Nablus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m portale |
||
(50 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Nablus
|Nome ufficiale = <span style="font-size: 120%;">{{lang|ar|نابلس}}</span>
|Panorama = Naplouse Nablus.jpg
|Didascalia =
Riga 28:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 47:
|Sito =
}}
'''Nablus''' (<small>[[alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ˈnablus/|it}};<ref>{{DOP|lemma=Nablus|id=1058898}}</ref> {{arabo|نابلس|
== Geografia ==
È situata a circa sessanta chilometri a nord di [[Gerusalemme]] tra il monte [[Ebal]] e il [[Garizim]]. La popolazione è araba.
Nota per una produzione storica di lane, olio e saponi, fu il più rilevante nucleo commerciale della [[Samaria]]<ref name="l'Enciclopedia, UTET-De Agostini">{{cita libro|titolo= Voce "Nablus", nell'opera dal titolo l'Enciclopedia|data=Marzo 2003|ISSN= 1128-4455|editore=UTET-DeAgostini|collana=La Biblioteca di Repubblica}}</ref>.▼
▲Nota per una produzione storica di lane, olio e saponi, fu il più rilevante nucleo commerciale della [[Samaria]].<ref name="l'Enciclopedia, UTET-De Agostini">{{cita libro|titolo= Voce "Nablus", nell'opera dal titolo l'Enciclopedia|data=
Nel 1995, a seguito degli [[Accordi di Oslo#Negoziati successivi|Accordi di Oslo]] fu posta sotto la giurisdizione dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]]<ref name="l'Enciclopedia, UTET-De Agostini" />. Da allora, è divenuta progressivamente la capitale economica della Palestina.▼
▲Nel 1995, a seguito degli [[Accordi di Oslo#Negoziati successivi|Accordi di Oslo]] fu posta sotto la giurisdizione dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]].<ref name="l'Enciclopedia, UTET-De Agostini" />
== Storia ==
=== L'antica Sichem ===
{{vedi anche|Sichem}}
A [[Sichem]] (in [[aramaico]] Sicar), che sorgeva pochi chilometri dalla romana [[Flavia Neapolis|Flavia Neapoli]], secondo l'Antico Testamento, [[Dio]] è apparso ad [[Abramo]] (Gn 12, 6-7). [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]] vi convocò le dodici tribù di Israele per ratificare l'Alleanza fra Dio e il suo popolo (Gs 24). In quella città sorgeva il [[pozzo di Giacobbe]] dove [[incontro con la samaritana|Gesù incontrò la samaritana]] (Gv 4,23).
=== La romana Flavia Neapolis ===
Fu fondata dai romani nel [[72]] e venne chiamata ''Flavia Neapolis'' (nuova città dell'[[Flavio Onorio|imperatore Flavio]]). Dopo la conquista araba avvenuta nel [[636]], venne chiamata نابلس (''Nāblus'').▼
I [[Crociato|crociati]] la chiameranno Napoli e diventerà una delle principali città del [[Regno di Gerusalemme]]. Fu sede dell'[[Concilio di Nablus|omonimo concilio]] del [[1120]] e divenne vi risiedette la [[re di Gerusalemme|regina]] [[Melisenda di Gerusalemme]] dal [[1150]] al [[1161]].<br>▼
Gli [[Ayyubidi]] guidati da [[Saladino]] conquistarono Nablus nel [[1187]], e nonostante la diffusione dell'[[Islam]] la popolazione rimase comunque [[Cristianesimo|cristiana]], e nel [[1202]] la città verrà distrutta dai crociati stessi e in seguito riedificata da parte degli [[Arabi]].▼
{{vedi anche|Signoria di Nablus}}
▲Fu fondata dai
▲I [[Crociato|crociati]] la chiameranno Napoli e diventerà una delle principali città del [[Regno di Gerusalemme]]. Fu sede dell'[[Concilio di Nablus|omonimo concilio]] del [[1120]] e
▲Gli [[Ayyubidi]] guidati da [[Saladino]] conquistarono Nablus nel [[1187]]
=== Monumenti ===
[[File:Jacob's Well, nablus 1903.jpg|thumb
Nella città di Nablus sono presenti molti monumenti, tra cui nove [[moschee]] (quattro chiese di epoca bizantina trasformate in moschee e cinque moschee edificate dopo la conquista araba), una tomba risalente al periodo [[Ayyubidi|ayyubide]] e una
I resti di età romana si trovano ai bordi della città vecchia. Alcuni dei monumenti della città vecchia risalgono all'epoca bizantina
Nel 2000, durante una rivolta degli abitanti contro Israele, l'esercito israeliano ha distrutto 149 edifici monumentali e ne ha danneggiati circa 2000.<ref>[http://www.international.icomos.org/risk/2002/palestine2002.htm ICOMOS]</ref>
A Nablus si trovano:
Riga 84 ⟶ 86:
* la [[Grande Moschea di Nablus]] (secolo XII)
* la [[Moschea Hanbali]] (secolo XVI)
* la [[Moschea
* la [[Moschea
Nel 2001, durante i lavori di costruzione della "Casa della Palestina", un edificio nello stile della [[Villa Almerico Capra|Rotonda vicentina]] per il milionario arabo Munib al-Masri, furono rinvenuti i resti di un antico
Il sito archeologico, censito per la prima volta nella ''Palestinian Survey'' del 1999, si trova a 750 metri sopra il livello del mare, vicino a Nablus, a un chilometro da Tell
Il monte ospita una chiesa bizantina consacrata alla ''[[
== La città ==
[[File:Nablus soap.jpg|thumb
La città comprende l'[[Università di Nablus|Università nazionale "al-
Attualmente si articola su tre ''campus'', con più di 16.500 studenti e 300 professori. Delle Facoltà dell'ateneo, sette sono di taglio umanistico e nove scientifico.<ref>{{Cita web |url=http://www2.najah.edu/nnu_portal/index.php?page=56&lang=en |titolo=About An-Najah |accesso=24 aprile 2008 |editore=An-Najah National University Official Website |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080416155403/http://www2.najah.edu/nnu_portal/index.php?page=56&lang=en
È sede della [[Nablus Public Library]]. Ospita inoltre il mercato azionario palestinese ed i centri delle società di [[telecomunicazioni]] palestinesi.
Nablus è un importante centro agricolo ed economico e la città è famosa per il
Intorno alla città ci sono numerosi [[campi profughi palestinesi]], quali
== Borsa Palestinese ==
Nel [[1996]] è stato fondato un [[mercato azionario]] palestinese con sede a Nablus. Il nome arabo è ''al
{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/articoli/2010/03/01/news/qui-si-quota-lo-stato-che-non-ce-68846/ | titolo=Qui si quota lo stato che non c’è|autore = | sito =ilfoglio.it| data=1º marzo 2010 |citazione = una Wall Street con sede a Nablus (...) Centocinquantamila azionisti. Trentanove compagnie sul listino. Volume di scambi giornaliero tra i due e i cinque milioni di dollari |accesso= 28 agosto 2018 }}</ref>
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Nablus è gemellata, o ha relazioni di amicizia con:<ref>{{cita web |url=http://www.twinningwithpalestine.net/groupsinternational.html |titolo=Copia archiviata |accesso=29 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211121029/http://www.twinningwithpalestine.net/groupsinternational.html
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli}}
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze}}
* {{Gemellaggio|Italia|Reggio
* {{Gemellaggio|Italia|Toscana}}
* {{Gemellaggio|Irlanda|Dublino}}
Riga 133 ⟶ 135:
{{Città ANP}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Asia}}
[[Categoria:Nablus| ]]
|