Cinque Nazioni 1998: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot:Cambio collegamenti per il rugby
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione
 
(78 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edizione di competizione internazionale di rugby a 15
Il torneo di [[rugby]] '''[[Sei Nazioni|Cinque nazioni]] 1998''' si è disputato dal [[7 febbraio]] al [[5 aprile]].
| logo = Lloyds TSB Five Nations logo.png
| dimensioni logo = 250
| nome = Cinque Nazioni
| nome ufficiale = 1998 Lloyds TSB Five Nations
| anno1 = 1998
| categorie anno = X
| vincitore = {{Naz|R15|FRA|M}}
| grande slam = FRA
| triple crown = ENG
| calcutta cup = ENG
| whitewash = IRL rugby
| recordpunti = {{TA|{{Bandiera|ENG}} [[Paul Grayson]] (66)}}
| recordmete = {{TA|{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Bernat-Salles]] (4)}}
}}
Il '''Cinque Nazioni 1998''' ({{inglese|1998 Five Nations Championship}}; {{francese|Tournoi des Cinq Nations 1998}}; {{gallese|Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1998}}) fu la 69ª edizione del torneo annuale di [[rugby a 15]] tra le squadre nazionali di {{RU|FRA}}, {{RU|WAL}}, {{RU|ENG}}, {{RU|IRL}} e {{RU|SCO}}, nonché la 104ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
 
Noto per motivi di sponsorizzazione come '''Lloyds TSB Five Nations''' a seguito di accordo di partnership commerciale con la banca [[Lloyds Bank|Lloyds TSB]]<ref name="TSB">{{Cita pubblicazione | lingua = en | titolo = Lloyds TSB to sponsor Five Nations rugby | rivista = Marketing Week | data = 1997-08-07 | issn = 0141-9285 | accesso = 2021-02-13 | url = https://www.marketingweek.com/lloyds-tsb-to-sponsor-five-nations-rugby/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210212003404/https://www.marketingweek.com/lloyds-tsb-to-sponsor-five-nations-rugby/ | citazione = Lloyds TSB is hotly tipped to be the first sponsor of British rugby’s most prestigious competition, the Five Nations Rugby Championships. The sponsorship is understood to be worth 6m per year }}</ref>, si tenne dal {{Data|07|02|}} al {{Data|05|04|1998}}.
Francia ancora a dominare (con il secondo Grande Slam) e Inghilterra prima delle squadre britanniche.
Si trattò della prima edizione di sempre del torneo a legarsi al nome di uno sponsor: ad agosto 1997, infatti, il comitato organizzatore del torneo aveva stipulato un accordo quinquennale di ''naming'' con la neoformata banca per un corrispettivo di circa 6 milioni di [[sterlina britannica|sterline]] a stagione<ref name="TSB" />.
Altra importante novità, poche settimane prima dell'inizio del torneo era stata annunciata l'ammissione dell'{{RU|ITA}} a partire dal {{SN|2000}}<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1998/01/17/page_016.pdf | titolo = Il tempio del rugby apre le porte all’Italia: Azzurri accettati tra i grandi dell’ovale | data = 1998-01-17 | p = 16 | pubblicazione = l'Unità | accesso = 2021-09-19 | autore1 = Michele Ruggiero }}</ref>.
Si trattava quindi, quella del 1998, della penultima edizione a cinque squadre.
 
