Utente:NR.910/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NR.910 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
NR.910 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(86 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Programma
{{Valico
|titolo italiano =
|nome = Forcella di Valmora
|titolo originale = Falegnami ad alta quota
|titolo traslitterato =
|titolo alfabetico =
|altri titoli =
|immagine =
|testo_immaginedidascalia =
|paese = Italia
|sigla_paese = ITA
|paese 2 =
|sigla_paese_2 = {{IT-LOM}}
|anno prima visione = 2022
|sigla_paese_3 = {{IT-BG}}
|genere = docu-reality
|sigla_paese_4 =
|regionegenere 2 =
|provinciaedizioni = 2
|div_amm_1puntate = 12
|durata = 45 minuti
|div_amm_2 =
|lingua originale = Italiano
|div_amm_3 =
|aspect ratio =
|località_collegate = [[Val Seriana]]<br />[[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]]
|altezzaradio = 1991
|conduttore =
|latitudine_d = 45.928647
|narratore =
|longitudine_d = 9.842893
|ideatore = Katia Bernardi
|altrinomi =
Davide Valentini
|infrastruttura = Sentiero
|regista = Katia Bernardi
|costruzione =
|pendenzaaiuto regia =
|lunghezzasceneggiatore =
|autore = Davide Tappero Merlo
|chiusura =
|montatore = Diego Volpi
|nome_mappa =
Marcella Piscitelli
|zoom mappa =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|fotografo = Alessandro D’Emilia
Corrado Measso
|luci =
|effetti visivi =
|coreografo =
|produttore = Davide Valentini
|produttore esecutivo =
|casa produzione = EiE Film
|rete TV = [[DMAX (Italia)|DMAX]]
|rete TV 2 =
|distributore =
|distributore 2 =
|emittente radiofonica =
|emittente radiofonica 2 =
|rete TV italiana =
|rete TV italiana 2 =
|distributore italiano =
|distributore italiano 2 =
|emittente radiofonica italiana =
|emittente radiofonica italiana 2 =
}}
'''Falegnami ad alta quota''' è un [[programma televisivo]] prodotto da ''EiE Film'' e trasmesso su [[DMAX (Italia)|DMAX]]<ref>{{Cita web|url= https://dmax.it/falegnami-ad-alta-quota-dal-9-marzo-in-prima-tv-su-dmax-e-in-streaming-su-discovery |titolo=Falegami ad alta quota |sito=|data=|accesso=}}</ref>.
La '''Forcella di Valmora''', alta 1991 metri, divide la [[Val Seriana]], dalla propria laterale [[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]], fungendo anche da confine amministrativo tra i comuni di [[Premolo]] e [[Ardesio]].
 
==StoriaEpisodi==
=== Prima stagione ===
Il maglio sorge lungo la [[Valle Dossana]], attraversata dal fiume Nossa che costituiva la fonte di energia indispensabile per il movimento dei magli. Lungo il fiume erano presenti 3 magli: maglio minore, grande e maggiore, l'unico non caduto in rovina e che è tutt'oggi la sede del museo è il maglio minore. Il museo è stato aperto nel 1984, dopo 20 anni dalla sua chiusura, in seguito ad una ristrutturazione.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
All'esterno del museo è possibile vedere i mulini che girando riuscivano a sollevare il Maglio e a girare la mola usata appunto per molare gli utensili ottenuti battendo il ferro.
!Episodi
!Titolo
!Prima TV Italia
|-
|1
|Il cantiere deve riaprire
|09 marzo 2022
|-
|2
|Il trono di legno
|16 marzo 2022
|-
|3
|Il bivacco ad alta quota
|23 marzo 2022
|-
|4
|Una nuova sfida
|30 marzo 2022
|-
|5
|Si deve correre
|6 aprile 2022
|-
|6
|L’inverno sta arrivando
|13 aprile 2022
|}
 
=== Seconda stagione ===
All'interno del museo è possibile vedere il maglio in funzione e una collezione di vecchi utensili agricoli e minerari e chiodi.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Episodi
!Titolo
!Prima TV Italia
|-
|1
|Il bivacco degli Alpini
|15 marzo 2022
|-
|2
|Caldonazzo vs. Cortina
|22 marzo 2022
|-
|3
|La chiusura del bivacco
|29 marzo 2022
|-
|4
|Capanna Fassa
|5 aprile 2022
|-
|5
|
|12 aprile 2022
|}
 
==Note==
{{Reflist}}
<references />
==Voci correlate==
* [[Ponte Nossa]]
* [[Nossana]]
* [[Valle Dossana]]