Metal Gear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(35 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Videogioco
|nome gioco = Metal Gear
|nome originale = メタルギア
|immagine = Metal Gear 1.png
|didascalia = Schermata sul NES
|serie = [[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]
|origine = JPN
|sviluppo=[[Konami]]
|sviluppo 2= [[Ultra GamesKonami]]
|sviluppo 2 = [[KonamiUltra Games]]
|pubblicazione = [[Konami]]
|anno = 1987
|data=
|data = {{Uscita videogioco
|titolo=MSX
|JP=13 luglio [[1987]]<ref>{{cita web|url=http://www.konami.jp/mg25th/truth/mg.html|titolo=The Truth behind Metal Gear Solid|editore=konami.jp|lingua=jp|accesso=14 luglio 2018}}</ref>
Riga 25:
|JP = 23 novembre [[2011]]<ref name=dataJP>{{Cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/93264-metal-gear-solid-rising-tgs-2011-le-date-di-metal-gear.html|titolo=TGS 2011 - Le date di Metal Gear|editore=multiplayer.it|accesso=18 ottobre 2015}}</ref>
|NA = 8 novembre [[2011]]<ref>{{Cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/95440-metal-gear-solid-hd-collection-trailer-di-lancio-per-la-metal-gear-solid-hd-collection.html|titolo=Trailer di lancio per la Metal Gear Solid HD Collection|editore=multiplayer.it|accesso=18 ottobre 2015}}</ref>
|EU = 3 febbraio [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/147593/data-per-metal-gear-solid-hd.aspx|titolo=Data per Metal Gear Solid HD|editore=spaziogames.it|accesso=18 ottobre 2015|dataarchivio=13 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160213142015/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/147593/data-per-metal-gear-solid-hd.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
|AUS = 16 febbraio [[2012]]
}}
Riga 31:
|titolo = PlayStation Vita
|JP = 28 giugno [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/100305-metal-gear-solid-hd-collection-metal-gear-solid-hd-collection-data-giapponese-per-la-versione-vita.html|titolo=Metal Gear Solid HD Collection - Data giapponese per la versione Vita|editore=multiplayer.it|accesso=18 ottobre 2015}}</ref>
|NA = 12 giugno [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psvita/159730/mgs-hd-collection-data-usa.aspx|titolo=MGS HD Collection: data USA|editore=spaziogames.it|accesso=15 ottobre 2015|dataarchivio=13 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160213155336/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psvita/159730/mgs-hd-collection-data-usa.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
|EU = 29 giugno [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psvita/160060/datametal-gear-solid-hd-collection.aspx|titolo=Data per Metal Gear Solid HD Collection|editore=spaziogames.it|accesso=18 ottobre 2015|dataarchivio=13 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160213123952/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_psvita/160060/datametal-gear-solid-hd-collection.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Uscita videogioco
Riga 39:
|EU = 11 settembre 2013<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps3/180966/metal-gear-solid-the-legacy-collection-ecco-la-data-europea.aspx|titolo=Metal Gear Solid: The Legacy Collection - Ecco la data europea|editore=spaziogames.it|accesso=20 ottobre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160213132254/http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps3/180966/metal-gear-solid-the-legacy-collection-ecco-la-data-europea.aspx|dataarchivio=13 febbraio 2016}}</ref>
}}
|genere = [[Videogioco stealth]]
|tema = [[Spionaggio]]
|tema 2 = [[fantascienza]]
|piattaforma = [[MSX]]
|piattaforma 2 = [[NES]]
|piattaforma 3 = [[MS-DOS]]
|piattaforma 4 = [[Commodore 64]]
|piattaforma 5 = [[PlayStation 2]]
|piattaforma 6 = [[GameCube]]
|piattaforma 7 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma 8 = [[Xbox 360]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|seguito = [[Metal Gear: Snake's Revenge]]
|game designer = [[Hideo Kojima]]
|distribuzione digitale = [[GOG.com]]
|requisiti = MSX: standard MSX2<br>PC: 512k, video CGA, EGA, Hercules, Tandy, VGA
|logo = Metal Gear (1987) logo.png
}}
{{nihongo|'''''Metal Gear'''''|メタルギア|Metaru Gia}} è il primo videogioco della [[Metal Gear (serie)|serie omonima]], creata da [[Hideo Kojima]]. È uscito nel [[1987]]<ref>{{RivistaVG|pg|85|20-21|11|2012|titolo=Tutte le scaglie del serpente}}</ref>, all'inizio solo per [[MSX2]], e poi in seguito [[Portabilità|convertito]] per [[Nintendo Entertainment System]], [[MS-DOS]] e [[Commodore 64]]. Si prevedeva un'altra versione per la piattaforma Amiga, le cui immagini rimasero sulla confezione per IBM, ma venne abbandonata per il dileguamento della maggior parte degli editor dalla produzione di altri giochi, in conseguenza della pirateria<ref>''Game Republic'' N. 135, febbraio 2012</ref>.
 
