Jorge Isaacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Biografia ==
[[File:Casa de El Peñón.jpg|thumb|upright
Figlio di un [[Ebrei|ebreo]] di nazionalità [[Inghilterra|inglese]] nato in [[Giamaica]] e di una [[Spagna|spagnola]], Isaacs svolse numerose attività, tra le quali il [[Commercio|commerciante]], l'esploratore e il [[Agente consolare|console]] a [[Santiago del Cile]].
<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=VI |p=176}}</ref>
Issacs studiò a Cali, a [[
[[File:María (1899).jpg|thumb|upright=1.0|Copertina del romanzo ''María'', con introduzione di [[José María de Pereda]] ([[1899]])]]
Il suo obiettivo era laurearsi in [[medicina]], ma non riuscì a raggiungerlo per le difficili condizioni economiche della famiglia.<ref name =Banre>{{Cita web | url=http://www.banrepcultural.org/node/73178 | titolo= Jorge Isaacs (1837-1895) (nel sito ''Banco del la República - Actividad Cultural'')| accesso= 15 ottobre 2017 |autore=Ricardo Rodríguez Morales}}</ref>
Riga 33:
Durante la guerra civile fra conservatori e [[Partito Liberale Colombiano|liberali]], Isaacs fu mandato in [[Dipartimento di Antioquia|Antioquia]] dove incontrò il poeta [[Gregorio Gutiérrez González]] e cominciò a scrivere poesie.
Isaacs visse in
Nel [[1864]] si trasferì nelle giungle insalubri di [[Dagua]] con l'incarico di sovraintendente ad un progetto stradale, e propriò lì Isaacs contrasse la [[malaria]], che sarà la causa della sua morte prematura.<ref name =Biovidas />
Riga 39:
Dopo la morte del padre, Isaacs si impegnò per qualche anno nelle attività imprenditoriali della famiglia, dopodiché si trasferì a Bogotà per dedicarsi al commercio.<ref name =Biovidas />
[[File:Museo Cementerio San Pedro(4)-Medellin.JPG|thumb|upright=1.0|[[Mausoleo]] di Jorge Isaacs al ''Musée cimetière San Pedro'' a [[Medellín]]]]
Nel biennio [[1871]]-[[1872]] rappresentò il
Nel biennio [[1883]]-[[1884]] Isaacs ricoprì l'incarico di direttore dell'Istruzione pubblica dello stato di [[Dipartimento di Tolima|Tolima]].<ref name =Biovidas />
Riga 50:
Politicamente Isaacs fu in un primo tempo conservatore e successivamente aderì al partito radical-liberale.<ref name =Banre />
Esordì nella letteratura collaborando con il gruppo letterario ''El Mosaico'' e nel [[1866]] pubblicò un libro di [[Poesia|poesie]] intitolato ''Poesías'' di [[stile]] [[Romanticismo|romantico]], ma il successo di [[Critica letteraria|critica]] e di pubblico lo ottenne nel [[1867]] con il [[romanzo]] ''María'' ispirato da [[Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre|Saint-Pierre]] ([[Paolo e Virginia
impreziosito da elementi autobiografici, dalla descrizione della natura e della società americana.<ref name ="le muse" /> L'opera romantica, composta da sessantacinque capitoli, è incentrata sull'amore profondo ma sfortunato fra i due protagonisti, María e Efraín e degli altri personaggi appartenenti a classi sociali e gruppi etnici, oltreché sulle descrizioni del paesaggio in stile [[Realismo (letteratura)|realistico]] e sulla vita nelle piantagioni della valle del Cauca.<ref name =Trec />
Riga 64:
Nel [[cinema]] il romanzo María è stato oggetto di numerose produzioni. Il primo adattamento cinematografico di Maria è stato realizzato dal [[Messico|messicano]] [[Rafael Bermúdez Zataraín]] nel [[1918]]. Quattro anni dopo ci fu una produzione inglese diretta da [[Alfredo Del Diestro]] e [[Máximo Calvo Olmedo]].
Numerose versioni del romanzo María sono state portate sul [[Televisione|piccolo schermo]]. Nel [[1972]], [[Luis Eduardo Gutiérrez]] ha prodotto una serie televisiva di settantasette episodi che durano trenta minuti ciascuno. Nel [[1991]], [[RCN Televisión]] affidò allo scrittore colombiano [[Gabriel García Márquez]] il compito di scrivere la sceneggiatura di una [[soap opera]] di tre episodi per un totale di sei ore dall'opera di Jorge Isaacs.<ref name =BanreMaria>{{Cita web
{|class="wikitable sortable"
Riga 114 ⟶ 113:
* {{Cita libro | autore=Germán Arciniegas | titolo=Genio y figura de Jorge Isaacs |lingua=es | anno=1967 | editore=| città=Buenos Aires }}
* {{Cita libro | autore=Mario Carvajal | titolo=Vida y pasión de Jorge Isaacs | lingua=es | anno=1937 | editore=| città=Manizales }}
* {{Cita libro | autore=Naomi Lindstrom | titolo=Early Spanish American Narrative | url=https://archive.org/details/earlyspanishamer0000lind | lingua=inglese | anno=2004| editore=University of Texas Press | città=Austin }}
* {{Cita libro | autore=Enrique Pupo-Walker | titolo=Latin American Writers |lingua=inglese | anno=1989| editore=Solé/Abreu| città=New York | p=247}}
* {{Cita libro | autore=Luis Alberto Sánchez | titolo=Escritores representativos de América | lingua=es | anno=1963| editore=Segunda edición| città=Madrid }}
Riga 122 ⟶ 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web |url=http://www.
*{{Cita web |url=http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/antropologia/tribus/indice.htm |titolo=Las tribus indígenas del Magdalena di Jorge Isaacs |lingua=es |accesso=29 ottobre 2017 |dataarchivio=29 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171029173205/http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/antropologia/tribus/indice.htm |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
|