La {{RU|FRA}} bissò il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]] della [[cinque Nazioni 1997|stagione precedente]] e si aggiudicò il suo 20º titolo, 12º indiviso<ref name="Slam">{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[The Independent]] | titolo = Wales reduced to dust by the class of Castaignede | autore1 = Chris Hewett | data = 1998-04-05 | accesso = 2021-02-13 | url = https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-wales-reduced-to-dust-by-the-class-of-castaignede-1154758.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121106221434/https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-wales-reduced-to-dust-by-the-class-of-castaignede-1154758.html }}</ref>; dietro di lei l'{{RU|ENG}}, che dovette inseguire per tutto il torneo avendo perso la prima partita a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] contro gli avversari d'Oltremanica<ref>{{Cita news | lingua = en | autore1 = Chris Hewett | data = 1998-02-09 | accesso = 2021-02-13 | titolo = England's scrum needs urgent renovation | pubblicazione = The Independent | url = https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-england-s-scrum-needs-urgent-renovation-1143760.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210213000002/https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-england-s-scrum-needs-urgent-renovation-1143760.html }}</ref>.
==RISULTATI==
Francia e Inghilterra (a sua volta aggiudicataria della [[triple Crown (rugby a 15)|Triplice Corona]] avendo battuto le altre tre squadre delle [[isole britanniche]]) si imposero come le due dominatrici del torneo: furono le uniche due squadre a terminare con una differenza punti positiva, mentre le altre terminarono con passivi da -30 a -70; singolarmente il {{RU|WAL}}, che incassò 111 punti incontrando le due capilista, fu la migliore delle altre, finendo terza sia pur con la differenza punti peggiore.
=== 1. Giornata ===
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#cccccc
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|7/2/1998||[[Immagine:Flag of Ireland rugby.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Irlanda|Irlanda]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Scozia|Scozia]]||[[Immagine:Flag of Scotland.svg|40 px]]||16 - 17||Dublino (Lansdowne Road)
|- align=center bgcolor=cccccc
|align=center|7/2/1998||[[Immagine:Flag of France.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Francia|Francia]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Inghilterra|Inghilterra]]||[[Immagine:Flag of England.svg|40 px]]||24 - 17||Parigi (Stade de Francia)
|}
{{clear}}
=== 2. Giornata ===
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#cccccc
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|21/2/1998||[[Immagine:Flag of Scotland.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Scozia|Scozia]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Francia|Francia]]||[[Immagine:Flag of France.svg|40 px]]||16 - 51||Edinburgo (Murrayfield)
|- align=center bgcolor=cccccc
|align=center|21/2/1998||[[Immagine:Flag of England.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Inghilterra|Inghilterra]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_del_Galles|Galles]]||[[Immagine:Flag of Wales 2.svg|40 px]]||60 - 26||Londra (Twichenham)
|}
{{clear}}
=== 3. Giornata ===
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#cccccc
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|7/3/1998||[[Immagine:Flag of France.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Francia|Francia]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Irlanda|Irlanda]]||[[Immagine:Flag of Ireland rugby.svg|40 px]]||18 - 16||Parigi (Stade de Francia)
|- align=center bgcolor=cccccc
|align=center|7/3/1998||[[Immagine:Flag of Scotland.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Scozia|Scozia]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_del_Galles|Galles]]||[[Immagine:Flag of Wales 2.svg|40 px]]||13 - 19||Londra (Wembley)
|}
{{clear}}
=== 4. Giornata ===
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#cccccc
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|21/3/1998||[[Immagine:Flag of Ireland rugby.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Irlanda|Irlanda]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_del_Galles|Galles]]||[[Immagine:Flag of Wales 2.svg|40 px]]||21 - 30||Dublino (Lansdowne Road)
|- align=center bgcolor=cccccc
|align=center|22/3/1998||[[Immagine:Flag of Scotland.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Scozia|Scozia]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Inghilterra|Inghilterra]]||[[Immagine:Flag of England.svg|40 px]]||20 - 34||Edinburgo (Murrayfield)
|}
{{clear}}
=== 5. Giornata ===
{| style=border-collapse:collapse border=1 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#cccccc
!width=80|data
!widht=45|
!width=105|
!width=20|
!width=105|
!widht=45|
!width=80|Risultato
!width=180|Sede
|- align=center bgcolor=efefef
|align=center|4/4/1998||[[Immagine:Flag of England.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Inghilterra|Inghilterra]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Irlanda|Irlanda]]||[[Immagine:Flag of Ireland rugby.svg|40 px]]||35 - 17||Londra (Twichenham)
|- align=center bgcolor=cccccc
|align=center|5/4/1998||[[Immagine:Flag of France.svg|40 px]]||align=right|[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Francia|Francia]]||-||align=left|[[Nazionale_di_rugby_XV_del_Galles|Galles]]||[[Immagine:Flag of Wales 2.svg|40 px]]||51 - 0||Londra (Wembley)
|}
{{clear}}
==Classifica==
{| class=wikitable
!colspan=2|
!colspan=4|Partite
!colspan=3|Score
!rowspan=2|Punti
|-
!colspan=2|Nazione
!'''G'''
!'''V'''
!'''N'''
!'''P'''
!+
!-
!diff.
 