''Metal Gear'' è stato riproposto (nella sua versione Famicom) in un disco bonus incluso nell'edizione speciale di ''[[Metal Gear Solid: The Twin Snakes]]'', messa in commercio solo in [[Giappone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.konami.jp/gs/game/mgs_tts/japanese/limited_0130.html|titolo=Metal Gear Solid: The Twin Snakes Premium Package details|lingua=ja|accesso=1 maggio 2011|dataarchivio=22 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022132716/http://www.konami.jp/gs/game/mgs_tts/japanese/limited_0130.html|urlmorto=sì}}</ref>. La versione originale MSX2 è stata distribuita in ''[[Metal Gear Solid 3: Subsistence]]'', nel disco ''Persistence'', completamente tradotta in [[lingua italiana]]; conseguentemente, compare anche nella raccolta ''[[Metal Gear Solid: HD Collection]]'', selezionando ''Metal Gear Solid 3''.
 
Dal settembre 2020 il gioco è disponibile anche su [[GOG.com]]<ref>{{cita news|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/metal-gear-solid-i-primi-due-episodi-sbarcano-su-gog-con-altri-classici-konami_92344.html|titolo=Metal Gear Solid: i primi due episodi sbarcano su GOG con altri classici Konami|sito=Hardware Upgrade|autore=Pasquale Fusco|data=28 settembre 2020|accesso=11 ottobre 2020}}</ref>.
Riga 69 ⟶ 70:
Dopo averlo sconfitto, Snake trova il vero Dr. Madnar, il quale però non dirà nulla se Snake non trova prima sua figlia Ellen, che è stata presa in ostaggio per costringere lo scienziato a costruire il Metal Gear. Snake trova Ellen e torna da Madnar, che gli spiega come distruggerlo: si deve applicare una serie di cariche di esplosivo sulle gambe, dove la corazza è più sottile, secondo una sequenza ben precisa. Grazie all'aiuto di Jennifer, un'altra agente della Resistenza, Snake riesce a sconfiggere Bloody Brad, il quale ha una tessera che gli permette di proseguire. Snake sconfigge anche Dirty Duck, che teneva prigioniero il fratello di Jennifer, il quale indica a Snake la strada da seguire per uscire da Outer Heaven.
 
Ormai vicino al Metal Gear, Snake viene a sapere da un prigioniero che il capo di Outer Heaven è Big Boss, il suo comandante. Snake capisce così perché Big Boss aveva cominciato a dargli indicazioni fasulle, che conducevano a trappole. Riuscito comunque a raggiungere la stanza in cui si trova il Metal Gear, Snake lo distrugge, ma subito dopo Big Boss attiva la procedura di autodistruzione della base<ref name=mg/>. Snake inizia così a fuggire dalla base, ma prima si trova faccia a faccia con Big Boss, il quale gli spiega che lo aveva assegnato alla missione pensando che, essendo un principiante, non ce l'avrebbe fatta, ma evidentemente aveva sbagliatosbagliando i conti.
 
Dopo aver sconfitto Big Boss, Snake fugge dalla base appena in tempo prima dell'esplosione. NelDopo finalei titoli di coda, però, appare un messaggio didell'ex-comandante Bigdi BossSnake, il quale non è morto e promette di incontrareincontrarlo ancoranuovamente Solidper Snakela resa dei conti<ref name="tpp">Viene data una spiegazione diversa inIn ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'', capitolo della saga uscito 28 anni dopo ''Metal Gear'', viene rivelato come il Big Boss affrontato da Solid Snake in questo capitolo altri non sia che [[Venom Snake]], sosia del [[Big Boss]] originale.</ref>.
 
==Modalità di gioco==
Il giocatore si muove in un ambiente bidimensionale, diviso in molte schermate collegate da esplorare. Inizialmente è armato solo di pugni ma in seguito può recuperare armi e altri oggetti. Si tratta di uno dei primi titoli ad includere elementi "[[videogioco stealth|stealth]]", in quanto il giocatore per raggiungere i suoi obiettivi deve evitare la maggior parte dei nemici e infiltrarsi di nascosto evitando lo scontro aperto.
Ogni nuovo ingresso a una schermata diversa ripristinerà la precedente, ciò vale anche per le sub-aree come camion ed edifici. Ponendo il caso che un nemico venga sconfitto al fronte di un camion, se entriamo in quest'ultimo, quando il giocatore uscirà dal camion verràsarà danneggiatocostretto dalad aggirare od affrontare il nemico prima sconfitto.
 
