Impero coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Elenco degli imperi coloniali: Corrette bandiere di Spagna e Francia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (39 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
[[File:Colonisation2.gif|thumb|upright=1.6|Evoluzione storica delle regioni appartenute ad imperi coloniali moderni]]
Un '''impero coloniale''' è un insieme di territori
Prima dell'espansione delle prime potenze europee moderne, altri imperi avevano conquistato e colonizzato territori, come i [[
L'impulso iniziale dietro questi imperi marittimi dispersi e quelli che seguirono fu il commercio, guidato da nuove idee e dal [[capitalismo]] che nacque dal [[Rinascimento europeo]]. Furono anche presi accordi per dividere il mondo tra loro nel [[Trattato di Alcáçovas|1479]], [[Inter Caetera|1493]] e [[Trattato di Tordesillas|1494]]. L'imperialismo europeo nacque dalla competizione tra gli stati europei e l'[[Impero ottomano]], che crebbe rapidamente nel [[XIV secolo]] e costrinse spagnoli e
Sebbene esistessero colonie nell'[[antichità classica]], specialmente tra i [[Fenici]] e gli [[Antica Grecia|antichi Greci]] che si insediarono in molte isole e coste del [[Mar Mediterraneo]], tali colonie erano politicamente indipendenti dalle [[città-
== Gli imperi coloniali dell'antichità ==
Nell'[[Storia antica|antichità]] non era ancora contemplato il concetto di impero coloniale: esso era chiamato ''dertyoma'', quanto più quello di [[colonialismo]] e [[colonizzazione]]. Questi fenomeni furono utilizzati nell'[[antica Grecia]], quando le varie ''[[polis]]'' riuscirono ad espandersi in [[Tracia]], [[Anatolia]], [[Nordafrica|Nord Africa]] ed in Italia ([[Magna Grecia]]).
== Il 1492: il ''Nuovo Mondo'' ==
Nel 1492 un navigatore genovese, [[Cristoforo Colombo]], mise per primo piede sul [[America|continente americano]], sull'isola di [[Hispaniola]]. La sua [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta geografica]] apriva questo immenso [[continente]], popolato da genti senza [[Stato|Stati]] abbastanza evoluti da potersi scontrare vantaggiosamente con l'[[Europa]], all'espansione coloniale europea.
I primi
Nel giro di un secolo, si scatenò una prima ondata di colonialismo: pressoché tutti gli
Finita l'ondata di conquista e la spartizione delle terre, iniziò un duro regime di oppressione, che portò a cancellare tutta l'identità culturale del continente.
==Fra XIX e XX secolo: l'Imperialismo==
Fino all'[[XIX secolo|Ottocento]], l'espansione coloniale europea si era dopotutto mantenuta limitata alle coste ed alle regioni più importanti: l'Inghilterra aveva poche [[Tredici colonie|colonie]] provvisorie in [[Nord America Britannico|Nord America]], la Francia alcune colonie commerciali in [[Canada francese|Canada]], il Portogallo le coste del sud del [[Brasile]], la Spagna i territori [[cile]]ni, [[colombia]]ni, [[Argentina|argentini]] e l'[[
Quando però nel [[1776]], dopo una lunga [[Guerra d'indipendenza americana|guerra]], gli [[Stati Uniti d'America]] ottennero l'indipendenza, fu chiaro che era sorta una nuova grande potenza. Lentamente, nel corso dell'Ottocento, questo paese vastissimo e dalle infinite potenzialità diede filo da torcere agli [[Stati dell'Europa|Stati europei]], i quali, per controbilanciare l'espansione economica dell'America, diedero inizio alla [[spartizione dell'Africa]].
Questo fu un processo relativamente veloce (dal [[1830]], con la [[Algeria francese|presa francese]] dell'[[Algeria]], al 1936, con la conquista italiana dell'[[Impero d'Etiopia]]), ma che cambiò il mondo per sempre. Si può dire che l'acme di tale periodo fu a cavallo fra i due secoli, quando gli
==1941-1962: la decolonizzazione==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel giro di un ventennio, un'insormontabile ondata di voglia d'indipendenza in Africa portò alla completa decolonizzazione del continente. In alcune zone la liberazione fu pacifica, mentre in altre, come in Algeria ([[guerra d'Algeria]], 1954-1962) fu decisamente cruenta.