Sempre il Galles disputò i suoi incontri al vecchio [[Stadio di Wembley (1923)|stadio londinese di Wembley]] per i lavori che interessarono sia l'Arms Park che il limitrofo National Stadium di [[Cardiff]], in corso di ricostruzione per diventare il [[Millennium Stadium]] in tempo per la {{RWC|1999}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.independent.co.uk/sport/wales-to-move-out-when-the-builders-move-in-1320819.html | pubblicazione = [[The Independent]] | titolo = Wales to move out when the builders move in | autore1 = Steve Bale | data = 1996-10-22 | accesso = 2021-02-13 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210213001739/https://www.independent.co.uk/sport/wales-to-move-out-when-the-builders-move-in-1320819.html }}</ref>.
|- align=center bgcolor=ccffff
Il ''[[whitewash]]'' andò invece all'{{RU|IRL}}, all'epoca a digiuno dalla vittoria finale da 13 anni.
|align=left|'''[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Francia|Francia]]'''||[[Immagine:Flag of France.svg|40 px]]||align=center|4||4||align=center|0||align=center|0||align=center|144||align=center|49||align=center|95||align=center|8
|- align=center bgcolor=ffffff
|align=left|'''[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Inghilterra|Inghilterra]]||[[Immagine:Flag of England.svg|40 px]]||align=center|4||3||align=center|0||align=center|1||align=center|146||align=center|87||align=center|59||align=center|6
|- align=center bgcolor=ffffff
|align=left|'''[[Nazionale_di_rugby_XV_del_Galles|Galles]]||[[Immagine:Flag of Wales 2.svg|40 px]]||align=center|4||2||align=center|0||align=center|2||align=center|75||align=center|145||align=center|-70||align=center|4
|- align=center bgcolor=ffffff
|align=left|'''[[Nazionale_di_rugby_XV_della_Scozia|Scozia]]||[[Immagine:Flag of Scotland.svg|40 px]]||align=center|4||1||align=center|0||align=center|3||align=center|66||align=center|120||align=center|-54||align=center|2
|- align=center bgcolor=ffffff
|align=left|'''[[Nazionale_di_rugby_XV_dell'Irlanda|Irlanda]]||[[Immagine:Flag of Ireland rugby.svg|40 px]]||align=center|4||0||align=center|0||align=center|4||align=center|70||align=center|100||align=center|-30||align=center|0
|}
{{clear}}
 
{{Punteggi gara rugby a 15|1992}}
 
== Nazionali partecipanti e sedi ==
== Titoli assegnati ==
{{Squadre nazionali Championship e Sei Nazioni
* Championship Trophy : Francia
| SQ1 = FRA | CT1 = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] | ST1 = [[Stade de France]]
* [[Grande Slam del rugby|Grande Slam]] : Francia
| SQ2 = WAL | CT2 = [[Londra]] | ST2 = [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley]]
* [[Triple Crown del rugby|Triple Crown]] : Inghilterra
| SQ3 = ENG | CT3 = [[Londra]] | ST3 = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
* [[Calcutta Cup]]: Inghilterra
| SQ4 = IRL rugby | CT4 = [[Dublino]] | ST4 = [[Lansdowne Road]]
* [[Withewash]]: Irlanda
| SQ5 = SCO | CT5 = [[Edimburgo]] | ST5 = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
== Voci correlate ==
}}
 
== Risultati ==
* [[Il 1998 nel Rugby]]
=== 1ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 7 febbraio
| Anno = 1998
| Ora = 15 [[UTC+1]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = ENG
| Punteggio 1 = 24
| Punteggio 2 = 17
| Referto = {{Referto World Rugby|1130}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = {{M|77567}}
| Arbitro = David McHugh
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = [[Philippe Bernat-Salles|Bernat-Salles]] {{Meta|11}}<br />[[Christophe Dominici|Dominici]] {{Meta|19}}
| Mete 2 = {{Meta|48}} [[Neil Back|Back]]
| Trasformazioni 1 = [[Christophe Lamaison|Lamaison]] {{Calcio tra i pali|11}}
| Calci piazzati 1 = Lamaison {{Calcio tra i pali|34|67}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|4|42|55|70}} [[Paul Grayson|Grayson]]
| Drop 1 = [[Thomas Castaignède|T. Castaignède]] {{Calcio tra i pali|45}}<br />[[Jean-Luc Sadourny|Sadourny]] {{Calcio tra i pali|79}}
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 7 febbraio
| Anno = 1998
| Ora = 15 [[UTC+0]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = IRL rugby
| Nazionale 2 = SCO
| Punteggio 1 = 16
| Punteggio 2 = 17
| Referto = {{Referto World Rugby|3888}}
| Città = [[Dublino]]
| Stadio = [[Lansdowne Road]]
| Spettatori = {{M|55000}}
| Arbitro = André Watson
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 = [[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]]
| Mete 2 = [[Alan Tait|Tait]]
| Trasformazioni 1 = [[david Humphreys|Humphreys]]
| Calci piazzati 1 = Humphreys (2)
| Calci piazzati 2 = [[Colin Chalmers|Chalmers]] (2)<br />[[Rowen Shepherd|Shepherd]] (2)
| Drop 1 = Humphreys
| Sfondo = on
}}
 