== Personaggi principali ==
Riga 110 ⟶ 111:
 
===Shotmaker===
Shotmaker (Shoot Gunner nella versione per MSX2) è un ex membro della [[Spetsnaz]], abilissimo con il fucile antisommossa (un tipo di fucile a canna liscia). Primo boss affrontato nel gioco, è posto di guardia prima alla cella di Gray Fox, poi proprio a quella di Snake.
 
===Machinegun Kid===
Riga 122 ⟶ 123:
 
===Dirty Duck===
Dirty Duck (Coward Duck nella versione originale) era a capo del gruppo terroristico Egg Plant. Il suo soprannome, in tutte le versioni, fa riferimento al fatto che sia un codardo e ami giocare sporco, utilizzando gli ostaggi come scudi umani e disponendo trappole mortali nell'area in cui viene affrontato. Ad Outer Heaven sorveglia tre prigionieri, tra cui il fratello di Jennifer. La sua arma preferita è il [[boomerang]].
 
===Metal Gear TX-55===
Riga 129 ⟶ 130:
===Big Boss===
{{vedi anche|Big Boss}}
Big Boss è il comandante dell'unità FOXHOUND e supporta Snake via radio. Quando Snake è ormai prossimo a raggiungere il Metal Gear, Big Boss inizia a dargli indicazioni fasulle, nel tentativo di farlo cadere in trappola. Snake infatti scopre che il capo di Outer Heaven è proprio Big Boss, e lo. affronta pocoPoco prima che la base esploda., Big Boss muoreviene esconfitto da Solid Snake, che scappa dalla base, ma. inIn seguito Big Boss lo chiama dicendogli che è sopravvissuto e che un giorno si incontreranno di nuovo<ref name=tpp/>.
 
== Colonna sonora ==
LaAl tempo dell'uscita del gioco, la [[colonna sonora]] deldello giocostesso non è stata pubblicata su un [[album discografico|album]] ad essa dedicato, ma alcuni [[Brano musicale|brani]] sono stati inclusi, in versione originale o [[remix]]ata, nella [[compilation]] ''[[Metal Gear / Solid Snake: Music Compilation of Hideo Kojima / Red Disc]]'' uscita su [[compact disc|CD]] il 23 dicembre 1998 (ossia dopo l'uscita di ''[[Metal Gear Solid]]'').
 
Tuttavia, nel dicembre 2019, la casa discografica texana Mondo ha pubblicato su licenza un album contenente la colonna sonora del gioco nella sua versione per MSX2. L'album si intitola ''Metal Gear Original MSX2 Video Game Soundtrack'' e consta di nove tracce, per una durata totale di poco superiore agli undici minuti. Il disco è disponibile solo in vinile.<ref>{{Cita web|url=https://lightintheattic.net/releases/6258-metal-gear-original-msx2-video-game-soundtrack|titolo=Konami Kukeiha Club - METAL GEAR - Original MSX2 Video Game Soundtrack|sito=Light In The Attic Records|accesso=1º febbraio 2021}}</ref>
 