Ad oggi, in alcune zone del pianeta, la decolonizzazione non è ancora del tutto compiuta: la Francia detiene ancora parti del [[Sudamerica]] ([[Guyana francese]], [[Guadalupa]] e [[Martinica]]) e molte isole sparse per il mondo ([[Riunione (isola)|Riunione]], [[Mayotte]], [[Polinesia Francese]], [[Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)|Saint-Barthélemy]], [[Saint-Martin (Francia)|Saint-Martin]], [[Saint-Pierre e Miquelon]], [[Wallis e Futuna]], [[Terre australi e antartiche francesi]], [[Nuova Caledonia]], [[Clipperton]]);
Alcuni sostengono però che gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] siano l'odierna potenza colonialista, sia per i territori d'oltremare sparsi per il mondo (come [[Porto Rico]] e le [[isole Hawaii]])
==Conclusione==
Riga 44:
Oppure, si può pensare al fatto che una grande metropoli come [[Città del Capo]], lontana migliaia di chilometri dall'Europa, è quasi identica ad una qualsiasi grande città occidentale. Questi sono esempi di zone in cui il colonialismo ha distrutto qualsiasi unicità della zona.
Nel [[Maghreb]], fino al 1962 prevalentemente di possesso francese, la situazione è ancora più esemplare: fino agli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]], l'unica lingua conosciuta era l'[[Lingua araba|arabo]]. Solo un secolo dopo, la grande maggioranza della popolazione era francofona. Gli stessi padri dell'indipendenza algerina avrebbero commentato che in Algeria l'arabo era il più grande bottino di guerra di Parigi.
===Posizioni pro e contro gli imperi coloniali===
Riga 52:
== Elenco degli imperi coloniali ==
#
#*[[Colonizzazione portoghese delle Americhe]]
# [[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px|border]] [[Impero spagnolo]] (1492–1975)
Riga 60:
#*[[Sahara spagnolo]] (1884–1976)
#*[[Marocco spagnolo|Protettorato spagnolo del Marocco]] (1912–1956)
#
#* [[Regno di Francia]] (1534–1792)
#* [[Primo Impero francese]] di [[Napoleone I di Francia]] (1804–1814 o 1815)
Riga 86:
#{{Bandiera|NZL}} [[Nuova Zelanda]] (1907–attuale)
#*Il dominio della Nuova Zelanda, a sua volta una colonia che gradualmente aumentato la sua indipendenza nel 1907, il 1947 e il 1986 è stato incaricato con il governo di molteplici altre colonie e territori britannici ed il mandato di [[Samoa]]. È stato anche co-trustee nominale del mandato di Nauru. Il territorio della Nuova Zelanda non autonomo rimanente è [[Tokelau]].
#{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Storia della Namibia#L'Africa del sud-ovest|Mandati sotto amministrazione del Sudafrica]] (1915–1990)
#*Il mandato sull' [[Africa del Sud-Ovest]], governata dal [[Sudafrica]], una colonia britannica che gradualmente aveva aumentato la propria autonomia nel 1910 e nel 1931 e che infine si era proclamata indipendente nel 1961.