=== 2ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 21 febbraio
| Anno = 1998
| Ora = 14 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = WAL
| Punteggio 1 = 60
| Punteggio 2 = 26
| Referto = {{Referto World Rugby|718}}
| Spettatori = {{M|75000}}
| Città = [[Londra]]
| Stadio = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
| Arbitro = Colin Hawke
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Neil Back|Back]]<br/>[[Kyran Bracken|Bracken]]<br/>[[Lawrence Dallaglio|Dallaglio]]<br/>[[Matt Dawson|Dawson]]<br/>[[Will Greenwood|W. Greenwood]]<br/>[[Austin Healey|Healey]]<br/>[[David Rees|Rees]] (2)
| Mete 2 = [[Allan Bateman|Bateman]] (2)<br />[[Scott Gibbs|Gibbs]]<br/>[[Gareth Thomas|G. Thomas]]
| Trasformazioni 1 = [[Paul Grayson|Grayson]] (7)
| Trasformazioni 2 = [[Neil Jenkins|N. Jenkins]] (3)
| Calci piazzati 1 = Grayson (2)
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 21 febbraio
| Anno = 1998
| Ora = 15 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = SCO
| Nazionale 2 = FRA
| Punteggio 1 = 16
| Punteggio 2 = 51
| Città = [[Edimburgo]]
| Referto = {{Referto World Rugby|3691}}
| Stadio = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
| Spettatori = {{M|67500}}
| Arbitro = Paddy O’Brien
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Tony Stanger|Stanger]]
| Mete 2 = [[Philippe Bernat-Salles|Bernat-Salles]] (2)<br />[[Olivier Brouzet|Brouzet]]<br/>[[Christian Califano|Califano]]<br/>[[Philippe Carbonneau|Carbonneau]]<br/>[[Thomas Castaignède|T. Castaignède]]<br/>[[Marc Lièvremont|M. Lièvremont]]
| Trasformazioni 1 = [[Craig Chalmers|Chalmers]]
| Trasformazioni 2 = T. Castaignède (3)<br/>[[Christophe Lamaison|Lamaison]] (2)
| Calci piazzati 1 = Chalmers (3)
| Calci piazzati 2 = T. Castaignède<br/>Lamaison
| Sfondo = on
}}
 
=== 3ª giornata ===
{{Seinazioni}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 7 marzo
| Anno = 1998
| Ora = 15 UTC+1
| Sesso = M
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = IRL rugby
| Punteggio 1 = 18
| Punteggio 2 = 16
| Referto = {{Referto World Rugby|3668}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = {{M|78000}}
| Arbitro = [[Jim Fleming]]
| Nazarbitro = SCO
| Mete 1 = [[Philippe Bernat-Salles|Bernat-Salles]]<br/>[[Raphaël Ibañez|Ibañez]]
| Mete 2 = [[Denis Hickie|Hickie]]
| Trasformazioni 1 = [[Christophe Lamaison|Lamaison]]
| Trasformazioni 2 = [[Eric Elwood|Elwood]]
| Calci piazzati 1 = [[Christophe Lamaison|Lamaison]] (2)
| Calci piazzati 2 = [[Eric Elwood|Elwood]] (3)
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 7 marzo
| Anno = 1998
| Ora = 16 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = WAL
| Nazionale 2 = SCO
| Punteggio 1 = 19
| Punteggio 2 = 13
| Città = [[Londra]]
| Referto = {{Referto World Rugby|719}}
| Stadio = [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley]]
| Spettatori = {{M|75000}}
| Arbitro = [[Joël Dumé]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = [[Wayne Proctor|Proctor]]
| Mete 2 = [[Damian Cronin|D. Cronin]]<br />[[Gregor Townsend|Townsend]]
| Trasformazioni 1 = [[Arwel Thomas|A. Thomas]]
| Calci piazzati 1 = [[Neil Jenkins|N. Jenkins]]<br/>A. Thomas (3)
| Calci piazzati 2 = [[Craig Chalmers|Chalmers]]
| Sfondo = on
}}
 
