[mitologia|mitologie]] delle comunità in riunioni per strada, o negli angoli delle vie, nei bar e nei centri della comunità, biblioteche e campus universitari. Così come le tradizioni orali, in generale, ed assieme ad altre forme d'arte afroamericane come il [[blues]], il toasting
Ci sono molte versioni dei più conosciuti toast, spesso in collisione nei dettagli. Storicamente, il toast è fortemente incentrato
I maggiori toast conosciuti sono "Shine and the Titanic", "Dolemite", "Stack O Lee" e "Signifyin' Monkey". I toaster che attualmente si esibiscono sono [[Christopher Wilkinson]] e [[Arthur Pfister]], entrambi di [[New Orleans]], [[Louisiana]].
== Toasting giamaicano ==
Nei tardi [[anni 1960]] ed all'inizio del [[anni 1970|decennio successivo]]
Osbourne Ruddock (conosciuto come [[King Tubby]]) era un ingegnere del suono giamaicano che creò tracce ritmiche prive di elementi vocali, utilizzate dai DJ per fare toasting grazie a vinili creati [[ad hoc]] (conosciuti come ''dub plate'') consistenti in brani senza parti vocali, con aggiunta di eco ed altri effetti sonori.
Nei tardi anni '60 tra i DJ che facevano toasting ricordiamo [[U-Roy]] e [[Dennis Alcapone]], quest'ultimo conosciuto per aver mescolato linguaggio da gangster con toni umoristici nelle sue composizioni. Nei primi anni '70 i toaster più conosciuti erano [[I-Roy]] (il suo soprannome era un omaggio a U-Roy) e [[Dillinger (musicista)|Dillinger]], quest'ultimo conosciuto per il suo toasting con forti elementi umoristici. Nei tardi anni '70 fu [[Trinity (musicista)|Trinity]] a diventare uno tra i toasting DJ maggiormente popolari.
Gli [[anni 1980]] videro la nascita del primo duo di toasting DJ, [[Michigan & Smiley]], e lo sviluppo del toasting anche al di fuori della Giamaica. In [[Inghilterra]], [[Pato Banton]] esplorò le sue radici [[caraibi]]che con un toasting ricco di humour e riferimenti politici
Il rimare ritmico della voce nel DJ toasting giamaicano influenzò anche lo sviluppo del [[rap]] nella cultura afroamericana dell'[[hip hop]]
==
Tra gli autori più famosi del toasting sono da annoverare: il nero [[Pappa Weasel]] (che realizzò una celebre quanto controversa versione dub del primo successo dei [[Culture Club]], la [[ballad|ballata]] [[reggae]] intitolata ''[[Do You Really Want to Hurt Me]]'', da cui si dissociò finché il pezzo non divenne Numero Uno in mezzo mondo); la bianca Caron Geary, nota con lo pseudonimo di MC Kinky, leader del gruppo degli E-Zee Possee, che ha ottenuto un successo all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]] con la canzone ''Everything Starts with an «E»'' (altrettanto controversa, anche se per motivi diversi, legati all'utilizzo dell'[[MDMA|ecstasy]]), che citava, tra l'altro, un verso di [[Jimi Hendrix]], "excuse me while I kiss the sky" («scusami mentre bacio il cielo»); e il giovane toaster bianco Amos Pizzey, meglio conosciuto come Captain Crucial, che ha collaborato, anche lui, con i primi Culture Club (cognato del bassista nero, [[Mickey Craig]]), realizzando due tracce minori del gruppo (piuttosto popolari nelle esecuzioni dal vivo, ed entrambe pubblicate come lati B di singoli più famosi), intitolate ''Love Twist'' e ''Murder Rap Trap'', la seconda delle quali cantata interamente da solo.
*[[Scat]]▼
== Note ==
[[Categoria:Forme poetiche]]▼
<references/>
[[Categoria:hip hop]]▼
==Voci correlate==
* [[
* [[
* [[Dancehall reggae]]
* [[Early dancehall]]
* [[
* [[
* [[Hardcore ragga]]
* [[Ragga rap]]
== Collegamenti esterni ==
*[https://us.napster.com/genre/reggae/dj-toasting]
{{portale|reggae}}
|