Centesimo d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esemplari: Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
}}
Il '''centesimo d'argento''' è stata una moneta [[Stati Uniti d'America|statunitense]],<ref name="USPatterns">{{Cita web|url=http://www.uspatterns.com/j1p1.html|titolo=J1/P1|lingua=en|accesso=1
== Origini ==
Secondo il [[Coinage Act del 1792]] il centesimo della nuova nazione sarebbe dovuto consistere in 11 [[pennyweight]] (264 [[Grano (unità di misura)|grani]] o 17,1 [[Grammo|g]]) di rame puro.<ref name="coinage-act-1792">{{cita web| titolo = The Coinage Act of April 2, 1792| lingua = en| sito = [http://www.usmint.gov/ The United States Mint]| editore = [[United States Department of the Treasury]]| url = http://www.usmint.gov/historianscorner/index.cfm?action=docDetail&id=326| accesso = 16 aprile 2010| dataarchivio = 28 maggio 2010| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100528164502/http://www.usmint.gov/historianscorner/index.cfm?action=DocDetail&id=326| urlmorto = no}}</ref> Un tale peso, necessario per mantenere il valore intrinseco, sarebbe stato troppo pesante per un pratico utilizzo quotidiano.
[[File:1792_silver_center_cent.png|sinistra|miniatura|Il centesimo d'argento è stato uno dei primi tentativi di ridurre la dimensione del centesimo mantenendo invariato il suo valore intrinseco.]]
Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato americano]] [[Thomas Jefferson]] perciò suggerì un'alternativa: una moneta fatta di una lega composta principalmente da rame, ma che includeva abbastanza argento affinché si potesse ottenere una moneta di dimensioni ragionevoli e con un valore intrinseco di un centesimo. Questa lega, chiamata [[biglione]] fu presa in considerazione dalla [[United States Mint|Zecca]] degli Stati Uniti,<ref name=CoinFactsJ2P2>{{en}}
The [http://www.uspatterns.com/j2p2.html J2/P2 pattern] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061213140659/http://www.uspatterns.com/j2p2.html |date=13 dicembre 2006 }} has the same design as the silver center cent, but consists of a solid planchet with no silver plug. At least one specimen is made of a billon alloy
Nel 1792, il capo conio della zecca, Henry Voigt, trovò una soluzione: un [[tondello]] di rame, leggermente più piccolo di quello di un [[Quarto di dollaro (dollaro statunitense)|quarto]] moderno,<ref name="Comparison">{{en}}The silver center cent has a diameter of roughly 23mm, according to [http://coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_01.htm CoinFacts.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070407145757/http://www.coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_01.htm |date=7 aprile 2007 }}. The [http://www.usmint.gov/about_the_mint/index.cfm?action=coin_specifications U.S. Mint's specifications page on modern coinage] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091111035023/http://www.usmint.gov/about_the_mint/index.cfm?action=Coin_specifications |date=11 novembre 2009 }} lists the quarter's diameter at 24.26mm.</ref> con un piccolo "tappo" d'argento inserito in un foro centrale durante il processo di battuta.<ref name=Julian>{{cita web |url = http://www.collectorusa.com/articles/1793.php | lingua=en| titolo = The First Cent Coinage |nome = Julian |cognome = R.W. |anno=2003 |sito = [http://www.collectorusa.com/ CollectorUSA] |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060902021411/http://www.collectorusa.com/articles/1793.php |dataarchivio = 2 settembre 2006}}</ref> Il "tappo" di argento avrebbe composto circa {{frazione|3|4}} del valore, mentre il tondello in rame il restante {{Frazione|1|4}}.<ref name="USPatterns"
== Design ==
Riga 40 ⟶ 39:
== Esemplari ==
Esistono meno di una dozzina di esemplari.<ref name="Greatest">{{Cita libro|autore=Garrett, J.|autore2=Guth, R.|titolo=100 Greatest U.S. Coins|anno=2003|lingua=en| editore=H.E. Harris & Co|città=Atlanta, GA|p=48|ISBN=0-7948-1665-7}}</ref> Nel gennaio 2002 un centesimo d'argento fior di conio è stato venduto all'asta per {{M|414000}} dollari,<ref name=Heritage>{{cita web| url = http://coins.ha.com/c/item.zx?saleNo=1169&lotNo=5403| titolo = 1792 P1C One Cent, Judd-1, Pollock-1, High R.6, MS61 Brown PCGS| anno = 2012| lingua =
== Note ==
Riga 49 ⟶ 48:
{{Portale|numismatica|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Monete del dollaro statunitense]]
|