=== 4ª giornata ===
{{Sei Nazioni}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 21 marzo
| Anno = 1998
| Ora = 15 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = IRL rugby
| Nazionale 2 = WAL
| Punteggio 1 = 21
| Punteggio 2 = 30
| Città = [[Dublino]]
| Referto = {{Referto World Rugby|720}}
| Stadio = [[Lansdowne Road]]
| Spettatori = {{M|75000}}
| Arbitro = Ed Morrison
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = [[Victor Costello|Costello]]<br />[[Andy Ward (rugbista)|Ward]]
| Mete 2 = [[allan Bateman|Bateman]]<br />[[Neil Jenkins|N. Jenkins]]<br />[[Kevin Morgan|K. Morgan]]
| Trasformazioni 1 = [[Eric Elwood|Elwood]]
| Trasformazioni 2 = N. Jenkins (3)
| Calci piazzati 1 = Elwood (3)
| Calci piazzati 2 = N. Jenkins (3)
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 22 marzo
| Anno = 1998
| Ora = 15 UTC+0
| Sesso = M
| Nazionale 1 = SCO
| Nazionale 2 = ENG
| Punteggio 1 = 20
| Punteggio 2 = 34
| Referto = {{Referto World Rugby|1131}}
| Città = [[Edimburgo]]
| Stadio = [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
| Spettatori = {{M|67500}}
| Arbitro = Clayton Thomas
| Nazarbitro = WAL
| Mete 1 = [[Shaun Longstaff|Longstaff]]<br/>[[Tony Stanger|Stanger]]
| Mete 2 = [[Matt Dawson|Dawson]]<br />[[Paul Grayson|Grayson]]<br />[[Austin Healey|Healey]]<br />[[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]]
| Trasformazioni 1 = [[Derrick Lee|Lee]] (2)
| Trasformazioni 2 = Grayson (4)
| Calci piazzati 1 = [[Craig Chalmers|Chalmers]] (2)
| Calci piazzati 2 = Grayson
| Drop 2 = Grayson
| Sfondo = on
}}
 
=== 5ª giornata ===
{{Portale|sport}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 4 aprile
| Anno = 1998
| Ora = 14 UTC+1
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = IRL rugby
| Punteggio 1 = 35
| Punteggio 2 = 17
| Referto = {{Referto World Rugby|1132}}
| Città = [[Londra]]
| Stadio = [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]
| Spettatori = {{M|75000}}
| Arbitro = Derek Bevan
| Nazarbitro = WAL
| Mete 1 = [[Mike Catt|Catt]]<br/>[[Richard Cockerill|Cockerill]]<br/>[[Phil de Glanville|de Glanville]]<br/>[[Matt Perry (rugbista)|Perry]]
| Mete 2 = [[Denis Hickie|Hickie]] (2)
| Trasformazioni 1 = [[Paul Grayson|Grayson]] (3)
| Trasformazioni 2 = [[Eric Elwood|Elwood]] (2)
| Calci piazzati 1 = Grayson (3)
| Calci piazzati 2 = Elwood
}}
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = 5 aprile
| Anno = 1998
| Ora = 15 UTC+1
| Sesso = M
| Nazionale 1 = WAL
| Nazionale 2 = FRA
| Punteggio 1 = 0
| Punteggio 2 = 51
| Referto = {{Referto World Rugby|721}}
| Città = [[Londra]]
| Stadio = [[Stadio di Wembley (1923)|Wembley]]
| Spettatori = {{M|78000}}
| Arbitro = Peter Marshall
| Nazarbitro = AUS
| Mete 2 = [[Fabien Galthié|Galthié]]<br />[[Xavier Garbajosa|Garbajosa]] (2)<br />[[Stéphane Glas|Glas]]<br />[[Thomas Lièvremont|T. Lièvremont]]<br />[[Jean-Luc Sadourny|Sadourny]] (2)
| Trasformazioni 2 = [[Christophe Lamaison|Lamaison]] (5)
| Calci piazzati 2 = Lamaison (2)
| Sfondo = on
}}
 
== Classifica ==
[[Categoria:Quattro e Cinque Nazioni]]
{{Classifica internazionale di rugby a 15 senza bonus
| O4 = 4 | O5 = 5
| Naz1 = FRA
| P1 = 0 | V1 = 4| N1 = 0| F1 =144 | S1 = 49
| Naz2 = ENG
| P2 = 1 | V2 = 3| N2 = 0| F2 =146 | S2 = 87
| Naz3 = WAL
| P3 = 2 | V3 = 2| N3 = 0| F3 =75 | S3 = 145
| Naz4 = SCO
| P4 = 3 | V4 = 1| N4 = 0| F4 =66 | S4 = 120
| Naz5 = IRL rugby
| P5 = 4 | V5 = 0| N5 = 0| F5 =70 | S5 = 100
}}
 
== Note ==
[[de:Five Nations 1998]]
<references />
[[fr:Tournoi des cinq nations 1998]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita ESPN Scrum | titolo = Panoramica sul {{pipetrick|}} | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/series/18400.html?template=results | accesso = 2021-02-12 }}
 
 
{{Seinazioni}}
{{Portale|rugby}}