Kepler-10 c: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "superficie"
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Pianeta
|nome = Kepler-10 c
|stella_madre = Kepler-10
|distanza_anniluce = {{M|564 ± |88 anni luce|ul=al}}
|sigla_costellazione = Dra
|immagine = Kepler-10 star system.jpg
|didascalia = Immagine artistica del sistema di Kepler-10
|dimensione_immagine = 320px
|categoria =
|epoca = [[J2000.0]]
|data = 23 maggio [[2011]]
|scoperta_autori = Team di Kepler
|semiasse_maggiore = 0,2407<ref name=EPE/>
Riga 16:
|periodo_orbitale = 45,294 [[giorno|giorni]]<ref name=EPE/>
|inclinazione_orbita = 89,59°<ref name=EPE/>
|temp_med = 584 {{±M|584|+50|-17}} [[kelvin|ul=K]]}}
|raggio = 2,35 [[Raggio terrestre|R<sub>⊕</sub>]]<ref name=EPE>[http://exoplanet.eu/catalog/kepler-10_c/ Planet Kepler-10 c] [[Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari]]</ref>
|massa = {{M|11,29|1,24|ul=massa terrestre}}<ref name="Bonomo">{{Cita pubblicazione|titolo=In-depth characterization of the Kepler-10 three-planet system with HARPS-N radial velocities and Kepler transit timing variations|autore=A. S. Bonomo|etal=si|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=696|numero=A233|anno=2025|url=https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2025/04/aa53026-24/aa53026-24.html}}</ref>
|massa={{M|7,37|1,32|1,19|ul=massa terrestre}}<ref name=Rajpul/>
|densità = {{M|3,14|04,6375|0,5553|ul=g/cm3}}<ref name=RajpulBonomo/>
|accel_gravità = |
|}}
 
'''Kepler-10 c''' è un [[pianeta extrasolare]] la cui scoperta è stata annunciata dal team della [[Missione Kepler]] nel maggio 2011, anche se era stato un pianeta candidato già dal gennaio 2011, quando era stato scoperto [[Kepler-10 b]]. La conferma è arrivata con successive osservazioni tramite il [[telescopio spaziale Spitzer]].
Orbita attorno alla stella [[Kepler-10]], distante 564 anni luce dalla Terra, nella [[Dragone (costellazione)|costellazione del Dragone]]. Kepler-10 è una stella molto [[Analogo solare|simile al Sole]], di [[Classificazione stellare|classe spettrale]] GV, con massa circa il 90% di quella del Sole e un [[Raggio (astronomia)|raggio]] pressoché simile.
 
Riga 31:
Il pianeta inizialmente era stato classificato come un [[mini-Nettuno]], tuttavia Kepler poteva solo misurarne il raggio e non la massa, lasciando numerose incognite sulle effettive caratteristiche del pianeta. In uno studio del 2014 compiuto con lo strumento [[HARPS-N]] del [[Telescopio Nazionale Galileo]], situato alle [[Isole Canarie]], un team di astronomi guidato da Xavier Dumusque ha determinato la massa del pianeta in 17 [[Massa terrestre|M<sub>⊕</sub>]], definendo Kepler-10 c una "[[mega Terra]]", priva di un involucro gassoso esterno ma completamente roccioso come il nostro pianeta. La scoperta comporta notevoli implicazioni riguardo alla formazione planetaria: il pianeta si è formato circa 11 miliardi di anni fa, quando teoricamente gli elementi pesanti presenti nell'universo erano scarsi, ed era quindi ritenuto che vecchi sistemi planetari difficilmente potessero ospitare [[Pianeta terrestre|pianeti rocciosi]], teoria che sembrava essere smentita dalla scoperta delle proprietà di Kepler-10 c<ref name="Dumusque">{{cita pubblicazione|titolo=The Kepler-10 planetary system revisited by HARPS-N: A hot rocky world and a solid Neptune-mass planet|autore=Xavier Dumusque ''et al.''|url=https://arxiv.org/pdf/1405.7881v1.pdf|data=30 maggio 2014}}{{arxiv|1405.7881}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2014/06/140602115837.htm|titolo=Astronomers find a new type of planet: The 'mega-Earth'|editore=Science Daily|accesso=14 luglio 2014}}</ref>.
 
Una più attenta analisi del 2017 dei dati di [[HARPS-N]] e [[Telescopi_Keck#Strumentazione|HiRes]] ha tuttavia ridimensionato la massa del pianeta, stimata in {{M|7,37|ul=massa terrestre}}, con una densità media di {{M|3,14|ul=g/cm3}}, quindi più che un pianeta completamente roccioso Kepler-10 c potrebbe essere unaun pianeta ricco di gas volatili e quindi più simile a un [[mininettuno]] che a un pianeta roccioso.<ref name=Rajpul>{{cita pubblicazione|autore=V. Rajpaul|titolo=Pinning down the mass of Kepler-10c: the importance of sampling and model comparison|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 471|numero=1|pp= L25–L130|url=https://academic.oup.com/mnrasl/article/471/1/L125/4004765|data=ottobre 2017|doi=10.1093/mnrasl/slx116}}</ref><ref>{{cita web|url=https://astrobites.org/2017/08/07/the-mass-of-kepler-10c-revisited-upping-the-radial-velocities-game/|titolo=The mass of Kepler-10c revisited: upping the radial velocities game|sito=astrobites.org|data=2017}}</ref>
 
Uno studio del 2025, da parte di un team dell'[[Istituto nazionale di astrofisica|INAF]], ha riportato una massa pari a {{M|11,29|ul=massa terrestre}}, con una densità di {{M|4,75|ul=g/cm3}}, ipotizzando che il pianeta sia formato prevalentemente da acqua allo stato solido (eventualmente anche acqua allo stato liquido, magari non in superficie), in pratica una grande sfera di ghiaccio. Pianeti simili erano stati previsti in alcuni modelli teorici ma mai osservati prima.<ref name=Bonomo/><ref name="INAF">{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/tecnologia/kepler-10c-inaf-scopre-un-possibile-mondo-dacqua_7aSkqUnalIIG9fY9Cptrgz|titolo=Kepler-10c: INAF scopre un possibile "Mondo d'Acqua"|sito=Adnkronos|data=2025-04-30|accesso=2025-05-01}}</ref>
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 49:
 
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione del Dragone]]
[[Categoria:Super Terre]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2011]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
[[Categoria:Super TerreMininettuni]]