# {{Bandiera|DNK}} [[Impero coloniale danese]] (1620–1953), {{Bandiera|DNK}} [[Regno di Danimarca]] (1953-[[Regno di Danimarca|attuale]])
Riga 93:
#*[[India danese]]
#*[[Nicobare]]
#
#*[[Colonizzazione svedese delle Americhe]]
#*[[Costa d'Oro svedese]]
# [[File:Flag of the Order of St. John (various).svg|frameless|
#*[[Colonie del Sovrano Militare Ordine di Malta|Possedimenti territoriali del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
# Colonie di [[Brandeburgo-Prussia]] (1683–1721)<ref name="HRE">Parte del [[Sacro Romano Impero]] prima del 1804.</ref>
#
#*[[Colonizzazione tedesca delle Americhe]]
#*Africa tedesca
# [[Ducato di Curlandia e Semigallia]]
#* [[Colonizzazione Curlandia]]
Riga 108:
#*[[Acquisizioni territoriali degli Stati Uniti]]
#*[[American Colonization Society]]
# {{Bandiera|JPN 1868-1945}} [[Impero giapponese]] (1868–1945)
# {{Bandiera|BEL}} [[Impero coloniale belga]] (1885–1962)
#*[[Stato Libero del Congo]] (1885–1908)
#*[[Congo Belga]] (1908–1960)
#*[[Ruanda-Urundi]] (1922–1962)
#*[[Concessione belga di Tientsin]] (1902-1931)
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Impero italiano]] (1882–1960)
#*[[Libia italiana]] (1911–1943)
#*[[
#*[[Africa Orientale Italiana]] (1936–1947)
# {{Bandiera|NOR}} [[Regno di Norvegia (872-1397)]] (regnante e territoriale 875-1397, solo territoriale 1397-1814)▼
#*[[Colonia eritrea]] (1890-1936)
#*[[Somalia Italiana]] (1908-1936)
#*[[Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia]] (1950–1960)
#*[[Isole italiane dell'Egeo|Dodecaneso italiano]] (1911-1943)
▲#
#*[[Colonialismo norvegese]] (1920-attuale)
#*[[Dipendenze della Norvegia]] (1927–1957)<ref>Le dipendenze della Norvegia sono prive di abitanti, quindi come data di termine è considerato l'anno della fine della completa sovranità norvegese, invece della data di decolonizzazione o integrazione nell'assetto amministrativo della madrepatria.
Riga 129 ⟶ 136:
#{{Bandiera|MAR}} [[Regno del Marocco]] (1975–attuale)
#*[[Province del sud]]
#[[File:Flag of Muscat.svg|frameless|23px|border]] [[Sultanato di Mascate e Oman]] (
#*[[Dinastia Yaruba]] (1624-1742)
#*[[Sultanato di Mascate]] (1652-1820)
#*[[Sultanato di Zanzibar]] (conquistata dall'Oman nel 1698, divenne capitale del [[Oman|Sultanato dell'Oman]] o Impero dal 1632 o 1640; fino al
#{{Bandiera|AUT 1804-1918}} [[colonialismo austriaco|Colonizzazione austriaca]] (1722-1919)
#*[[Maputo|Baia di Delagoa austriaca]] (1778-1781)
#*[[Bankipur (Bengala)|Insediamenti austriaci in India]]
#*[[Concessione di Tientsin|Concessione austriaca di Tien-Tsin]] (1902-1919)
#*[[Nicobare|Isole nicobare austriache]] (1778-1783)
#*[[Borneo |Borneo austriaco]] (1875-1880)
=== Mappe ===
Riga 138 ⟶ 151:
File:Portugal Império total.png|[[Impero Portoghese|Portoghese]]
File:Spanish Empire Anachronous 0.PNG|[[Impero Spagnolo|Spagnolo]]
File:The Russian Empire-en.svg|[[Impero
File:Dutch Empire35.PNG|[[Impero coloniale olandese|Olandese]]
File:Anachronous map of the All French Empire (1534 -1970).png|[[Impero coloniale francese|Francese]] (1°immagine)
File:Carte anachronique des colonies françaises.png|[[Impero coloniale francese|Francese]] (2°immagine)
File:French Empire on World 1812.png|[[Impero coloniale francese|Francese]] (3°immagine)
File:The British Empire1.png|[[Impero britannico|Britannico]]
File:Japanese Empire (orthographic projection).svg|[[Impero Giapponese|Giapponese]]▼
File:Denmark-Norway and possessions.png|[[Impero coloniale danese|Danese]]
File:American Empire1.PNG|[[Colonialismo statunitense|Statunitense]]
File:
File:German colonial.PNG|[[Impero
File:Belgian colonial empire.
File:Italy and Posessions September 1939.png|[[Impero italiano|Italiano]]
File:AustrianColonies.png|[[Colonialismo austriaco|Austriaco]]
▲File:Japanese Empire (orthographic projection).svg|[[Impero Giapponese|Giapponese]]
File:OttomanEmpire1600.png|[[Impero ottomano|Ottomano]]
</gallery>
Riga 161 ⟶ 177:
* [[Imperi del Medio Oriente]]
* [[Civiltà occidentale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Imperi coloniali}}
| |||