==Differenze tra le versioni MSX2 e NES==
Riga 138 ⟶ 141:
#Snake si infiltra nel territorio di Outer Heaven paracadutandosi nella giungla vicino all'edificio 1 insieme ad altri tre uomini, i quali non vengono mai più visti o menzionati (nella versione MSX2 effettua invece un'infiltrazione solitaria sottomarina);
#il Metal Gear non si vede mai. L'obiettivo infatti, invece di distruggere l'arma stessa, diventa quello di distruggere un Super Computer che controlla tutti i sistemi del Metal Gear. Tale Super Computer è inesistente nella versione MSX2;
#nel manuale di gioco della versione NES americana ed europea, l'antagonista principale del gioco (la cui identità non è rivelata fino alla fine) è menzionato come "colonnello Vermon CaTaffy" (una parodia del dittatore libico [[Mu'ammarMuʿammar Gheddafi]]), mentre il comandante di Snake viene rinominato "Commander South" (parodia del colonnello coinvolto nell'[[Irangate]], [[Oliver North]])<ref name=nesmanualp4>Konami. ''Metal Gear''. Nintendo Entertainment System. Level/area: Instruction Manual, page 4</ref>. Inoltre la storia di Solid Snake è diversa, sostenendo che ha partecipato all'[[Operazione Urgent Fury|invasione di Grenada]] prima di entrare nella FOXHOUND<ref name=nesmanualp5>Konami. ''Metal Gear''. Nintendo Entertainment System. Level/area: Instruction Manual, page 5</ref>. Va notato che queste alterazioni della trama appaiono solo nel manuale del gioco, ma mai nel gioco stesso.
*Drastici cambiamenti furono portati alla geografia di Outer Heaven:
#è stata aggiunta una giungla all'esterno dell'edificio 1;
#i piani sotterranei degli edifici 1 e 2 sono stati spostati in edifici separati, i numeronumeri 4 e 5;
#l'Hind sul tetto dell'edificio 1 è stato rimosso e sostituito con una coppia di soldati armati di mitragliatrici Gatling, nominati "Twin Shot" nel manuale di gioco;
#il boss Fire Trooper è stato posizionato di guardia alla cella del Dr. Pettrovich, mentre originariamente era di guardia all'ascensore che portava al piano in cui lo scienziato era detenuto;
#la sala dove Snake affronta Big Boss è stata spostata da ovest ad est di quella del Metal Gear TX-55 (o del Super Computer, nel caso della versione NES).
:* A causa della rivisitazione geografica, molte conversazioni radio risultano errate in quanto non adattate alla nuova geografia. Un esempio è dato quando si contatta [[Kyle Schneider]] davanti alla stanza contenente la maschera antigas: invece di parlare di tale oggetto, Schneider fornirà la posizione del rilevatore di mine; questo perché nella versione MSX2 quell'area era prossima ad un campo minato, e nel porting la conversazione non è stata "riposizionata". Altre conversazioni radio invece risultano completamente false: Schneider contatterà Snake sul tetto dell'edificio 1 dicendo che la tuta antiesplosiva si trova al secondo piano, mentre è nell'edificio 4 vicino alla cella di Gray Fox.
:* La versione occidentale soffre di una pessima traduzione in [[lingua inglese|inglese]]. Un esempio è dato dai soldati che si addormentano sul posto di guardia, i quali dicono: "I feel asleep!!" (letteralmente, "mi sento addormentato"). Inoltre il nome di Gray Fox è spesso reso "Grey Fox", così come il nome di Steve è ad un certo punto reso "Stive".
:* Nella versione MSX2, Big Boss per distogliervi dal vostro obiettivo finale cerca di convincervi a spegnere la console durante una conversazione radio. Tale conversazione è stata rimossa.
*Il messaggio fuori campo di Big Boss a Snake dopo i crediti alla fine del gioco è stato rimosso. A causa dell'hardware limitato del NES, il sistema di salvataggio è stato sostituito con uno di password. Anche il continuare dopo un Game Over è stato cambiato: nella versione MSX2 Snake riprendeva dall'ultimo checkpoint con l'inventario che aveva quando l'ha raggiunto, mentre nella versione NES la zona in cui il giocatore continua dipende dal grado, e Snake conserverà l'esatto inventario che aveva nell'istante in cui è morto.
:* Il messaggio fuori campo di Big Boss a Snake dopo i crediti alla fine del gioco è stato rimosso.
:* A causa dell'hardware limitato del NES, il sistema di salvataggio è stato sostituito con uno di password. Anche il continuare dopo un Game Over è stato cambiato: nella versione MSX2 Snake riprendeva dall'ultimo checkpoint con l'inventario che aveva quando l'ha raggiunto, mentre nella versione NES la zona in cui il giocatore continua dipende dal grado, e Snake conserverà l'esatto inventario che aveva nell'istante in cui è morto.<br>Nella versione europea il sistema di password è stato alterato per eliminare alcune password ritenute volgari, tra cui la famosa "FUCKM E1111 11111 11111 11111", la quale faceva cominciare il gioco dallo scontro con Big Boss con l'inventario completamente vuoto.
 
== Sequel e prequel ==
OltreNella [[Metal Gear (serie)|serie di ''Metal Gear'']], oltre al [[sequel]] [[Canone (fiction)|canonico]] per MSX, uscì poco prima uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] per NES, sequel non [[Canone (fiction)|canonico]], ambientato un anno prima dell'altro.
* ''[[Snake's Revenge]]'', ambientato nel 1998
* ''[[Metal Gear 2: Solid Snake]]'', ambientato nel 1999
 
Il gioco avrà cinque [[prequel]] con protagonista il padre di Solid Snake: [[Big Boss]], che ne spiegano il passato di Big Boss prima di diventare l'antagonista di ''Metal Gear'', ''Snake's Revenge'' e ''Metal Gear 2'' e prima di creare il vero e proprio stato-fortezza di Outer Heaven.
* ''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'', ambientato nel 1964
* ''[[Metal Gear Solid: Portable Ops]]'', ambientato nel 1970