Ringstraße: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Regola inventata e scorretta. Glacis va con lettera maiuscola Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 144626420 di 185.152.46.130 (discussione) rb Etichetta: Annulla |
||
(49 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera urbana|nome=Ringstraße|siglaStato=AUT
La '''Ringstraße''' (letteralmente dal [[lingua tedesca|tedesco]]: "strada anulare") o semplicemente '''Ring''' ("anello") è una serie di viali ottocenteschi il cui percorso circolare ricalcava il tracciato delle mura
▲La '''Ringstraße''' (letteralmente dal [[lingua tedesca|tedesco]]: "strada anulare") o semplicemente '''Ring''' ("anello") è una serie di viali ottocenteschi il cui percorso circolare ricalcava il tracciato delle mura medioevali che circondavano il [[Centro storico di Vienna|centro storico]] di [[Vienna]].
== Storia ==
[[File:Wien1858.jpg|thumb|Vienna prima dell'abbattimento delle mura]]
Prima della costruzione di questa strada, Vienna disponeva in un'area relativamente centrale di ampie zone non edificate che erano situate immediatamente al di fuori delle mura:
La Ringstraße (strada anulare) fu quindi costruita quando l'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Asburgo]] ordinò, nel [[1857]], lo smantellamento delle vecchie mura e degli spazi liberi adiacenti. Al loro posto andava sistemato un elegante doppio viale alberato che avrebbe saldato la [[Hofburg]] (residenza imperiale) con i quartieri borghesi cresciuti fuori dalle mura.<ref name="suf">{{Cita web |url=http://www.suf.at/wien/ringstr/entstehung.htm |titolo=Wien {{!}} Die Ringstrasse {{!}} Entstehung |sito=Suche und find |lingua=tedesco |accesso=2020-01-12 |dataarchivio=27 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110127041733/http://www.suf.at/wien/ringstr/entstehung.htm}}</ref>
Al concorso giunsero 84 progetti provenienti da tutto il mondo. Vennero assegnati molti premi ''ex aequo'', comunque nessuno dei progetti venne realizzato integralmente, ma si formarono le basi per una rielaborazione affidata all'architetto Moritz von Löhr. La versione definitiva venne redatta nel 1859 e il Ring venne ufficialmente inaugurato il 1º maggio 1865. La realizzazione della Ringstraße, oggetto di accese polemiche fra il governo e la municipalità, non fu né rapida né continua. Il sistema anulare fu successivamente completato al suo interno con importanti edifici rappresentativi: l'[[Wiener Staatsoper|Opera di Stato]], al tempo diretta da [[Gustav Mahler]], l'[[Università di Vienna|Università]], la [[Borsa di Vienna|Borsa]], i due edifici gemelli del [[Kunsthistorisches Museum|Museo di Storia Artistica]] e del [[Naturhistorisches Museum|Museo di Storia Naturale]], entrambi affacciati su Maria-Theresien-Platz. Questi edifici furono spostati diverse volte in sede progettuale, su e giù per il Ring, a testimonianza di una certa indifferenza localizzativa.<ref name="Calabi, pag. 77"/>
== Percorso ==
L'anello della Ringstraße ha per la precisione un andamento a U, dato che nella parte settentrionale è interrotto dal [[Donaukanal|canale del Danubio]]. Nell'arco di 5300 metri, comprende le vie chiamate ''Stubenring'', ''Parkring'', ''Schubertring'', ''Kärntner Ring'', ''Opernring'', ''Burgring'', ''Dr.-Karl-Renner-Ring'', ''Universitätsring'' e ''Schottenring''. La strada è famosa anche per il tram che la percorre, per i giardini e per i numerosi hotel e caffè storici (27 ''Kaffeehaus'' all'epoca, oggi molte meno), ritrovo degli intellettuali (Caffè Landtmann) o degli uomini d'affari (Caffè Schwarzenberg) per il rito sociale del [[caffetteria viennese|caffè]].
== Monumenti della
La sistemazione della strada dette un assetto fondamentale alla capitale austriaca. Su questa strada si affacciano innumerevoli edifici di rappresentanza
<div align="center">
<gallery>
Immagine:Wien - Staatsoper (2).JPG|[[Wiener Staatsoper|Staatsoper]]
Immagine:Maria-Theresien-Platz_in_Wien.jpg|[[Kunsthistorisches Museum]]
Immagine:Vienna Parlament 2005.jpg|[[Parlamento di Vienna]]
Riga 26 ⟶ 25:
Immagine:CIMG3413 wiener rathaus.jpg|[[Rathaus (Vienna)|Rathaus]]
Immagine:Wien - Universität (2).JPG|[[Università di Vienna]]
Immagine:
Immagine:Parkring 8 Ansicht 2.jpg|[[Deutschmeister-Palais]]
</gallery>
Riga 32 ⟶ 31:
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Donatella Calabi |titolo=Storia dell'urbanistica europea |editore=[[Paravia]] |anno=2000 |città=Torino |isbn=
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
|